
Tao Arte 2012
Introduzione
Il Comitato Taormina Arte (sindaci di Taormina e Messina Mauro Passalacqua e Giuseppe Buzzanca, presidente della provincia peloritana Nanni Ricevuto), che aveva a suo tempo deciso di non nominare i direttori artistici delle varie sezioni, ha coordinato i progetti autogestiti ritenuti più significativi, presentati da soggetti ed istituzioni pubblici e privati, e ha dato vita all'edizione 2012 della kermesse, sostenuta dall’Assessorato regionale per il turismo e dalla Direzione generale Spettacolo dal vivo del Ministero per i beni culturali. I finanziamenti pubblici sono stati utilizzati da Taormina Arte per pianificare e assicurare l'organizzazione generale della manifestazione, la sua pubblicizzazione, con la garanzia del massimo livello artistico; i singoli eventi sono stati invece sostenuti dai promoter, con la partecipazione di sponsor.
Un significativo risultato di partecipazione pubblico-privato con una sinergia di mezzi, esperienze e professionalità con l’intento di sostenere l’offerta turistica estiva con un cartellone di elevata qualità.
Hanno inaugurato il calendario il Taormina Arte 2012 i Nastri d’Argento, il 29 e 30 giugno. Quindi si è sviluppata un’intensa programmazione di eventi pop e di musica sinfonica che sono andati avanti fino alla fine di agosto.
La due giorni della 66.ma edizione dei Nastri d’Argento, i prestigiosi riconoscimenti del sindacato giornalisti cinematografici riservati alla produzione italiana hanno dato vita, sabato 30, alla tradizionale “Notte delle stelle” al Teatro Antico.
L’apertura dei grandi eventi musicali è stata affidata, il 13 luglio, a Sting che a Taormina è approdato per una delle quattro tappe italiane del “Bach to Boss Tour”. Il 17 luglio è stata la volta dell’esclusivo concerto (sold out) di Ligabue. Tre giorni dopo il polistrumentista minimalista Yann Tiersen. Il 25 luglio ancora un altro mito del rock mondiale: Ben Harper.
Ficarra e Picone sono stati i protagonisti il 20 e il 21 luglio al Teatro Antico di un nuovo spettacolo: “Apriti Cielo”.Il desiderio di sentire di nuovo il calore delle risate del pubblico presente a Taormina è stata la molla per la costruzione di questo nuovo testo che ha riscosso grande successo.
Grande partecipazione di pubblico al “Taormina Jazz Festival” (17 – 22 luglio) che si è confermato un appuntamento da non perdere nel panorama degli spettacoli offerti dalla “Città del Centauro”. Sul palco del giardino pubblico cittadino sono saliti in questa estenuante ma piacevole carrellata di artisti: Nello Toscano quintet “patchwork”; Werner quartet; Kurt Elling Trio; Aaron Goldberg “Bienestan” e Davidi Kikoski Trio. La serata conclusiva è stata l’apoteosi di questo programma così ricco ed interessante. In scena il trio di Dino Rubino e Paolo Fresu, come special guest. Applausi a scena aperta hanno tangibilmente manifestato l'entusiasmo del numeroso pubblico.
Il 29 luglio il primo appuntamento di un piccolo-grande festival del pianismo internazionale che, con il supporto della sicilianissima Mediterranea Chamber Orchestra, sotto la guida di direttori come Joachim Jousse e Wiktor Bockman, ha proseguito il 4 e il 31 agosto nella magica cornice del teatro antico. Nella prima data il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in Do minore op. 18 di Rachmaninov, solista Valentina Lisitsa, l’angelo che gioca con il pianoforte”. Una occasione imperdibile per chi ama il classico quella offerta dalla bella 39enne ucraina che alla magistrale padronanza tecnica ha unito un profondissimo senso musicale, una “formula” che produce puntualmente esecuzioni vibranti e indimenticabili. Nella seconda data con il concerto n. 1 di Tchaikovsky è giunta la “risposta” di Ivo Pogorelich, il virtuoso croato della tastiera che da oltre trent’anni, applicando il suo motto-timone “utilizzare sempre la perfezione tecnica come qualcosa di estremamente naturale”, entusiasma gli appassionati di tutto il mondo con i suoi recital e i concerti con le maggiori formazioni orchestrali. A fine agosto ha concluso questo inedito confronto generazionale tra pianisti di assoluto valore internazionale le tre pagine beethoveniane scelte da Marc Yu, il ragazzo prodigio di Macao che già da alcuni anni stupisce le platee di tutto il mondo. “Il piccolo Mozart” appena tredicenne (che il grande pubblico italiano conosce per la sua apparizione al festival di Sanremo nel 2008) al teatro antico ha eseguito il Concerto n. 2 in Si bemolle op. 19, l’Ouverture “Die Ruinen von Athen” op 113 e la Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67 del grande genio di Bonn. L’1 e il 2 agosto spazio all’operetta con un’edizione ridotta de “Il pipistrello” di Johan Strauss jr e “Sangue viennese”, un mèlange dei migliori brani estratti dall’intensa produzione del grande compositore austriaco nell’interpretazione della Wiener OperettenSommer.
Anche quest’anno non sono mancate le mostre: “Glass Mixture”, la mostra del maestro Silvio Vigliaturo. Alcune tra le più belle ed importanti opere del “maestro del vetro” sono state raccolte all’interno della Chiesa del Carmine di Taormina, tradizionale sede degli eventi espositivi di Taormina Arte; sempre nella Chiesa del Carmine, si è inaugurata sabato 4 agosto “Panorami di luce” di Antonio Nunziante. Un’esposizione di tele dedicate ai temi del viaggio e del paesaggio nella visione interiore e mentale dell'artista. Il giorno seguente, domenica 5 agosto, è stata inaugurata nella prestigiosa location del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano, sede della fondazione Mazzullo, un’altra mostra di Antonio Nunziante dal titolo “Viaggio a Taormina”, in programma fino al 31 agosto.
Novità assoluta 2012 “prima vigilia noctis” , sei concerti in tre weekend autunnali,in cinque diversi luoghi sacri con protagonisti l’Orchestra a Plettro Città di Taormina e il Conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina. Un itinerario musicale tra classico e contemporaneo, che toccherà musiche di Hendel, Verdi, Vivaldi, Calace, Shostakovich, Ciajkovskij, Faure, Loillet, Chertok, Poenitz, Hasselmans e che è stato preceduto da una descrizione dettagliata di un’immagine mariana custodita in ogni chiesa, a cui i musicisti dedicheranno alcune delle più celebri Ave Maria.
TAORMINA ARTE CINEMA
23-28 giugno Teatro Antico-Palazzo dei Congressi
58° TAORMINAFILMFEST
30 giugno Teatro Antico
Consegna dei NASTRI D’ARGENTO
A cura del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici
TAORMINA ARTE EVENTI
TEATRO ANTICO
13 luglio
STING
Promosso da Musica da Bere srl
17 luglio
LIGABUE
Promosso da J. G. Angel’s
25 luglio
BEN HARPER
Promosso da Musica da Bere srl
29 luglio
VALENTINA LISITSA pianoforte
Sergei Rachaminoff
Concerto per pianoforte e orchestra n.3 Re min. op. 30
Symphonic Dances opus 45
Mediterranea Chamber Orchestra
Direttore d’orchestra John Neschling
In collaborazione con Palermo classica
1 agosto
LE ROSE DI VIENNA
OPERETTA GALA
Musiche da Il Pipistrello di Johann Strauss e La vedova allegra di Franz Leàr
Wiener Operettensommer
In collaborazione con Amantia management
4 agosto
IVO POGORELICH pianoforte
Petr ll’ic Cajkovswkij
Concerto per pianoforte e orchestra n.1 Si bemolle op.23
Capriccio italiano op. 45
Nutcracker suite
Mediterranea Chamber Orchestra
Direttore d’orchestra
In collaborazione con Palermo classica
VILLA COMUNALE
17-22 luglio
TAORMINA JAZZ FESTIVAL
Promosso da Scandurra taormina
17 luglio NELLO TOSCANO QUINTET “PATCHWORK”
18 luglio KENNY WERNER QUARTET
19 luglio AARON GOLDBERG “BIENESTAN”
20 luglio KURT ELLING TRIO
21 luglio DAVID KIKOSKI TRIO
22 luglio DINO RUBINO TRIO special guest PAOLO FRESU
06-10 agosto
2° FESTIVAL INTERNAZIONALE ORCHESTRE A PLETTRO
22 – 28 settembre
Taormina Book Festival
A cura di Antonella Ferrara
TAORMINA ARTE MOSTRE
EX CHIESA DEL CARMINE
9 giugno – 29 luglio
SILVIO VIGLIATURO
Glass Mixtures
1 agosto-30 settembre
ANTONIO NUNZIANTE
Viaggio di Nunziante – I paesaggi della luce

Tao Arte 2011
IntroduzioneQuindici spettacoli, proposti dalle compagnie più interessanti presenti sui palcoscenici italiani ed europei, spaziando dalla commedia alla tragedia, dal melologo al cabaret, dalla ricerca alla commedia musicale. Una lezione sul tema dell'omosessualità ripercorsa attraverso l'arte di Caravaggio, la visione pasoliniana e le immagini taorminesi di Von Gloeden, icona del movimento gay mondiale, e un incontro sulla drammaturgia contemporanea a cura degli scrittori più rappresentativi di questi ultimi anni. Le guerre e il dramma dei migranti. L'accoglienza dei profughi. La malattia. Ma anche l’ironia e la risata. E' la sintesi del cartellone teatro di Taormina Arte 2011, sezione diretta da Simona Celi e promossa dal Comitato Taormina Arte ( Mauro Passalacqua, Giovanni Ricevuto e Giuseppe Buzzanca) che dal 7 luglio al 30 agosto trasforma il promontorio affacciato sull'Ionio e sull'Etna in una grande officina culturale che affronterà i più scottanti temi dell'attualità.
Spazio all’intreccio tra teatro classico e cabaret l’11 agosto con “Poco, poco… Show” di Valter Lupo (che cura anche la regia) e Francesca Reggiani che mette in scena nel giardino comunale un esilarante quanto realistico spaccato di quotidianità, qualità e incongruenze celate nella “normalità” (“La vita reale lascia sempre più spazio a quella da reality” e “gli schermi dei televisori sono sempre più piatti perché dentro non c’è niente”).
Il 20 agosto, ancora alla villa, in collaborazione con la Regione Calabria, “Radio Argo – on air” di Igor Esposito diretto ed interpretato da Peppino Mazzotta, il "Fazio" della serie tv "Il commissario Montalbano", che affronta personaggi complessi come la dinastia degli Atridi.
Tre giorni dopo, sempre al Parco Duca di Cesarò, la prima nazionale di “Jazzirat El Ahlam”, spettacolo nato dal gemellaggio con il Festival internazionale del Teatro di Casablanca e con il Festival Internazionale del teatro di Marrakesh. Una coinvolgente pièce con testi tratti dai versi del poeta siracusano del 1056 Ibn Hamdis, musiche e danze marocchine, che trae lo spunto dalla riscoperta delle radici arabe dell’anima siciliana.’’
Il 25 agosto, alla villa comunale, la prima nazionale dell’ “Amleto”, adattato e diretto da Maria Grazia Cipriani con Alex Sessatelli, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Giacomo Pecchia, Carlo Gambaro e Andrea Jonathan Bertolai. Una produzione del Teatro del Carretto, una realtà italiana con la proiezione più importante in Europa.
La chiusura del cartellone è stata affidata il 27 agosto, al teatro antico, alla tappa siciliana della ripresa estiva di “Panariello non esiste” e il 30 agosto, alla villa comunale, a “Figaro e il barbiere”, una proposta in versione cameristica del “Barbiere” rossiniano ideata da Roberto Fabbriciani con Elio (de “le storie tese”), lo stesso Fabbriciani al flauto, Fabio Battistelli al clarinetto e Massimiliano Damerini al pianoforte.
Il "patriottico" Nabucco, opera simbolo del Risorgimento, prescelta per onorare il 150° anniversario dell’Unità d'Italia, ha inaugurato con successo il 5 agosto al teatro antico la sezione “Musica e Danza” di Taormina Arte diretta da Enrico Castiglione. Di grandissimo livello il cast che ha interpretato il capolavoro verdiano: il baritono Juan Pons (Nabucco), il soprano Chiara Taigi (Abigaille), il basso Francesco Ellero D’Artegna (Zaccaria), Massimiliano Chiarolla (Ismaele), Eufemia Tufano (Fenena), Renato Cazzaniga (Abdallo), Antonio De’ Gobbi (Sacerdote di Belo) e Maria Cioppi (Anna), accompagnati dal Coro Lirico Francesco Cilea istruito da Bruno Tirotta e dal “debutto” di una nuova compagine orchestrale: l’Orchestra Sinfonica Festival Euro Mediterraneo diretta da Pier Giorgio Morandi. Regìa e scenografia di Enrico Castiglione, i costumi sono di Sonia Cammarata. Nabucco sarà replicato il 9 Agosto in diretta mondovisione RAI con ultima replica il 13 Agosto, mentre stasera (/ agosto) (in replica mercoledì 10 e venerdì 12 Agosto) viene riproposto l’allestimento di Aida, lo spettacolo tanto apprezzato nel 2009 dal pubblico e dalla critica internazionale. Di spicco il nuovo cast con il soprano Kristin Lewis nel ruolo del titolo, il tenore Mario Malagnini in Radames, il baritono Claudio Sgura quale Amonasro, il basso Francesco Ellero D’Artegna in Ramfis, Rossana Rinaldi ed Emy Spadaro in Amneris, Francesca Franzil nella Sacerdotessa ed Antonio de’ Gobbi nel ruolo del Re. Sul podio Fabio Mastrangelo, alla guida sempre dell’Orchestra Sinfonica Festival Euro Mediterraneo e del Coro Lirico Francesco Cilea istruito da Bruno Tirotta, con la compagnia di danzatrici Giovanensemble e le coreografie di Rita Colosi.
La sezione Musica, oltre alla lirica, ha proposto il ritorno della grande danza il 17 agosto al Teatro Antico con i principal dancers of New York City Ballet, una delle prime compagnie al mondo, nel raffinato George Balanchine Gala, omaggio al sommo coreografo russo-americano, che prevede tra l’altro la rappresentazione dello storico Apollon Musagéte su musica di Igor Stravinsky. Tra le file del New York City Ballet, si sono contati, nei suoi 62 anni di vita, danzatori di altissima qualità artistica come Jacques d’Amboise, Maria Tallchief, Diana Adams, Edward Villella, Melissa Hayden, Suki Shorer, Jillana Gelssey Kirkland, Conrad Ludlow, Suzanne Farrell, Allegra Kent, Tanaquil LeClerq, Darci Kistler e Peter Martins. Sul palco del Teatro Antico di Taormina hnno danzato alcuni dei ballerini attualmente più in vista come Ashley Bouder, Tiler Peck, Megan Fairchild, Sara Mearns, Gonzalo Garcia, Joaquin De Luz, Tyler Angle,. Sebastian Marcovici e Andrew Veyette. In programma alcune delle più belle coreografie di Balanchine: Agon, musica di Stravinsky, Stars and stripes, musica di John Philip Sousa, Tarantella, musica di Louis Moreau Gottschalk, Tschaikovsky pas de deux, musica di Peter Ilytch Tschaikovsky, Chaconne, musica di Christoph Willibald Gluck, Who Cares?, musica di George Gershwin. Proprio il repertorio è il vero punto di forza della compagnia, composto soprattutto dal lavoro del suo fondatore, George Balanchine. Altro appuntamento, sempre al Teatro Antico, il 19 agosto, l'opera tango “Maria de Buenos Aires” di Astor Piazzolla, presentato da Compagnia Tango Emocion, bandoneon Massimiliano Pitocco. Infine il 24 agosto, il “Bellini Opera Gala” un omaggio nel 210° anniversario della morte del compositore catanese in occasione della terza edizione del Bellini Opera Festival ha visto al teatro antico alcune delle star più importanti della lirica come Martina Serafin, Renato Bruson, Gregory Kunde e June Anderson, con l'Orchestra Sinfonica Bellini Opera Festival diretta da Steven Mercurio.
11-18 giugno
57° edizione Taormina FilmFest
Direttore artistico Deborah Young
Teatro Antico- Palazzo dei Congressi
25 giugno
Cerimonia di consegna Nastri d’Argento
Presidente del SNGCI Laura Delli Colli
Teatro Antico
Sezione Teatro
Direttore artistico Simona Celi
Sezione Musica & Danza
Direttore artistico Enrico Castiglione
TEATRO ANTICO
8 luglio (Sala A)
PADRE CICOGNA
Inedito di Eduardo De Filippo
Racconto Sinfonico per quattro voci, voce recitante e orchestra
Musiche e direzione d’orchestra di Nicola Piovani
Con Luca De Filippo
Orchestra del Conservatorio Corelli di Messina
Soprano Susanna Rigacci
Mezzosoprano Susy Sebastiano
Tenore Pino Ingrosso
Basso Alessandro Quarta
Alessio Mancini, flauto dolce
Ivan Gambini, batteria
Sonia Maurer, mandolino
Nando Di Modugno, chitarre
Omaggio ad Eduardo De Filippo
Progetto “Incubatore teatrale”
In collaborazione con il Conservatorio Corelli di Messina
15 luglio
VADE RETRO
L’omosessualità e l’arte
Da Caravaggio a Pasolini a Von Gloeden
Lectio magistralis
A cura di Vittorio Sgarbi
Spettacolo in esclusiva per Taormina
Produzione Taormina Arte, Circuito del Mito, Tiven Group
5-9-13 agosto
NABUCCO di Giuseppe Verdi
Regia ENRICO CASTIGLIONE
Costumi SONIA CAMMARATA
Juan Pons, ChiaraTaigi ,
Francesco Ellero D’Artegna , Eufemia Tufano,
Massimiliano Chiarolla, Renato Cazzaniga
Francesca Franchi, Angelo Nardinocchi,
Maria Cioppi
Pier Giorgio Morandi direttore d’orchestra
Orchestra
Coro Lirico Francesco Cilea Maestro Bruno Tirotta
Nuovo allestimento in esclusiva
7-10-12 agosto
AIDA di Giuseppe Verdi
Regia ENRICO CASTIGLIONE
Costumi SONIA CAMMARATA
Emy Spadaro, Kristin Lewis,
Marcello Giordani, Francesco Ellero D’Artegna,
Claudio Sgura, Aldo Bruni,
Christina Knorren, Angelo Nardinocchi
Fabio Mastrangelo direttore d’orchestra
Orchestra
Coro Lirico Francesco Cilea Maestro Bruno Tirotta
Allestimento in esclusiva
17 agosto
GEORGE BALANCHINE GALA
Principals dancers of New York City Ballet
Evento in esclusiva per Taormina
27 agosto
RUGANTINO
Di Garinei e Giovannini
Con Enrico Brignano
Spettacolo in esclusiva per la Sicilia
PALAZZO DEI CONGRESSI
7 luglio (Sala B)
GRIMMLESS
Compagnia Ricci/Forte
Con Anna Gualdo, Valentina Beotti,
Andrea Pizzalis, Giuseppe Sartori, Anna Terio
Regia di Stefano Ricci
Spettacolo vietato ai minori di anni 18
Omaggio alla drammaturgia europea
17 luglio (Sala A)
CANNIBARDO E LA SICILIA
di Andrea Camilleri
Regia Giuseppe Di Pasquale
Con Massimo Ghini, Mimmo Mignemi, Vincenzo Crivelli
Produzione Teatro Stabile di Catania –Tunart
23 luglio (Sala B)
GUERRA
Di Lars Noren
Traduzione Annuska Palme Sanavio
Regia di Marinella Anaclerio
Con Anna Bonaiuto, Cristina Spina, Ornella Lorenzano,
Manrico Gammarota, Pietro Faiella
Scena di Pino Pipoli
Costumi di Stefania Cempini
Produzione Compagnia del Sole-Penart-Diaghilev
Prima nazionale
27 luglio (Sala A)
TERESA LA LADRA
Di Dacia Maraini
Musiche originali di Sergio Cammariere
Regia di Francesco Tavassi
Con Mariangela D’Abbraccio
Musiche in scena: Luca Pirozzi, Gianluca Casadei,
Alessandro Golini, Raffaele Tininelli, Vincenzo Galiani
Produzione Tieffeteatro Stabile d’innovazione
Prima nazionale
SICILIA CAPUT HUMANITATIS:
29 luglio (Sala B)
SUPPLICI A PORTOPALO
Di Monica Centanni
Regia di Gabriele Vacis
Con Vincenzo Pirrotta
Ambientazione scene e suono di Roberto Tarasco
30 luglio ore 18.00 (Sala B)
LA DRAMMATURGIA CIVILE
Incontro con Gabriele Vacis, Vincenzo Pirrotta,
Marco Baliani, Felice Cappa
Progetto Taormina Arte
31 luglio (Sala B)
TERRA PROMESSA!
Briganti e migranti
Di Marco Baliani e Felice Cappa
Con Marco Baliani, Salvo Arena, Naike Anna Silipo,
Aldo Ottombrino, Michele Sinisi
Drammaturgia di Maria Maglietta
Musiche Mirto Baliani
Impianto scenico di Valentina Tescari
Produzione CRT Artificio
4 agosto (Sala B)
PAROLE MUTE
Di Francesco Vitale
Regia di Lamberto Pugelli
A cura di Luisa Spinatelli e Umberto Ceriani
Al pianoforte Luigi Palombini
Voci fuor campo di Ottavia Piccolo e Paolo Banacelli
Progetto speciale in collaborazione con A.I.M.A
Testo vincitore Premio Enriquez 2009
6 agosto (Sala B)
LADY GRAY
Di Will Eno
Con Isabella Ragonese
Testo finalista premio Pulitzer sezione Teatro 2005
Prima nazionale
11 agosto (Sala A)
POCO POCO … SHOW
Di Valter Lupo e Francesca Reggiani
Con Francesca Reggiani
Regia di Valter Lupo
20 agosto (Sala B)
RADIO ARGO – ON AIR
Di Igor Esposito
Regia di Peppino Mazzotta
Con Peppino Mazzotta
Musiche di Massimo Cordova
Scene di Angelo gallo
Costumi di Rita Zangari
Disegno sonoro di Cesare Gardini
Progetto in collaborazione con la Regione Calabria
Produzione Rossosimona
Prima nazionale
25 agosto (Sala B)
AMLETO
Adattamento e regia di Maria Grazia Cipriani
Suono Hupert Westkemper
Scene e costumi di Graziano Gregori
Luci di Angelo Linzalata
Con Alex Sessatelli, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Giacomo Pecchia, Carlo Gambaro, Andrea Jonathan Bertolai
Progetto del Teatro del Carretto
Prima nazionale
30 agosto (Sala A)
EL NAKHLA EL MATASHARIDA
Soggetto originale,regia, coreografia di Sabah Benziadi
Attrice e danzatrice Khandra
Corpo di ballo El Kahina
Con la partecipazione dell’attrice e danzatrice Khadra
Video di scena Rosanna Costantin
Testi tratti da Ibn Hamdis
Ideazione Costumi Sabah Benziadi e Lilian Magdi Rateb
Progetto “Mondi Teatrali” in collaborazione con Festival Internazionale del Teatro di Casablanca e Festival Internazionale del Teatro Università di Marrakech
Produzione Associazione Culturale SABAH
Prima nazionale
Eventi collaterali
TEATRO ANTICO
22 luglio
CARLOS SANTANA
promosso da Musica&Guai
TEATRO ANTICO
24 luglio
1° FESTIVAL INTERNAZIONALE ORCHESTRE A PLETTRO
Orchestra a Plettro Città di Taormina
Antonino Pellitteri direttore d’orchestra
Estudiantina la Napoleitaine (Belgio)
Het Consort (Olanda)
Alex Timmerman direttore d’orchestra
Ars Tunae (Spagna)
Manuel Goméz Llorente direttore d’orchestra
1-15 luglio
TAORMINA BOOK FESTIVAL
Festival Internazionale del libro
promosso da Comune di Taormina e Librerie Bucalo
PARCO DUCA DI CESARO’
18-24 luglio
JAZZ FESTIVAL
Promosso da Comune di Taormina e Scandurra Taormina
18 luglio STEFANO D’ANNA SOUNDSCAPE
20 luglio FLY
21 luglio THE BAD PLUS
23 luglio THE NIR FELDER QUARTET
24 luglio GOMEZ-BONAFEDE-LA BARBERA
PARCO DUCA DI CESARO’
25-29 luglio
1° FESTIVAL INTERNAZIONALE ORCHESTRE A PLETTRO
Quartetto a Pizzico ligure (Savona)
Le Spizziche (Brescia)
Accademia mandolinistica pugliese
Orchestra a Plettro Conservatorio V. Bellini (Palermo)
Quartetto Orchestra a plettro Città di Taormina
BIGLIETTERIA
TAORMINA FILMFEST
Platea: parterre/tribunetta €. 12,00
Gradinata Non Numerata: €. 8,00
NASTRI D’ARGENTO
Platea : parterre/tribunetta €. 30,00
Gradinata Numerata €. 20,00
Gradinata non Numerata €. 12,00
MESSA DA REQUIEM
Platea : Parterre/Tribunetta €. 60,00
Gradinata Numerata €. 50,00
Gradinata non Numerata €. 40,00
AIDA E NABUCCO
Platea : Parterre/Tribunetta €. 69,00
Gradinata Numerata €. 45,00
Gradinata non Numerata €. 35,00
GEORGE BALANCHINE GALA
Platea : Parterre/Tribunetta €. 45,00
Gradinata Numerata €. 35,00
Gradinata non Numerata €. 30,00
SANTANA
Platea : Parterre/Tribunetta € 131,00
Gradinata Numerata € 106,00
Gradinata non Numerata € 61,00
1° FESTIVAL INTERNAZIONALE ORCHESTRE A PLETTRO
Platea : Parterre/Tribunetta €. 15,00
Gradinata non Numerata €. 10,00
VADE RETRO
Platea : Parterre/Tribunetta €
Gradinata Numerata €
Gradinata non Numerata €
RUGANTINO
Platea : Parterre/Tribunetta €
Gradinata Numerata €
Gradinata non Numerata €
TEATRO PALAZZO DEI CONGRESSI
Posto unico €
Biglietti in vendita su:
www.ticketone.it
www.boxol.it
www.ctbox.it
Info:
www.taormina-arte.com

Tao Arte 2010
IntroduzioneTaormina Arte 2010 si è inaugurata con la consegna al Teatro Antico sabato 19 giugno dei Nastri d’Argento che dal 1946 premiano il meglio del cinema italiano ed europeo. Madrina d’eccezione e presentatrice della serata Alessandra Martinez. La cerimonia di consegna dei premi anche quest’anno è stata ripresa dalle telecamere di Rai Uno a conferma del grande successo dì ascolti dello scorso anno.
La stagione della sezione teatro del Festival Taormina Arte è stata caratterizzata da un cuore siciliano che racconta storie, artisti, autori del sud ed è stato il segno di un movimento intellettuale molto interessante che, in un momento di grande crisi del teatro italiano mostra che la rinascita intellettuale e il ricambio di idee potrebbe partire proprio dalla Sicilia. Undici spettacoli, due progetti speciali,cinque prime nazionali, uno spettacolo in esclusiva italiana, due spettacoli internazionali, ,un progetto originale europeo, sono i numeri di una stagione che, se pur con qualche ritardo, ha voluto mantenere un alto livello ed abbracciare un pubblico quanto più eterogeneo possibile.
Sotto l’attenta regia del direttore artistico Simona Celi, si è aperta al Teatro Antico il 26 luglio con Gigi Proietti in “Serata di gala per Taormina”con lui in scena un’orchestra di dieci elementi e due attori Marco Simeoli e Loredana Piedimonti.
“Arturo Brachetti and friends” il 10 agosto è stato il secondo spettacolo al Teatro Antico. In questo spettacolo, con lui in scena, ci sono stati artisti internazionali incredibili: i Golden Powers provenienti dal Lido di Parigi e dal Cirque du Soleil e Otto Wessely che si esibisce al Crazy Horse di Parigi e Las Vegase e poi Kevin James, con le sue illusioni che sono sempre all’avanguardia nel panorama magico mondiale.
Al Palazzo dei Congressi la sezione Teatro si è inaugurata il 19 luglio con “Sorelle d’Italia” di Roberto Buffagni con Isa Danieli e Veronica Pivetti ed è proseguita il giorno dopo (20 luglio) con la prima nazionale “Sul nascere” di Piero Ristagno e Vito Minoia. Il 23 luglio è stata la volta di “Il giorno della Civetta” di Leonardo Sciascia, per la regia di Fabrizio Catalano Sciascia e con Sebastiano Somma e Orso Maria Guerrini. Il 28 luglio “Il timballo del Gattopardo” di Rosario Galli, per la regia di Giancarlo Sammartano, con Carlo Cartier e Carmelo Chiaramonte. Il 7 agosto ecco “Don Chisciotte”, di Ruggero Cappuccio, per la regia di Nadia Baldi, con Roberto Herlitzka e Lello Arena mentre il 26 agosto in programma “Thom Pain”, di Wull Eno, con Elio Germano. Il 29 agosto è la volta di Vincenzo Pirrotta protagonista nello spettacolo “Terra matta” e il 6 settembre, invece, di “The Infernal comedy”, di Michael Sturminger, per la regia di John Malkovich e dello stesso Sturminger, protagonista unico lo stesso Malkovich.
Il Cartellone 2010 della sezione "Musica & Danza" di Taormina Arte si è aperto 22 luglio con un Gala del Royal Ballet di Londra all'insegna della danza internazionale. L’etoiles che hanno danzato nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina sono tra i ballerini più apprezzati del Royal Ballet ed hanno eseguito alcuni tra i più noti "pas de deux" della storia della danza classica e moderna.
Il secondo appuntamento di grande spettacolo offerto quest’anno da Taormina Arte è stato con l’opera lirica, il nuovo allestimento della Turandot di Giacomo Puccini. Il 6 e l’8 Agosto il Teatro Antico di Taormina si è trasformato nell’antica Città Proibita di Pechino, grazie alla formula scenografica altamente tecnologica già sperimentata lo scorso anno con grande successo. Una Turandot, con oltre duecentocinquanta artisti sulla scena, per la versione completata da Franco Alfano sugli abbozzi lasciati dallo stesso Puccini, per la regia e le scene di Enrico Castiglione, i nuovi costumi creati da Sonia Cammarata, Fabio Mastrangelo sul podio a dirigere l’Orchestra Sinfonica del Teatro Vittorio Emanuele di Messina insieme al Coro Lirico Francesco Cilea, le coreografie di Rita Colosi ed un cast d’eccezione come: Francesca Patanè nel ruolo gelido ed insieme regale della principessa Turandot, Dario Volontè nel temerario principe Calaf, Chiara Taigi nella parte passionale di Liù, Saverio Fiore in Pang, Massimiliano Chiarolla in Pong e Leonardo Galeazzi quale Ping, Francesco Ellero D’Artegna come Timur, Renato Cazzaniga quale Altoum e Antonio Barbagallo nel Mandarino.
Accanto alla lirica è ritornata subito la danza ed ecco in cartellone l’11 e il 12 luglio al Teatro Antico un’edizione integrale e prestigiosa del: Il lago dei cigni. Il più celebre balletto di Petr Il’ic Cajkovskij versione integrale del Rousse State Ballet, con etoiles della danza russa e bulgara come Vessa Tonova, Trifon Mitev, Vessela Emilova Vassileva, Georgi Rusafov, con la coreografia di Lev Ivanov e Marius Petipà.
Subito dopo un omaggio a Frédéric Chopin nell’anno in cui tutto il mondo celebra il bicentenario della nascita del grande ed amatissimo compositore polacco ed Enrico Castiglione ha invitato a Taormina per la prima volta uno dei più amati pianisti del concertismo internazionale: Ivo Pogorelich. In programma: Notturno op. 55 n. 2, la Polacca op. 40 n. 2, la Sonata n. 3, il Notturno op. 62 n. 2 e, nel finale, Gaspard de la Nuit di Maurice Ravel.
Ed ancora danza il 16 agosto ,con un altro capolavoro: Spartacus, il celeberrimo balletto sulle splendide musiche di Aram KhaÄaturjan. Una produzione di assoluta qualità del National Academic Bolshoi Ballet Theatre, con la coreografa di Valentin Elizariev. Una serata esclusiva , che precede un altro balletto la sera del 17 agosto: Giselle, balletto classico-romantico nato dall'idea di Théophile Gautier, un romanziere francese, che venne poi musicato, non appena il libretto fu finito, da Adolphe-Charles Adam.
Il 18 sul palcoscenico del Teatro Antico il vortice della danza mediterranea, il Flamenco, con la travolgente compagnia di José Moro.
Il 19 agosto con il Leonard Bernstein Dance Gala Taormina ha vissuto un’unica notte di stelle della danza moderna e contemporanea, con i “principal dancers” di tre compagnie di danza: l’American Ballet, il New York City Ballet e l’Humburg Ballet. Taormina Arte ha reso omaggio così al genio straordinario di Lenny Bernstein a vent’anni dalla morte, proponendo nella prima parte le coreografie di John Neumeier dedicate ai grandi successi a Broadway, con brani da West Side Story a Candide ed On The Town, e nella seconda parte in versione integrale il celebre balletto Fancy Free.
Il 20 agosto, in programma una prima esecuzione assoluta di una nuova opera da camera composta da Ennio Morricone, Epitaffi sparsi. Si è trattato di una serata originalissima in cui verranno proposte ben tre opere di musica contemporanea: Jack Kerouac di Antonio Poce, Oniride di Albino Taggeo ed appunto Epitaffi sparsi di Ennio Morricone, con il ciclo di arie I Hate Music di Leonard Bernstein ad apertura di serata, affidate all’Orchestra EvolutionArt diretta da Giovanni Pelliccia, con la partecipazione del soprano Maria Chiara e del mezzosoprano Amy Spadaro.
Il 21 agosto questa volta l’appuntamento è con una straripante Noche del Tango, con lo spettacolo di teatro-danza Milonga de mi Amor! in omaggio della compagnia Tango Emocion.
Gran finale il 22 agosto con due delle più belle pagine che siano mai state scritte nel Novecento per grande coro e grande orchestra sinfonica da due tra i più celebri ed amati compositori: Leonard Bernstein e Carl Orff, di cui verranno proposti rispettivamente i commoventi quanto tellurici Chichester Psalms di Leonard Bernstein e la grandiosa partitura dei Carmina Burana di Carl Orff: il tutto, in versione integrale, nella mitica cornice del Teatro Antico di Taormina.
TEATRO ANTICO
19 giugno
CONSEGNA NASTRI D'ARGENTO 2010
22 luglio
THE ROYAL BALLET OF LONDON GALA
con Marianela Nunes, Thiago Soares,
Edward Watson, Leanne Benjamin,
Sarah Lamb, Rupert Pennefather,< hikaru="" kobayashi,="" david="" makhateli Produzione in esclusiva
26 luglio
GIGI PROIETTI
in
GALA’ PER TAORMINA
Spettacolo in esclusiva per Taormina Arte
6 e 8 agosto
Giacomo Puccini
TURANDOT
Francesca Patanè, Dario Volontè,
Chiara Taigi, Saverio Fiore,
Massimiliano Chiarolla, Francesco Ellero D’Artegna,
Leonardo Galeazzi, Antonio Barbagallo, Renato Cazzaniga
Coro Lirico Francesco Cilea
Bruno Tirotta Maestro del coro
Orchestra Sinfonica del Teatro Vittorio Emanuele
Fabio Mastrangelo Direttore d’orchestra
Enrico Castiglione Regia e Scene
Sonia Cammarata Costumi
Rita Colosi Coreografie
Nuovo Allestimento/Produzione in esclusiva
10 agosto
ARTURO BRACHETTI AND FRIENDS
di e con Arturo Brachetti
Produzione Taormina Arte, Circuito del Mito e Show Biz
11 e 12 agosto
Petr Il’ic Cajkovskij
LAGO DEI CIGNI
Rousse State Ballet
Lev Ivanov e Marius Petipà Coreografie
Kalina Bogoeva Regia
Boris Stoinov Scenografie
Tsvetanka Stoinova Costumi
con Vessa Tonova, Trifon Mitev,
Vessela Emilova Vassileva,
Georgi Rusafov
Nuovo Allestimento
13 agosto
MARATONA CHOPIN
Ivo Pogorelich
Produzione in esclusiva
16 agosto
Aram Khachaturian
SPARTACUS
National Academic Bolshoj
Valentin Elizarlev Coreografie
con Ruslan Minin, Lyudmila Kudrjavtseva,
Vitaly Petrovsky,
Produzione in esclusiva
17 agosto
Adolphe Adam
GISELLE
National Academic Bolshoj
Jan Coralli, Jules Perro e Marius Petipa Coreografie
con Ruslan Minin, Lyudmila Kudrjvtseva
Vtaly Petrovsky,
Produzione in esclusiva
18 agosto
PASION FLAMENCA!
IN DON QUIJOTE
Compania Espanola de Baile Flamenco José Moro
Jorge Rodriguez Musiche
José Moro Coreografie
Produzione in esclusiva
19 agosto
LEONARD BERNSTEIN DANCE GALA
Principal Soloists of American Ballet, New York City Ballet
and Humburg Ballet
Jerome Robbins, John Neumeier Coreografi
Judith Fugate Scene
Giorgio Armani e Oliver Smith Costumi
con Adiarys Almeida, Carmen Corella,
Tracy Jones, Angel Corella,
Heerman Cornejo, Yevgen Uzlenkov,
Ion Agirretxe, Silvia Azzoni,
Otto Bubenicek, Oleksandre Ryabko,
Produzione in esclusiva
21 agosto
LA NOCHE DEL TANGO
MILONGA DE MI AMOR!
Astor Piazzola Ensemble
Compania Tango Emocion
Produzione in esclusiva
22 agosto
Leonard Bernstein
CHICHESTER PSALMS
Carl Orff
CARMINA BURANA
Paola Cigna Soprano
Carlo Morini Baritono
Like Xing Tenore
Coro Lirico Francesco Cilea
Bruno Tirotta Maestro del coro
Orchestra del Teatro Francesco Cilea
Carlo Palleschi Direttore d’orchestra
Produzione in esclusiva
PALAZZO DEI CONGRESSI
19 luglio Sala a
SORELLE D’ITALIA
Avanspettacolo fondamentalista
di Roberto Buffagni
Regia Cristina Pezzoli
Direzione musicale Alessandro Nidi
con Isa Danieli e Veronica Pivetti
In collaborazione con il Festival di Portovenere e l’Associazione Arcipelago Teatro
Prima teatrale
20 luglio Sala B
SUL NASCERE
(Progetto integrazione)
di Piero Ristagno e Vito Minoia
con Giuseppe Calcagno
e il Gruppo ODA
Video performer Giuseppe D’Alia
Regia Monica Felloni
Produzione Aenigma e La Compagnia dell’Arte ODA
Prima Nazionale
23 luglio Sala A
IL GIORNO DELLA CIVETTA
di Leonardo Sciascia
Regia Fabrizio Catalano Sciascia
Scene e costumi Antonia Petrocelli
Con Sebastiano Somma, Orso Maria Guerrini,
Gaetano Aronica, Morgana Forcella, Alessio Caruso,
Maurizio Nicoloso, Paolo Gattini e Luca Marinelli
Produzione A.T.D.C. , Fondazione Sciascia e Teatro di Racalmuto
Prima Nazionale
28 luglio Sala B
IL TIMBALLO DEL GATTOPARDO
di Rosario Galli
Regia Giancarlo Sammartano
Scenografia Antonello Geleng
con Carlo Cartier e Carmelo Chiaramonte
Produzione Teatro della Città
Prima Nazionale
7 agosto Sala A
DON CHISCIOTTE
Liberamente trato da Miguel de Cervantes
di Ruggero Cappuccio
Regia Nadia Baldi
con Roberto Herlitzka e Lello Arena
Musiche Paolo Vivaldi
Costumi Salvatore Salzano
Progetto scene Nicola Rubertelli
Scenografia Francesco Esposito
Luci Franco Polichetti
Produzione Teatro Segreto srl
12 agosto Sala B
MURAGLIE
di Nello Calabrò
(Premio drammaturgia “Riccione 2005)
Regia Luciano Melchionna
con Nella Tirante, Adele Tirante, Veronica Gentili
Produzione Taormina Arte e, Neraonda
Prima Nazionale
20 agosto
Leonard Bernstein
I HATE MUSIC
Antonio Poce
JACK KEROUAC OPERA
Albino Taggeo
ONIRIDE
Ennio Morricone
EPITAFFI SPARSI (Prima esecuzione assoluta)
Amy Spadaro Mezzosoprano
Maria Chiara Soprano
Orchestra EvolutionArt
Giovanni Pelliccia e Ennio Morricone Direttori d’orchestra
Produzione in esclusiva
26 agosto Sala B
THOM PAIN
(basato sul niente)
di Will Eno
Elio Germano in Thom Pain
29 agosto Sala B
TERRA MATTA
dall’autobiografia di Vincenzo Rabito
Adattamento, regia e impianto scenico Vincenzo Pirrotta
Musiche Luca Maceri
Costumi Giuseppina Maurizi
con Vincenzo Pirrotta, Amalia Contarini,
Marcello Montalto, Alessandro Romano, Salvatore Lupo,
Giovani Parrinello, Mario Spolidoro
Produzione Teatro Stabile di Catania
6 settembre Sala A
THE INFERNAL COMEDY
Confessions of a serial killer
di Michael Sturminger
Regia John Malkovich
con John Malkovich
Musiche Martin Haselböck
Orchestra Wiener Akademie
Produzione Resia Artist Milano

Tao Arte 2009
Introduzione
Taormina Arte 2009 si è inaugurata con la consegna al Teatro Antico sabato 27 giugno dei Nastri d’Argento che dal 1946 premiano il meglio del cinema italiano ed europeo. Madrina d’eccezione e presentatrice della serata Ambra Angiolini. La cerimonia di consegna dei premi anche quest’anno è stata ripresa dalle telecamere di Rai Uno a conferma del grande successo dì ascolti dello scorso anno.Nel corso della serata del 27 giugno è stato anche consegnato per la prima volta il Premio Nino Manfredi voluto dalla signora Erminia, taorminese di nascita, e organizzato in collaborazione tra il Comune di Taormina e il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. Nell’ambito dell’omaggio a Nino Manfredi dal 24 al 26 giugno al Palazzo dei Congressi c'è stata una retrospettiva dedicata all’attore che fece la sua ultima apparizione in pubblico proprio sul palcoscenico del Teatro Antico.
Il 24 giugno concerto unico in Italia quello che Loreena McKennitt nello splendido Teatro Antico di Taormina all’interno del ricco cartellone degli Eventi di Taormina Arte. Un concerto inserito nel tour Mediterraneo che la cantautrice, polistrumentalista ha iniziato i primi di giugno in Marocco e che ha visto tra il pubblico fan giunti da tutto il mondo.Una altro concerto memorabile il 3 luglio sempre al Teatro Antico di Taormina quello di Paolo Conte. Il cantautore piemontese in tour da mesi con il suo ultimo album “Psiche”, forse uno dei più importanti della sua storia musicale, è approdato a Taormina dopo aver girato tutta l’Europa.Un altro grande appuntamento è stato poi il concerto dei Jethro Tull in programma al Teatro Antico di Taormina il 7 luglio. Un concerto destinato a restare nella storia di Taormina Arte. I Jethro Tull sono tornati in Italia per continuare la festa dei loro 40 anni di carriera, compiuti nel 2008, e hanno incantato il pubblico riproponendo tutte le loro migliori canzoni. Lo spettacolo “Uomini in frac – omaggio a Domenico Modugno” che ha avuto luogo nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina domenica 26 luglio alle 21,30.ha voluto ricordare la storica figura del cantautore e chitarrista originario di Polignano a Mare, considerato il padre della musica italiana e uno dei più prolifici artisti in generale. L'importante progetto è stato curato da Peppe Servillo e Furio di Castri. La sezione eventi si è conclusa con il gradito ritorno dei Simple Minds il 27 luglio con il loro ultimo concerto 30 Years Live. In un Teatro Antico colmo all'inverosimile il gruppo storico scozzese capinato da Jim Kerr ha entusiasmato con i loro brani celebri come: “'Don’t You Forget About Me', 'Waterfront', 'Alive and Kicking' and 'Belfast Child'”.All'interno della sezione Eventi di Taormina Arte 2009 tre grandi concerti in collaborazione con J. G. Angels.: 10 luglio Anastacia , 16 luglio Michael Bolton e 17 luglio Franco Battiato.
La sezione Musica&Danza di Taormina Arte 2009, diretta dal Maestro Enrico Castiglione, ha riscosso grande successo di pubblico e critica,con oltre 25 mila spettatori presenti solo in occasione delle due opere liriche, Aida e Cavalleria Rusticana. Una versione “digitale” dell'opera verdiana per la quale c'è stato il tutto esaurito. Uno spettacolo non solo per le orecchie ma anche per gli occhi in quanto l'antico Egitto è stato proiettato direttamente sulle colonne del teatro taorminese grazie all'alta tecnologia voluta da Enrico Castiglione. Ma è tornata la grande danza a Taormina Arte, dopo il grande successo di Alessandra Ferri, quest’anno tre grandi eventi per una rassegna di danza che ha visto il 20 e 21 luglio il gruppo internazionale dei Momix nel loro ultimo spettacolo Bothanica; il 23 luglio il gradito ritorno di Roberto Bolle che ha danzato con alcuni dei suoi amici famosi in tutto il mondo ed il 23 agosto la compagnia del Russian Ballet in un Tribute to Sergej Diaghilev uno dei più grandi ballerini e coreografi russi.
Per rinnovare lo spirito del teatro è stato inaugurato il nuovo corso di questa sezione, diretta da Simona Celi , con uno spettacolo molto prestigioso, a simbolo della rinascita culturale, al Teatro Antico il 24 luglio: “Tutto Dante” con Roberto Benigni.Certamente uno spettacolo cult e forse la produzione teatrale più importante di questi ultimi anni. La novità della sezione teatro di quest'anno è stato lo stage che circa 35 attori hanno fatto con Lina Wertmuller. Due poi i temi principali di questa sezione che si è svolata nel Cortile del Palazzo Duchi di Santo Stefano dal 2 al 22 agosto: Teatro Commestibile e Nuovi Linguaggi. Il "Teatro commestibile” è stato un progetto che ha coniugato narrazione drammaturgica e cucina, piatti preparati in scena, ricette e curiosi excursus culinari. Nuovi Linguaggi invece ha visto in scena le nuove tendenze culturali, i nuovi modi espressivi della messa in scena e dei testi contemporanei.
24 giugno Teatro Antico
LOREENA MCKENNITT
Esclusiva italiana
in collaborazione con J. G. Angels
24-26 giugno Palazzo dei Congressi
OMAGGIO A NINO MANFREDI in collaborazione con Comune di Taormina e SNGCI
27 giugno Teatro Antico
CERIMONIA DI CONSEGNA DEI NASTRI D’ARGENTO
A cura del Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici
Ripresa Televisiva RAI UNO
3 luglio Teatro Antico
PAOLO CONTE & BAND
in collaborazione con Musica&Guai
7 luglio Teatro Antico
JETHRO TULL
in collaborazione con E.A.R. Eventi
10 luglio Teatro Antico
ANASTACIA
in collaborazione con J. G. Angels
16 luglio Teatro Antico
MICHAEL BOLTON
in collaborazione con J. G. Angels
17 luglio Teatro Antico
FRANCO BATTIATO
in collaborazione con J. G. Angels
20 e 21 luglio Teatro Antico
MOMIX in BOTHANICA
in collaborazione con Amantiarts
23 luglio Teatro Antico
GALA ROBERTO BOLLE & FRIENDS
In collaborazione con Amantiarts
24 luglio Teatro Antico
TUTTO DANTE
con Roberto Benigni
26 luglio Teatro Antico
UOMINI IN FRAC
Omaggio a Domenico Modugno
Progetto di Peppe Servillo e Furio Di Castri
27 luglio Teatro Antico
SIMPLE MINDS
in collaborazione con E.A.R. Eventi
1 agosto Cortile Palazzo Duchi Santo Stefano
TARGATO H contro mono logo
con David Anzalone
Regia di Alessandro Castriota
2 agosto Cortile Palazzo Duchi Santo Stefano
MINNAZZA
di Fabio Grossi
con Leo Gullotta
Musiche di Germano Mazzocchetti
Alle fisarmoniche: Fabio Ceccarelli, Romano Quartucci, Denis Negroponti
6 agosto Cortile Palazzo Duchi Santo Stefano
FOOD SOUND SYSTEM
Con Donpasta e Ringe Ringe Raja
di Daniele De Michele
7, 9 e 11 agosto Teatro Antico
Giuseppe Verdi AIDA
Isabelle Kabatu– Salvatore Licitra
Juan Pons – Christophoros Stamboglis
Orchestra Nazionale dei Conservatori
Fabio Mastrangelo direttore d’orchestra Enrico Castiglione Regia & Scene
Sonia Cammarata Costumi
Nuovo allestimento in esclusiva
8 agosto Cortile Palazzo Duchi Santo Stefano
PASTICCIERI IO E MIO FRATELLO
con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano
10 agosto Teatro Antico
Concerto ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI
Musiche di Tchaikovsky, Piazzolla, Pablo e Ginastera
10 agosto Cortile Palazzo Duchi Santo Stefano
ORTI INSORTI
con Elena Guerrini, Francesca Ferro
Organetto: Antonio Roma
13 agosto Cortile Palazzo Duchi Santo Stefano
LE MILLE BOLLE BLU
con Filippo Luna
di Salvatore Rizzo
18 agosto Cortile Palazzo Duchi Santo Stefano
SIDDHARTA
con Enzo De Caro
al pianoforte Silvia Cappellini
musiche di J. Cage, E. Satie, C. Debussy
19 e 21 agosto Teatro Antico
BOLERO Omaggio a Maurice Bejart
Regia e coreografia Mvula Sungani
Compagnia Crdl Mvula Sungani
Con Raffaele Paganini
a seguire:
Pietro Mascagni CAVALLERIA RUSTICANA
Chiara Taigi – Dario Balzanelli
Sonia Zaramella - Marcelo Guzzo
Keri-Lynn Wilson Direttore d’orchestra
Patricia Panton Regia
Francesca Cannavò Scene e Costumi
Nuovo allestimento in esclusiva
20 agosto Cortile Palazzo Duchi Santo Stefano
PERTHUS
Di J. M. Besset
con Massimo De Rossi, Francesco Borchi, Matteo Romoli, Annibale Pavone
Regia di Giampiero Cicciò
Musiche di Dino Scuderi
Coproduzione Taormina Arte - Fondazione di Noto
Prima nazionale
22 agosto Cortile Palazzo Duchi Santo Stefano
SCARAFAGGI/BEATLES
Con Manuela Mulè, Giuseppe Moschella e la Cammelliband
23 agosto Teatro Antico
TRIBUTE TO SERGEJ DIAGHILEV
Russian Ballets Gala
100° Anniversario dei Balletti Russi di Diaghilev
Coreografie di George Balanchine, Michel Fokine, Marius Petipa

Tao Arte 2008
Introduzione
Come ha spiegato, durante la conferenza stampa di presentazione, il Direttore Artistico, Pompeo Oliva, l’edizione 2008 della sezione Teatro di Taormina Arte si è inserita tra le sezioni di Cinema e Musica, rivendicando una sua identità, che – a ben riflettere – si realizza meglio nell’ambito di un progetto che si risolve in un vero e proprio effetto di dissolvenza di identità.
Scorrendo così il florilegio dei titoli, che vedono insieme spettacoli “grandi” e spettacoli “minimi”, novità assolute assieme a riprese di piéces sperimentate, si capisce quanto significativo sia stato lo sforzo produttivo affrontato da Taormina Arte in questa edizione. E non soltanto nell’avere assicurato un proprio apporto specifico ai titoli maggiori di scena al grande Teatro Antico: Amleto di William Shakespeare per la regia di Armando Pugliese e con Alessandro Preziosi, Carla Cassola, Franco Branciaroli e Silvio Orlando e La favola di Amore e Psiche con cui Renato Giordano completa il suo percorso nel ricchissimo territorio della letteratura classica (dopo Boccaccio e Petronio).” Ma ancora di più l’impronta produttiva dell’edizione 2008 si coglie nei titoli che hanno valorizzato le tante ed importanti risorse artistiche del nostro territorio. E’ stato il caso di Salomé (regia di Giampiero Cicciò), di Metamorphosis, spettacolo a cura di Elena Sgarlata, di La coda dell’oca con regia di Gianni Fortunato, prima rappresentazione in Italia di un autore, Andrea Genovese, già conosciuto in Francia, fino ad avere dedicata – da parte di un teatro di Lione – una intera stagione ai suoi testi.
Di notevole interesse è poi il gruppo di spettacoli che sono stati ospitati dal Festival e che hanno avuto un loro punto di forza nella presenza di attori di riconosciuta bravura: da Sandro Lombardi, che con lo straordinario apporto coreografico di Virgilio Sieni, ha agito sulla forza evocativa di una delle liriche più importanti del secondo Novecento italiano (Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini); a Lello Arena, che ha rivisitato in chiave partenopea la commovente favola russa che ispirò Stravinskij e che diventa ‘O cunto d’ò surdato; a Enzo Vetrano e Stefano Randisi, apprezzati in particolare per la loro ineguagliabile rilettura dei testi pirandelliani (Per mosse d’anima è un omaggio al grande drammaturgo siciliano).
Un grappolo di testi poi che è stato un campione della quanto mai interessante realtà teatrale che si muove attorno la città di Palermo: 9 maggio 1978, regia di Alfio Scuderi, interprete Paolo Briguglia, concentra nel titolo una doppia e coeva tragedia italiana: le morti di Aldo Moro e Peppino Impastato; La spartenza, un progetto laboratorio di Enzo Toto incentrato sul fenomeno, per tanti versi parimenti tragico, dell’emigrazione siciliana; Ferragosto…caldi pizzini, spettacolo multimediale di Emanuela Mulè e Giuseppe Moschella, che attinge dai più recenti fatti della cronaca mafiosa i propri motivi di ispirazione. Ma anche cosa giusta avere avuto a Taormina il gruppo attoriale della “Compagnia di Piero” che da Catania con Oltre il limite ha offerto un meraviglioso esempio della capacità che ha il teatro di accogliere ogni “differenza” e anzi farla diventare formidabile strumento di comunicazione artistica.
Il Cartellone 2008 della sezione Musica e Danza, diretta dal Maestro Enrico Castiglione, si è distinto per una capacità produttiva di assoluta qualità, non solo aperta a tutte le generazioni e alle più diverse sfere di pubblico ma incentrata soprattutto su quell’affermazione di eccellenza artistica che già lo scorso anno aveva riscosso tanti consensi, fin dall’acclamata produzione della Medea di Luigi Cherubini, registrata in collaborazione con la RAI e tra breve disponibile in dvd.
Nell’anno in cui tutto il mondo celebra il 150° anniversario dalla nascita di Giacomo Puccini, Taormina Arte non poteva certo mancare all’appuntamento più atteso di questa stagione operistica, scegliendo quindi di inaugurare il proprio Cartellone 2008 con uno dei suoi capolavori operistici più popolari, proponendo in esclusiva un nuovo allestimento di Tosca, in scena l’8 e il 10 Agosto nella meravigliosa cornice del Teatro Antico. L’opera lirica è tornata quindi protagonista della programmazione di Taormina Arte grazie ad un cast formato da ben tre star: la straordinaria Martina Serafin nel ruolo di Tosca, Marcello Giordani, nel ruolo del pittore Mario Cavaradossi, e l’eccezionale Renato Bruson, nel ruolo del barone Scarpia. Il tutto sotto la direzione attenza di Enrico Castiglione, con la direzione d’orchestra di Eugene Kohn impegnato alla guida dell’Orchestra Sinfonica del Teatro Vittorio Emanuele di Messina.
Ma accanto al doveroso omaggio al melodramma di Giacomo Puccini, il Cartellone 2008 di Taormina Arte propone un altro momento speciale di eccezionale valore e qualità, prodotto dal Festival Euro Mediterraneo e promosso dall’Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dello Sport della Regione Siciliana: per la prima volta in Sicilia, sono state eseguite integralmente tutte le Nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven affidate al grande e celebre direttore d’orchestra: Lorin Maazel. Il grande direttore d’orchestra franco-americano, ha offerto una straordinaria esperienza musicale l’intero ascolto delle Nove Sinfonie di Beethoven nell’arco di una settimana, ovvero in cinque concerti: il 19 Agosto con la Sinfonia n. 1 e la Sinfonia n. 3 “Eroica”, il 20 Agosto con la Sinfonia n. 2 e la Sinfonia n. 5, il 21 Agosto con la Sinfonia n. 4 e la Sinfonia n. 6 “Pastorale”, il 22 Agosto con la Sinfonia n. 7 e la Sinfonia n. 8 e il 23, gran finale, con la Sinfonia n. 9 “Corale”, eseguite per l'occasione della straordinaria Symphonica Toscanini.
Il Calendario 2008, tra la Tosca e i cinque concerti delle Nove Sinfonie di Beethoven, ha offerto anche l’atteso debutto al Teatro Antico del Tango Sensual (13 Agosto) e una Noche Flamenca (16 Agosto). Senz’altro curioso ed interessante è stato poi il Concerto intitolato BeatleSymphony, promosso dall’Accademia Musicale di Palermo, interamente dedicato alle canzoni dei Beatles riscritte per grande orchestra sinfonica, con la partecipazione del soprano Carmen Avellone,seguito da vari concerti di musica da camera nell’elegante cornice del Palazzo dei Duchi di S. Stefano che hanno visto protagonisti il pianista Vincenzo Pavone (12 Agosto), la St. Luke Jazz Band Orchestra per un omaggio a Miles Davis (il 15 Agosto), il celebre clarinettista Alexander Fiterstein in tournée in Europa (17 Agosto), per poi concludersi il 25 Agosto con un altro atteso concerto, questa volta dedicato al 90° anniversario della nascita di uno dei più grandi musicisti del Novecento, Leonard Bernstein. Al grande compositore e direttore d’orchestra americano, Taormina Arte ha dedicato un concerto celebrativo prodotto dal Festival Euro Mediterraneo con il sostegno dell’Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dello Sport della Regione Siciliana con le sue musiche più celebri ed amate, da West Side Story a Candide, da Un giorno a New York alla Sinfonia n. 2 “The Age of Anxiety”.
Il 25 ottobre si è conclusa la 4a edizione del Sinopoli Festival di Taormina Arte. Palcoscenico di eventi musicali e culturali; tra questi il Concorso Internazionale Toscanini - Premio Giuseppe Sinopoli, con l’assegnazione del 2° Premio; un intenso convegno dei compositori italiani; concerti con prime esecuzioni del M° Sinopoli e di Claudio Ambrosini, una mostra e un concerto dedicati a Aldo Clementi maestro di note e di colori.
Il Concorso Internazionale di Direzione d'Orchestra Arturo Toscanini - Premio Giuseppe Sinopoli, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Toscanini e il Festival Sinopoli di Taormina Arte ha avuto la sua finalissima. Tra i quattro direttori semifinalisti ne sono stati scelti due per la finale: Darrell Ang di Singapore e il venezuelano Carlos Izcaray, che si sono cimentati in due Sinfonie di Brahms , la n.1 e la n.4. Mentre la giuria presieduta da Sir John Eliot Gardiner e composta da Paolo Arcà, Marianne Chen, Yoram David e Marco Tutino si ritirava per il verdetto, sul palco si assegnavano il Premio dell’Orchestra al venezuelano Carlos Izcaray e il Premio del Pubblico allo svedese Johannes Gustavsson, salutato da un'ovazione della platea.
La giuria ha deciso di assegnare il Secondo Premio al giovane direttore Darrell Ang, già vincitore di altri importanti concorsi. "Questo premio - ha detto Sir Gardiner - proprio per il prestigio dei due maestri ai quali è dedicato, richiede il massimo rigore nella valutazione. Faccio i complimenti della giuria a tutti i finalisti e sono certo che questa esperienza sarà loro utilissima. Di grande professionalità e qualità è stata anche la prova della Filarmonica Toscanini di Parma".
Nato a Singapore e non ancora trentenne, Ang ha studiato in Russia e in America e ha vinto recentemente il primo premio al Concorso Pedrotti di Trento (2006) e al Concorso di Besançon (2007). Nel 2008-2009 sono previsti molti debutti alla guida di orchestre europee, mentre l'Orchestra Sinfonica di Singapore lo ha nominato "Giovane direttore associato", una carica creata appositamente per lui.
Oltre a questo evento internazionale, la quarta edizione del Festival Sinopoli sotto la direzione artistica di Sandro Cappelletto ha organizzato per la prima volta dal 1985 un convegno dei compositori italiani dal titolo Le vie del comporre, domani – a cura di Michele dall’Ongaro e Matteo d’Amico. Riuniti per tre giorni, un folto gruppo di compositori - da Sciarrino a Tutino, da Mosca a Lombardi, da Piovani a Tadini, da Ferrero a Fresu - ha dibattuto delle proprie esperienze, affrontando anche la grave situazione attuale delle istituzioni musicali italiane. A questo proposito è stato stilato un documento indirizzato al Ministro Bondi in cui si chiede “un urgente intervento amministrativo e legislativo per evitare il collasso di un patrimonio della nostra identità nazionale”.<>br> Dal 22 al 25 ottobre Taormina attraverso il Festival Sinopoli ha ricordato la preziosa eredità artistica e le eccezionali qualità di Sinopoli, che oltre a celebre direttore d’orchestra è stato compositore, medico, archeologo, studioso del mito e intellettuale. Dalla mostra inaugurale Partita a scacchi con la musica (fotografie, quadri, pensieri dedicati al rapporto tra il gioco degli scacchi e la creazione musicale) dedicata al M° Aldo Clementi così come il primo concerto, eseguito dalla Sinopoli Chamber Orchestra del Conservatorio Corelli di Messina, orchestra nata proprio a Taormina per la prima edizione del Festival, qui con la direzione del M° Renato Rivolta.
Il Festival Sinopoli ha avuto due prime esecuzioni assolute entrambe il 23 ottobre: il Quartetto Prometeo con Klangfarben, unica composizione di Giuseppe Sinopoli per archi soli- Paolo Fresu e il Quartetto Alborada sono stati invece gli interpreti del Quintetto delle dissonanze”, per quartetto d’archi, corno di postiglione e altre trombe di Claudio Ambrosini, Leone d’oro alla Biannela Musica 2007, dedicato alla memoria di Sandro Verzari.
Una sezione di filmati sui grandi interpreti della musica si è svolta in contemporanea al Festival, proponendo la prima visione di Giuseppe Sinopoli, I tre cuori dell’uomo, di Alida Fanolli e Giovanna Milella, quindi Il Quartetto Italiano , di Nino Criscenti, Glenn Gould, L’alchimista, e L'enigma di Bruno Monsaingeon, Sviatoslav Richter,Herbert von Karajan, un film di Robert Dornhelm e Claudio Abbado, La casa dei suoni, di Daniele Abbado.
Teatro Antico
Sezione Teatro
direttore artistico Pompeo Oliva
Sabato 19 e Domenica 20 Luglio
“Amleto” di W. Shakespeare
regia di Armando Pugliese
con Alessandro Preziosi, Carla Cassola, Silvio Orlando e Franco Branciaroli
produzione Khora – Taormina Arte
Sabato 26 e Domenica 27 Luglio
“La Favola di Amore e Psiche”
(da L’Asino d’Oro di Apuleio)
di Renato Giordano
con Peppe Barra, André De la Roche
e con Francesca Nunzi, Francesca Marini e la partecipazione di Piero Caretto
Progetto Musicale “Satyricon Circus
Scene di Leonardo Conte e Alessandra Panconi
Costumi di Sabrina Chiocchio e Cristina Gaetano
Coreografie di Andrè De La Roche
Luci di Stefano Pirandello
Assistenti alla regia: Livia Cascarano e Idria Niosi
Compagnia Mario Chiocchio – Balletto di Roma - Taormina Arte
Palazzo dei Congressi – Sala A
Giovedi 17 e Venerdi 18 Luglio
“Antonio e Cleopatra” di W. Shakespeare
regia di Francesco Branchetti
Con Isabella Giannone, Francesco Branchetti, Vincenzo Schirru, Aurora Mascheretti, Maurizio Pulina, Alessandro Scarcella
Sculture sceniche Stefano Pierotti
Musiche Pino Cangialosi
Scene Raffaella Mutani
Costumi Alessandro Lorenzini
Giovedi 24 e Venerdi 25 Luglio
“ ‘O cuntu d’o’ surdato”
tratto da L’Histoire du soldat di C. F. Ramuz
musica di Igor Stravinskij
con Lello Arena
produzione Molise Spettacoli - E20
Giovedì 31 luglio
“Metamorfosi”
Spettacolo di teatro danza, animazione di figure, musiche originali e video proiezioni da un’idea di Elena Sgarlata e Ezio Scandurra
con Alfredo Cortese, Tony Pappalardo, Giulia Sangalli, Elena Sgarlata
musiche originali di Joe Schittino
Glogassonic Chamber Orchestra
regia Elena Sgarlata
Domenica 3 agosto
“Le ceneri di Gramsci” di Pier Paolo Pasolini
con Sandro Lombardi e Virgilio Sieni
Palazzo dei Congressi - Sala B
Venerdi 25 e Sabato 26 Luglio
“La coda dell’oca” di Andrea Genovese
regia di Gianni Fortunato Pisani
con Gianfranco Quero e Francesca Andò
Scene e Costumi Francesca Cannavò
produzione Taormina Arte - Accademia Sarabanda
Venerdi 1 Agosto e Sabato 2 Agosto
“Salomè”
da O. Wilde, G. Flaubert, C. Be, C. Baudelaire
regia di Giampiero Cicciò
musiche originali di Giovanni Renzo
produzione Taormina Arte – Molise Spettacoli
Palazzo Duchi di S. Stefano
Domenica 27 Luglio
“9 Maggio 1978”
regia di Alfio Scuderi
con Paolo Briguglia
Lunedì 28 luglio
“Oltre il limite”
Realizzato dalla Compagnia di Piero
Testi: Angelo D’Arrigo, Giuseppe Calcagno
con Daniela Teriaca, Emanuela Dei Pieri, Emily Reitano, Enzo Malerba, Ferdinando Marletta, Gianluca Scuderi, Luca D’Angelo, Marco Cinque, Pietro Russo, Valeria Sciuto
Regia Monica Felloni
Oper-attore: Giuseppe Calcagno
Mercoledi 30 Luglio
“Per mosse d’anima”
serata pirandelliana con Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Sabato 2 Agosto
“La spartenza”
tratto dal libro di memorie di Tommaso Bordonaro
drammaturgia di Nicola Grato, Santo Lombino, Enzo Toto
con Salvina Chetta, Giuseppe Di Dato, Giuseppe Esposto, Maria Angela Concetta Lala, Valeria Lo Bue, Rosario Mercante
Scene, costumi, luci, musiche Teatro del Baglio
Progetto e Regia di Enzo Toto
Produzione Teatro del Baglio
Domenica 3 Agosto
“Ferragosto…caldi pizzini”
spettacolo multimediale con Emanuela Mulè e Giuseppe Moschella
Teatro Antico
Sezione Musica e Danza
direttore artistico Enrico Castiglione
Venerdì 8 Agosto Domenica 10 Agosto
Giacomo Puccini
TOSCA
Martina Serafin (Tosca), Marcello Giordani (Cavaradossi), Renato Bruson (Scarpia) Angelo Nardinocchi (Sagrestano)Aldo Bruni (Spoletta)
Coro Lirico Francesco Cilea
Coro di Voci Bianche “Progetto Suono”
Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina
EUGENE KOHN Direttore d’orchestra
ENRICO CASTIGLIONE Scene & Regia
SONIA CAMMARATA Costumi
Nuovo Allestimento
Mercoledì 13 agosto
TANGO SENSUAL
Giovedì 14 agosto
BEATLESYMPHONY
Carmen Avellone Soprano
Orchestra Sinfonica del Mediterraneo dell’Accademia Musicale di Palermo
Salvatore Percacciolo Direttore d’Orchestra
Sabato 16 agosto
NOCHE FLAMENCA
Progetto Speciale Festival Euro Mediterraneo 2008
Lorin Maazel dirige LE NOVE SINFONIE
Orchestra Symphonica Toscanini
Martedì 19 agosto
Ludwig van Beethoven
SINFONIE n. 1 & 3 “Eroica”
Mercoledì 20 agosto
Ludwig van Beethoven
SINFONIE n. 2 & 5
Giovedì 21 agosto
Ludwig van Beethoven
SINFONIE n. 4 & 6 “Pastorale”
Venerdì 22 agosto
Ludwig van Beethoven
SINFONIE n. 8 & 7
Sabato 23 agosto
Ludwig van Beethoven
SINFONIE n. 9 “Corale”
Lunedì 25 agosto
BERNSTEIN ON BROADWAY
Musiche da Candide West Side Story On The Town
Marquita Lister soprano
Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina
Steven Mercurio direttore
Nel giorno del suo 90° compleanno un omaggio alla scintillante musica di Leonard Bernstein
Produzione esclusiva Festival Euro Mediterraneo 2008
Palazzo dei Duchi di S. Stefano
Martedì 12 agosto
MIDNIGHT SUMMER MUSIC
Vincenzo Pavone Pianoforte
Musiche di Chopin & Rachmaninov
Venerdì 15 agosto
TRIBUTE TO MILES DAVIS
Andy Gravish Tromba
The St. Luke Big Band Orchestra
Domenica 17 agosto
SOUVENIRS
Alexander Fiterstein Clarinetto
Steven Beck Piano
Musiche di L. Berio, C. Debussy, N. Rota, G. Gerschwin, L. Bernstein, E. Morricone
Quarta edizione Sinopoli Festival
Mercoledì 22 ottobre
ore 18,00 – Inaugurazione mostra
Partita a scacchi con la musica
Fotografie, disegni e pensieri di Aldo Clementi
In collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania
Il maestro Clementi sfida agli scacchi altri giocatori
a seguire:
Presentazione atti del convegno 2007 Edipo e Medea – musica, mito, psicanalisi
a cura di Pietro Bria e Massimo Fusillo
ore 21,15 sala B
SINOPOLI CHAMBER ORCHESTRA di Taormina Arte
OMAGGIO AD ALDO CLEMENTI
Renato Rivolta direttore
Aldo Clementi Veni, Creator….
Aldo Clementi-Franz Schubert Sei Valzer
Anton Webern Sechs Stücke op.6 Aldo Clementi Concertino
Aldo Clementi-J.S.Bach Due allemande (dalle Suites Francesi 2,6 )
In collaborazione con il Conservatorio A. Corelli di Messina
Giovedì 23 ottobre
Convegno
LE VIE DEL COMPORRE, DOMANI
a cura di Michele dall’Ongaro e Matteo d’Amico
Intervengono: Claudio Ambrosini, Marco Betta, Carlo Boccadoro, Nicola Campogrande, Eugenio Colombo, Lorenzo Ferrero, Paolo Fresu, Stefano Gervasoni, Luca Lombardi, Enzo e Lorenzo Mancuso,Luca Mosca, Nicola Piovani, Salvatore Sciarrino, Alessandro Solbiati, Ambrogio Sparagna, Michele Tadini, Marco Tutino, Fabio Vacchi
ore 10.00- 14.00 Sala B Apertura dei lavori
Spazio Cinema
VEDERE LA MUSICA
Proiezione di film dedicati a grandi musicisti: ore 15.00
GIUSEPPE SINOPOLI - I TRE CUORI DELL’UOMO di Alida Fanolli e Giovanna Milella
ore 17.00
IL QUARTETTO ITALIANO di Nino Criscenti
ore 19.00 Sala B
QUARTETTO PROMETEO
(Giulio Rovighi violino, Aldo Campagnari violino, Carmelo Giallombardo viola, Francesco Dillon violoncello)
Luciano Berio Sincronie
Giuseppe Sinopoli Klangfarben, per quintetto d’archi
(Giuseppe Blanco contrabbasso)
prima esecuzione assoluta
Ludwig van Beethoven Quartetto n. 7 in fa maggiore op.59 n. 1
ore 21,15 Sala A
SCORES
Paolo Fresu tromba , flicorno e corno di postiglione
Dhafer Youssef ud e voce
ALBORADA STRING QUARTET
(Anton Berovski violino, Sonia Peana violino, Nicola Ciricugno viola, Piero Salvatori violoncello)
Claudio Ambrosini Quintetto delle dissonanze, per quartetto d’archi, corno di postiglione e altre trombe
prima esecuzione assoluta
Concerto dedicato alla memoria di Sandro Verzari
Venerdì 24 ottobre
Convegno
ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 – Sala B
LE VIE DEL COMPORRE, DOMANI
Spazio Cinema
VEDERE LA MUSICA
Proiezione di film dedicati a grandi musicisti:
ore 15.00
GLENN GOULD – L’ALCHIMISTA di Bruno Monsaingeon
ore 17.00
SVIATOSLAV RICHTER – L’ENIGMA di Bruno Monsaingeon
ore 21.15 Sala A
Concorso internazionale di direzione d’orchestra Arturo Toscanini – Premio Sinopoli
Giuria presieduta dal maestro Sir John Eliot Gardiner
ORCHESTRA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Concerto dei quattro semifinalisti
A scelta della Giuria, ciascuno dei concorrenti dirigerà una tra le seguenti opere:
Franz Joseph Haydn Sinfonia n.96 in re maggiore “Le miracle” Hob.I, 96
Wolfgang A. Mozart Sinfonia n. 41 in do maggiore “Jupiter” K. 551
Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550
Ludwig van Beethoven Sinfonia n° 4 in si bemolle maggiore op.60< a="" seguire:="" votazione="" per="" l’assegnazione="" del="" Premio del Pubblico e del Premio dell’Orchestra
Sabato 25 ottobre
Convegno
ore 10.00-13.00 e 15.00-18.00 Sala B
LE VIE DEL COMPORRE, DOMANI
Spazio Cinema
VEDERE LA MUSICA
Proiezione di film dedicati a grandi musicisti:
ore 15.00
HERBERT VON KARAJAN di Robert Dornhelm
ore 17.00
CLAUDIO ABBADO – LA CASA DEI SUONI di Daniele Abbado
ore 21.15 - Sala A
Concorso internazionale di direzione d’orchestra Arturo Toscanini – Premio Sinopoli
ORCHESTRA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
Concerto dei due finalisti
A scelta della Giuria, ciascuno dei concorrenti dirigerà una tra le seguenti opere:
Johannes Brahms Sinfonia n. 1 in do minore op.68
Wolfgang A. Mozart Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550
Claude Debussy Prélude a l’après midi d’un faune
Maurice Ravel Le tombeau de Couperin
Anton Webern Variazioni per Orchestra op. 30
A seguire: proclamazione dei vincitori e consegna del Premio della Giuria, del Pubblico e dell’Orchestra

Tao Arte 2007
Introduzione
Al centro del ricco calendario di eventi proposti nelle sezioni Teatro, Musica e Danza di Taormina Arte 2007 ci sono stati artisti di assoluta qualità e spettacoli di caratura internazionale. Una stagione certamente per tutte le generazioni e le più diverse sfere di pubblico quella che dal 29 giugno al 22 agosto ha visto numerosi eventi in scena al Teatro Antico, ma anche al Palazzo dei Congressi ed al Palazzo dei Duchi di S. Stefano.
All’interno del programma di TaoArte si conferma, per il quinto anno a Taormina l’ormai tradizionale appuntamento del Womad, il festival della World Music ideato da Peter Gabriel e Thomas Brooman; sonorità e colori multietnici al centro della rassegna 2007, in programma dal 13 al 15 luglio. Protagonisti, tra gli altri, Gilberto Gil, Sheila Chandra, Roy Paci, i Tinariwen, Manu di Bango, Agricantus, Emile Yx Jansen, e soprattutto Robert Plant, storica voce “cult” dei Led Zeppelin.
Tappa inaugurale del lungo viaggio però il 29 e 30 giugno al Teatro Antico “La distanza della luna”, opera liberamente tratta dall’omonimo racconto di Italo Calvino: la voce recitante è stata affidata ad uno dei più eccelsi interpreti del teatro italiano, Arnoldo Foà. Grande attesa per il “Satyricon” di Renato Giordano, una prima nazionale, con la regia di Renato Giordano, che il 20 e 21 luglio al Teatro Antico ha rivisitato il racconto storico di Petronio Arbitro: protagonisti due straordinari interpreti italiani , Michele Placido e Giorgio Albertazzi. Un’altra prima nazionale il 27 e 28 luglio, il “Filottete”da Sofocle, di e con Vincenzo Pirrotta.
Da segnalare poi lo spazio dedicato a due poeti siciliani, Ignazio Buttitta (Il poeta in piazza) e Stefano D’Arrigo (Codice Siciliano), esponenti straordinari di due interpretazione dell’animo e della cultura siciliana. Ma anche di altre grandi figure della letteratura del secolo scorso (Prevert, Yourcenar), né può essere trascurata l’incursione drammaturgia contemporanea, con Antonio Rezza e il testo quindi di un giovane autore messinese (Babele) e di un giovane attore e regista messinese Giampiero Cicciò (Lo Stato d’Assedio).
Ricca di grandi appuntamenti e di spettacoli prestigiosi anche la sezione Musica & Danza, diretta dal regista Enrico Castiglione, che è iniziata il 2 agosto con Lorin Maazel, famoso in tutto il mondo, il maestro ha diretto la Symphonica Arturo Toscanini con musiche di Rimskij-Korsakov, Ludwig van Beethoven e un’ampia selezione della “Salome” di Richard Strauss.
Il 6 agosto poi sul palcoscenico di Taormina Arte l’opera lirica: il primo titolo ad andare in scena è stato la tragedia in tre atti di Luigi Cherubini “Medea”, un nuovo allestimento che ha visto protagonisti il soprano Chiara Taigi, Francesco Ellero D’Artegna, Carlos Llabres, Katja Lytting e Montserrat Martì, con il Coro Regionale Siciliano Alessandro Scarlatti e l'Orchestra Sinfonica del Mediterraneo, diretta da Marco Guidarini, con la coreografia di Mvula Sungani, i nuovi costumi di Sonia Cammarata e la regia e le scene di Enrico Castiglione. La “Medea” è stata registrata in alta definizione televisivamente e, oltre ad essere trasmessa in Italia dalla Rai con la regia dello stesso Enrico Castiglione, sarà il primo DVD di un’opera lirica nata sul palcoscenico di Taormina Arte, in collaborazione con il Festival Euro Mediterraneo.
Il secondo titolo il 18 agosto “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti, con il Coro dei Solisti dell’Opera, l’Orchestra Sinfonica del Mediterraneo, diretta da Danilo Bombardini, i costumi di Francesca Pipi, le scene di Nadia Campanotta e Pamela Genovese, la regia di Elizabeth Smith. Un’opera che vede come interpreti principali Caterina Ilardo, Giulio Giuseppe Pelligra, Giovanni Bellavia, Marco Filippo Romano e Claudia Munda. Un nuovo allestimento Teatro Manoel di Malta realizzato insieme all’Accademia Musicale di Palermo e I Solisti di Opera Laboratorio, in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo.
Il programma prosegue il 7 agosto con l’”Orchestra I Cameristi del Teatro alla Scala” diretti da Gaetano Cuccio Pellegrini e con la partecipazione del violinista Giovanni Angeleri, vincitore del concorso Paganini; una serata “speciale” in agenda l’8 agosto al Palazzo dei Congressi con la proiezione video e la presentazione del Dvd del concerto al Teatro Antico di Josè Carreras registrato a Taormina nel 2001.
Successo di pubblico e di critica il 10 agosto nella notte di San Lorenzo, sul palcoscenico del Teatro Antico di Taormina la vera passerella di stelle, quelle del firmamento della danza, per rendere omaggio ad uno dei suoi astri più luminosi: Alessandra Ferri dà l’addio alle scene dopo una lunga carriera costellata di successi. Insieme a lei, i colleghi con cui ha lavorato negli ultimi anni, alcuni dei ballerini più affermati, etoiles e principals dei più importanti teatri internazionali, tra cui Roberto Bolle e Julio Bocca.
Il 12 agosto, sempre al Teatro Antico, il suggestivo balletto di Sergej Prokof’ev “Romeo e Giulietta”, con Glutina Mavlukasova, Guzel Sylejmonova, Arkadis Zinov, per le coreografie di Shamil Teregulov. Il 14 agosto un tocco di jazz internazionale con l'Orchestra Nazionale Italiana del Jazz diretta da Gerardo Di Lella per un “Tributo a Duke Ellington: The Swing Era”. Il 19 agosto Uto Ughi al violino in accompagnato dai Filarmonici di Roma.
Pubblico delle grandi occasioni e teatro pieno il 20 Agosto al Teatro Antico per il concerto della mitica. Infine il 22 agosto concerto di chiusura con una delle star della lirica mondiale la celeberrima Montserrat Caballè, in un programma variegato dedicato all’opera lirica, al musical e alla zarzuela accompagnata dall’Orchestra Sinfonica del Mediterraneo diretta da Jose Collado.
La terza edizione del Sinopoli Festival (Palazzo dei Congressi di Taormina 18-21 ottobre) promosso dal Comitato Taormina Arte e sostenuto attraverso la sinergia ed un forte impegno comune, dall’Assessorato Regionale Turismo, dalla Fondazione Banco di Sicilia, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Lo spettacolo che inaugura il festival il 18 sera è intitolato Sofocle/ Pasolini/ Sinopoli: Edipo Re, una produzione esclusiva con la regia di Denis Krief e con la Sinopoli Chamber Orchestra diretta da Stefano Celeghin. La musica di Giuseppe Sinopoli (Musiche di scena per Edipo Re di Sofocle-Tre frammenti da Saffo) si specchia con i Frammenti da Edipo Re di Pier Paolo Pasolini. Il cast degli artisti è capeggiato da Sara Allegretta, Sonia Bergamasco e Alfonso Veneroso.
Da quest’anno il Festival apre poi una galleria di ritratti di compositori siciliani del Novecento con un omaggio a Francesco Pennisi. La complessa figura dell’artista - fine musicista, elegante scrittore , raffinato pittore - viene ricordata con una mostra di disegni e acquerelli (18-21 ottobre) e con un concerto sabato 20 alle 19 realizzato in coproduzione con la Biennale di Venezia e con il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina. Il Ritratto di Francesco Pennisi impegna la Sinopoli Chamber Orchestra di Taormina Arte diretta da Fabio Maestri e il soprano Elizabeth Norberg-Schulz in brani dello stesso Pennisi - Medea dixit da un frammento di Ovidio, La Pietà da una lirica di Alda Merini, Cartolina all’ombra del faggio,Se appare il dubbio , The wild Swans da una lirica di W.B.Yeats ai quali si aggiunge D’après, omaggio a Francesco Pennisi di Robert Mann.
Altri appuntamenti musicali sono venerdi’ 19 ore 21,15 il concerto dell’Orchestra Giovanile Italiana della Scuola di Musica di Fiesole diretta da Gabriele Ferro (Giuseppe Sinopoli Pour un livre à Venise, Franz Schubert Sinfonia Incompiuta, Anton Bruckner Sinfonia n. 9), e sabato 20 alle 21,15 un recital del pianista Andrea Lucchesini (Giuseppe Sinopoli Sonata per pianoforte, Franz Schubert, 4 improvvisi, Ludwig van Beethoven Sonate op. 109 e 110).
La terza edizione del Sinopoli Festival - che ha ricevuto questo anno il prestigioso riconoscimento dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica - prosegue nell’approfondimento della figura di Giuseppe Sinopoli attraverso un filo conduttore che lega tre interessi centrali del suo pensiero Mito, Musica e Psicoanalisi, e che ispira il Convegno incentrato in particolare sulle figure di Edipo e Medea.
Azio Corghi, Sergio Givone, Paolo Matthiae, Luca Ronconi sono infine i componenti della giuria che, la sera del 19 ottobre, conferiscono la prima edizione del Premio Sinopoli per la cultura destinato ad una personalità che si sia particolarmente distinta per la difesa dei valori dell’arte e della cultura. Il Premio è costituito dalla re-interpretazione di una vecchia moneta di Taormina raffigurante un toro cozzante insieme ad altri elementi di conio ed è assegnato al Presidente Carlo Azeglio Ciampi a ritirarlo l'ambasciatore Cavarai.
Womad in Sicily
X Edizione
13-15 luglio – Teatro Antico
Venerdì 13 luglio ore 21.30 Gilbert Gil
Roy Paci e Aretuska
Emile YX Jansen Breakdance Crew
Sabato 14 Luglio ore 21.30
Sheila Chandra
Emile YX Jansen Breakdance Crew
Agricantus
Cabruera
Domenica 15 luglio ore 21.30
Robert Plant & The Strange Sensation
Tinariwen
Manu DiBango
Emile YX Jansen Breakdance Crew
Programma Teatro
Direttore artistico Pompeo Oliva
Teatro Antico
Venerdì 29 e Sabato 30 Giugno ore 21.30
“La distanza della luna”
liberamente ispirato all’omonimo racconto di Italo Calvino
Musica di Giovanni Renzo
Voce recitante Arnoldo Foà
Orchestra dell’Accademia musicale di Palermo
Nuova produzione esclusiva
Venerdì 20 e Sabato 21 Luglio ore 21.30
“Satyricon” (La cena di Trimalcione)
di Renato Giordano da Petronio Arbitro
con Giorgio Albertazzi e Michele Placido
Regia di Renato Giordano
Prima nazionale
Venerdì 27 e Sabato 28 Luglio ore 21.30
“Filottete”
di Vincenzo Pirrotta da Sofocle
con Vincenzo Pirrotta, Giovanni Calcagno e Filippo Luna
Regia di Vincenzo Pirrotta
co-produzione Taormina Arte e Teatro Garibaldi
Prima nazionale
Palazzo dei Congressi
Domenica 22 Luglio ore 21.30
“Lo stato d’assedio”
di Albert Camus
con Angelo Campolo. Federica De Cola, Antonio Fermi,
Luca Fiorino, Maurizio Marchetti, Giovanni Moschella,
Annibale Pavone, Maria Serrao
Regia di Giampiero Cicciò
in replica 29-30-31 luglio Forte Ogliastri Messina
Produzione esclusiva
Mercoledì25 e Giovedì 26 Luglio ore 21.30
“Babele”
Ovvero non lasciate che passi l’età
di Dario Tomasello
Regia di Giovanni Boncoddo
Palazzo dei Duchi di S. Stefano
Martedì 17 Luglio ore 21.30
Potessero le mie mani sfogliare la luna
I poeti e la luna
Testi scelti e proposti da Mario Cei e Alessandro Quasimodo
Adalberto Maria Riva, pianoforte
Edoardo Romani Capello, flauto
Mercoledì 18 Luglio ore 21.30
“Invito al Satyricon”
Sapori e musiche alla cena di Trimalcione
Giovedì 19 Luglio ore 21.30
“Prévert mon ami”, mosaico di canzoni, poesie, collages, cinema e pensieri
Con Mario Cei e Alessandro Sironi al pianoforte
Video di Filippo Crivelli
Sabato 21 Luglio ore 21.30
“Madeleine suite” da Marguerite Yourcenar.
Musiche di Ralph Towner, Mariella Lo Sardo voce, Ralph Towner chitarre e synth.
Martedì 24 Luglio ore 21.30
“La bella è la bestia”
studio sul mito del Minotauro
con Piero Leccese
“Codice Siciliano” di Stefano D’Arrigo
Voce recitante Antonio Lo Presti
Chitarra classica Nicola Oteri
Giovedì 26 Luglio ore 21.30
“Il poeta in piazza”
Omaggio ad Ignazio Buttitta
Con Franco Scaldati
Musiche composte ed eseguite dai Sun
Martedì 31 Luglio ore 21.30
“Pitecus”
Con Flavia Mastrella e Antonio Rezza
Programma Musica
Direttore Artistico Enrico Castiglione
Teatro Antico
Venerdì 6 Luglio ore 21.30
“Banda Musicale della Banda dei Carabinieri”
Maestro Direttore: Ten. Col. Massimo Martinelli
G. Rossigni L’Inganno Felice
G. Puccini Romanze d’Amore
G. Bizet Farandole
V.Bellini Norma
L. Bernstein Danze da „West Side Story“
G. Gerrschwin Rhapsody in Blue
G. Miller Glenn Miller Story
W. A. Mozart La Regina della Notte
L. Cirenei La Fedelissima
M. Novaro Il Canto degli Italiani
Opening Night
Giovedì 2 Agosto 2007 ore 21.30
Lorin Maazel dirige la Symphonica Arturo Toscanini
Nikolaj Rymskij Korsakov Shéhérazade
Ludwig van Beethoven Leonora, Ouverture n. 3
Richard Strauss Salome: “Danza dei sette veli” & Scena finale
Nancy Gustafson Soprano
Lunedì 6 Agosto ore 21.00
Luigi Cherubini
MEDEA
Chiara Taigi Medea Francesco Ellero D’Artegna Creonte
Carlos Llabrés Giasone Katia Lytting Neris Montserrat Martì Glauce
Compagnia di Danza Myula Sungani
Coro Regionale Siciliano Alessandro Scarlatti
Orchestra Sinfonica del Mediterraneo
Marco Guidarini Direttore d’orchestra
Myula Sungani Coreografia
Sonia Cammarata Costumista
Enrico Castiglione Regia & Scene
Nuovo allestimento Festival Euro Mediterraneo
Martedì 7 Agosto ore 21.30
Giovanni Angeleri Violino
Ensemble Archi del Teatro alla Scala
Gaetano Cuccio Pellegrini Direttore d’orchestra
Ottorino Respighi Antiche Danze ed Arie
Luigi Boccherini Sinfonia in re magg. G. 490
Wolfgang Amadeus Mozart Eine Oleine Nachtmusik
Antonio Vivaldi Le Quattro Stagioni
Venerdì 10 Agosto ore 21.30
PASSI DI STELLE: ALESSANDRA FERRI GALA
Alessandra Ferri & Friend
Serata di gala per l’addio al palcoscenico di Alessandra Ferri
Domenica 12 Agosto 2007 / Lunedì 13 Agosto 2007 ore 21.30
Sergej Prokof’ev
ROMEO E GIULIETTA
Balletto in tre atti , un prologo, un epilogo
dall’omonima tragedia di William Shakespeare
Glusina Mavlukasova Guzel Sylejmonova Arkadis Zinov
Shamil Teregulov Coreografia
Bashkirian Opera Ballet
Martedì 14 Agosto ore 21.30
TRIBUTE TO DUKE ELLINGTON: THE SWING ERA
Orchestra Nazionale Italiana del Jazz
Gerardo Di Lella Direttore d’orchestra
Musiche di Count Basie & Duke Ellington
Sabato 18 Agosto ore 21.00
Gaetano Donizetti
L’ELISIR D’AMORE
Caterina Ilardo Adina Giulio Giuseppe Pelligra Nemorino
Giovanni Bellavia Belcore
Marco Filippo Romano Il Dottor Dulcamara Claudia Munda Giannetta
Coro I Solisti dell’Opera
Orchestra Sinfonica del Mediterraneo
Danilo Lombardini Direttore d’orchestra
Francesca Pipi Costumi
Nadia Campanotta e Pamela Genovese Scene
Elizabeth Smith Regia
Nuovo allestimento Teatro Manoel di Malta/Accademia Musicale di Palermo/
I Solisti di Opera Laboratorio in collaborazione con la Fondazione Teatro Massimo di Palermo
Domenica 19 Agosto ore 21.30
UTO UGHI Violino
I Filarmonici di Roma
Musiche di Saint-Saens, Sarasate, Boccherini, Bizet, , Massenet, Pugnani
Lunedì 20 Agosto ore 21.30
LIZA MINELLI in Concert
Big Band Orchestra
Martedì 22 Agosto ore 21.30
MONTSERRAT CABALLé GALA
Montserrat Caballé Soprano
Orchestra Sinfonica del Mediterraneo
José Collado Direttore d’orchestra
Musiche di V. Bellini, G. Donizetti, G. Verdi, P. Mascagni,
G. Puccini, U. Giordano & others
Produzione Festival Euro Mediterraneo
Palazzo dei Congressi
Mercoledì 8 Agosto ore 21.30
Proiezione video e presentazione del DVD del Concerto
di JOSE’ CARRERAS al Teatro Antico
Registrato al Teatro Greco di Taormina nel 2001
Josè Carreras Tenore
Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina
David Gimenez Direttore d’orchestra
Enrico Castiglione Regia televisiva
Programma Giuseppe Sinopoli Festival 2007
PALAZZO DEI CONGRESSI
Giovedì 18 Ottobre 2007
Ore 18.00 foyer
Inaugurazione mostra
Disegni e acquerelli di Francesco Pennisi
Ore 19.00 1° piano
Presentazione libro
ICONOGRAFIA 2006. GLI EROI DI OMERO
Atti del Convegno 2006 – Edizioni Quasar
e presentazione edizione a stampa di due nuove partiture di Giuseppe Sinopoli
In collaborazione con Suvini-Zerboni Editore
Ore 21.15 Sala A
Giuseppe Sinopoli compositore
SINOPOLI CHAMBER ORCHESTRA di Taormina Arte
in collaborazione con il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina
Sofocle/Pasolini/Sinopoli:
EDIPO RE
Pier Paolo Pasolini: frammenti da “Edipo Re” (1968)
Giuseppe Sinopoli: “Tre frammenti da Saffo” (1968)
Giuseppe Sinopoli: “Musiche per Edipo Re” (1968)
Stefano Celeghin direttore
Con Sara Allegretta, Sonia Bergamasco, Maurizio Leoni,
Paolo Musio, Tiziano Panici, Marcello Praier
Regia Denis Krief
Produzione esclusiva del Sinopoli Festival
Venerdi 19 Ottobre 2007
Convegno
EDIPO E MEDEA - MUSICA, MITO, PSICOANALISI
A cura di Pietro Bria e Massimo Fusillo
Sala B - ore 9.45-13.30
Edipo tra conoscenza e trasgressione
Presiede Pietro Bria
Intervengono: Fausto Petrella, Alberto Siracusano
ore 11,30 discussione
Edipo a Teatro
Massimo Fusillo e Alessandra Orsini presentano materiali tratti
Da “Edipo re” ed “Edipo a Colono” nella regia di Mario Martone
1° piano ore 15.00
Proiezione di “Edipo re” di Pier Paolo Pasolini
a seguire
Film “Oedipus Rex” di Igor Stravinskij
Cesare Milanese presenta il volume “La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema” di Massimo Fusillo (Carocci editore)
Incontro con Stella Malagon, sceneggiatrice con Gabriel Garcia Marquez di Edipo Alcalde di Jorge Ali Triana – presentazione di alcune sequenze del film
Presentazione dei poster degli studenti
Ore 21.00 sala A
Consegna del Premio Sinopoli Festival
Ore 21.15 sala A
ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA
GABRIELE FERRO direttore
Giuseppe Sinopoli - Pour un libre à Venise
Franz Schubert - Sinfonia Incompiuta
Anton Bruckner - Sinfonia n. 9
Sabato 20 Ottobre 2007
Convegno sala B - Ore 9.45-14.00
L’universo barbarico di Medea
Presiede Massimo Fusillo
Intervengono: Cesare Milanese, Fiorangela Oneroso, Margherita Rubino, Sarantis Thanopoulos
ore 11,45
Medea a teatro
Adriano Guarnieri,ell’opera-video autore “Medea”,
Fratelli Mancuso, autori delle musiche di scena per la Medea di Emma Dante
Irina Possamai, librettista della Midea di Oscar Strasnoy
Aurelio Pes, drammaturgo, autore di Medea
1° piano ore 15.00
Proiezione di Medea di Lars Von Trier
A seguire
Medea” di Pier Paolo Pasolini
Ore 19.00 sala B
SINOPOLI CHAMBER ORCHESTRA di Taormina Arte
in collaborazione con il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina ELIZABETH NORBERG-SCHULZ soprano
FABIO MAESTRI direttore
RITRATTO DI FRANCESCO PENNISI
Medea dixit per soprano e 8 strumenti da un frammento di Ovidio (8’)
Cartolina dall’ombra del faggio per otto strumenti (4’)
Robert Mann D’Après - da un frammento di Francesco Pennisi per otto strumenti (10’)
La Pietà per soprano e 7 strumenti da una lirica di Alda Merini (10’)
Se appare il dubbio per 5 strumenti (10’)
The wild Swans per soprano e 7 strumenti da una lirica di W.B.Yeats (12’)
Coproduzione Sinopoli Festival - Biennale Musica di Venezia - Conservatorio A. Corelli
Ore 21.15 sala A
ANDREA LUCCHESINI pianoforte
Giuseppe Sinopoli Sonata per pianoforte
Franz Schubert 4 improvvisi
Ludwig Van Beethoven Sonata op. 109
Ludwig Van Beethoven Sonata op. 110
Domenica 21 Ottobre 2007
Sala B – ore 10.30 – 13.00 sala B
L’inconscio in musica
Presiede Sandro Cappelletto
Intervengono: Salomon Resnik, Antonio di Benedetto, Pietro Bria
Presentazione
Musica negli ospedali (terza stagione)
In collaborazione con AUSL n. 5, Ospedale Sirina di Taormina
Annuncio quarta edizione Sinopoli Festival Ottobre 2008 e del Concorso Internazionale di direzione d’orchestra
Promosso dalla Fondazione Toscanini di Parma e dal Sinopoli Festival di Taormina

Tao Arte 2006
Introduzione
Ad inaugurare il programma di Taormina Arte 2006 il 6 luglio è lo spettacolo The Best of Kataklò for Taormina. Un evento unico ed esclusivo quello della compagnia di danza acrobatica italiana composta interamente da ginnasti di altissimo livello, campioni mondiali ai Giochi Olimpici. I Kataklò sono stati scelti inoltre anche per inaugurare un Teatro Antico in una veste totalmente rinnovata. Una significativa operazione di maquillage infatti è stata condotta grazie ad un finanziamento concesso a Taormina Arte dall’Arcus. Sono stati completamente rinnovati il parterre, i camerini, le tribunette, le poltroncine e il palcoscenico.
La festosa cornice di pubblico che ha lungamente applaudito lo spettacolo inaugurale di Taormina Arte 2006 ha costituito un ottimo incipit dell’intera stagione di prosa, musica e danza.
Gli appuntamenti con la musica si aprono il 7 luglio con il grande jazzista giamaicano Monty Alexander e continuano l’11 luglio con la Banda Nazionale della Polizia di Stato, diretta dal maestro Maurizio Billi, con la partecipazione della cantante americana Cheryl Porter, in programma musiche di Verdi, Reed, Khatchaturian, Rota , Morricone, Elligton e Lennon e il 19 luglio con l’Orchestra Teatro Vittorio Emanuele di Messina, diretta dal maestro Maurizio Arena , con il mezzosoprano Anna Maria Di Micco, in repertorio Mendelssohn, Rodrigo, de Falla e Rimsky-Korsakov.
Per il quarto anno consecutivo si rinnova poi l’appuntamento con il Womad, il festival della world music creato da Peter Gabriel e Thomas Brooman. Anche in quest’edizione sono prestigiosi i nomi degli artisti che, dal 14 al 16 luglio, si alternano sul palco del Teatro Antico. Ogni sera tre esibizioni, cantanti e musicisti che portano a Taormina un pezzo della loro terra e della loro cultura musicale. Si inizia il 14 luglio con l’Africa di Sam Tashabalala, i Drummers of Burundi e il reggae di Jimmy Cliff. Si prosegue il 15 con l’antica arte coreana del Pandori, Ahn Sook Sun , la Sicilia dei Lautari, che hanno come guest star d’eccezione Carmen Consoli, e, per chiudere, la regina della “morna” Cesaria Evora. Il gran finale domenica 16 luglio è, invece, affidato al gruppo scozzese Simple Minds, preceduti dal flauto del cinese Guo Yue e dalla voce dell’irlandese Cara Dillon.
Ancora una serata emozionante il 21 luglio con il giovanissimo siciliano Francesco Cafiso, uno dei talenti più precoci e originali nella storia del jazz, al punto ormai di essere considerato un fenomeno italiano. Lo accompagnano al pianoforte Riccardo Arrighini, al basso Aldo Zumino e alla batteria Nicola Angelucci.
Fuoriprogramma d’eccezione il 22 luglio con Eleonora Abbagnato in un Gala internazionale di danza . Un ricco repertorio che mette in scena la versatilità e la maturità artistica di questa danzatrice che, prima italiana, è diventata premiere danseuse all’Opera di Parigi.
Sfortunatamente salta invece l’altra serata dedicata alla danza (8 agosto) dove protagonista sarebbe stato il grande ballerino argentino Julio Bocca.
Continuano i grandi appuntamenti con la musica in un escalation di concerti di successo: il 25 luglio Musiche per il Cinema con l’Orchestra e Coro Filarmonico della Scala diretto per l’occasione da Ennio Morricone. Un evento di rilievo nel cartellone estivo di Taormina Arte 2006, duecento elementi propongono una lettura straordinaria delle più celebri musiche composte per il cinema dal premio Oscar Ennio Morricone. Il maestro commenta l’atteso concerto in questo modo: “ Sono le musiche che ho scritto, che il pubblico conosce e ama ascoltare: sempreverdi, che vanno oltre i tempi”; il 29 luglio arriva la London Chamber Orchestra, la più antica formazione da camera della Gran Bretagna, diretta dal maestro Christopher Warren Green, con il pianista messinese Mario Galeani. Il concerto è dedicato alla memoria di Aurelio Turiano, sindaco di Taormina, scomparso a gennaio.
Sonorità d’autore poi il 6 agosto al teatro Antico con il noto pianista Enrique Batiz.La scaletta del concerto prevede Beethoven, Chopin e Mussorgsky.
Un grande appuntamento dedicato a Pier Paolo Pasolini è il recital musicale di Ascanio Celestini e Nicola Piovani. Una coinvolgente lettura trasversale di alcune tra le più importanti pagine edite dallo scrittore, lette da Celestini e accompagnate al pianoforte da Piovani. Tutto questo sintetizzato al Palazzo dei Congressi nella magia dell’incontro tra letteratura d’autore e sonorità musicali di grande qualità espressiva.
Un altro appuntamento che si rinnova quest’anno è quello con l’opera lirica e per non esser di meno a tutte le varie commemorazioni mozartiane in giro per il mondo Taormina Arte il 3 e 5 agosto ospita il Don Giovanni . Un giovane cast diretto da un nome celebre nel panorama della lirica italiana. Simone Alaimo.
Sempre a Mozart e alla sua musica è dedicata la serata del 13 agosto Una notte con Mozart, con l’Orchestra Sinfonica Accademia di Palermo, diretta da Janos Acs e con quattro cantanti: il tenore Sune Remi Hjerrilds, il soprano francese Valerie Gabail, il basso-baritono Maurizio Lo Piccolo e la soprano Claudia Munda.
Ma è il teatro che fa da padrone quest’anno tre spettacoli di successo La Tempesta (9 e 10 agosto), Il Decamerone (11 e 12 agosto) e Il sogno del Principe Salina: l’ultimo Gattopardo (18, 19 e 20 agosto).
Dopo i consensi dell’esordio a Gubbio e al festival della Versiliana, La Tempesta di William Shakespeare per la regia di Walter Manfrè ha ottenuto lunghi e calorosi applausi anche a Taormina. Perfetto Virginio Gazzolo nei panni di Prospero; bravo Fausto Costantini il mostro Calibrano; vitale lo spiritello del vento Ariel impersonato da Benedicta Boccoli ma anche tutti gli altri interpreti sono all’altezza della situazione ( Giulio Farnese, Francisco Carradine, Enzo Casertano, Claudia Birilli, Giovanni Ribot, Francesco Reda, Massimo Leggio, Valentina Ferrante, Geremia Longobardo).
Il capolavoro di Giovanni Boccacio rivive a Taormina in due serate l’11 e il 12 agosto, due spettacoli diversi, in due differenti contesti scenici: il Palazzo Duchi di Santo Stefano e il Teatro Antico. Protagonista, in entrambe le rappresentazioni, Beppe Barra. Renato Giordano , ideatore e regista, nell’adattamento al Palazzo Duchi Santo Stefano dà risalto alle novelle ambientate in Sicilia e in quello al Teatro Antico sceglie undici novelle dove il protagonista è il buffo Buffalmacco.
Ma l’attesa più solenne è per la prima nazionale de Il sogno del Principe di Salina: l’ultimo Gattopardo, diretto da Andrea Battistini e interpretato da un cast d’eccezione Luca Barbareschi, Bianca Guaccero e Manuela Maletta. Profuni e odori della Sicilia al centro di un’originale progetto teatrale della durata di tre ore , dove la convulsa storia e la vita dei protagonisti danno vita ad un evento tutto da vivere.
Torna la danza il 22 agosto con il penultimo appuntamento nel cartellone di Taormina Arte, Atman, spettacolo della compagnia di danza contemporanea Itai fondata e diretta dal ballerino Lino Privitera.
Si conclude l’edizione estiva 2006 con I kiss your hands, in programma il 24 agosto al teatro Antico, in scena due attori d’eccezione Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, accompagnati da un trio di jazzisti: Paolo Damiani al violoncello, Danilo Rea al pianoforte e Gianluigi Trovasi al sax e clarinetto.
Non dimentichiamo infine che anche quest’anno al centro del cartellone estivo di Taormina Arte un ampio ventaglio di spettacoli di assoluto rilievo in programma al Palazzo Duchi Santo Stefano , una ricca serie di grandi appuntamenti serali: il 9 e 10 agosto tre opere da camera, Monodrammi in Musica, un ideale contenitore di produzioni d’autore. L’uomo dal passamontagna di Habrizio Catalano, tratto da un racconto di Leonardo Sciascia con musiche di Giovanni D’Aquila. A seguire Averroè di Daniele Martino (musiche di Marco Betta) e poi Le carte salvate di Albino Taggeo da un’opera di Rosanna Festa con l’accompagnamento dell’Ensemble Strumentale e Vocale Symphonia Laus. Il tutto sotto la bacchetta del maestro Michele Amoroso. Il 14 agosto in replica il 16 e 19 toccherà a Musica in bianco e nero con Giovanni Renzo al pianoforte. Film muti con accompagnamento sonoro dal vivo.
Progetto Molo Nord, il 22 agosto, un altro grande racconto di storia sulla rotta Sicilia-Buenos Aires, pagine di emigrazione siciliana in Argentina.
Il 23 agosto infine I Pazzi di Palermo reading di Roberto Alajmo e intermezzi musicali di Marcello Alajmo.
Grande novità 2006 è l’apertura del Teatro Antico di notte.
Si rinnova l’appuntamento con il Giuseppe Sinopoli Festival, la prestigiosa rassegna che dal 2005 Taormina Arte ha istituito in memoria dello straordinario artista veneziano scomparso cinque anni fa. E’ una seconda edizione del festival ricca di eventi e particolari significati quella che si svolge dal 19 al 22 ottobre a Taormina. Le tante anime nobili di un grande uomo di cultura che ha saputo “stregare” l’Italia ed il mondo intero al centro di una tre giorni che è incentrata sulla musica da Sinopoli amata, scritta da lui o per lui, ma anche sulla sua passione per l’archeologia e l’arte antica legata alla paterna terra siciliana.
La Sinopoli Chamber Orchestra di Taormina Arte (costituitasi lo scorso anno) - diretta da Fabio Maestri, con la partecipazione del soprano Susanna Rigacci ed in collaborazione con il Conservatorio Corelli – ha inaugurato il Festival giovedì 19 ottobre alle 21 al PalaCongressi, eseguendo due brani del maestro (“Sunyata thema” e “Erfahrungen”) e “Les murs de Jean” di Luca Antignani, vincitrice del concorso Sinopoli di Morcote-Musica (Svizzera).
Produzione del Sinopoli Festival e prima esecuzione assoluta - ispirata ai Racconti dell’isola di Sinopoli, pubblicati nel 2005 a cura della rassegna voluta da Taormina Arte – è invece il secondo evento musicale in programma venerdì 20 ottobre alle 21: Aristaios, azione musicale di Michele dall’Ongaro e Matteo D’Amico con la regia di Renato Giordano ed in scena dei musicisti (Quartetto di Sassofoni Accademia, Quartetto Bernini, Monica Berni flauto, Antonio Caggiano percussioni, Susanna Rigacci soprano, Fabio Maestri direttore), ed il noto ballerino André De La Roche. La parte recitante è affidata a Michele Placido.
L’ultimo concerto del Sinopoli Festival 2006, il 21 ottobre alle ore 21, impegna il direttore Gianandrea Noseda e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai – di ritorno da Salisburgo - (con Peter Bruns violoncello), nell’esecuzione di Tombeau d’armor III (Concerto per violoncello e orchestra) di Sinopoli. Il programma propone anche i compositori a lui cari : Mahler con l’Adagio dalla Sinfonia n. 10 e Sostakovic con la Sinfonia n. 9.
“Gli eroi di Omero” è il titolo del convegno organizzato da Angelo Bottini e Francesca Ghedini in cinque sessioni dal 20 al 22 ottobre, nel quale gli antichi eroi ed il loro “io” vengano indagati nella iconologia e nell’ ambivalenza, nella loro epoca ed in tempi moderni. L’iniziativa dal tema e titolo Aristaios, espone in una mostra al PalaCongressi una scelta di fantastici capolavori tratti direttamente dalla collezione di Sinopoli - 120 pezzi dell'Egeo pre-classico, del mondo greco, etrusco, magnogreco, dal 3000 a.C. al IV sec. a.C.
6 luglio - 24 agosto
TAORMINA ARTE
direttore artistico Pompeo Oliva
TEATRO ANTICO, ore 21.30
6 luglio
Inaugurazione Teatro Antico
THE BEST OF KATAKLO’ FOR TAORMINA
Compagnia di danza KATAKLO’
7 luglio
MONTY ALEXANDER
11 luglio
BANDA NAZIONALE DELLA POLIZIA DI STATO
CHERYL PORTER vocalist
MAURIZIO BILLI direttore
14, 15 e 16 luglio
WOMAD IN TAORMINA
14 luglio
Jimmy Cliff
15 luglio
Cesaria Evora
16 luglio
Simple Minds
19 luglio
ORCHESTRA VITTORIO EMANUELE
Maurizio Arena direttore
21 luglio
FRANCESCO CAFISO QUARTET
25 luglio
MUSICHE PER IL CINEMA
ENNIO MORRICONE direttore
ORCHESTRA E CORO FILARMONICA DELLA SCALA
29 luglio
LONDON CHAMBER ORCHESTRA CHRISTOPHER WARREN GREEN direttore
MARIO GALEANI pianista
W. A. Mozart Ouverture da « Le Nozze di Figaro” KV 492
L.Van Beethoven Concerto per pianoforte ed orchestra n.5 op.73 in mi bem. Maggiore"L’ Imperatore"
R. Wagner Idillio di Sigfrido
F. Mendelssohn Sinfonia n. 4 op. 90 in la maggiore “Italiana”
Concerto in memoria di Aurelio Turiano
30 luglio
LETTURE DA PIERPAOLO PASOLINI DI ASCANIO CELESTINI
AL PINOFORTE NICOLA PIOVANI
musiche originali di Nicola Piovani
racconti di Pierpaolo Pasolini letti da Ascanio Celestini
3 e 5 agosto
DON GIOVANNI
di W. A. Mozart
ORCHESTRA FILARMONICA DI PALERMO
CORO FILARMONICO DI PALERMO
ONOFRIO GALLINA direttore
Don Giovanni SIMONE ALAIMO
Leporello Nicola NICOLA ALAIMO
Donna Anna ELENA PAVLOVA
Donna Elvira YUKA NAKAO
Don Ottavio NICOLA PISANIELLO
Masetto ADRIANO CATANESE
Zerlina AUDE PRYIA
Commendatore EMIL ZHELEV
regia di Simone Alaimo
6 agosto
ENRIQUE BATIZ pianista
L. Van Beethoven Sonata n. 8 in do minore op. 13 “Patetica”
F. Chopin Fantasia in fa minore op. 49
Mussorgsky- Ravel Quadri di una Esposizione
F. Chopin Polonesa n. 6
9 e 10 agosto
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
con Virginio Gazzolo e Vanessa Gravina
Regia Walter Manfrè
12 agosto
DECAMERONE
di Giovanni Boccaccio
riduzione teatrale di Renato Giordano
con Beppe Barra e Andrè De La Roche
13 agosto
UNA NOTTE CON MOZART
ORCHESTRA SINFONICA ACCADEMIA DI PALERMO
JANOS ACS direttore
Sune Hjerrild, tenore – Valérie Gabail, soprano Maurizio Lo Piccolo, basso baritono – Claudia Munda, soprano
18, 19 e 20 agosto
IL GATTOPARDO
dal romanzo di Tomasi di Lampedusa
con Luca Barbareschi
regia di Andrea Battistini
produzione Regione Siciliana - Assessorato Regionale Turismo Fondazione Teatro della città di Latina
prima nazionale
22 agosto
ATMAN
Compagnia di danza contemporanea Itai
coreografie di Lino Privitera
PALAZZO DEI CONGRESSI, ore 21,30
24 agosto
I KISS YOUR HANDS
Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni voci recitanti
Danilo Rea pianoforte
Paolo Damiani violoncello
Gianluigi Trovasi sax e clarinetto
PALAZZO DUCHI SANTO STEFANO, ore 21,30
9 e 10 agosto
MONODRAMMI IN MUSICA
Tre opere da camera
AVERROE’
di Daniele Martino
musica di Marco Betta
L’UOMO DAL PASSAMONTAGNA
di Fabrizio Catalano
da un racconto di Leonardo Sciascia
musica di Giovanni D’Aquila
LE CARTE SALVATE
di Albino Taggeo da un’idea di Rosanna Festa
musica di Albino Taggeo
regia di ALDO CESAR FAGA’
ENSEMBLE STRUMENTALE SYMPHONIA LAUS
MICHELE AMOROSO direttore
11 agosto
DECAMERONE IN SICILIA
Letture e musica dal vivo con Beppe Barra e Nuklearte
a cura di Renato Giordano
14 e16, 19-20 agosto
MUSICA IN BIANCO E NERO
Giovanni Renzo al pianoforte
22 agosto
PROGETTO MOLO NORD
Sicilia - Buenos Aires
Storia di emigrazione siciliana in Argentina
video di Sandro Dieli
musiche dal vivo dei “Sun”
libro di Roberto Alaimo
mostra fotografica di Ernesto Bazan
23 agosto
I PAZZI DI PALERMO
reading di Roberto Alajmo
all’organetto Marcello Alajmo
SINOPOLI FESTIVAL 2006
Palazzo dei Congressi
giovedì 19 ottobre
ore 17.30 foyer
inaugurazione mostra
Aristaios. Capolavori della collezione Sinopoli
ore 18.30 I piano
presentazione libro
Il mio Wagner. Il racconto della tetralogia
di Giuseppe Sinopoli
a cura di Sandro Cappelletto
in collaborazione con Marsilio Editore
ore 21.00 sala B
Giuseppe Sinopoli compositore
Sinopoli Chamber Orchestra di Taormina Arte
Susanna Rigacci, soprano
Fabio Maestri, direttore
Giuseppe Sinopoli (1946 -2001)
Sunyata thema con varianti per soprano e quintetto d’archi
Luca Antignani (1976)
Les murs de Jean Composizione vincitrice del concorso Sinopoli di Morcote-Musica
Giuseppe Sinopoli
Erfahrungen per tredici strumenti
in collaborazione con il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina
venerdì 20 ottobre
convegno sala B
Iconografia 2006. Gli eroi di Omero
coordinamento Francesca Ghedini
presidenze Angelo Bottini, Anna Maria Reggiani
comitato scientifico Angelo Bottini, Stefano Bruni, Francesca Ghedini, Antonino Panzera, Angela Pontrandolfo
segreteria scientifica Isabella Colpo
ore 10.30 apertura dei lavori
ore 11.00 presentazione libro
Angelo Bottini
Iconografia 2005. Immagini e immaginari dall’antichità classica al mondo moderno
Atti del Convegno Internazionale
(Venezia, 26-28 gennaio 2005)
a cura di I.Colpo, I.Favaretto, F.Ghedini
Roma, Edizioni Quasar, 2006
Eidola. International Journal of Classical Art History
nn. 1 (2004) e 2 (2005)
ore 11.30 Sandro Cappelletto, Scavare e suonare: passioni e coerenza nel pensiero di Giuseppe Sinopoli
ore 11.00 I piano
Giuseppe Sinopoli televisivo
Selezione a cura di Rai Trade
ore 14.30 I piano
film da un’idea di Giuseppe Sinopoli
I due occhi di Horus (1998, 90’)
diretto da Barrie Gavin
Arnold Schönberg Notte trasfigurata
Richard Strauss Metamorfosi
Dresden Staatskapelle
Giuseppe Sinopoli, direttore
prima italiana
convegno sala B
Iconografia 2006. Gli eroi di Omero
Iconologia di eroi omerici
ore 15.30 François Lissarrague, Ajace, immagini di un corpo eroico
ore 16.00 Dario Del Corno, Piccole storie di eroi omerici
ore 16.30 Mauro Menichetti, Kalypsò, una donna fatale?
ore 17.00 Discussione
ore 17.30 I piano
presentazione dei poster
Monica Baggio, Un eroe nel gineceo? Daniele Castrizio, Elmi e copricapi degli eroi omerici
Isabella Colpo, Troia non si conquista con una Matrioska!
Elisabetta Gagetti, Omero e la decima Musa: le mura di Troia
Federica Giacobello, Il furto dei cavalli di Reso nella ceramica apula Elvia Giudice, Dolone fatto a pezzi
Marta Novello, Gli eroi omerici nella decorazione musiva dell'Africa Proconsolare
Marta Pedrina, Tra supplica ed oltraggio: gesti e rituali nelle rappresentazioni del riscatto del corpo di Ettore su alcuni vasi attici
Mariangela Puglisi, L’immagine monetale di Odisseo (strutturazione di un lemma per il LIN).
Sabina Toso, Iliade glittica: combattendo intorno alle mura di Troia
ore 18.30 I piano
presentazione libro
Taotea. Studi sul Teatro Antico di Taormina
di Cettina Rizzo e Augusto Mirabile
in collaborazione con AG Edizioni -Catania
ore 21.30 sala A
Aristaios
azione musicale di Michele Dall’Ongaro e Matteo D’Amico
liberamente ispirata ai Racconti dell’isola di Giuseppe Sinopoli
Quartetto di Sassofoni Accademia
(Gaetano Di Bacco, Enzo Filippetti, Giuseppe Berardini, Fabrizio Paoletti)
Quartetto Bernini
(Marco Serino,Yoko Ichihara violini, Gianluca Saggini, viola Valeriano Taddeo, violoncello)
Monica Berni, flauto
Antonio Caggiano, percussioni
Susanna Rigacci, soprano
André De La Roche, Sayoko Onishi Milena Zullo, Enzo Caruso, danzatori
Michele Placido, voce recitante
Renato Giordano, regia
Fabio Maestri, direttore
produzione esclusiva per Sinopoli Festival
sabato 21 ottobre
convegno sala B
Iconografia 2006. Gli eroi di Omero
Ambivalenze eroiche
ore 10.30 Stefano Bruni, Una Ilioupersis etrusca
ore 11.00 Michel Fuchs, Le Cheval de Troie version romaine: une machine de guerre?
ore 11.30 Gemma Sena Chiesa, Neottolemo a Delfi: il rancore di Apollo
ore 12.00 Maria Caltabiano Caccamo L’eroe omerico: identità civica e valenza politica
ore 12.30 Discussione
ore 11.00 I piano
Giuseppe Sinopoli televisivo
Selezione a cura di Rai Trade
ore 14.30 I piano
film da un’idea di Giuseppe Sinopoli
La musica sui sentieri del sogno (1998, 86’)
Dal Reno al Nilo con Schumann, Wagner e Beethoven
diretto da Pat Gavin & Barrie Gavin
Robert Schumann Sinfonia n.3, op.97 Renana
Richard Wagner Preludio da Parsifal
Ludvig van Beethoven Sinfonia n.7, op.92
Dresden Staatskapelle
Giuseppe Sinopoli, direttore
prima italiana
convegno sala B
Iconografia 2006. Gli eroi di Omero
Ambivalenze eroiche
ore 15.30 Filippo Giudice, Glauco e Diomede: oh! bontade dei cavalieri antiqui!
ore 16.00 Cornelia Isler-Kerényi, Achille ad Atene: iconografia di un eroe difficile
ore 16.30 Francesca Ghedini, Achille a Troia nel repertorio del IV-V sec. d.C.: l’archetipo dell’eroe in un mondo che cambia
ore 17.00 Mario Andrea Rigoni, Ettore, Achille e Ulisse nell’interpretazione di Leopardi
ore 17.30 Discussione
ore 18.30 I piano
presentazione libro
Giuseppe Sinopoli. La musica degli affetti
Atti del Convegno 2005
presentazione
Musica negli ospedali (seconda stagione)
in collaborazione con USL n.5 Messina, Ospedale Sirina di Taormina
ore 21.00 sala A
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
Peter Bruns, violoncello
Gianandrea Noseda, direttore
Gustav Mahler (1860 -1911) Adagio dalla Sinfonia n° 10
Giuseppe Sinopoli Tombeau d’armor III (Concerto per violoncello e orchestra)
Dmitrij Sostakovic (1906 -1975) Sinfonia n.9
domenica 22 ottobre
convegno sala B
Iconografia 2006. Gli eroi di Omero
Eroi omerici nei tempi moderni
ore 10.00 Fulvio Dell’Agnese, Isole, zattere e naufragi. Trasfigurazioni di Ulisse nell'arte contemporanea italiana
ore 10.30 Maria Grazia Ciani, Il volto del terrore: l’Ulisse di Ugo Attardi
ore 11.00 Monica Salvadori, Riflessi dell'epos omerico nel cinema
ore 11.30 Discussione
ore 12.00 Irene Favaretto, Chiusura dei lavori
ore 11.00 I piano
Giuseppe Sinopoli televisivo
Selezione a cura di Rai Trade

Tao Arte 2005
Introduzione
Ci sono i grandi nomi della musica leggera italiana come Bennato, De Gregori e Giorgia, le star internazionali, Diana Ross, i Cure, la lirica con “Madama Butterfly” e Andrea Bocelli, il cabaret di Albanese, Teocoli, Ficarra e Picone, il musical targato “Taormina Arte” “Le tre Caravelle”, un grande evento come il “Giuseppe Sinopoli Festival”, in ricordo di un grande maestro e di un indimenticato direttore artistico. C’è tutto questo a ancora di più nel cartellone dell’edizione 2005 di “Taormina Arte”.
Al pattinaggio artistico, con l’ “Ice World Galà” è affidata l’insolita apertura della rassegna al Teatro Antico, trasformato per l’occasione in un palaghiaccio. Per la prima volta uno spettacolo del genere viene realizzato in un sito archeologico.
Per la pista di 300 metri quadrati, viene prodotto ghiaccio per sette giorni consecutivi, durante le ore notturne.
Uno scenario suggestivo, nel quale si esibiscono otto pattinatori di livello mondiale, specialisti della danza su ghiaccio, alternando le loro esibizioni con le performance di cantanti italiani, tra cui Mario Venuti, Ivana Spagna e i Matia Bazar, in una serata ripresa da RaiUno.
Per il terzo anno consecutivo torna il “Womad”, il festival della world-music che, in linea con lo spirito del Live Aid, in questa edizione parla africano.
Ospite più atteso è la star della musica senegalese, Youssou’N Dour; ma ci sono anche il “menestrello” ugandese Geoffrey Oryema; la band inglese “Van der Graaf Generation”; il gruppo siciliano “Ut Comma” con il puparo Mimmo Cuticchio; il folk siculo degli “Asteriskos”; il progetto “Armentos”, voluto dal newyorkese Al Di Meola che sposa la tradizione popolare sarda in sodalizio con l’ex dei “Tazenda”, Andrea Parodi.
Ma l’appuntamento più atteso e con “La Notte della Taranta”, lo spazio dedicato al recupero della pizzica salentina, da un’idea dell’ex batterista dei Police Stewart Copeland.
La grande musica internazionale continua ad essere protagonista al Teatro Antico, dove rivivono le atmosfere anni ’70 e ’80 con la regina della black-music, Diana Ross, in una delle tre tappe italiane.
L’ex leader delle “Supremes”, a 61 anni, sfodera una classe ed una voce capaci di far registrare il tutto esaurito.
I circuiti internazionali vanno letteralmente in tilt per l’attesissimo concerto dei “Cure”, in esclusiva per l’Italia a Taormina. Richieste e prenotazioni arrivano da tutto il mondo, decine di migliaia per 4500 biglietti; la community aperta nel sito della band è un susseguirsi di richieste per il tagliando che non si trova, per una sistemazione per la notte, per un passaggio per raggiungere la Sicilia; un biglietto venduto all’asta su internet arriva raggiunge la cifra di 311 euro (46 e 69 euro, per gradinata e platea, i prezzi del botteghino).
E il concerto diventa evento: uno dei più belli degli ultimi anni secondo la critica. Sul palco, Robert Smith e compagni regalano tre ore di musica e magia ripercorrendo 27 anni di carriera.
Nomi di prestigio anche per la musica leggera italiana. Francesco De Gregori, a tre anni dall’ultima esibizione al Teatro Antico, attira sempre il pubblico delle grandi occasioni; Edoardo Bennato in versione sinfonica, con l’ensemble d’archi “Quartetto flegreo” e l’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele”; Gino Paoli e Ornella Vanoni in “Ti ricordi? No, non mi ricordo”, 40 anni di successi dei due eccezionali interpreti senza dimenticare autori come De Andrè, Tenco e Bindi; Giorgia con la limpidezza della sua voce e la promessa del soul internazionale Ricky Fantè che, oltre a precederla sul palco, canta con lei il successo dei Creedence “I heard it throught the grepevine”.
Tra i grandi talenti della musica italiana al Teatro Antico c’è anche Andrea Bocelli, in un impegnativo “Duetti d’amore”, tratti dalle opere più celebri del melodramma italiano e dall’operetta, tra cui: “Tosca”, “Madama Butterfly”, “La Bohème”, “La vedova allegra”.
Con lui, le quattro brave soprano Raffaella Angeletti, Annamaria dell’Oste, Patrizia Orciani, Desiree Rancatone. Gran successo soprattutto di pubblico straniero: 200 prenotazioni arrivano solo dagli Stati Uniti, dove Bocelli è molto amato.
La grande lirica è presente anche quest’anno a Taormina, con “Madama Butterfly”: tre serate con la regia di Flavio Trevisan, l’Orchestra del “Vittorio Emanuele” diretta da Carlo Palleschi e il Coro del “Cilea”, per un doppio cast che vede alternarsi nel ruolo dei protagonisti Maria Pia Ionata e Nitsuko Mori e Rubens Pellizzari e Gianluca Zampieri.
Uno degli appuntamenti più attesi è con il musical “Datemi tre caravelle”, in prima assoluta a Taormina dal 27 al 31 luglio, scritto da Carmelo Pennisi e Massimiliano Durante con le musiche di Stefano Di Battista e la regia del premio Oscar per la scenografia di “Camera con vista”, Gianni Quaranta.
E’ la storia di Cristoforo Colombo, dall’intuizione del viaggio alla scoperta della via occidentale per le Indie, alla partenza: la cronaca di un sogno che diventa realtà, ma anche la lotta di un uomo solo contro tutti e contro i pregiudizi.
Una coproduzione “TaoArte” e “Khora” teatro. Di richiamo il cast: Cristoforo Colombo è l’attore Alessandro Preziosi; i cantanti Nicky Nicolai e Mario Venuti sono la regina Isabella e re Ferdinando. Accanto a loro altri nove attori e quaranta comparse per tre ore di spettacolo che, dopo Taormina, approda a Genova per le Celebrazioni colombiane.
La lirica greca e latina rivive nel suo scenario naturale, il Teatro Antico, con la splendida voce di Giancarlo Giannini, in “Il dolce canto degli dei”, uno spettacolo in prima nazionale ideato e diretto da Renato Giordano. I versi di Saffo (tra cui una poesia ritrovata di recente), Archiloco, Ipponatte, Cautullo, Mimnermo, risuonano insieme ai canti di artisti della world music.
Torna “il teatro della persona” di Walter Manfrè con “Le voci umane” di Rocco D’Onghia, ispirato a “La voce umana” di Jean Cocteau. Sei monologhi, recitati da sei attori davanti ad un pubblico di appena 26 spettatori: tutti ruotano intorno al tema della solitudine e dell’abbandono.
Teatro Antico gremito anche per il cabaret, quello dei fenomeni italiani: da Teo Teocoli ad Antonio Albanese a Ficarra e Picone, impegnati addirittura in un doppio spettacolo.
Il jazz trova casa a Palazzo Duchi di Santo Stefano con “Trasnoche”, una rassegna di sei spettacolo in cui il jazz, di volta in volta, si intreccia con la musica popolare, il folk, la musica da camera.
I pittori futuristi, siciliani e non, sono protagonisti in “Futurismo in Sicilia”, mostra curata da Anna Maria Ruta e allestita nella Chiesa del Carmine. Ad essere esposte sono un centinaio di opere di artisti siciliani realizzate tra le due guerre: Pippo Rizzo, Vittorio Corona, Giulio D’Anna, Giovanni Varvaro a cui si aggiunge anche un giovane Renato Guttuso.
Presenti nella rassegna anche quadri di Balla, Boccioni, Trampolini e Depero.
La chiusura di Taormina Arte, prima dell’appendice natalizia, è affidata alla prima edizione del “Giuseppe Sinopoli Festival”, in programma al 14 al 16 ottobre.
Tre giornate per ricordare il maestro veneziano, originario di Messina. Musicista, scienziato, uomo di cultura, Sinopoli fu direttore artistico della sezione Musica di “Taormina Arte” dal 1988 al 1997, una collaborazione che regalò alla rassegna alcune delle produzioni artistiche più belle della sua storia.
La “Sinopoli Chamber Orchestra” di “Taormina Arte”, costituita da docenti e allievi del Conservatorio “Antonio Corelli” di Messina, rende omaggio a Sinopoli con l’esecuzione di tre brani da camera del maestro; anche i Solisti dell’accademia Filarmonica Romana, da lui fondata, ricordano Sinopoli compositore con tre lavori cameristici (Opus Daleth, Opus Ghimel, Kammerkonzert), oltre l’ “Idillio” di Sigfrido” di Wagner e Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte di Berg.
“Uomo straordinario, capace come nessun altro di conciliare cultura e idee, sogni e progetti veri”. E’ così che lo ricorda Gabriele Lavia, al convegno “La musica degli affetti”, durante il quale vengono anche presentate due pubblicazioni: “Nell’isola del mito, Giuseppe Sinopoli e la Sicilia”, del giornalista Matteo Pappalardo, che descrive la prima formazione messinese e gli anni di “Taormina Arte” del maestro e “I racconti dell’isola”, due lavori scritti e ambientati a Lipari da Giuseppe Sinopoli, presentati anche alla “Fiera del Libro” di Messina.
Il lavoro e la vita del direttore artistico, con particolare attenzione ai suoi anni taorminesi, sono raccontati in una serie di scatti presentati nell’ambito della mostra fotografica “Giuseppe Sinopoli, attimi, sguardi”, curata da Silvia Lelli e Roberto Masotti.
Da un’idea di Sinopoli nasce anche “Musica negli ospedali”, venti concerti, da Natale a giungo, realizzati proprio nei nosocomi, a Taormina, Messina e Roma.
Ma l’omaggio più atteso arriva con il concerto della Filarmonica della Scala, diretta da Daniele Gatti, per la prima volta a Taormina.
Un concerto definito “straordinario ed emozionante”, trasmesso in diretta da RadioRai 3. Per l’esibizione sono eseguiti brani da “Romeo e Giulietta” di Porkofiev, la “Quinta” di Ciaikovskij, ma il momento più toccante arriva con “L’incantesimo del Venerdì Santo” dal “Parsifal” di Wagner, molto amato da Sinopoli.
Rivolgendosi al pubblico, Gatti pronuncia solo poche parole: “Sono sicuro che lassù gli farà piacere ascoltarlo”.
TEATRO ANTICO
3 luglio, ore 21,30
ICE WORLD GALA’
Pattinaggio artistico, musica e danza in collaborazione con Asset Group
Ripresa televisiva Rai Uno
5 e 6 luglio, ore 21,30
FICARRA E PICONE
in sono cose che capitano
Regia di Giambattista Avellino
in collaborazione con Tramp Spettacoli
8 luglio, ore 21,30
IL DOLCE CANTO DEGLI DEI
Poesia e musica da Saffo a Catullo
Con GIANCARLO GIANNINI
E musicisti internazionali della World Music dal vivo
Regia e musiche di Renato Giordano
prima nazionale
9 luglio, ore 21,30
DIANA ROSS in concerto
in collaborazione con J.G. Angel ‘s
10 luglio, ore 21,30
EDOARDO BENNATO & ORCHESTRA
TEATRO VITTORIO EMANUELE
QUARTETTO FLEGREO
ANTONIO SINAGRA, direttore
MARIA CHIARA GHIZZONI, soprano
in collaborazione di J.G. Angel’s
14, 15, 16 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
WOMAD IN TAORMINA
14 Luglio WOMAD IN TAORMINA
MACEO PARKER
MIMMO CUTICCHIO e UT COMMA
JEOFFREY ORYEMA
15 luglio WOMAD IN TAORMINA
VAN DER GRAAF GENERATOR
STEWART COPELAND
e La Notte della Taranta
ASTERISKOS
16 luglio WOMAD IN TAORMINA
AL DI MEOLA e ANDREA PARODI
YOUSSOPN N DOUR
17 luglio, ore 21,30
MARTA PASQUINI ENSEMBLE
Piazzolla Nuevo
Musiche di Astor Piazzolla
27, 28, 29, 30, 31 luglio, ore 21,30
DATEMI TRE CARAVELLE
con ALESSANDRO PREZIOSI
e NIKY NICOLAI
Regia di Gianni Quaranta
in collaborazione con Khora s.r.l.
esclusiva italiana
1 agosto, ore 21,30
VILNIUS FESTIVAL ORCHESTRA
VADIM REPIN, violino
Musiche di Mozart, Britten
2 agosto, ore 21,30
ANTONIO ALBANESE
In “Personaggi”
Regia di Giampiero Solari
in collaborazione con E20 di Marco Grimaldi
9, 10, 12 agosto, ore 21,30
MADAMA BUTTERFLY
Opera in tre atti di Luigi Illica e Giuseppe Giocosa
Musica di Giacomo Puccini
CARLO PALLESCHI, direttore
Regia di FLAVIO TREVISAN
ORCHESTRA TEATRO VITTORIO EMANUELE
CORO LIRICO FRANCESCO CILEA
nuovo allestimento
11 agosto, ore 21,30
VANONI & PAOLI
in collaborazione con Musica & Guai
14 agosto, ore 21,30
ANDREA BOCELLI
Duetti d’amore
RAFFAELLA ANGELETTI, soprano
ANNAMARIA DELL’OSTE, soprano
PATRIZIA ORCIAI, soprano
DESIREE RANCATONE, soprano
ORCHESTRA TEATRO VITTORIO EMANUELE
in collaborazione con Asset Group
16 agosto, ore 21,30
TEO TEOCOLI
In sono tornato normale show
in collaborazione con Live Spettacoli
17 agosto, ore 21,30
DON CHISCIOTTE
con ANDRE’ DE LA ROCHE
Coreografia e soggetto di Milena Zullo
MARIA PIA IONATA, soprano
Musiche di Verdi. Mascagni, Puccini, Bizet
PALAZZODEI CONGRESSI, ore 21,30
1 e 2 luglio
LE VOCI UMANE
di Rocco D’Onghia
Tratto da “La voce umana di Jean Cocteau”
Regia di Walter Manfrè
prima assoluta
19 e 20 luglio
FIGHTING DOGS
di Andrei Teres Morte e Guillermo Escalona
con Anna Maria Ghepardi, Daniela Giovanetti
Regia di Andres Teres Morte
23 e 24 luglio
ALDA
di Ernesto Corra con Barbara Tonon
con Mita Medici
Regia di Giuseppe Di Pasquale
prima nazionale
3, 4, 5 agosto
SUA MAESTA’ SICILIANA
Uno studio su Ferdinando II
di Dario Tomasello
con Gianluca Cesale
Regia di Giovanni Boncoddo
6 e 7 agosto
FEDRA
di Seneca
con Ida De Benedetto e Lorenzo Salveti
GIUSEPPE SINOPOLI FESTIVAL (14 – 16 ottobre 2005)
Venerdì 14 ottobre
Chiesa San Francesco di Paola, ore 17,30
Inaugurazione Mostra
“GIUSEPPE SINOPOLI, ATTIMI, SGUARDI”
fotografie di Silvia Lelli e Roberto Casotti
Chiesa San Francesco di Paola, ORE 18,30
Giuseppe Sinoopoli compositore
Giuseppe Sinopoli PER CLAVICEMBALO (1972)
NUMQUID ET UNUM per flauto e tastiera (1970)
NUMQUID per oboi e tastiera (1972)
SINOPOLI CHAMBER ORCHESTRA di Taormina Arte
in collaborazione con il Conservatorio Musicale A. Corelli di Messina
Palazzo dei Congressi, ore 21,00
Concerto in memoria di Giuseppe Sinopoli
FILARMONIA DELLA SCALA
DANIELE GATTI direttore
Petr II’c Cajkovskij SINFONIA N 5 in mi minore, op. 64
Sergej S. Prokof’ev ROMEO E GIULIETTA –
Brani dalle Suite n. 1 e 2
Sabato 15 ottobre
Palazzo dei Congressi, ore 16,00
Convegno “GIUSEPPE SINOPOLI – LA MUSICA DEGLI AFFETTI”
Coordinamento di Sandro Cappelletto
Interventi e testimonianze:
Prof Gioacchino Lanza Tomasi: Ricerche dell’Oriente, da Wagner a Strauss: Giuseppe Sinopoli a Taormina
Prof. Rolando Damiani: Gli anni di formazione
M° Sylvano Bussotti: L’Opera, Wagner
M° Roman Vlad:Sinopoli compositore e interprete
Prof. Cesare De Michelis: Sinopoli scrittore
Prof. Paolo Baratta: Gli anni a Roma: un artista e la città
Palazzo dei Congressi, ore 21,00
Giuseppe Sinopoli compositore
Richard Wagner L’IDILLIO DI SIGFRIDO
Giuseppe Sinopoli OPUS DALETH (1970/71)
OPUS GHIMEL (1971)
Alban Berg QUATTRO PEZZI PER CLARINETTO E PIANOFORTE
Ciro Scarponi clarinetto
Silvia Cappellini pianoforte
Giuseppe Sinopoli KAMMERKONZERT
FABIO MAESTRI direttore
SOLISTI DELL’ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA
Nel corso della serata GABRIELE LAVIA
legge brani tratti dagli scritti di Giuseppe Sinopoli
Domenica 16 ottobre
Palazzo dei Congressi, ore 10,00
Convegno “GIUSEPPE SINOPOLI – LA MUSICA DEGLI AFFETTI”
Coordinamento di Sandro Cappelletto
Interventi e testimonianze:
M° Gianluca Standola: Suonare con Sino poli
M° Renata Kupfer: L’impegno con le orchestre della Rai
M° Paolo Arcà: Gli anni della Scala
M° Matteo D’Amico: L’interprete del nuovo
M° Mirella Freni: Il direttore, i cantanti
Prof. Pietro Bria: La musica degli affetti
Altre iniziative:
Chiesa San Francesco di Paola 14 – 30 ottobre
Mostra “GIUSEPPE SINOPOLI, ATTIMI E SGUARDI”
Fotografie di Silvia Lelli e Roberto Masotti
Giuseppe Sinopoli televisivo
Interviste e concerti
Selezione a cura di RAI TRADE
Presentazione “I RACCONTI DELL’ISOLA”
scritti di Giuseppe Sinopoli
Presentazione progetto “LA MUSICA NEGLI OSPEDALI”
Policlinico Universitario di Messina, Ospedale Sirina di Taormina
In collaborazione con il Conservatorio A. Corelli di Messina
Presentazione del “Centro di documentazione Giuseppe Sinopoli”
PROGRAMMA NATALE 2005
TEATRO ANRICO
27 dicembre, ore 11,00
FRATELLI MANCUSO
NATALE NEL CANTO E NEL VERSO
cncerto per voci flauto, strumenti e orchestra d’archi
Enzo Mancuso voce, chitarra classica
sz beglama, saz divan, ghironda
Lorenzo Mancuso voce, chitarra classica, harmonium
Roberto Fabbriciani flauti
Mauro Pagani violino, ud, bouzuki
Arnaldo Vacca percussioni
Orchestra da Camera di Messina
Carlo Pedini direttore
pima assoluta
28 dicembre, ore 11,00
PFM in concerto
2 gennaio, ore 11,00
GLENN MILLER ORCHESTRA
Will Salden direttore
Moonlight Serenade, Little Brown Jug, Rainbow Rhapsody, The Woodpecker Song, Song Of The Boatman, The White Cliffs of Dover, Adios, Ciribiribin, I Know Why, Anvil Chorus, Vilja, I Get A Kick Out Of You, One O’Clock Jump, They Can’t Take That Away From Me, Pennsylvania 6.50000, Juke Box Saturday Night Shoo Shoo Baby, Over There, That’s Amore, You Made Me Love You, Sentimental Journey, All The Cats Join In, On A Slow Boat To China, The Saints Louis Blues March, Tuxedo Junction, Don’t Sit Under The Apple Tree, American Patrol, Moonlight Serenade
PALAZZO DEI CONGRESSI
22 dicembre, ore 11.00
JOHNNY THOMPSON SINGERS
GOSPEL CONCERT
26 dicembre, ore 19,00
ROSARIO FOTI E PAOLA MIRAGLIA
“BIORITMI” Concerto Gospel and spirituals
27 dicembre, ore 19,00
ASSOCIAZIONE CORALE CANTICA NOVA
MUSICA PER L’ANIMA
27 dicembre, ore 21,00
WORLD SPIRIT CHOIR
28 dicembre, ore 21,00
COMPAGNIA DI BALLETTO KOROS-GIOVANENSEMBLE
CIAK! … SI DANZA
29 dicembre, ore 21,00
ALDO FILISTAD in concerto
30 dicembre, ore 18,00
GIOVANNI SOLLIMA violoncello
ROBERTO ZAPPALA’ danza
numero uno/improvisation
30 dicembre, ore 21,00
ORCHESTRA TEATRO VITTORIO EMANUELE
CONCERTO DI CAPODANNO
Paola Cigna soprano
Francesco Attardi direttore
musiche di Arditi, Strauss jr, Brahms
1 gennaio 2006, ore 18,00
ORCHESTRA A PLETTRO DI TAORMINA
CONCERTO DI CAPODANNO
omaggio a Chico Scimone
Riccardo Buzzurro direttore
2 gennaio, ore 19,00
ANTIKANTUS
CONCERTO MUSICA MEDIEVALE
3 gennaio, ore 21,00
THE PLATTERS
GOSPEL
4 gennaio, ore19,00
DUO PELLITTERI
L’ARTE DEL DUO PIANISTICO
Musiche di Schubert, Dvorak, Brahms
6 gennaio, ore 21,00
MüNCHNER RUNDFUNKORCHESTER
Daniel Oren direttore
Leonard Bernstein Candide (Ouverture)
Carl Maria Weber Der Freischütz (Ouverture)
George Gerschwin An American in Paris
Petr ll’c Caikovskij Romeo (Ouverture fantasia in si minore)
Zoltà Kodàly Danze di Galanta
Maurice Ravel Bolero

Tao Arte 2004
Introduzione
Peter Gabriel, Alanis Morrisette, “Il mercante di Venezia” con Corrado Pani, la “Carmen”, Alessandra Ferri, la “Royal Philarmonic Orchestra”. Sono solo alcuni dei nomi che spiccano nel cartellone di “Taormina Arte” 2004.
Ma l’apertura della rassegna è affidata alla moda con la “Kore”.
Per la prima volta “Taormina Arte” ospita gli “Oscar della moda”, in una serata trasmessa in diretta televisiva su RaiUno e presentata da Milly Carlucci. Grandi stilisti, top model mozzafiato, personaggi del mondo dello spettacolo in una serata glamour nello splendido scenario del Teatro Antico per un’insolita inaugurazione.
Il concerto del “papà” del Womad è sicuramente l’evento di maggior richiamo della rassegna. La sua presenza al Teatro Antico con “Still growing up tour”, annunciata con largo anticipo, scatena i fans che fanno lievitare le prenotazioni: un centinaio i “pacchetti” venduti in pochi giorni La sua esibizione arriva a chiusura del Womad, festival che Taormina ospita per il secondo anno consecutivo.
Nei tre giorni che precedono il concerto di Gabriel, sulla scena del PalaCongressi e del Teatro Antico di alternano gli artisti della “wordlmusic” secondo lo stile della manifestazione: Angelique Kidjo, artista africana con tre nomination ai “Grammy awards”; Zap Mama, gruppo di artisti guidato da Marie Daulne, musicista originaria dello Zaire; Susana Baca, una delle più importanti voci peruviane; Kila, sette musicisti di Dublino; Marco Paolini & “I mercanti di liquore”, trio acustico specializzato della rivisitazione di brani folk, in “Song n.32” , uno spettacolo particolare realizzato su testi di Dino Campana, Gianni Rodari, Mario Rigoni Stern. Solo per fare qualche nome.
Un crescendo di suggestioni nell’attesa dell’emozione più forte. E Peter Gabriel non delude! I brani del suo ultimo lavoro “Up” ma, soprattutto, i successi più significativi nel programma proposto dall’artista, apparso energico, vitale. Non ci sono gli effetti speciali degli spettacoli al chiuso, ma tutta la forza della musica e della personalità di Gabriel che, dal palco, lancia un’accusa contro il Governo americano per le violenze subite dai prigionieri iracheni.
Riempire il Teatro Antico non è impresa difficile nemmeno per la cantante canadese Alanis Morrisette, nella seconda delle due uniche tappe italiane del suo tour. Sul palco con la chitarra a collo, meno arrabbiata e più matura, sicuramente impegnata, Alanis strega il pubblico con il suo rock e la sua energia.
Da una generazione all’altra: il rock non lascia il Teatro Antico ma per il secondo appuntamento in cartellone il sound è quello di James Taylor, capace di raccogliere attorno a sé giovani e meno giovani, chi la sua musica l’ha vissuta e chi, anche attraverso le sue canzoni, ha scoperto gli ideali di una generazione. Anche per lui è un tributo di pubblico che culmina quando mille candeline si accendono per “Caroline”.
La musica a Taormina è anche musica italiana: Pino Daniele in versione madrigalista con il suo “Ensemble tour”, rivisita i suoi pezzi più celebri in chiave vocale. Uno spettacolo particolarmente intenso, esaltato dalla bravura di due vocalist, il contralto Rossella Ruini e il basso Fabrizio Palma e tre musicisti.
E’ il “Ballet Preljocaj” da aprire la sezione Musica e Balletto, diretta anche quest’anno da Gioacchino Lanza Tomasi. Il sodalizio artistico, fondato nel 1984 dal coreografo Angelin Preljocaj, festeggia vent’anni di attività. Due i momenti coreografici: “Annonciation”, su musiche di Stephen Roy e Antonio Vivaldi (Il Magnificat) e “La sagra della primavera”, di Igor Stravinskij.
Al di là del coinvolgimento per la bellezza dei movimenti e la bravura degli interpreti, il secondo segmento fa discutere per la scelta di Preljocaj, di far danzare la prima ballerina Nagisa Shirai completamente nuda. “Omaggio a Balanchine”, con Alessandra Ferri e i solisti del “New York City Ballet” è l’altro atteso appuntamento con la danza.
Un riconoscimento dovuto, nel centenario della nascita, al celebre coreografo. Vengono riproposti alcuni dei suoi lavori più importanti, tra cui “Apollo” del 1928, su musiche di Stravinskij, considerato il suo capolavoro.
In esclusiva per l’Italia, torna la “Royal Philarmonic Orchestra”, diretta da Enrique Batiz con Mario Galeani al pianoforte. L’Opera 54 Shumann, la Quarta Sinfonia di Ciaikovskij e l’ “Ouverture” del “Guglielmo Tell” di Rossini le musiche scelte per il concerto che il comitato di “Taormina Arte” ha voluto dedicare a Domenico Maggiotti, direttore tecnico della rassegna fin dalla sua nascita, scomparso quest’anno, dopo una lunga malattia.
Torna a Taormina “La vedova allegra”. Novantanove anni che non dimostra la più celebre delle operette, applauditissima con la regia di Flavio Trevisan, l’orchestra del “Vittorio Emanuele “ diretta da Marcello Rota, il coro del Cilea preparato da Bruno Tirotta, Denia Mazzola Gavazzeni e Armando Ariostini nel ruolo dei protagonisti, Anna Glavari e Danilo Danilovich ed un sorprendente Enrico Beruschi, apprezzatissimo Njiegus.
La grande lirica propone la “Carmen”, uno degli appuntamenti più attesi del cartellone della rassegna. Una produzione TaoArte e Vittorio Emanuele di Messina con l’Orchestra diretta dal maestro Maurizio Arena e la regia di Pier Francesco Maestrini. Un grande allestimento per un’opera che ha registrato successi di pubblico e critica che, tra gli interpreti, non ha lesinato apprezzamenti al mezzosoprano Annie Vavrille, meravigliosa Carmen; accanto a lei Keith Olsen, Don Josè.
Interessanti le proposte della prosa, diretta quest’anno da Melo Freni.
Ad inaugurarla “Il mercante di Venezia”, in una particolare versione studiata e preparata per “Taormina Arte”. L’originalità dell’opera sta soprattutto nella figura di Shylock, non solo l’usuraio, tra l’altro sempre più cattivo, ma un ebreo aristocratico, animato da sete di vendetta e di riscatto per il suo popolo. Ad interpretarlo, al suo ritorno sulle scene dopo qualche anno, il bravissimo Corrado Pani. Pani riesce a dare al suo Shylock una rara intensità cogliendo tutte le sfumature della complessa psicologia del personaggio.
In prima fila tra il pubblico, chiamata a far da madrina alla sezione teatrale, c’è Claudia Cardinale, accolta dalle note del valzer del “Gattopardo” che la vide splendida protagonista. Accanto a lei, Pasquale Squitieri che per “Taormina Arte” presenta un’interessante e commovente rilettura di “Lettera al padre” di Franz Kafka, qui atto d’accusa contro l’olocausto. La lettura è quella di Ottla, sorella dello scrittore, immaginata in un lager nazista di Auschwitz , mentre sullo schermo alle sue spalle l’eccidio degli ebrei è rievocato attraverso immagini dell’Istituto Luce. Nella scena piombano anche le parole del prologo di “Se questo è un uomo” di Primo Levi.
Nel settimo centenario della nascita, “Taormina Arte” rende omaggio il grande poeta Francesco Petrarca con uno spettacolo ideato da Beppe Menegatti, che riceve il “Premio Freni” giunto alla dodicesima edizione. “I ‘vo gridando: pace, pace, pace”, imperniato sui sonetti di Petrarca e arricchito da un testo di Mario Luzi, si caratterizza per la riscoperta della lingua del ‘300. Accurata la scelta delle musiche da Shubert a Liszt, da Schonberg a Rota e sulla scena attori cantanti, ballerini e la partecipazione straordinaria di Carla Fracci.
La chiusura in bellezza, il 22 e il 23 agosto, di una rassegna ricca e variegata è affidata a Claudio Baglioni che, considerata la grande richiesta di biglietti, decide di raddoppiare il suo impegno per “Taormina Arte” con due concerti. Per due giorni Taormina presa d’assalto per un artista che resta tra i nomi più amati della musica leggera e che regala due splendide esibizioni ripercorrendo 35 anni di carriera.
TEATRO ANTICO
Direttore artistico teatro MELO FRENI
Direttore artistico musica e danza GIOACCHINO LANZA TOMASI
6 giugno, ore 21,00
LA KORE OSCAR DELLA MODA
Conduce MILLY CARLUCCI
Spettacolo promosso da Sikelia Iniziativa
e Assessorato Regionale Turismo
Ripresa diretta RAIUNO
13 – 20 giugno direttore artistico FELICE LAUDADIO
TAORMINA BNL FILMFEST
domenica 13 giugno, ore 21,30
BOBAN MARKOVIC ORCHESTRA
sabato 19 giugno, ore 21,30
Consegna dei Nastri d’Argento
in collaborazione con SNGCI
dal 1 al 3 luglio, ore 21,30
WOMAD IN SICILY
4 luglio, ore 21,30
PETER GABRIEL in concerto
8 luglio, ore 21,30
BALLET PRELJOCAJ
ANNONCIATION
LA SAGRA DELLA PRIMAVERA
coreografie di Angelin Preljocaj
10 luglio, ore 21,30
ALANIS MORRISETTE in concerto
11 luglio, ore 21,30
JAMES TAYLOR in concerto
16 e 17 luglio, ore 21,30
IL MERCANTE DI VENEZIA
di William Shakespeare
con Corrado Pani
Regia di Mario Mattia Giorgetti
18 luglio, ore 21,30
LUCIO DALLA & STEFANO DI BATTISTA QUARTET
20 e 21 luglio, ore 21,30
ANTONIO ORFANO' IN 'UPUPA MY DREAM IS MY REBEL KING 2 -LA RIBELLIONE –
di e con Antonio Orfanò
24 e 25 luglio, ore 21,30
LA VEDOVA ALLEGRA
Operetta di Franz Lehar
28 luglio, ore 21,30
MILLE E UN VELO
di Sabah Benziadi
31 luglio, ore 21,30
ALESSANDRA FERRI & I SOLISTI DEL NY CITY BALLET
Celebrazione di Gorge Balanchine nel 100° anniversario della nascita
4 agosto, ore 21,30
ROYAL PHILARMONIC ORCHESTRA
ENRIQUE BATIZ direttore
MARIO GALEANI pianoforte
Rossigni OUVERTURE GUGLIELMO TELL
Schumann PIANO CONCERTO
Cajkovskji SINFONIA N° 4
11 e 13 agosto, ore 21,30
CARMEN
Opera in quattro atti
di Georges Bizet
ORCHESTRA VITTORIO EMANUELE
MAURIZIO ARENA direttore
nuovo allestimento
18 agosto, ore 21,30
YURI BASHMET- DARKO BRLEK / I SOLISTI DI MOSCA
musiche di Mozart, Weber, Cajkovskji
20 agosto, ore 21,30
MUSIC IN THE WORLD
Marta Pasquini violino
musiche di Sccarlatti, Bach, Sakamoto, Piazzolla, Gerschwin
PALAZZO DEI CONGRESSI
13 e 14 luglio, ore 21,30
LA MANDRAGOLA
di Macchiavelli
con Mario Scaccia
22 e 23 luglio, ore 21,30
ADIAFOROI (Gli indifferenti)
con Elisabetta Gardini e Giancarlo Ratti
Regia di Fernando Balestra
26 luglio, ore 21,30
L'IMPRESARIO DELLE SMIRNE
La Nuova Compagnia Stabile dei Giovani
Regia di Massimo Belli
26 luglio, ore 21,30
ELENA
di Euripide
con Eleonora Brigliadori
Regia Livio Galassi
29 e 30 luglio, ore 21,30
LETTERA AL PADRE
con Ottavia Fusco
Musiche di Lucio Dalla
Regia di Pasquale Squittieri
2 e 3 agosto, ore 21,30
I 'VO GRIDANDO: PACE, PACE, PACE
con la partecipazione straordinaria di Carla Fracci
Regia Beppe Menegatti
6 agosto, ore 21,30
OMAGGIO A NERUDA
Nel centesimo anniversario della nascita di Pablo Neruda
con Franca Nuti e Giancarlo Dettori
Tom Sinistra chitarra
7 agosto, ore 21,30
IL SOLDATO SPACCONE
dal “Miles” di Plauto
di e con Vincenzo Zingaro
9 e 10 agosto, ore 21,30
CORALE DELL'ATTESA
di Giuseppe Manfridi
Regia di Francesco Branchetti
TEATRO DI STRADA
PIAZZA IX APRILE
23 e 24 luglio, ore 23,00
MOKAMBO CONCERT
Programma natalizio 2004 - 2005
venerdi 24 dicembre – P.zza S. Caterina e Duomo
FALO’ DI NATALE
lunedì 27 dicembre – Chiesa di S. Caterina, ore 19,00
BAMBINEDDU
Canti e musiche popolari natalizie con cartelloni illustrati
martedì 28 dicembre- Chiesa di S. Caterina, ore 19,00
IL CONCERTO DI NATALE NELLA TRADIZIONE POPOLARE SICILIANA
mercoledì 29 dicembre- Chiesa di S. Caterina, ore 19,00
LA BIBBIA
Spettacolo multimediale con effetti sonori e cinematografici
mercoledì 29 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
CONCERTO DI MARCO BATTAGLIA
giovedì 30 dicembre- Palazzo dei Congressi, ore 17,00
CORO E ORCHESTRA GIOVANILE MILLENOTE UNITAS CATTOLICA
ROBERTO CARIDDI, direttore
sabato 1 gennaio – Piazza IX Aprile
CORSA E TUFFO A MARE
domenica 2 gennaio – Chiesa di S. Giuseppe, ore 19,00
ENSEMBLE BAROCCO
LA STRAVAGANZA
lunedì 3 gennaio - Chiesa di San Giuseppe, ore 19,00
ORCHESTRA SINFONICA MIHSIL DI BACAU
ORAZIO BARONELLO, direttore
mercoledì 5 gennaio - Palazzo dei Congressi, ore 19,00
LA MIA BELLA NAPOLI
Concerto di BRUNO PECORELLA
giovedì 6 gennaio – Palazzo dei Congressi, ore 19,00
ASSOCIAZIONE MUSICALE TAORMINESE ORCHESTRA A PLETTRO

Tao Arte 2003
Introduzione
Il primo colpo dell’edizione 2003, “Taormina Arte” lo mette a segno con il “Womad”, il festival internazionale della “World Music” creato da Peter Gabriel e Thomas Brooman, che lascia così Palermo, dove è stato organizzato per cinque anni per approdare nella Perla dello Ionio.
“Womad in Sicily” è anche il primo appuntamento in cartellone per la rassegna. Dal 19 al 21 giugno almeno quindici soggetti, tra gruppi e solisti, (provenienti da Italia, Stati Uniti, Messico, Brasile, Burkina Faso, Mali, Senegal, Giappone, Irlanda) si alternano sul palco del Teatro Antico, dando vita ad uno spettacolo di “musica senza barriere ma nel rispetto dell’identità culturale”.
Tra loro Enzo Avitabile, gli Zongaje sodalizio formato da alcuni del componenti dei Kunsertu, Roy Paci e Aretuska, i Tinturia, Salif Keita “La voce d’oro d’Africa”, Trio Mocotò.
La sezione Musica è aperta, il 5 luglio, dall’ “Orchestre Philarmonique de Radio France”, diretta dal maestro coreano Myung Whun Chung, direttore della Filarmonica della Scala, uno dei nomi più rilevanti del panorama internazionale.
Giudicata “di valore assoluto” l’esecuzione del programma: la Sinfonia n. 6 “Pastorale” di Beethoven e la “Fantastica” di Berlioz, a cui si è aggiunta una delle pagine più belle (quella del Toreador) della Carmen di Bizet.
Appena 24 ore dopo, il Teatro Antico è nuovamente gremito per con il musicista giapponese Ryuichi Sakamoto, compositore premio Oscar per la colonna sonora de “L’ultimo imperatore” di Bernardo Bertolucci”: è un passaggio di consegne di magie. Con lui Jaque e Paula Morelenbaum, rispettivamente violoncello e voce, per un sodalizio inedito che presenta “A day in New York”, un lavoro registrato, come suggerisce il titolo, in un solo giorno e che raccoglie brani di Jobim, considerato il “padre” della bossa nova, Caetano Veloso, anche lui quest’anno a Taormina protagonista di una straordinaria esibizione, Joao Gilberto.
Un concerto di rara intensità con un fuori programma d’eccezione: un omaggio all’Italia, “Estate” di Bruno Martino, di cui la Morelenbaum dà un’interpretazione da brividi.
Passano solo pochi giorni e nel giro di 48 ore, il Teatro Antico catalizza l’attenzione del mondo musicale: due artisti, due star internazionali, due personalità diverse, con storie diversa: Diana Krall e Elton John.
Dopo aver dovuto annullare l’esibizione prevista per l’anno precedente a causa di motivi familiari, Diana Krall arriva a Taormina, per la prima di tre tappe italiane.
Eclettica come poche, talento al piano, voce che, a detta di molti, ricorda quella di Ella Fitzgerald, dal 1993, data di pubblicazione del primo album, la Krall ha saputo imporre il suo jazz all’attenzione del mondo, vincendo quattro Grammy vendendo 8 milioni di dischi.
La sua interpretazione di “Almost blue” è illuminata da quattromila candeline che si accendono in tutto il teatro.
Ma l’evento dell’edizione 2003 arriva 24 ore dopo. E’ un divo Elton John. Il suo arrivo è preceduto da un lungo elenco di richieste: Illuminazione fluorescente, aria condizionata a temperatura costante 18 gradi; 80 asciugamani grandi e 25 piccoli; acqua minerale di due marche, una italiana e una francese; the; latte di soia; tazzine di porcellana; fiori freschi esclusi crisantemi, gigli, garofani e margherite; divano lungo un metro e novanta e poltrona a schienale rigido, solo per citarne qualcuna: il tutto per poche ore di soggiorno. I biglietti sono andati esauriti da settimane, il servizio d’ordine è imponente.
In platea ci sono Abbas Kiarostami, Santo Versace, Marina Berlusconi.
Il concerto inizia con quindici minuti d’anticipo; sul palco solo il divo e un pianoforte. Lo stile di Sir Elton John è eccentricamente semplice: smoking blu e gli immancabili occhialini.
Le prime note regalano subito un brivido: è “Your song” ad aprire il concerto, seguire da una serie di classici del suo repertorio, per la gioia di un teatro gremito fino all’inverosimile.
Le emozioni non mancano, come quando Elton John canta “Moon River”, dedicata al compagno di Gianni Versace, suo grande amico.
Oltre due ore e trenta minuti di concerto, prima di prendere commiato dai 5mila spettatori che hanno pagato fino a 130 euro per non perdersi l’evento.
Un altro tutto esaurito lo mettono a segno i “Simply Red”. Nell’anno del rilancio con l’album “Home” e il grande successo del singolo “Sunrise”, la band è in concerto per la prima volta in Sicilia, anche se del gruppo degli anni ’80 è il rimasto solo il sassofonista e Mick Hucknall, voce a anima del sodalizio inglese, nonché imprenditore vinicolo di Sant’Alfio, proprio a due passi da Taormina.
Torna a “Taormina Arte”, ma è la sua prima volta al Teatro Antico, anche la “messaggera di pace”, Noa.
Altra musica con l’Orchestra del teatro “Vittorio Emanuele” diretta dal maestro Francesco Attardi, dedicato agli autori delle “scuole nazionali” della seconda metà dell’800 (lo spagnolo De Falla, il norvegese Grieg, il ceco Dvorak); con i maestri della Cappella Isropolitana di Bratislava, diretta da Grzegorz Novak e la partecipazione del pianista di Mario Galeani; il Galà del soprano Lucia Aliberti.
Ritorna l’opera con “Turandot” e “Traviata”, due coproduzioni di “TaoArte”, Estate fiesolana e teatro “Vittorio Emanale”. E nel Teatro Antico torna anche il grande pubblico delle lirica: pochi i biglietti rimasti invenduti per entrambe le rappresentazioni.
Durante la rassegna, Taormina ospita anche la mostra “Pinocchio sono io”, 52 dipinti su carte di Silvano Campeggi, pittore e grafico ma, soprattutto, “cartellonista” di Hollywood.
Un altro evento è il debutto teatrale del regista iraniano, Palma d’oro a Cannes; Abbas Kiarostami, che porta in scena “Ta’zive”, un antichissimo dramma popolare persiano che narra del martirio del nipote del Profeta Maometto, l’Imam Hossein: canti e riti religiosi portati in scena da una compagnia di quindici attori iraniani, senza sottotitoli. Sullo sfondo uno schermo con immagini di spettatori iraniani che assistono allo spettacolo e otto bambini taorminesi fra le comparse.
Da segnalare per il teatro anche “Macbeth” che, a sedici anni dalla storica messa in scena curata da Gabriele Lavia, torna a Taormina diretto da Giovanni De Feudis, con Massimo Venturiello e Mariangela D’Abbraccio; Elisabetta Pozzi è, invece, una splendida “Fedra” nel monologo di Ghiannis Ritsos. Giorgio Albertazzi, porta in scena “L’energia degli schiavi”, un recital di poesie di Leonard Coen, con l’accompagnamento al pianoforte di Marco Di Gennaro. E’ l’addio dell’attore a “Taormina Arte”.
Dopo nove anni come direttore artistico della sezione prosa, Albertazzi lascia il festival.
TEATRO ANTICO
sabato 5 luglio, ore 21,30
ORCHESTRE PHILHARMONIQUE DE RADIO FRANCE
MYUNG WHUN CHUNG, direttore
Beethoveb, SINFONIA N. 8 PASTORALE
Berlioz SINFONIE FANTASTIQUE
domenica 6 luglio, ore 21,30
“A day in new york”
MORELEBAUM2 SAKAMOTO
mercoledi 9 luglio, ore 21,30
DIANA KRALL in concerto
prima italiana
giovedì 10 luglio, ore 21,30
ELTON JOHN in concerto
prima italiana
domenica 13 e lunedì 14 luglio, ore 21,30
“Ta ziyè”
Regia di Abbas Kiarostami
Coproduzione Teatro di Roma – Taormina Arte
martedì 15 luglio, ore 21,30
“SONOS’ E MEMORIA”
ideazione e regia di Gianfranco Cabiddu
Direzione musicale Paolo Fresu
venerdi 18 luglio, ore 21,30
I MUSICI
Musiche di Vivaldi, Giordani, Pergolesi, Rossini
domenica 20 luglio, ore 21,30
TRISHA BROWN DANCE COMPANY
esclusiva italiana
martedì 22 luglio, ore 21,30
“Noites do norte so vivo”
CAETANO VELOSO in concerto
mercoledi 23 luglio, ore 21,30
SIMPLY RED in concerto
giovedì 24 luglio, ore 21,30
I SOLISTI VENETI
Claudio Scimone, direttore
musiche di Haendel, Vivaldi, Bach
sabato 26 e domenica 27 luglio, ore 21,30
MACBETH
di William Shakespeare
con Massimo Venturiello e Mariangela D’Abbraccio
Regia di Giovanni De Feudis
mercoledì 30 luglio, ore 21,30
FRANCESCO ATTARDI, direttore
JEFFREY SWABB, pianista
Orchestra Teatro Vittorio Emanuele
Musiche di DeFalla, Grieg, Dvorak
sabato 2 agosto, ore 21,30
CAPPELLA ISTROPOLITANA DI BRATISLAV
Gazegorz Novak, direttore
Mario Galeoni, pianista
Musiche di Mozart
domenica 3 agosto, ore 21,30
NOA in concerto
sabato 9 agosto, ore 21,30
LUCIA ALIBERTI soprano
Gala lirico
Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi
Musiche di Rossini, Verdi, Bellini, Mascagni, Donizetti
martedì 12 e sabato 16 agosto, ore 21,30
TURANDOT
opera in tre atti di Giacomo Puccini
Orchestra Teatro Vittorio Emanuele
ARMANDO KRIEGER direttore
Regia di Mariano Furlani
Programma natalizio 2003-2004
Palazzo dei Congressi
13 dicembre, ore 21,00
14 dicembre, ore 18,00
LA ROCCIA
di Vincenzo Spampinato e Leonardo Nicolosi
cn Maria Rosaria Omaggio e Gianluca Fogacci
Oriella Dorella e Alessandro Molin primi ballerini
Musiche di Vincenzo Spampinato
Regia di Alessio Pizzech
pima assoluta
16 dicembre, ore 21,00
LA DISFATTA : GLI ULTIMI GIORNI NEL BUNKER
di Luciano Melchionna
cn Giampiero Cicciò
Regia di Luciano Melchionna
20 dicembre, ore 21,00
HARLEM GOSPEL CHOIR
ALLEN BAILEY direttore
21 dicembre, ore 18,00
CONCERTO DI NATALE
ALDO FILISTAD tenore
Ore 21,00
ANNA MOLETI soprano
26 dicembre, ore 18,00
GOSPEL TIMES
27 dicembre, ore 21,00
HEVIA in concerto
28 dicembre, ore 21,00
BACHORCHESTRA DEL GEWANDHAUS DI LIPSIA
IGOR OISTRAKH violino
CHRISTIAN FUNKE direttore
Musiche di Händel, Bach, Haydn
29 dicembre, ore 18,00
LINE
di Israel Horowitz
con Piero Montandon, Francesco Ferro
Regia di Guglielmo Ferro
ore 21,00
ORCHESTRA DI NAZARETH
30 dicembre, ore 18,00
LINE
ore 21,00
EUGENIO BENNATO & AIDA SATTA FLORES in concerto
1 gennaio, ore 18,00
GLENN MILLER ORCHESTRA
WILL SALDEN direttore
SWINGING CHRISTMAS
2 gennaio, ore 21,00
WORLD YOUTH ORCHESTRA
DAMIANO GIURANNA direttore
TOUR FOR PEACE
Musiche di Grieg, Respighi e musiche popolari del Mediterraneo
3 gennaio, ore 18,00
A’VILANZA
di Luigi Pirandello e Nino Martoglio
con Franz Cantalupo e Manuela Ventura
Regia di Giovanni Anfuso
prima nazionale
ore 21,00
URI CAINE ENSEMBLE
ROBERT SCHUMANN LOVE FUGUE
DICHTERLIEBE : op. 4 di Robert Schumann
4 gennaio, ore 18,00
A’ VILANZA
ore 21,00
ORCHESTRA FILARMONICA « MIHAIL JORA » DI BACAU
ORAZIO BARONELLO direttore
musiche di Albinoni, Mozart, Cajkovskji, Beethoven, Verdi, Brahms, Strauss
5 gennaio, ore 18,00
LA POETICA DI UN CONCERTO
CONCERTO ROMANTICO DI SUONI E PAROLE
LAURA GIORDANO pianista
IVANA MONTI voce recitante
TEATRO ANTICO
3 gennaio, ore 11,00
WORLD YOUTH ORCHESTRA
CHIESA SANTA CATERINA
30 dicembre, ore 17,00
ENSEMBLE BAROCCO ” LA STRAVAGANZA”
EVENTO
27 dicembre – 2 gennaio
Gli “INTONACI VIRTUALI” di Johannes Reihl

Tao Arte 2002
Introduzione
“Taormina Arte” compie vent’anni. La rassegna, nata nel 1983, arriva alla ventesima edizione ed è un compleanno che viene festeggiato in grande. Basti citare solo tre degli appuntamenti in cartellone: “Notre Dame de Paris”, il musical firmato da Riccardo Cocciante, che dal suo debutto a Parigi nel ’98 è stato visto in tutto il mondo da 8 milioni di persone; il ritorno dei Simple Minds e il concerto della Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti, per la prima volta a Taormina.
Va a Michel Piccoli il Premio “Europa per il Teatro”. L’annuncio viene dato alla Bit di Milano da dove, come di consueto, arrivano anche le prime anticipazioni sulla kermesse estiva. Le manifestazioni per la consegna del riconoscimento, assegnato per la nona volta, si svolgono ad aprile. In quest’occasione, Piccoli presenta anche alcuni frammenti de “I Giganti della Montagna” di Pirandello, suo ultimo lavoro.
La sezione della prosa si apre con apre con “Pilato sempre”, del direttore artistico Giorgio Albertazzi, per la regia di Armando Pugliese, con le musiche originali di Eugenio Bennato. Si tratta di una prima nazionale, tratta da un testo che Albertazzi scrisse nel 1972: una riflessione post-sessantottina sulla figura di Gesù. Al centro della rappresentazione il confronto, davanti a Ponzio Pilato, interpretato da Alessando Haber, tra Barabba (Edoardo Sylos Labini) e Yesciua (nome ebraico di Gesù) che ha il volto dell’attore israeliano Raz Degan. Completano il cast Edoardo Siravo, Erode e Vanessa Gravina, Claudia. Giorgio Albertazzi è protagonista, come interprete questa volta, anche in una particolare versione del “Giulio Cesare”, di Nicola Fano e Antonio Calenda, che ne cura anche la regia. Un lavoro che sembra ruotare intorno alla potenza espressiva e alla duttilità del direttore artistico di “Taormina Arte”, come il titolo stesso sembra suggerire, “Giulio Cesare di Shakespeare per Giorgio Albertazzi”. L’attore interpreta tutti i ruoli principali: Cesare, Antonio, Bruto, Cassio. Uno sforzo premiato dall’entusiasmo del pubblico che gli riserva calorosi applausi.
La prosa regala altre tre prime nazionali. Il regista Massimo Belli porta in scena “La bottega del caffè” di Fassbinder, con un bel cast, dove spiccano i due protagonisti: ma se Aldo Giuffrè è una certezza, Isabel Russinova sorprende per la sua costante crescita. Enrica Bonaccorti torna al teatro accanto a Giancarlo Zanetti, per la regia di Marco Maltauro in “Venditori d’anime” di Alberto Bassetti, vincitore del premio “Giorgio Almirante” per la drammaturgia. Un atto d’accusa contro il teatro o, meglio, contro un degrado della cultura che vuole far morire il teatro.
E’ un omaggio a Luchino Visconti “Senso”, ultimo lavoro del regista messinese Giampiero Cicciò. L’opera, tratta dalla novella di Camillo Boito, approda al teatro per la prima volta, nell’adattamento di Luca De Bei. Accanto ai protagonisti, la bravissima Maria Paiato ed Alessandro Adriano, ci sono Massimiliano Davoli e le attrici messinesi Celeste Brancato e Carmen Panarello.
Due ore di spettacolo, senza intervallo ma con un ritmo incalzante, per l’esordio di un’opera che ottiene i favori della critica. E’ una sorpresa “Caruso – l’uomo, la voce, l’amore”, un musical ben confezionato dalla regia Filippo Crivelli, con Gian Luca Terranova e Katia Ricciarelli, molto applauditi dagli spettatori del Palazzo dei Congressi.
Melo Freni firma “Sole”, bella rielaborazione di una novella di Lawrence, che celebra il bel sole di Taormina, capace di scardinare freni inibitori e scatenare passioni.
Ma il grande “colpo” “Taormina Arte” lo mette a segno con “Notre Dame de Paris”, l’evento dell’anno, prodotto da David Zard e creato da Riccardo Cocciante, con i testi in italiano di Pasquale Panella, che solo a Roma ha attirato 215mila spettatori. Dieci giorni di programmazione, dal 18 al 27 luglio, nella Terrazza dell’ex Irrera a Mare a Messina. L’imponente scenografia ha, infatti, reso impossibile l’allestimento al Teatro Antico: 700 metri quadrati di palcoscenico, dove si muovono 46 artisti, ballerini e attori, un cast doppio, formato dal dodici giovani talenti semisconosciuti al grande pubblico.
La “febbre” di “Notre Dame de Paris”, contagia subito la Sicilia. Sono 29mila gli spettatori che assistono, nelle dieci repliche, allo spettacolo, in un’area che può contare su 3612 posti. Il costo del biglietto va dai 20 ai 55 euro. Da Catania e Taormina è organizzato un servizio di pullman per coloro che vogliono assistere al musical, gli alberghi operano il 10% di sconto a chi è in possesso del biglietto, anche i tassisti applicano tariffe ribassate.
Il resto lo fanno la potenza della musica, la poesia dei sentimenti nei testi, l’energia della danza e, naturalmente, la bravura degli artisti. Ogni sera un’ovazione. Anche per l’ultima replica nonostante una pioggia battente, gli spettatori che gremiscono l’ex Irrera a Mare restano al proprio posto per oltre due ore, dalla prima all’ultima nota, prima di tributare il saluto finale al cast interamente schierato.
A dieci anni dalla scomparsa di Astor Piazzolla arriva l’omaggio di un altro grande maestro, Salvatore Accardo che, con l’Orchestra da Camera italiana, presenta uno spettacolo realizzato appositamente per “Taormina Arte”. Foltissimo il pubblico accorso per ascoltare le accattivanti melodie di Piazzolla uscire dallo Stradivari del 1727 di Accardo, che esegue alcuni fuori programma, chiesti a gran voce da spettatori entusiasti. <
Ad incantare il Teatro Antico, anche la splendida esibizione della London Symphony diretta da Sir Andrew Davis: Brahms, Stravinski e Prokofiev nel programma, esaltato, al violino, dalla solista ventenne Sarah Chang.
Nell’ambito di un progetto in collaborazione con l’Unicef, arriva a Taormina la “World Youth Orchestra”, fondata nel 2001 per iniziativa dell’Associazione musica Europa e composta da 74 giovani, in rappresentanza di 30 Paesi, selezionati tra le migliori università e i migliori conservatori di tutto il mondo.
E’ un’esclusiva italiana l’unico spettacolo di danza di questa rassegna: è la Compagnia Nazionale di Danza diretta dal ballerino Nacho Duato, una delle figure più interessanti della danza contemporanea, che presenta tre coreografie per tre ore di spettacolo.
Dopo sette anni senza concerti tornano i Simple Minds. Per festeggiare il venticinquesimo anno di attività, la band scozzese sceglie Taormina, dove Jim Kerr, leader del gruppo, è di casa e regala a cinquemila persone un concerto memorabile i cui proventi sono devoluti all’Associazione per la donazione del midollo osseo. Lo spettacolo è dentro e fuori dal palco, con Kerr padrone della scena e il pubblico che si lascia trascinare fin dalle prime note.
La chiusura è affidata a Riccardo Muti. Il 21 settembre dirige al Palazzo dei Congressi l’Orchestra Filarmonica della Scala per celebrare il ventesimo anno di “Taormina Arte”. In programma l’ “Overture” di “Viaggio a Reims” di Rossini, la Sinfonia. 104 di Hayden e la Sinfonia n. 5 di Ciaikowskij. L’esibizione è un trionfo e Muti concede un bis, che lascia scegliere al pubblico: la Norma di Bellini o Verdi? Il PalaCongressi sceglie Verdi e il maestro sceglie “I vespri siciliani”. Un altro omaggio alla Sicilia.
TEATRO ANTICO
29 e 30 giugno, ore 21,30
PILATO SEMPRE
di Giorgio Albertazzi
Regia di Armando Pugliese
prima nazionale
6 luglio, ore 21,30
ENNIO MORRICONE direttore
Musiche di Ennio Morricone per i film di Sergio Leone
16 luglio, ore 21,00
SALVATORE ACCARDO violino
ORCHESTRA DA CAMERA ITALIANA
Omaggio ad Astor Piazzolla
19 e 20 luglio, ore 21,30
COMPANIA NACIONAL DE DANZA NACHO DUATO
Rassemblement Suenos de Eter, Por Vos Muero
Coreografie di Nacho Duato
esclusiva italiana
21 e 22 luglio, ore 21,30
Sir Andrew Davis direttore
Sarah Chang violino
LONDON SYMPHONY ORCHESTRA
Igor Stravinskj Studi (versione 1952)
Johannes Brahms Concerto per violino ed orchestra
Sergej Prokofiev Sinfonia n. 5
26 luglio, re 21,30
SIMPLE MINDS in concerto
26 luglio, ore 2130
Damiano Giuranna direttore
Daniel Strabawa violino
Alexander Rudi violoncello
Riccardo Giuranna pianoforte in residence
WORLD YOUTH ORCHESTRA
Ludvig Van Beethoven Concerto per pianoforte , violoncello ed orchestra op. 56
Edward Elgar Enigma Variation. Op. 36
Progetto in collaborazione con UNICEF
1 e 2 agosto, ore 21,30
GIULIO CESARE DI SHAKESPEARE
per GIORGIO ALBERTAZZI
di Nicola Fano e Antonio Calenda
con Giorgio Albertazzi
Regia di Antonio Calende
PALAZZO DEI CONGRESSI
17 luglio, ore 21,30
LA BOTTEGA DEL CAFFE’
di Reiner Werner Fassbinder
con Aldo Giuffrè e Isabel Russinova
Regia di Massimo Belli
prima nazionale
27 e 28 luglio, ore 21,30
VENDITORI D’ANIME
di Alberto Bassetti
con Giancarlo Zanetti e Enrica Bonaccorti
Regia di Marco Maltauro
prima nazionale
3 agosto, ore 21,30
CARUSO L’uomo, la voce, l’amore
musical con Katia Ricciarelli e Gianluca Terranova
Regia di Filippo Crivelli
4 e 5 agosto, ore 21,30
SENSO
Omaggio a Luchino Visconti (adattamento di Luca De Bei)
con Maria Paiato
Regia di Giampiero Cicciò
prima nazionale
29 e 30 luglio - Villa Comunale, ore 21,30
SOLE
di D. H. Lawrence
musiche di Franco Battiato
Rielaborazione e regia di Melo Freni
prima nazionale
31 luglio, -Villa Comunale, ore 21,30
TARIQA in concerto

Tao Arte 2001
Introduzione
E’ l’anno della musica e del musical per “Taormina Arte”. Di grande prestigio gli artisti che si esibiscono sul palco del Teatro Antico (basti citare il concerto del grande Bob Dylan), mentre sono ben due le opere musicali presentate in questa edizione: “Salvatore Giuliano”, in prima assoluta e, in anteprima nazionale “La febbre del sabato sera”.
Un concerto indimenticabile lo regala anche Lorin Maazel, nell’omaggio a Giuseppe Sinopoli, ex direttore artistico di “Taormina Arte”, morto ad aprile.
Sei titoli per il cartellone teatrale dove, comunque, non mancano le prime e le grandi produzioni come “Falstaff e le allegri comari di Windsor” con Giorgio Albertazzi, per la regia di Gigi Proietti.
Taormina Arte è anche a Messina con un minicartellone che prevede cinque appuntamenti: “Gli innamorati” di Goldoni, per la regia di Giampiero Cicciò e la partecipazione di attori prevalentemente messinesi guidati da Maurizio Marchetti, va in scena al “Vittorio Emanuele”; il concerto di Edoardo Bennato; l’esibizione del musicista spagnolo Hevia, con il suono della sua cornamusa asturiana; “Salvatore Giuliano”, che dopo Taormina sarà in scena in città; “Notturno Pirandelliano”, un collage di testi da “La carriola” e “L’uomo dal fiore in bocca”, curato da Renato Giordano con due interpreti d’eccezione, Michele Placido e Murray Abraham che recita in inglese.
In scena poi “Salvatore Giuliano”, l’opera scritta da Dino Scuderi con la collaborazione per i testi del filosofo Franco Ingrillì e del drammaturgo Pierpaolo Palladino, con la regia di Armando Pugliese. Non un lavoro d’importazione anglosassone, ma un vero musical italiano, messo in scena da un gruppo di artisti giudicato dalla critica “strepitoso”. A vestire i panni del bandito siciliano è Giampiero Ingrassia, chiamato a dare vita ad una figura controversa: malvivente, eroe separatista, traditore e gelido esecutore del massacro di Portella delle Ginestre, capro espiatorio di quella che da molti è considerata la prima strage di Stato. L’altra figura di spicco del musical è il personaggio della sorella di Giuliano, Mariannina, interpretata da Tosca.
Sul palco, a suonare dal vivo, un’orchestra di 31 elementi. “Salvatore Giuliano” è anche la nostra storia, come sembra vogliano ricordate le immagini proiettate sullo sfondo della scena: immagini di guerra, di emigrazione, di ricostruzione. Tra il pubblico, che per la prima gremisce il teatro, c’è anche Antonio Sciortino Giuliano (figlio di Mariannina e nipote del bandito) autore del libro “Mio fratello Salvatore” a cui gli autori si sono ispirati.
L’altro appuntamento di forte richiamo è “La febbre del sabato sera”. Un successo annunciato, un’intuizione felice per l’ennesima fatica di Massimo Piparo, perché lo spettacolo richiama una pellicola culto e perché la musica dei Bee Gees non è andata mai in soffitta. E’ un’anteprima quella taorminese che sembra non soffrire della mancanza di rodaggio.
Ad indossare i panni di Tony Manero, raccogliendo la difficile eredità di John Travolta, è Sebastien Torkia, al suo primo ruolo italiano, affiancato da una selezionata compagnia di cantanti e ballerini, trascinati da un dj Monty, interpretato da Bob Simon.
In un cartellone ricco di grandi nomi, c’è anche Carmen Consoli e nemmeno il suo è un semplice concerto, ma un progetto esclusivo: “L’anfiteatro…e la bambina impertinente”, viene interamente registrato per il primo album dal vivo dell’artista catanese, accompagnata dai 50 elementi dell’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, diretti da Paolo Buonvino. E nella sua prima volta al Teatro Antico, davanti a cinquemila persone, Carmen Consoli mostra la sicurezza di una veterana.
Non vacilla la “Passione gitana” di Taormina per Joaquìn Cortès. Ancora una volta il flamenco del ballerino di Cordova torna ad ammaliare il Teatro Antico con un nuovo spettacolo in prima italiana “Live”, dopo aver portato la sua danza in tutto il mondo.
E un’altra notte gitana, anche se dai ritmi e dalle sonorità differenti, è quella regalata a quattromila spettatori da Goran Bregovic, reduce da un tour che lo ha portato in tutta Europa.
Per la rassegna taorminese, in esclusiva nazionale, presenta il nuovo spettacolo “70x7”, accompagnato, come di consueto, dalla “Weddings & Funerls band”, dall’Orchestra d’archi di Poznan e dal coro maschile della radio di Belgrado. E’ un cantastorie balcanico Bregovic, non portatore di un unico stile, di un unico ceppo culturale, di un’unica tradizione musicale. Diverse anime convivono nella sua arte, così come accade nella sua terra. E il suo spettacolo è un trascinante susseguirsi di melodie, andaluse, arabe, del repertorio della liturgia ortodossa contaminate dai ritmi dell’Occidente. Perché per Bregovic “l’unica cosa che vale la pena di mettere insieme è gente di cultura diversa”.
Un’esibizione da incorniciare, un appuntamento da non perdere per gli appassionati, è il concerto del grande violinista Uto Ughi, accompagnato al pianoforte dal maestro Alessandro Specchi.
Impeccabile e carismatico, Ughi utilizza due preziosissimi violini: un “Guarnirei del Gesù” del 1744 ed uno Stradivari del 1701. E’ una serata toccante e commovente quella che Lorin Maazel, con l’Orchestra e il Coro “Bayerischer Rundfunk”, regala a Taormina. La “Quarta” e la “Settima” di Beethoven sono un omaggio a Giuseppe Sinopoli, l’indimenticabile direttore artistico di “Taormina Arte”, che per anni ha regalato al Festival memorabili concerti e messe in scena. A tre mesi dalla morte, avvenuta a Berlino per un infarto mentre dirigeva l’ “Aida”, Sinopoli non poteva non essere ricordato dalla rassegna che lo ha visto più volte indiscusso protagonista.
Ad arricchire ancora un già ricco cartellone è il recital di Josè Carreras, accompagnato dal soprano Rossana Potenza e dall’Orchestra del “Vittorio Emanuele”, in un’esibizione i cui proventi vanno alle sezione femminile di Messina della Croce Rossa.
Ma l’evento dell’edizione del 2001 è il concerto di Bob Dylan. A 60 anni, reduce dal premio Oscar vinto per la migliore colonna sonora del film “Wonder Boys”, “Il pifferaio del ‘68” sbarca in Sicilia il 28 luglio. I biglietti per il suo concerto sono esauriti da quasi un mese. Prenotazioni sono arrivate dagli Stati Uniti, dalla Norvegia, dalla Spagna, dal Giappone. 100 euro il costo del tagliando per la platea, 50 per la gradinata (ma il ricavato va in beneficenza all’Associazione per la donazione del midollo osseo).
Davanti ad un programma musicale del genere, il teatro rischia di passare in secondo piano. Ma non è possibile, quanto il titolo di cartellone porta la firma di Gigi Proietti e Giorgio Albertazzi. L’attore romano è il regista e il direttore artistico l’interprete di “Falstaff e le allegre comari di Windsor”, con l’adattamento di Angelo Dellagiacoma. Il connubio dà vita ad uno spettacolo godibile: l’interpretazione di Albertazzi è sicura e convincente, la regia di Proietti brillante.
Il resto del programma teatrale è una serie di prime nazionali. Particolarmente interessanti le “Confessioni di un pentito”, dal lavoro del giornalista-scrittore Salvatore Scalia, con Piero Sammataro per la regia di Marco Rampoldi. E’ il monologo di un collaboratore di giustizia in una vecchia sala radiofonica: l’escalation drammatica dei suoi crimini. Ispirato al soggetto di Stanley Kubrick, portato al cinema da Steven Spielberg è “Le ultime ore di A. I.”, dove A.I. è l’intelligenza artificiale creata dal protagonista per mettere alla prova le sue paure e scoprire le sue facoltà. Dodici azioni, per un monologo recitato da Alessandro Preziosi, che si stacca dal mondo delle soap con il quale ha conosciuto al notorietà, mettendo ulteriormente alla prova le sue doti di attore.
PREMIO EUROPA
Palazzo dei Congressi 5-8 aprile
IX edizione Premio Europa per il Teatro Michel Piccoli
VII edizione Premio Europa Nuove Realtà Teatrali Heiner Goebbels e Alain Platel
TAORMINA FILMFEST
Teatro Antico 29 Giugno 7 Luglio
29 giugno ore 20,30
Cerimonia di consegna dei Nastri d’argento
A cura del Sindacato Nazionale giornalisti Cinematografici
Italiani – SNGCI
EMIR KUSTURICA & THE NO SMOKING ORCHESTRA
Super Gestories tour 2001
7 luglio - Teatro Antico, ore 20,30
MIRIAM MAKEBA IN CONCERTO
esclusiva italiana
11- 12 Luglio – Teatro Antico, ore 21,30
SALVATORE GIULIANO
musical di Dino Scuderi
con Giampiero Ingrassia e Tosca
testi di Franco In grilli, Pierpaolo Palladino e Dino Scuderi
Regia di Armando Pugliese
Prima assoluta
15 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
CARMEN CONSOLI
L’anfiteatro….. e la bambina impertinente
Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina
Direttore Paolo Buonvino
progetto esclusivo per Taormina Arte
17 e 18 luglio – Teatro Antico, ore 21,30
JOAQUIN CORTES
Live
Coreografia e direzione di Joaquin Cortes
Musiche originali di Jesus Bola, Diego Carrasco, Juan Parrilla e Joaquin Cortès
Costumi di Giorgio Armani
prima italiana
21 luglio – Tetaro Antico, ore 21,30
GORAN BREGOVIC in concerto
Orchestra d’archi di Poznan
The Weddings and Funeral Band
Voci bulgare
Coro maschile Radio di Belgrado
nuova produzione in esclusiva italiana
22 luglio – Teatro Antico, ore 21,30
UTO UGHI
Pianista Alessandro Specchi
Musiche di Bach, Paganini, Beethoven, Grieg e Wieniawski
25 luglio – Teatro Antico, ore 21,30
LORIN MAAZEL
Dirige la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks
Orchestra e coro Bayerische Rundfunk
L. van Beethoven Sinfonia n. 5 - Sinfonia n. 7
Taormina Arte in memoria del Maestro Giuseppe Sinopoli
28 luglio – Teatro Antico - ore 21,30
BOB DYLAN & BAND in concerto
Taormina Arte pro ADMO sezione di Messina
29 luglio – Teatro Antico, ore 21,30
JOSE’ CARRERAS gala concerto
Direttore David Gimenez
Soprano Rossana Potenza
Regia di Enrico Castiglione
Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina
Taormina Arte pro CRI- sezione femminile di Messina
3 e 4 agosto- Teatro Antico, ore 21,30
LA FEBBRE DEL SABATO SERA
Concerto show
con Sebastian Torkia
e con la partecipazione di Bob Simon
Colonna sonora e canzoni dei Bee Gees
Direzione musicale di Maurizio Campo
Coreografia di Jaime Rogers
adattamento e regia di Massimo Romeo Piparo
anteprima nazionale
7 – 8 e 9 agosto – Teatro Antico, ore 21,30
FALSTAFF E LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
di William Shakespeare
con Giorgio Albertazzi
Traduzione ed adattamento di Angelo Dallagiacoma
Regia di Gigi Proietti
T A O R M I N A
P A L A Z Z O D E I C O N G R E S S I
26 - 27 luglio, ore 21,30
LE CINQUE ROSE DI JENNIFER
Di Annibale Ruccello
con Luca Lionello e Luca De Bei
Regia di Enrico Maria Lamanna>BR> prima italiana>BR>
30 e 31 luglio, ore 21,30
A CENA CON AMICI
di Donald Margulies (Premio Pulitzer 2001)
con Isabel Russinova e Ennio Coltorti
Regia di Franco Però
prima italiana
1 e 2 agosto, ore 21,30
CARNET D’APPUNTAMENTI
di Jean Claude Carrière
con Lino Capolicchio e Romina Mondello
Regia di Beppe Navello
anteprima italiana
1 e 2 agosto, ore 21,30
CONFESSIONE DI UN PENTITO
di Salvatore Scalia
con Piero Sammataro
Regia di Marco Rampoldi
prima italiana
9 e 10 agosto, ore 21,30
LE ULTIME ORE DI A. I.
Un progetto di Tommaso Mattei e Alessandro Preziosi
con Alessandro Preziosi

Tao Arte 2000
Introduzione
Anche quest’anno “Taormina Arte” si apre ad aprile con il “Premio Europa” per il teatro che va al regista russo e direttore del Maly Theatre, Lev Dodin.
Quattro giorni di appuntamenti, tra i quali spiccano le lezioni di due grandi maestri: Peter Brook, già insignito dello stesso riconoscimento, e lo stesso Dodin. Un autentico manifesto il suo quando parla del teatro come di uno “strumento per neutralizzare gli aspetti deteriori della vita, una sorta di isola dell’utopia”.
Ma alla vigilia della rassegna, ancora una volta i direttori artistici Albertazzi e Lanza Tomasi esprimono la loro preoccupazione per la decurtazione continua delle somme (quest’anno il 5%), che costringono, tra l’altro, Albertazzi a rinunciare ad alcuni progetti. E’ Mario Bolognari a lanciare l’allarme durante la conferenza stampa di presentazione: “così rischiamo di morire”, dice.
E’ la musica ad inaugurare la rassegna con la “Munchener Philarmonic Orchestre”, diretta da James Levine, già direttore del Metropolitan, nel suo unico concerto in Italia per quest’anno.
E’, invece, una prima rappresentazione assoluta “Io, Giacomo Casanova”, di Karole Armitage, spettacolo di danza voluto da Taormina Arte e realizzato con il festival di Atene. Per le musiche, ad un repertorio contemporaneo di Thomas Adès, Giustino Di Giorgio, Alfred Schnittke e John Zorn, si affiancano composizioni scritte appositamente per questo lavoro da Georges Coroupos, David Shea e Giovanni Sollima.
Ancora danza con una produzione di Taormina e del festival di Venezia: la“Batsheva Dance Company” presenta un’antologia degli spettacoli del coreografo israeliano Ohad Naharin, da “Black milk” dal 1985 al “Moshe” del ’99. Quindici i ballerini, provenienti da tutti i paesi, in una danza gioiosa e ironica, in cui anche gli spettatori vengono coinvolti, invitati a salire sul palco per unirsi al corpo di ballo.
Si annuncia come l’appuntamento clou per il teatro “Lezioni americane”, in prima italiana, con Giorgio Albertazzi per la regia di Orlando Forioso, tratto da un ciclo di lezioni che Italo Calvino avrebbe dovuto tenere all’Università di Harvard. A maggio viene rappresentato a Parigi (in Francia Calvino è molto amato), alla rassegna “Le Theatre des Italiens” di Maurizio Scaparro.
Un’anteprima che serve ad Albertazzi per sondare l’impatto con il pubblico data la particolarità degli scritti, di cui non è stata fatta nemmeno una riduzione per il teatro. La rappresentazione si incentra sulla prima delle cinque conferenze americane scritte da Calvino nel 1985 per le Charles Eliot Norton Poetry Lectures, conferenze che non poté tenere per il sopraggiungere della morte, ma che furono date alle stampe dall’editore Garzanti.
“Promemoria per il nuovo millennio” è il sottotitolo dell’opera, perché nella prospettiva del nuovo millennio, Calvino indicava alcuni valori essenziali da preservare: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, qualità che lo scrittore applicava alla letteratura.
Bella la prova del direttore artistico di “Taormina Arte” che riesce a superare gli ostacoli della particolare rappresentazione e spazia dalla prosa, alla poesia alla letteratura.
Giuseppe Manfridi è a Taormina con due lavori. Il primo è l’adattamento de “L’isola del tesoro”, Di Stevenson, per la regia di Luca De Fusco, con Luigi Diberti e Gaia Aprea, nei panni del giovane Jimmy. Non una sintesi, ma una riscrittura per il teatro, perché, in realtà, sono due episodi, due testi diversi che vanno in scena alternativamente come se gli spettacoli fossero due.
La seconda messa in scena è “La Cerimonia”, da un’idea e per la regia di Walter Manfrè. Come nello stile dell’autore e del regista, una rappresentazione con molti attori, ben quaranta in scena, venti invece gli spettatori, ed ognuno di loro coinvolto personalmente e direttamente, “perché – dice Manfrè – il mio teatro è diretto al cervello e al cuore del singolo. E’ lui lo spettatore che mi interessa. Per questo gli parlo da vicino”.
Lo spettacolo va in scena sulla terrazza del Palacongressi, allestita come un grande ristorante, in cui, ad ogni tavolo, ci sono due attori ed uno spettatore che diventa unico interlocutore. Lo spettacolo resta in cartellone dieci giorni e sono realizzate due rappresentazione al giorno.
Torna al teatro e torna a Taormina Sandra Milo, applauditissima con “Regine”, per la regia di Giacomo Carbone, premio “Flaiano” 1998, storia di una cenerentola ambientata in un postribolo.
E’ un musical gitano “Lilion, un amore zingaro”, di Ferenc Molnàr (autore de “I Ragazzi della Via Pal) per la regia di Maurizio Panici, con Massimo Venturiello, che ne ha firmato anche l’adattamento, una commedia musicale, storia d’amore nella Budapest dei primi del ‘900. Accanto a Venturiello ci sono Fiorella Rubino altri dodici attori, dieci musicisti e dieci coriste bulgare che hanno lavorato con Bregovic.
Un’operazione interessante è “Si Gira”, tratto da “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, romanzo di Luigi Pirandello nell’adattamento di Tullio Kezich con Flavio Bucci, regia di Mario Missiroli in prima assoluta. Il suo personaggio, nella versione teatrale, passa “da semplice testimone a vero demiurgo della situazione”, affascinato dal cinema, di cui rimane vittima nel momento in cui lo scopre: perderà la parola come parola non avevano quelle prime pellicole cinematografiche.
L’appendice messinese di “Taormina Arte” include tre spettacoli.
Si inizia con “Vaghe stelle dell’orsa”, recital di undici liriche di Giacomo Leopardi, recitate da Pino Micol, con musiche di Schubert, Chopin, Schumann eseguite dal vivo.
Prende poi la scena Paolo Villaggio con “Delirio di un povero vecchio”, sfogo autobiografico, che alterna un privato amarcord ad una carrellata dei suoi personaggi, sullo sfondo dei ricordi legati alla sua Genova, per finire con un omaggio a Fabrizio De Andrè con cui scrisse “Carlo Martello”.
A chiudere “Le notti bianche” di Dostoevskij, curato da Fabio Poggiali, con Romina Mondello, diretto da Rossella Falk; c’è anche Giorgio Albertazzi, ma solo in voce, a dar vita all’uomo di cui Nastenka è innamorata. Tutto si svolge su una panchina di San Pietroburgo, un omaggio a Luchino Visconti, con l’intento di ricreare sul palcoscenico l’atmosfera del film da lui diretto.
Questi due ultimi spettacoli sono stati replicati a Taormina al Palazzo dei Congressi.
PREMIO EUROPA
Palazzo dei Congressi 6-9 aprile
VIII edizione Premio Europa per il Teatro Lev Dodin
VI Premio Europa Nuove Teatrali Theatergroep Hollandia, Thomas Ostermeier e Societas Raffaello Sanzio
MUSICA E BALLETTO
Direttore Artistico Gioacchino Lanza Tomasi
24- 25 giugno 22 – 30 luglio
22 giugno - Teatro Antico, ore 21,30
MüNCHNER PHILHARMONIKER
direttore James Levine
Carl Maria von Weber
Oberon – Overture J 306
Igor Stravinsky
Petruska – Suite
Robert Schumann
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61
24 e 25 giugno - Teatro Antico, ore 21,30
IO, GIACOMO CASANOVA
Uno spettacolo di danza in nove seduzioni e un
Epilogo di
KAROLE ARMITAGE
Coreografia Karole Armitage
Musiche Georges Couroupos, David Shea, Giovanni Sollima, Tomas Adès, Giustino De Gregorio, Alfred Schnittke, John Zorn
scena Andrea Branzi
luci A. J. Weissebard
costumi Arjun Bhasin
Sopranista Antony Costanzo
un progetto di Change Performing Arts Milano
per Taormina Arte 2000- Hellenic Festival 2000
prima rappresentazione assoluta
22- 23 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
BATSHEVA DANCE COMPANY
Wara – Maratona di danza
estratti dalle opere di Ohad Naharin Black Milk
Passomezzo - Queens of Golub – Anaphase Sabotage baby – Zochacha- Moshe
coreografia Ohad Naharin
musiche colonna Sonora di Cha- Cha De Amor
canzone popolare (arr. Dick Dale)
canzone tradizionale (arrangiata ed interpretata
da The Tractor’s Revenge e Ohad Naharin), Paul Smadbeck, Rolf Wallin, AnonimoBR> canzone di Harlen Harold, arrangiata da Marusha,
L. van Beethoven, Steve Reich, Tzipi Fleisher, John Taverner
The Aqua Velvets, Cirrus, The Ventures, Pan Sonic, Roberto Pregadio- Claudia, Boss Phobie
costumi Rakefet Levy
luci Bambi
nuova produzione per la Biennale di Venezia e Taormina Arte 2000
in collaborazione con Associazione Teatrale Emilia Romagna
29-30 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
BALLETTO NZIONALE D’UCRAINA VIRSKI
direttore Miroslav Vantukh
coreografie Paul Virski, Miroslaav Vantukh
musiche I. Ivanscenko, I. Lapinski, C. Biarovinski, C. Zavgorodnij, C. Balog
T E A T R O
Direttore Artistico Giorgio Albertazzi
13 luglio - 5 agosto
13 - 14 luglio - Palazzo dei Congressi - Sala B, ore 21,30
LEZIONI AMERICANE
Pro-memoria per il nuovo millennio
di Italo Calvino
con Giorgio Albertazzi
Regia di Orlando Forioso
prima italiana
14 - 23 luglio - Palazzo dei Congressi - Terrazza, ore 19,00 e 22.00
LA CERIMONIA
di Giuseppe Manfridi
Progetto teatrale, ideazione scenografica e regia di
Walter Manfrè
novità italiana
16-17 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
L’ISOLA DEL TESORO
di Giuseppe Manfridi
da Robert Louis Stevenson
con Luigi Diberti, Gaia Aprea
Regia di Luca De Fusco
prima per il centro Sud
21-22 luglio - Palazzo dei Congressi, Sala A, ore 21,30
REGINE
di Giacomo Carbone
con Sandra Milo
Regia di Massimo Belli
Premio Flaiano ‘98
prima italiana
27- 28 luglio - Palazzo dei Congressi - Sala A, ore 21,30
SI GIRA
adattamento di Tullio Kezich e Mario Missiroli
con Flavio Bucci
Regia di Mario Missiroli
novità mondiale
29- 30 luglio - Teatro V. Emanuele Messina, ore 21,30
DIARIO DI UN POVERO VECCHIO
di e con Paolo Villaggio
Regia di Marco Mattolini
1-2 agosto - Teatro V. Emanuele Messina, ore 21,30
LE NOTTI BIANCHE
di Fedor Dostoevskij
con Fabio Poggiali e Romina Mondello
Regia di Rossella Falk
4 – 5 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
LILIOM
Un amore zingaro
commedia musicale da Ferenc Molnar
con musiche originali ed orchestrazioni di Ennio Rega
con Massimo Venturiello, Fiorella Rubino e con Carla Cassola
e la partecipazione del Coro Le Mystère des Voix Bulgares
Regia di Maurizio Panici
prima italiana
C I N E M A
Direttore Artistico Felice Laudadio
2- 9 luglio
TAORMINA FILM FEST 2000
Italian Day
Cerimonia di consegna dei Nastri D’Argento
A cura del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani – SNGCI
3 luglioBritish Day
4 luglio Irish Day
5 luglio South African Day
6 luglio New Zeland Day
7 luglio Canadian Day
8 luglio Australian Day
9 luglio United States Day

Tao Arte 1999
Introduzione
E’ la coreografa tedesca Pina Baush la vincitrice del “Premio Europa” per il teatro. Anche l’edizione del ’99 di “Taormina Arte”, si apre con una tre giorni dedicata all’ambito riconoscimento ( dal 6 al 9 maggio) assegnato, per la prima volta ad un esponente del mondo della danza.
Il direttore artistico della sezione Prosa, Giorgio Albertazzi, dà un titolo al cartellone proposto quest’anno: “Sangue ed eroi”: ad essere rappresentati sono, infatti, alcuni tra i personaggi più celebri del teatro, figure tragiche accomunate da un stesso elemento: la perenne lotta con il proprio destino. E, finalmente, Giorgio Albertazzi può mettere in scena un suo progetto: è “Edipo Re”, di cui torna a vestire i panni dopo trent’anni. Accanto a lui, una splendida Giocasta, Irene Papas. La regia viene affidata ad Andrea Di Bari. Lo spettacolo è una produzione esclusiva per “Taormina Arte” e va in scena per tre sere. La drammaticità è quella del personaggio di Sofocle, ma ha in sé anche tutte le incertezze dell’uomo moderno. Le partiture del Coro, affidato all’ensemble “L’homme armè” diretto da Fabio Lombardo, sono quelle secentesche composte da Andrea Gabrieli, così come al ‘600 sono ispirati i costumi. Successo per lo spettacolo, ma i più festeggiati sono Albertazzi e la Papas, che viene premiata con il “Lingottino d’argento” e si ripete qualche giorno dopo a Messina, portando in scena, sempre per “TaoArte”, “Teodora di Bisanzio”, un mosaico di testi recitati, inni bizantini e antichi canti greci con le musiche di Vangelis.
Tenta di superare gli individualismi del teatro moderno, recuperando la funzione e la componente universalistica del coro “Tragoidia”, spettacolo di musica e danza portato in scena alla Villa Comunale dalla messinese Bruna Macchiarella con le musiche originali di Dario Miller.
Legato alla tradizione del Teatro Antico anche “Elena”, un monologo di Ivana Monti, curato da Giovanni Anfuso, che ripercorre il mito della Bella di Troia attraverso i versi di Ritsos, Euripide e Omero.
Per due sere i giardini della Villa Comunale diventano i luoghi de “Il Minotauro”, uno spettacolo itinerante ideato da Claudio Ascoli e rappresentato dalla compagnia “Chille de la Baldanza”.
Restando fedeli al titolo della rassegna, arriva “Otello” per la regia di Paolo Gazzarra, con Massimo Venturiello, Fiorella Rubino ed Eros Pagni che, con la sua interpretazione di Jago, riesce a rendere il personaggio vero fulcro di tutta l’azione.
Ancora Giorgio Albertazzi è protagonista in “Yossl Rakover si rivolge a Dio”, toccante monologo dello scrittore-giornalista Zvi Kolitz, una sorta di testamento- accusa scritto nel ghetto di Varsavia durante la seconda guerra mondiale. In prima nazionale, il messinese Giampiero Cicciò, mette in scena “I Fratelli nemici”, tratto da “La Sposa di Messina” di Schiller.
Intenso anche il programma della musica, aperto dall’Orchestra Giovanile Italiana, diretta da Eliahu Inbal.
E’ pomeridiano il concerto dell’Orchestra Infantile del Venezuela: 221 elementi di età compresa tra i 7 e 12 anni, con un direttore d’orchestra, Gustavo Medina, appena maggiorenne.
Un’altra prima dà il via alla danza: è “Persone n’epouse les Mèduses”, della compagnia diretta da Angelin Preljocaj, mentre il Balletto di Toscana presenta due spettacoli: “Fountain of Love”, un tributo a Frank Zappa e “Mediterranea” con le coreografie, rispettivamente di Cesc Gelabert e Mauro Bigonzetti.
Entusiasma il gruppo “Taman Kan” di Baba Sissoko che vanta collaborazioni con The Wailers e Sting. Per una sera il Teatro Antico viene avvolto dalla magia dei ritmi africani al suono di tamburi, arpe a balafon e, incoraggiato dall’esaltazione del pubblico regala ben sei i fuoriprogramma.
A Taormina torna anche Franco Battiato con i musicisti del “Nuovo Quartetto italiano” e Manlio Sgalambro, voce recitante. “Fleurs”, il nome del suo spettacolo, di fatto diviso in due parti: la prima dedicata alla musica degli anni ’60, mentre nella seconda riprende il suo repertorio.
I grandi concerti tornano a gremire il Teatro Antico. Di scena è l’orchestra più antica di Russia, la Filarmonica di San Pietroburgo, diretta da una bacchetta d’eccezione, quella del maestro Yuri Temirkanov. Ma è la chiusura della rassegna a far registrare il tutto esaurito: sul podio c’è Zubin Mehta con l’Orchestra Filarmonica di Israele che esegue la Sinfonia n. 1 di Beethoven e la “Sesta” di Mahler.
Anche quest’anno, alcuni spettacoli della rassegna vengono realizzati a Messina, nello scenario della Terrazza dell’ex Irrera a Mare. In esclusiva italiana è il concerto della cantante israeliana Noa, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica del Teatro “Vittorio Emanuele”, diretta da Ilan Mochiach. Nel suo programma ci sono Bernestein, brani yemeniti, ma anche l’ “Ave Maria” di Bach, già cantata nel ’94 alla presenza del Pontefice. Un’unica esibizione per l’Italia meridionale è quella di Eleni Karaindrou e dell’Orchestra d’archi “ La Camerata d’Atene”, in “Musiche per il Cinema”, concerto in cui sono riproposti i successi della compositrice greca, famosa per il suo sodalizio con il regista Theo Angelopulos.
Grandi colonne sonore e riscoperta della musica balcanica anche per “Music for Movies”, dove i film sono quelli di Emir Kusturica e la musica è di Goran Bregovic, che dirige la “Weddings and Funeral Band”.
Sono insufficienti i 1200 posti messi a disposizione per il concerto di Lucio Dalla, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica del “Vittorio Emanuele”, diretta da Beppe D’Onghia che ha curato anche gli arrangiamenti. L’esibizione viene quindi replicata al Teatro Antico, dove si registra un altro pienone.
VII PREMIO EUROPA PER IL TEATRO a Pina Bausch
V PREMIO EUROPA NUOVE REALTA' TEATRALI a Royal Court
giovedì 6 maggio
Dibattito e incontro con gli autori della nuova drammaturgia europea
venerdì 7 maggio
Workshop con gli attori della Royal Court
THE WEIR
di Conor McPherson
regia di Ian Rickson (direttore artistico della Royal Court)
sabato 8 maggio
Dibattito organizzato dall'Union des Theatres de l'Europe
DIE SPEZIALISTEN
creazione di Christoph Marthaler
Novità europea
domenica 9 maggio
Sezione di studio e analisi dell'opera di Pina Bausch
GALA'
spettacolo di Pina Bausch
8, 9, 10 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
EDIPO RE
di Sofocle
con Giorgio Albertazzi e Irene Papas
cori di Andrea Gabrieli
Regia di Andrea Di Bari
Produzione esclusiva di Taormina Arte
10 luglio - Villa Comunale, ore 22,00
TRAGOIDIA
dalle “Triadi” di Euripide
Spettacolo di teatro - danza
Regia di Brunella Macchiarella
11 luglio - Palazzo dei Congressi - Sala B, ore 21,30
CLEOPATRACCIA
Antonio e Cleopatra – I poeti di Vittorio Alfieri
con Caterina Vertova e Alexander Cvjetkovic
a cura di Alvaro Piccardi
mise en èspace
14 luglio - Palazzo dei Congressi - Sala B, Ore 19,00
YOSSL RAKOVER SI RIVOLGE A DIO
di Zvi Kolitz
lettura di Giorgio Albertazzi
14 luglio - Palazzo dei Congressi, Sala A, ore 21,30
I FRATELLI NEMICI
da La Sposa di Messina
di F. Schiller
Drammaturgia e regia di Giampiero Cicciò
prima italiana
16 – 17 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
OTELLO
di William Shakespeare
con Massimo Venturiello, Eros Pagni, Fiorella Rubino
Regia di Paolo Gazzarra
prima italiana
17 - 18 luglio - Villa Comunale ore 22,00
IL MINOTAURO
Spettacolo/vernissage itinerante
Compagnia Chille de la Balanza
Regia di Claudio Ascoli
18 luglio - Palazzo dei Congressi - Sala B, ore 21,30
ELENA
Da Ritsos, Euripide e Omero
con Ivana Monti
a cura di Giovanni Anfuso
mise en èspace
CINEMA
Direttore artistico Felice Laudadio
Teatro Antico – Palazzo dei Congressi
24– 31 luglio
TaorminaFilmFest
Competition
Grande Cinema
Laboratorio
Incontri
MUSICA E BALLETTO
Direttore Artistico Gioacchino Lanza Tomasi
1 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA
Direttore Eliahu Inbal
Oboista Paolo Grazia
R. Strass: Concerto per oboe ed orchestra
G. Mahler: Sinfonia n. 1 “Il Titano”
2 agosto - Teatro Antico, ore 18,30
ORCHESTRA NAZIONALE INFANTILE DEL VENEZUELA
Direttore Gustavo Medina
Musiche di Mahler, Verdi, Wagner, Ciaikovski
3, 4 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
BALLET PRELJOCAJ
Personne n’epouse les Mèduses (1999)
Coreografia di Angelin Preljocaj
prima italiana
5, 6 agosto - Villa Comunale, ore 22,00
ISA’
Vita e miracolose gesta
Nuovi suoni e antiche parole
Testo e regia di Dario Tomasello
Composizioni e direzione musicale di
Daniele Grasso
9 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
BALLETTO DI TOSCANA
Fountain of Love, Frank Zappa Tribute
Coreografia di Cesc Gelabert
10 agosto -Teatro Antico, ore 21,30
BALLETTO DI TOSCANA
Mediterranea
Coreografia di Mauro Bigonzetti
11 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
Gruppo “TAMAN KAN”
di BABA SISSORO
13 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
FRANCO BATTIATO
NUOVO QUARTETTO ITALIANO
Fleurs
14 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO
Direttore Yuri Termikanov
I. Straavinskij : Concerto per violino ed orchestra
L’uccello di fuoco ( suite)
N. Rimskij- Korsakov : Shèhèrazade
15 agosto – Teatro Antico, ore 21,30
ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO
Direttore Yuri Temirkanov
I. Stravinskij: Petruska
M. Musorgskij – M. Ravel: Quadri da una esposizione
18 agosto – Teatro Antico, ore 21,30
ORCHESTRA FILARMONICA DI ISRAELE
Direttore Zubin Mehta
L. Van Beethoven: Sinfonia n. 1
G. Mahlar: Sinfonia n. 6

Tao Arte 1998
Introduzione
“Taormina Arte” cambia formula: la rassegna si divide in tre.
Su richiesta del sindaco di Taormina, Mario Bolognari, il comitato decide di organizzare tre festival distinti (Cinema, Musica e Balletto, Teatro), da dislocare in periodi diversi dell’anno, arricchendo il cartellone estivo con una serie di spettacoli, all’esterno dei tre programmi ufficiali, per luglio e agosto.
Dopo l’addio di Sinopoli, sono confermati gli altri tre direttori artistici Ghezzi, Albertazzi e Lanza Tomasi, che cura anche il programma musicale.
Alla Bit viene annunciato il gemellaggio di “Taormina Arte” con alcuni dei più importanti teatri nazionali: La Scala di Milano, i Parioli e l’Argentina di Roma, per promuovere gli appuntamenti della rassegna siciliana.
A Luca Ronconi va il premio “Europa per il Teatro”, “per aver contribuito alla realizzazione di eventi determinanti nel panorama della cultura teatrale europea”.
La giuria, presieduta da Jack Lang, ha assegnato, inoltre, al regista svizzero Cristoph Marthaler, il premio Europa dedicato alle nuove realtà teatrali.
La manifestazione per la consegna del premio di svolge dal 16 al 19 aprile.
In questa occasione Ronconi presenta il suo ultimo lavoro, “Il Grande Inquisitore” di Dostoevskij e, in anteprima assoluta, “Questa sera si recita a soggetto”, che sta preparando per l’Expo di Lisbona.
Due i convegni: “Spettacolo dal vivo: informazione, critica e istituzione” e “Alla ricerca di un metodo Ronconi”.
In esclusiva per l’Italia anche il nuovo lavoro di Bob Wilson, vincitore del premio nel ’96: “Der Ozeanflug, La trasvolata dell’oceano” sul volo di Lindbergh, uno spettacolo realizzato su testi di Brecht, Muller e Dostoevskij, nel centenario di Brecht, con la partecipazione del grande attore Bernhard Minetti.
Novità di quest’anno è la sezione “Eventi”.
Attesissimo lo spettacolo di Aldo, Giovanni e Giacomo “Lampi d’estate”, fenomeno del momento, un’esclusiva nazionale, dopo il successo del loro primo film, “Tre uomini e una gamba”: il pubblico accorre, facendo registrare il tutto esaurito.
Particolarmente accattivante “Stomp”, del duo newyorkese Luke Cresswell e Steve McNicholas, spettacolo in cui interagiscono danza, recitazione, mimo e musica, una musica che è solo percussione, realizzata alla perfezione con tutto ciò che si trova in scena: scope, tubi, bidoni, ma anche accendini o parti del corpo, per cui anche un semplice battere di mani diventa arte. Un evento che coinvolge il pubblico, immediatamente e completamente per tutti i 120 minuti di spettacolo nei due giorni di programmazione.
In collaborazione con il “Circuito del Mito”, manifestazione organizzata e curata dall'Assessorato Regionale al Turismo, chiude il programma, il concerto sinfonico della “Israel Philarmonic Orchestra” diretta da Zubin Mehta: la “Sesta” e “Settima” di Beethoven nel programma.
Per questo concerto Taormina viene presa d’assalto: lunghe code per raggiungere il centro, ressa ai cancelli, il tutto compensato dalla maestosità dell’esecuzione, lunghi applausi ricambiati da un bis, anche questo d’eccezione: l’Overture dell’ “Egomnt.”
Notevole l’esibizione del ballerino Bill T. Jones che, insieme ai danzatori-atleti della “Arnie Zane Company” presenta sul palco del teatro antico una serie di coreografie che, pur mantenendo una forte carica interpretativa attraverso una energica gestualità, mettono da parte la trasgressione che caratterizza gli spettacoli di Jones, confermando però la sua capacità di reinventare la danza.
Taormina ospita anche “L’ira del sole un 9 di maggio”, con ingresso gratuito, atto unico scritto da Antonio Maria Di Fresco e Maria Fido Moro, figlia dello statista assassinato dalla brigate rosse. In scena anche il nipote Luca che chiude la rappresentazione con una canzone dedicata al nonno.
Si apre ad ottobre la sezione prosa. Ad inaugurarla l’ultima fatica di Massimo Piparo: dopo “Jesus Christ Superstar” ed “Evita”, un altro musical, “Tommy”, scritto da Pete Towsheand, il leader degli “Who”. Insieme a lui, come per gli altri due lavori, agli artisti del Teatro della Munizione tra cui spiccano Egidio La Gioia e Olivia Cinquemani.
Per questo cartellone (nove prime su dodici spettacoli), il direttore artistico Giorgio Albertazzi sceglie il tema “Dalla letteratura alla prosa”.
Prime assolute sono “La pelle” di Curzio Malaparte, scritto e diretto da Armando Pugliese, terza parte di un percorso della “Compagnia delle Indie Occidentali”, alla scoperta di Napoli dopo “Masaniello” e “Misteri napoletani” ; “Gli Indifferenti” nella riduzione teatrale che lo stesso Moravia fece insieme a Luigi Squarzina, con Pippo Pattavina, Paola e Selvaggia Quattrini, Fabio Poggiali, per la regia di Marco Parodi, che utilizza un linguaggio che, se pur ritoccato dallo stesso Squarzina, è sempre efficace e sempre attuale; “I Vicerè” liberamente tratto dall’opera di De Roberto con Piera Degli Esposti che ne cura anche la regia, in una non facile riduzione curata da Lucia Nari e Annalisa Scafi. Una realizzazione che fa parte di una proposta più ampia denominata “Progetto Sicilia”, nata con l’intento di analizzare il fenomeno mafioso.
Un amore segreto e platonico, nato attraverso un rapporto epistolare con una giovane ebrea è svelato da “Quella vacanza del dottor Ibsen”, aneddoto semisconosciuto della vita del drammaturgo norvegese, interpretato da Franco Interlenghi. A portarlo sulla scena è Franco Perrelli.
E’ la Cattedrale di Taormina lo scenario “Sonata per Eva”, trilogia per musica originale e prosa di Thomas Nash Marshall: tre donne, tre epoche differenti, tre modi diversi di essere madre.
Il Festival di musica e Danza si tiene dal 4 al 14 novembre: cambia la stagione, ma non la qualità. Ad inaugurare la sezione è “Saints & Singing”, di Bob Wilson, che torna a Taormina a distanza di pochi mesi dal “Premio Europa”. Tratto da un minidramma in tre atti, scritto da Gertrud Stein nel 1922 per la cui rappresentazione Wilson si è avvalso della collaborazione del compositore Han Peter Kuhn che ha elaborato le musiche. Ne viene fuori un gioco verbale di filastrocche che si ripetono su una musica che risulta essere quasi enigmatica, esaltando le doti di “creatore” del regista statunitense. Sulla scena si muovono i ballerini-attori della “Erns Busch” di Berlino e della Scuola del Teatro Piccolo di Milano.
Un pittore e un coreografo, gli spagnoli Frederic Amat e Cesc Gelabert, ed un compositore, il francese Pascal Comelade, sono gli autori di “Zumzum-Ka” spettacolo che si presenta come un dialogo tra balletto e pittura, dove a fare da collante è la musica.
E’, invece, “una fusione di stili e linguaggi ispirati ai ritmi e alle tendenze attuali” lo spettacolo della compagnia diretta da Dwight Rhoden e Desmond Richardson “Complexions – A concept in dance”, giudicata dal “New York Times” “un microcosmo dei migliori talenti della danza americana”.
A chiudere il programma è “Yerma”, ispirato al dramma di Federico Garcìa Lorca e presentato, in prima italiana, dalla compagnia spagnola di Carmen Cortés, spettacolo scelto dalla Fondazione Federico Garcìa Lorca tra gli eventi ufficiali per le celebrazioni del centenario della nascita del poeta.
Palazzo dei Congressi 17-19 aprile
VI edizione Premio Europa per il Teatro Luca Ronconi
IV edizione Premio Europa Nuove Realtà Teatrali Christoph Marthaler
luglio – Teatro Antico, ore 21,30
ALDO, GIOVANNI & GIACOMO
in “Lampi d’estate”
19 luglio, Teatro Antico, ore 21,30
BILL T. JONES & ARNIE ZANE DANCE COMPANY
25 e 26 luglio, Teatro Antico, ore 21,30
STOMP
26 luglio – 4 agosto
XLIV RASSEGNA CINEMATOGRAFICA DI MESSINA E TAORMINA
XXVIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI TAORMINA
Direttore artistico Enrico Grezzi
6 agosto – Teatro Antico, ore 21,30
ZUBIN MEHTA E LA ISRAEL PHILARMONIC ORCHESTRA
L. van Beethoven :
Sinfonia n. 6 in fa maggiore, op. 6
Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92
9 agosto -Teatro Antico, ore 21,30
UTE LEMPER
Recital di canzoni
Al piano Bruno Fontaine
Programma invernale
T E A T R O
Direttore Artistico Giorgio Albertazzi
3 ottobre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00>BR> TOMMY
i Pete Townshend – The Who
opera rock
Regia di Massimo Romeo Piparo
prima italiana
4 ottobre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
I VICERE’
di Lucia Nardi e Annalisa Scafi
Liberamente tratto dai “I Viceré”
di Federico De Roberto
Regia di Piera Degli Esposti
prima italiana
13 ottobre - Palazzo dei Congressi. ore 21,00
14 ottobre - Palazzo dei Congressi, ore 18.00
IL DRAMMA DEL CHIEDERE
Viaggio nella terra dei suoni
di Peter Handke
riduzione teatrale di Umberto Cantone
ed Ezio Trapani
Regia di Umberto Cantone
16 ottobre – Palazzo dei Congressi, ore 20,30
QUELLA VACANZA DEL DOTTOR IBSEN
di Franco Perrelli
Regia di Beppe Navello
novità assoluta
16 ottobre - Palazzo dei Congressi, ore 22,00
VITE A RISCHIO
scritto e diretto da Salvatore Chiosi
Nuovo allestimento
17 ottobre - Cattedrale di Taormina, ore 20,00
SONATA PER EVA
Andante con moto Grave-Allegro con brio
Trilogia per musica originale e prosa
di Thomas Nash Marshall
uno spettacolo a cura di Michela Zaccaria
novità assoluta
17 ottobre – Palazzo dei Congressi, ore 21,30
18 ottobre – Palazzo dei Congressi, ore 18,00
LA PELLE
di Curzio Malaparte
drammaturgia e regia di Armando Pugliese
novità assoluta
18 ottobre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
MORTE FUNESTA
di Dario Bellezza
Regia di Agostino Marfella
novità assoluta
19 ottobre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
20 ottobre – Palazzo dei Congressi, ore 18,00
NELLA CITTA’ L’INFERNO
da una sceneggiatura di Suso Cecchi DAmico
adattamento teatrale di Dacia Maraini
Regia di Francesco Tavassi
24 ottobre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
25 ottobre – Palazzo dei Congressi, ore 18,00
GLI INDIFFERENTI
di Alberto Moravia
Riduzione teatrale di Alberto Moravia e Luigi Squarzina
Regia di Marco Parodi
prima italiana
27 ottobre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
IL SALICE E LA BETULLA
dal romanzo di Cleide Catanzaro
adattamento e regia di Arturo Mingardi
novità assoluta
13 – 25 ottobre – Palazzo dei Congressi
VISCONTI E IL SUD
Mostra fotografica
a cura di Caterina D’Amico de Carvalho
E Maurizio Scaparro
MUSICA E BALLETTO
Direttore artistico Gioacchino Lanza Tomasi
4- 5 novembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
SAINT & SINGING
di Gertrude Stein
un’operetta di Robert Wilson
e Hans Peter Kuhn
Produzione dello Hebbel- Theater Berlin
Regia di Robert Wilson
prima italiana
6 novembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
7 novembre – Palazzo dei Congressi, ore 18,00
AQUILARCO
di Giovanni Collima
Giovanni Sollima and Friends
prima esecuzione assoluta
7 novembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
8 novembre – Palazzo dei Congressi, ore 18,00
ZUM-ZUM-KA
Frèdèric Amat Cesc Gelabert- Pascal Comelade
Compagnia Gelabert- Azzopardi
prima italiana
10 – 11 novembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
COMPLEXIONS A CONCEPT IN DANCE
Frames- Growth-Diction
Ave Maria Saturation (26-11)
Play-Growth- Harps & Strings, Copper Love
Love & Wings- Naked Perfume- Saturation (27-11)
direttori artistici Dwight Rhoden & Desmond Richardson
prime italiane
12- 13 – 14 novembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
YERMA
di Federico Garcìa Lorca
(nel centenario della nascita)
Compagnìa de danza Carmen Cortes
prima italiana
CONVEGNO
DANZA OGGI SPAGNA E STATI UNITI
Convegno a cura di Marinella Guatterini

Tao Arte 1997
Introduzione
Una prima significativa novità arriva prima ancora dalle anticipazioni sul cartellone fatte, come di consueto, alla Bit di Milano a febbraio.
A fine gennaio il comitato si riunisce riconfermando quattro direttori artistici (Albertazzi, Sinopoli, Lanza Tomasi e Ghezzi), ma riservandosi la decisione sulla sezione “Video d’autore”, curata da Valentina Valentini, che alla fine viene soppressa.
Ancora una volta altre piazze vengono coinvolte oltre quella di Taormina: diversi spettacoli sono allestiti a Messina, Tindari e anche Milazzo, dove sono proposte principalmente repliche, fatta eccezione per Messina che ospita la prima assoluta dell’ultimo lavoro di Dario Fo “Il diavolo con le zinne”. Sinopoli, oltre la Bamberger Symphoniker dirige anche la Sachsische Staatskapelle Dresden.
Nel balletto da registrare il ritorno di Maurice Bejart, con due spettacoli.
La rassegna è aperta da un progetto di Giorgio Albertazzi e Melo Freni, che ne è anche regista: “La figlia di Iorio” di Gabriele D’Annunzio, ma nella versione siciliana del 1904 di Giuseppe Borghese, in esclusiva per Taormina. Accanto all’attrice Fioretta Mari ci sono quarantuno artisti tra attori, cantanti e musicisti, selezionati per il primo laboratorio teatrale siciliano. Il prologo allo spettacolo è, però, quello originale, recitato in questa occasione da Giorgio Albertazzi e Laura Marinoni.
All’opera è dedicata anche una mostra “La figlia di Iorio in 300 immagini dal 1904 ad oggi”, che ripercorre il percorso scenico dello scritto di D’Annunzio dalla prima rappresentazione fino a questa edizione di “TaoArte”.
Altra mostra è quella curata da Vanni Ronsisvalle: “Locus Solus – Il luogo della scrittura”, evento multimediale proprio su Taormina, realizzato attraverso un sistema computerizzato, che raccoglie immagini fotografiche e pittoriche, testimonianze letterarie, effetti sonori, attraverso l’esperienza di artisti e scrittori (Goethe, Lawrence, Capote, Klimt, Klee, solo per citarne alcuni) che qui si sono fermati.
Giuseppe Patroni Griffi perde la sua protagonista alla vigilia del debutto a Taormina dei suoi “Sei personaggi in cerca d’autore”. Mariangela D’Abbraccio è costretta a dare forfait per motivi di salute, ma lo spettacolo va comunque in scena ed è, ugualmente, una rappresentazione molto apprezzata. Patroni Griffi dà dell’opera pirandelliana una rilettura inusuale, puntando su interpreti tutti giovani.
Sbarca a Taormina, unica tappa (oltre Tindari, ma sempre per il Cartellone di “TaoArte”) del suo recital in Italia, Vanessa Redgrave. Il titolo dello spettacolo “The planet without a visa”, è già indicativo del temperamento e dell’impegno dell’attrice che, non a caso, sceglie testi di Neruda, Brecht, Hikmet, Kadarè, tutti splendidi poeti, tutti profughi. Il suo è un atto d’accusa, contro un mondo che costringe milioni di persone ad abbandonare i loro Paesi d’origine e contro chi gli sbarra le porte. Un pubblico delle grandi occasioni a Palazzo dei Congressi, ed uno spettatore d’eccezione: in prima fila c’è Michelangelo Antonioni: uno dei momenti più toccanti della serata è proprio quando la Redgrave scende dal palco per rendergli omaggio.
Ma l’appuntamento più atteso per il teatro è quello con Dario Fo e “Il diavolo con le Zinne”. Per mesi si è fatto un gran parlare dell’ultimo lavoro di Fo, una curiosità destata dalla particolare trama che, pur ambientata nel ‘500, sembra ispirata ai più scottanti fatti di casa nostra e dei nostri giorni: quelli di Tangentopoli e di “Mani Pulite”. Protagonista è, infatti, un giudice integerrimo che non teme i potenti, interpretato da Giorgio Albertazzi, che due diavoli tentano di corrompere in tutti i modi e di far apparire corrotto, “impossessandosi” della sua perpetua, una camaleontica e straordinaria Franca Rame. Ogni tentativo risulterà comunque vano.
La commedia entusiasma il pubblico del “Vittorio Emanuele”, accorso in teatro, nonostante sia pieno agosto, ad applaudire l’opera di un autore che, di lì a poco, sarà insignito del Premio Nobel per la Letteratura.
Tornano le grandi mostre e tale è sicuramente quella di Gunter Sachs, allestita a Palazzo Duchi. Il fotografo tedesco espone 80 scatti, paesaggi siciliani e nudi di donna.
Il pubblico di Taormina conferma a Bejart e al Balletto di Losanna tutto il suo calore. Nella prima delle tre serate, in cui accanto al collaudato “Uccello di Fuoco” propone in prima italiana “Barocco Belcanto”, il Teatro Antico gli tributa un’ovazione. Un successo che si ripete, come sempre quando ad esprimersi è l’arte e l’energia del coreografo marsigliese, con il secondo spettacolo in cui omaggia anche il compositore italiano Nino Rota.
Altro grande protagonista del balletto, altro ritorno è quello di Heinz Spoerli che con gli artisti dell’Opera di Zurigo presenta quattro coreografie create tra il 1987 e il 1993.
Torna anche l’operetta ed è l’operetta per eccellenza: “La vedova allegra” viene rappresentata sia a Taormina che a Milazzo, con Lando Buzzanca, ed Annalena Lombardi.
Un programma di musica da camera dedicato a Mozart ed eseguito dai solisti dei Wiener Philharmoniker tra le scelte di Sinopoli per il suo cartellone, mentre dal podio dirige i maestri di Dresda a Taormina (per tre concerti) e Messina. Sinopoli riesce ancora una volta a scatenare entusiasmi, ma la sua esibizione di Messina è macchiata da un increscioso incidente: non un musicista che stecca, ma un telefonino che squilla! L’improvvida proprietaria non riesce a spegnerlo ed è accompagnata fuori, ma l’esecuzione deve ugualmente essere interrotta.
Il direttore d’orchestra sceglie “Don Juan” e “Così parlò Zarathustra” di Strauss, tre pezzi per orchestra di Berg, la “Terza” di Mahler e la “Settima” e la “Nona” di Beethoven. Ed è proprio questa esecuzione a decretargli, ancora una volta, il maggiore successo. Seimila persone assistono al concerto e alla fine sono dieci i minuti d’applausi per il maestro, l’orchestra e il coro dei “Bamberger”. Anche se la chiusura del programma avviene il giorno dopo, è il miglior congedo per Giuseppe Sinopoli che lascia anche “Taormina Arte”, dimettendosi da direttore artistico.
Nell’anno in cui al cinema Madonna spopola con Evita, il musical è proposto nei teatri italiani da Massimo Piparo che, dopo “Jesus Christ Superstar”, si cimenta ancora con un lavoro di Webber e Rice. L’esibizione a Taormina è un ritorno: non solo la tournèe partì da qui in inverno, ma proprio al Palacongressi Piparo e i suoi artisti prepararono l’allestimento.
Novità anche per la comunicazione da quest’anno “Taormina Arte” è anche sul web.
TEATRO Direttore Giorgio Albertazzi 5 e 6 luglio - Teatro Antico, ore 21,30 Tributo al Teatro in versi “La figlia di Iorio” di Gabriele D’annunzio Prologo nell’edizione originale detto da Giorgio Albertazzi e Laura Marinoni Introduzione a “LA FIGLIA DI IORIO di Gabriele D’Annunzio versione siciliana del 1904 di Giuseppe Borgese con la partecipazione di Fioretta Mari progetto di Giorgio Albertazzi e Melo Freni Regia di Melo Freni esclusiva Taormina Arte 6 luglio - Palazzo dei Congressi, ore 21,30 SHAKESPEAR’S SONG musiche di Castelnuovo – Tedesco canta Trins Snjders voci recitanti Italo Dall’Orto e Fiorella Rubino esclusiva italiana 19 e 20 luglio - Teatro Antico, ore 21,30 SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE di Luigi Pirandello con Sebastiano Lo Monaco, Mariangela D’Abbraccio, Kaspar Capparoni Regia di Giuseppe Patroni Griffi 30 luglio - Piazza del Carmine, ore 21,30 LA DONNA DI SABBIA di Ben Jalloun adattamento di Ugo Ronfani con Giancarlo Dettori e Franca Nuti Regia di Sandro Sequi mise en èspace 1 agosto - Teatro Antico, ore 21,30 IL RATTO DI PROSERPINA di Rosso Di San Secondo con Judith Malina e 40 attori Regia di Federico Magnano San Lio prima nazionale 2 e 3 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30 VIA DEI SERPENTI di Pino Misiti con Urbano Barberini, Enrico Brignano, Francesco Magali, Fiorella Rubino, Gioia Scola Regia di Marco Mattolini prima assoluta 3 e 4 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30 INQUIETUDINE D’AMORE di Mishima con Micol Pambieri Regia di Massimo Belli prima nazionale 5 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30 VANESSA REDGRAVE in “The planet without a visa” Canzoni e poesie su testi di Neruda, Hirknet Yevtushenko, Brecht esclusiva italiana 6 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30 FILOTTETE di Sofocle Con Virgilio Gazzolo e Piero Di Iorio Regia di Teresa Pedroni 6 e 9 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30 HEROIDES da un’idea di Adriano Vianello Testi (da Ovidio) di Alberto Bassetti, Giovanna Giordano, Giuseppe Manfridi, Roberto Mussapi, Paolo Puppa con Carla Cassola, Daniela Giovanetti, Paola Pitagora, Isabel Russinova, Caterina Vertova Regia di Adriano Vianello prima assoluta 6 e 9 agosto - Piazza Del Carmine, ore 21,30 ABELARDO, ELOISA, ELOM STORIA D’AMORE E TEOLOGIA di Maricla Boggio con Domenico Galasso, Laura Mazzi, Gabriele Parrillo, Tomaso Thellung Regia di Massimiliano Farau Dal 7 al 10 agosto- Teatro Vittorio Emanuele di Messina, ore 21,30 Dario Fo e Franca Rame presentano Giorgio Albertazzi in IL DIAVOLO CON LE ZINNE di Dario Fo Regia di Dario Fo prima assoluta BALLETTO Direttore artistico Gioacchino Lanza Tomasi 9 e 10 luglio – Teatro Antico, ore 21,30 BALLET BEJART LAUSANNE Coreografie di Maurice Bejart Barocco Belcanto Musiche barocche del settecento prima teatrale italiana L’uccello di fuoco Musiche di Igor Stravinskij 11 luglio - Teatro Antico, ore 21,30 BALLET BEJART LAUSANNE Coreografie di Maurice Bejart L’art du Pas de Deux Omaggio a Nino Rota Il mandarino meraviglioso Musica di Bèla Bartok 14 luglio - Teatro Antico, ore 21,30 BALLETTO DELL’OPERA DI ZURIGO Direttore Heinz Spoerli Goldberg – Variationen Coreografia Heinz Spoerli Musica J. S. Bach, pianista Alexey Bovtnov 15 luglio - Teatro Antico, ore 21,30 BALLETTO DELL’OPERA DI ZURIGO Direttore Heinz Spoerli Patently unclear Coreografie Heinz Spoerli, musica Philip Glass Nocturnes Coreografia Heinz Spoerli, pianista Alexey Botvinov Sommernachats-Suite Coreografia Heinz Spoerli, musica Steve Reich e Philip Glass OPERETTA 12 luglio - Teatro Antico, ore 21,30 LA VEDOVA ALLEGRA di Franz Lehar con Lando Buzzanca Regia di Aurora Banfi M O S T R E E C O N V E G N I Dal 6 luglio al 10 settembre -Palazzo dei Congressi Locus Solus – il luogo della scrittura Evento multimediale su Taormina con testimonianze letterarie, pittoriche, cinematografiche, fotografiche, effetti sonori progetto a cura di Vanni Ronsisvalle dal 4 al 20 luglio - Palazzo dei Congressi “La figlia di Iorio in 300 immagini dal 1904 ad oggi” A cura dell’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano dal 4 al 20 luglio - Palazzo dei Congressi D’Annunzio – Pirandello (rapporti, collaborazioni, scontri analogie) a cura di Sarah Muscarà e Enzo Zappulla coordinatore Maurizio Giammusso dal 24 luglio al 10 agosto – Palazzo Duchi di Santo Stefano “Gunter Sachs a Taormina” immagini della Sicilia e del mondo progetto a cura di Duelle snc Dall’1 al 20 agosto - Palazzo Corvaja Quattro quartetti e o suono - mostra d’arte contemporanea progetto a cura di Anne Guillot curatori critici: Bruno Corà, Gianfranco Mantengna, Marco Meneguzzo, Pier Luigi Tazzi CINEMA Direttore artistico Enrico Grezzi 23 – 29 luglio - Teatro Antico – Palazzo dei Congressi XLIII RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA XXVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI TAORMINA M U S I C A Direttore artistico Giuseppe Sinopoli 16 luglio - Teatro Antico, ore 21,30 SACHSISCHE STAATSKAPPELLE DRESDEN Direttore Giuseppe Sinopol R. Strass Don Juan poema sonoro per grande orchestra op. 20 A. Berg Tre pezzi per orchestra op. 6 L. van Beethoven, sinfonia n. 7 op. 92 17 luglio - luogo da definire, ore 21,30 SACHSISCHE STAATSKAPPELLE DRESDEN Direttore Giuseppe Sino poli A. Schonberg Notte trasfigurata op. 4 R. Strass, Cosi parlò Zarathrusta op. 30 4 agosto - Teatro Antico, ore 21,30 I SOLISTI DEI WIENER PHILHARMONIKER W. A. Mozart Quintetto per archi KV174 Quartetto per archi KV 421 Quintetto per archi KV 515 5 agosto - Teatro Greco di Tindari, ore 21,30 I SOLISTI DEI WIENER PHILHARMONIKER W.A. Mozart Quintetto per archi KV 174 Quartetto per archi KV 421 Quintetto per archi KV 515 6 agosto - Teatro Antico, ore 21,30 ORCHESTRA E CORO DEI BAMBERGER SIMPHONIKER Direttore Giuseppe Sinopoli L. van Beethoven SINFONIA N. 9 solisti Alan Titus, Ning Liang, Roland Wagenfuhrer, Clarry Bartha 7 agosto - Teatro Antico, ore 21,30 ORCHESTRA E CORO DEI BAMBERGER SYMPHONIKER Direttore G. Sinopoli G. Mahler SINFONIA N. 3 Solista Ning Liang 11-14 dicembre - Palazzo dei Congressi di Taormina PREMIO EUROPA PER IL TEATRO Premio Europa per il Teatro V edizione Robert Wilson Premio Europa Nuove Realtà Teatrali III edizione Carte Blanche-Compagnia della Fortezza e Theatre de Complicitè con il patrocinio dell’Unione Europea Organismi associati Union des Thèatres de l’Europe, Festival di Avignone Association Internationale des Critiques de Thèatr Fondacion Istituto Internacionale Teatro Mediterraneo

Tao Arte 1996
Introduzione
Accade ciò che si temeva da anni: l’incertezza del finanziamento regionale blocca “Taormina Arte”. Nonostante il provvedimento che inserisce il festival nella legge per gli interventi a favore delle attività produttive, la nuova Ars non approva nei tempi dovuti la variazione al bilancio per rimpinguare il capitolo sul contributo alle manifestazione artistiche.
Dopo 40 anni, salta la rassegna estiva! Numerose e dure le prese di posizione del mondo dello spettacolo, a partire dai direttori artistici, ma non solo.
Franco Zeffirelli definirà la cancellazione di “Taormina Arte” “un’offesa alla cultura e alla Sicilia”.
Alleanza nazionale presenta una mozione al Senato e si cercano soluzione alternative, ma a Taormina le luci sul Teatro Antico si accendono solo per gli spettacolo organizzati da Comune e Aast.
L’edizione 1996 si fa comunque, anche se in un periodo insolito: dicembre e gennaio grazie a un finanziamento, finalmente disponibile, di 7 miliardi.
Una trentina di eventi proposti, di cui 18 prime nazionali. Dopo le difficoltà estive, “Taormina Arte” punta ad un grande rilancio internazionale, effettuando quell’allargamento già progettato anche a Messina, Tindari e Catania, dove sono previsti alcuni spettacoli.
La sezione “Video d’autore” pone l’accento “sull’installazione video e multimediale e sulle difficoltà che il suo incerto statuto pone rispetto ai doversi possibili criteri di riallestimento e ricostruzione”. Le messe in opera sono accompagnate da una tavola rotonda dal titolo “Conservare l’inconservabile”.
Torna Sinopoli a dirigere la sezione musica, mentre Lanza Tomasi resta a coordinare il programma della Danza.
Ed è proprio il balletto ad aprire, il 30 novembre, la kermesse con un’esclusiva per l’Italia “Tango Pasiòn”, del gruppo Sexeto Mayor, reduce dai successi ottenuti dalla tournèe francese. Da segnalare anche il ritorno della coreografa francese Maguy Marin.
Dopo il battesimo del ’95, ad inaugurare la sezione Musica è il jazz di Ornette Coleman. In una coproduzione firmata “TaoArte” e “Toscana Musiche”, il sassofonista si esibisce, in prima mondiale, con il gruppo marocchino del Musicians di Jajouka, un piccolo villaggio sulle montagne del Marocco con una tradizione musicale lunga quattromila anni.
Per il suo ritorno a “Taormina Arte”, Sinopoli si fa in tre. A Messina (in Cattedrale), Taormina (Palazzo dei Congressi) e Catania (Teatro Massimo Bellini) dirige l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio televisione Italiana di Torino: per questi concerti la scelta cade su Wagner (musiche dal Parsifal che, in parte, fu composto proprio in Sicilia), Schubert e l’amatissimo Mahler.
E’ nuovamente nella Perla dello Ionio, bissando il successo di due anni prima, Philip Glass, impegnato in un recital pianistico, dove, ad emergere, oltre la vivacità del compositore statunitense, è il grande feeling che Glass riesce ad instaurare con il pubblico.
Spetta, però, al teatro la parte del leone: 22 spettacoli, la maggior dei quali in prima nazionale. La sezione si apre con un omaggio a Totò: “Nel cuore di Totò” è un viaggio nel mondo meno conosciuto dell’attore napoletano, attraverso canzoni, poesie e monologhi, “legati” sul palcoscenico da Mariangela D’Abbraccio per la regia di Marco Mattolini.
Un altro omaggio è quello che Leopoldo Mastelloni fa a Edith Piaf in “Passerotto”.
Alcune delle proposte più interessanti arrivano da autori messinesi: “Disperato il violino” di Ninì Ferrara; “Bar” di Spiro Scimone, che si ripete con Francesco Sframeli dopo il successo di “Nunzio”; “Ventitrè e venti” di Anne Riitta Ciccone, giovane scrittrice finlandese di padre messinese, già vincitrice del Premio “Città di Palestrina”, per la regia di Carlo Quartucci, con i messinesi Nino Frassica e Maurizio Marchetti e le musiche di Franco Battiato; “Il viaggio”, di Walter Manfrè, regista messinese, che a Taormina ha sempre proposto spettacoli originali e interessanti. Anche per questo spettacolo il numero di spettatori per ogni recita è limitato e gli attori recitano all’interno degli scompartimenti di una vagone ferroviario posteggiato in un binario morto della stazione ferroviaria Taormina-Giardini Naxos.
Tra gli artisti stranieri va ricordata la presenza di Hanna Schygulla, in scena a Taormina con “Hanna Schygulla chete Jean-Marie Senia”, in esclusiva italiana.
Dopo tre anni, torna a Taormina il tunisino Cherif, che nel ’93 aveva scandalizzato mettendo in scena un triangolo omosessuale. Dirige Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi ne “Dialoghi con Leucò” dagli scritti di Cesare Pavese.
Capodanno speciale a Taormina con Giorgio Albertazzi che legge “Racconti di Natali”.
Dopo alcuni anni di assenza, torna “Il Premio Europa” per il teatro va a Bob Wilson, quinto vincitore del riconoscimento, considerato una “personalità che ha contribuito alla realizzazione di eventi culturali determinanti per la comprensione e la conoscenza tra i popoli”.
Il regista texano decide di devolvere i 120milioni del premio alla Byrd Hoffman Foundation di Long Island, scuola di recitazione, scenografia e regia.
Wilson presenta a Taormina un’esclusiva per l’Italia, “Persefone”, opera su testi di Omero, Brad Grooch e Maita Di Niscemi.
“Premio Europa Nuove realtà teatrali” a Carte Blanche – Centro Teatro e Carcere “Compagnia della Fortezza” diretta da Armando Punzo, ex aequo il “Thèatre de la Complicitè”.
La particolarità di questo premio è che “La compagnia della Fortezza” opera nel carcere di Volterra e gli attori sono carcerati.
Gli sarà impedito di ritirare il premio, per l’evasione di due di loro, che in permesso per Natale, non sono rientrati in carcere. Il Dipartimento penitenziale decide anche di sospendere l’attività teatrale.
Nonostante l’intervento anche di numerosi esponenti della cultura, agli artisti-carcerati non è consentito raggiungere Taormina per avere il riconoscimento e mettere in scena il loro spettacolo, “I negri” di Jenet, che sarà proiettato in video tra gli applausi. Sul caso interviene anche il ministro di Grazia Giustizia, Giovanni Maria Flick che annuncia che l’esperienza del “Teatro della Fortezza” andrà avanti.
La manifestazione di quest’anno viene ricordata con un annullo filatelico.
Ultimo prestigioso appuntamento è realizzato da “Taormina Arte”, in collaborazione con la Fondazione Bonino – Pulejo e il Teatro della Tosse di Genova: una tre giorni di studi sui Templari, con una conferenza musicale e teatrale, “Il ritorno dei templari”, scritta e interpretata da Gian Piero Alloisio ed un convegno “I templari: un mito di oggi” .
BALLETTO
Direttore artistico Gioacchino Lanza Tomasi
30 novembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
1 dicembre - Palazzo dei Congressi , ore 18,00
TANGO PASION
Coreografie di Hector Zaraspe
Musiche di Josè Libertella, Luis Stazo
esclusiva italiana
13 dicembre- Palazzo dei Congressi, ore 21,00
Compagnia Maguy Marin
UN
Coreografia di Ulises Alvarez
AUJOURD HUI PEUT-ETRE
Coreografie di Maguy Marin
30 dicembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
Compagnia Trauma – Teatri del Vento
LA VOCE SOSPESA
Una creazione di Mani Marina Blandini e Gaetano Battezzato
MUSICA
Direttore Artistico Giuseppe Sinopoli
3 dicembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
ORNETTE COLEMAN
meet MASTER MUSICIANS OF JAJAOUKA
prima mondiale
10 dicembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
I MUSICI
A. Corelli
CONCERTO GROSSO in Sol minore
n. 8 op. 6 Scritto per la notte di Natale
G. Tartini
CONCERTO in La Maggiore per violoncelli ed archi e continuo
A.Vivaldi
LE QUATTRO STAGIONI
17 dicembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
PHILIP GLASS
The work- Piano solo concert
28 dicembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
Orchestra sinfonica Nazionale della Radio Televisione Italiana di Torino
Direttore GIUSEPPE SINOPOLI
R. Wagner
L’INCANTESIMO DEL VENERDI SANTO
Dal “Parsifal
F. Schubert
SINFONIA “L’INCOMPIUTA”
G. Mahler
SINFONIA “IL TITANO”
30 dicembre - Basilica Cattedrale “San Nicolò di Bari”
Coro dei Bamberger Symphoniker
Cappella Istropolitana di Bratislava
Direttore Rolf Beck
Soprano Vasiljka Jezovsek
Mezzo Soprano Alison Browner
Tenore James Taylor
Baritono Dietrich Henschel
G. F. Handel
MESSIAH
Oratorio per soli, coro ed orchestra
TEATRO
Direttore Artistico Giorgio Albertazzi
4 dicembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
NEL CUORE DI TOTO’
Canzoni, poesie, segreti, quisquilie e pinzillacchere
di e su Antonio Curtis in arte “Totò”
con Mariangela D’Abbraccio
Regia di Marco Mattolini
6 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
7 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 18,00
LA BAMBOLA SPEZZATA
Di Maureen O’Brien
con Isabel Russinova e Toni Bertorelli
Regia di Franco Però
prima nazionale
7 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
8 dicembre - Palazzo dei Congressi. ore 18,00>BR> CRIMINI
di Augusto Zucchi
con Marina Giulia Cavalli e Augusto Zucchi
Regia di Davide Montemurri
prima assoluta
8 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
IL NEMICO DEL TEATRO
Conferenza del Signor Antonin Artaud
Scritto e diretto da Gianni Scuto
con Aldo Toscano
11 - 12 dicembre Palazzo dei Congressi, ore 21,00
PASSEROTTO
di e con Leopoldo Mastelloni
Regia di Bonizza
prima assoluta
16 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
DISPERATO IL VIOLINO
di Nini’ Ferrara
Regia di Nini’ Ferrara
prima assoluta
dal 19 al 21 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
VENTITRE E VENTI
di Anne Ritta Ciccone
con Nino Frassica e Maurizio Marchetti
Musiche di Franco Battiato
Regia di Carlo Quartucci
prima assoluta
22 dicembre – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
23 dicembre – Palazzo dei Congressi, ore 18,00
DIALOGHI CON LEUCO’
di Cesare Pavese
con Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi
Regia di Cherif
prima nazionale
23 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
MATER MARIA (Mosaico d’amore)
con Bianca Toccafondi, Giuliano Esperati
e Cheryl Nicherson
Regia di Paolo Todisco
1 gennaio 1997 – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
RACCONTI DI NATALE
con Turi Ferro e Giorgio Albertazzi
2 e 3 gennaio 1997 – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
GUERRIERI FELICI
di Gian Piero Alloisio con Ennio Coltorti, Gian Piero Alloisio, e Caroline Chagnolleaux
Regia di Ennio Coltorti
prima assoluta
dal 3 al 12 gennaio 1997 – Stazione Ferroviaria di Villagonia, ore 18,00
IL VIAGGIO (sei stazioni sulla viltà contemporanea)
Testi di E. Erba, V. Franceschi, U. Chiti, G. Manfridi F. Silvestri, U. Chiti
Regia di Walter Manfrè
prima assoluta
dal 3 al 6 gennaio
PREMIO EUROPA PER IL TEATRO
con il patrocino dell’Unione Europea
V Edizione a
Robert Wilson
Premio Europa Nuove Realtà Teatrali
III edizione ex-aequo a Carte Blanche,
Compagnia della Fortezza e Theatre de Complicitè
Convegno Internazionale sul vincitore del Premio Europa
coordinato da Franco Quadri
Convegno “ Nuovo pubblico, un’altra necessità di Teatro “
coordinato da Georges Banu
Carte Blanche – Compagnia della Fortezza
I NEGRI di Genet
Regia di Armando Punzo
Theatre de Complicitè
Workshop
Theatre School Dramatic Art Mosca
LE LAMENTAZIONI DI GEREMIA
Regia di Natolij Vassil’
prima europea
Life – Lituania
AMLETO di W. Shakespeare
Regia di Eimuntas Nekrosius
anteprima assoluta
Comediants
DANZA COSMOGONICA
Creazione esclusiva
5 gennaio – Palazzo dei Congressi, ore 20,00
Cerimonia di consegna Premi Europa
5 gennaio – Palazzo dei Congressi, ore 21,00
PERSEFONE
testi di Omero
Regia di Robert Wilson
esclusiva italiana
11 - 12 gennaio - Palazzo dei Congressi, ore 21
AFFARI DI CASA
racconto in musica di e con Antonio e Marcello
adattamento e regia di Tonino Pulci
prima assoluta
11 gennaio - Palazzo dei Congressi, ore 18,00 e ore 21,00
SCONOSCIUTI FINO ALL’ALBA
di Antonio Caruso
con Sabrina Sangallo e Antonio Caruso
Regia di Federica Di Bella
prima assoluta
12 gennaio - Palazzo dei Congressi, ore 18,00 e ore 21,00
TUTTO ROTTO NIENTE DA BUTTARE
di Rossana Quattrocchi
con Francesca Innocenzi
Regia di Federica Di Bella
prima assoluta
CINEMA
Direzione Artistica Enrico Grezzi
dal 26 al 29 dicembre 1996
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
VIDEO D’AUTORE
Direzione artistica Valentina Valentini
Dal 13 al 15 dicembre 1996
RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL VIDEO D’AUTORE
M O S T R E C O N V E G N I
dal 21 dicembre 1996 al 12 gennaio 1997 - Palazzo Corvaia
VERGA E IL CINEMA
10 – 11 gennaio 1997 - San Domenico Palace Hotel
I TEMPLARI UN MITO DI OGGI
Con il patrocinio dell’UNESCO
Relatori F. Cardini, prof. Alain Demurger, prof. Peter Partner, prof. Massimo Introvigne
da un’idea di Simonetta Cerrini

Tao Arte 1995
Introduzione
Sono ancora i problemi economici a far tenere con il fiato sospeso gli organizzatori di Taormina Arte alla vigilia della tredicesima edizione.
A comunicare rischi e timori sono, il 20 giungo, i tre componenti il comitato: Mario Bolognari, sindaco di Taormina, Franco Providenti, Sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, presidente della Provincia.
In quella data, infatti, i calendari non sono ancora stati approvati e, conseguentemente, non è scattato il contributo, dalla Regione, per Taormina. Qualche giorno dopo il programma viene approvato ma i fondi non arrivano. La rassegna, che dovrebbe partire il 2 luglio viene quindi, inevitabilmente rinviata.
Il comitato, pur tra mille sforzi, tenta di mettere una "pezza". Dalla Provincia arriva il contributo di un miliardo e 600milioni a cui si aggiungono 200 milioni dal comune di Messina e altrettanti da quello di Taormina, ma non basta.
I direttori artistici, Gabriele Lavia e Giuseppe Sinopoli lasciano, per l’evidente difficoltà di organizzare il festival a causa della scarsità e della continua precarietà delle risorse finanziarie. Arriva Albertazzi per il Teatro, mentre Gioacchino Lanza Tomasi assume nuovamente la direzione artistica delle sezione Musica.
“Taormina Arte” però non smette di pensare in grande e si progetta di coinvolgere Messina (al Vittorio Emanuele, dove sono replicati molti spettacoli, e alla Terrazza dell’ex Irrera a Mare) e Tindari (Teatro Greco): sarebbe solo il primo passo, perché il progetto prevede l’apertura anche ad altre piazze della Sicilia.
Viene rinviata all’edizione natalizia, comunque impoverita, la rassegna “Video d’autore”.
Lotteria nazionale di Taormina unisce il suo nome a quella del Garda, che diventa una lotteria unica legata alle manifestazioni “Centomiglia Cup” e “Taormina Arte”. Venderà un milione e mezzo di biglietti.
La rassegna, un po’ ridimensionata ma sempre di qualità, prende così il via il 22 luglio con un nuovo allestimento de “Le Memorie di Adriano”, con Giorgio Albertazzi per la regia di Maurizio Scaparro. Si prosegue con una serie di prime per l’Italia che, a Taormina, non mancano mai.
Particolarmente intensa la messa in scena “Preferirei di no”, per la regia di Pietro Maccarinelli, storia dell’incontro, dopo vent’anni, di una madre e di una figlia: l’autrice è Antonia Brancati, figlia del grande scrittore e di Anna Proclemer che dell’opera è la splendida protagonista.
E carica di emozioni è anche “Femina Ridens”, un testo di Pippo Fava portato in scena da Marco Parodi. Sul palco Pippo Pattavina, Ida Di Benedetto che del giornalista fu la compagna ed anche Elena, figlia del cronista assassinato dalla mafia.
Per la prima volta alle prese con un testo di Arthur Miller, Michele Placido è il protagonista di “Uno Sguardo dal ponte”, che debutta a Taormina; accanto a lui la siciliana Guia Jelo per la regia di Teodoro Cassano.
Altra prima “Uno, nessuno, centomila”: la versione teatrale dell’opera pirandelliana è di Giuseppe Manfridi, con Flavio Bucci per la regia di Marco Mattolini.
Torna l’appuntamento con le scuole di teatro e quest’anno c’è anche la “Scuola dell’Ente Teatro di Messina”. Quaranta attori, diretti da Beppe Randazzo in “Teatroteca”, due ore d’improvvisazione interagendo con un pubblico che non ha lesinato applausi alla prova dei giovani artisti. Gli allievi del Centro Studi Spettacolo di Lucca mettono in scena D’Annunzio nelle due mini pieces tratte da “La tenda” e “La veglia funebre”, quelli dell’Accademia di Palmi partecipano a “La lunga notte di Medea”, di Corrado Alvaro con Caterina Vertova.
“Il popolo degli straccioni, dei poveri dei dimenticati, degli emarginati. Un’umanità umiliata, sconfitta. Ma anche il segno di culture diverse, sommerse, a Napoli come in Oriente e Sudamerica”. Così Roberto De Simone descrive la sua “Opera dei centosedici”, numero che, secondo un antico detto del Cilento, indica colui che viene scelto per pagare per tutti. Il lavoro del maestro napoletano è rappresentato a Taormina in prima nazionale: un concerto-spettacolo, in cui a pianoforte e contrabbasso si affiancano strumenti a percussione etnici, a musicisti in frac, clochard vestiti di stracci.
Altra novità italiana è “Shopenhauer’s song” del filosofo Manlio Sgalambro che considera “l’idea di teatro come una forma attraverso cui continuare un percorso di comprensione del mondo” e che nella messa in scena, curata dal regista Alfonso Santagata, è anche l’attore che interpreta il grande pensatore tedesco.
La Villa Comunale diventa l’harem dell’imperatore Federico II, che ha il fascino e il volto di Giuseppe Pambieri in “Il girifalco dell’Harem”, con la regia del direttore artistico Giorgio Albertazzi.
Emozione per “Gardenia, sette giornate e un tramonto”, di Maricla Boggio, chiaro omaggio a Paolo Borsellino. Ad assistere a questa prima, c’è anche la moglie del giudice assassinato dalla mafia.
Arrivano i comici nella rassegna della Perla dello Ionio, in uno spazio tutto dedicato a loro. “Taormina ridens” è il minicartellone allestito da “TaoArte” e realizzato dall’associazione “Ecco Godot”, con la collaborazione della Rivista Comix. Tra i comici o, meglio, i satirici, in scena i giovani, ma già affermati, Sabina Guzzanti, Daniele Luttazzi e Alessandro Bergonzoni.
Il cartellone della sezione musica risente del depauperamento delle risorse e dell’assenza di Sinopoli, ma propone sempre appuntamenti di rilievo, come le due serate del “Ballet Victor Ullate”, la presenza dell’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Gabriele Ferro che, nello spettacolo di chiusura della rassegna “I sette peccati capitali” può contare sulla partecipazione di Milva.
Il 4 agosto l’Ars boccia il disegno di legge riguardante Taormina Arte.
22 -23 luglio - Teatro Antico, ore 21,00
MEMORIE DI ADRIANO
di Margherite Yourcenar
con Giorgio Albertazzi
Regia di Murizio Scaparro
nuovo allestimento
23 - 24 luglio - Palazzo dei Congressi - Sala A, ore 21,00>BR> PREFERIREI DI NO
di Atonia Brancati>BR> con Anna Proclemer e Fiorenza Marchegiani
Regia di Piero Maccarinelli
Novità italiana
24 - 25 - 26 luglio - Palazzo dei Congressi – Terrazza, ore 19,00
APERITIVO CON L’AUTORE
Mise en espace a cura di Ugo Ronfani
con la collaborazione di Casa Ricordi
24 luglio Teatro Antico ore 21,00
UNO SGUARDO DAL PONTE
d Arthulr Miller
con Michele Placido
Regia di Teodoro Cassano
prima nazionale
25 luglio - Palazzo dei Congressi – Sala B, ore 20,00
INAUGURAZIONE
di Rosso San Secondo
con Bianca Toccafondi
INTORNO A D’ANNUNZIO
del Centro Studi Spettacolo di Lucca
a cura di Giovannino De Feudis
26 - 27 luglio - Palazzo dei Congressi – Sala A, ore 21,00
UNO, NESSUNO CENTOMILA
di Luigi Pirandello
Testo di Giuseppe Manfridi
Con Flavio Bucci
Regia di Marco Mattolini
prima nazionale
27-30 luglio Teatro Antico - Palazzo dei Congressi
XLI RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
Direttore Enrico Ghezzi
28 luglio - Villa Comunale, ore 21,00
TEATROTECA
di e con Beppe Randazzo
e la scuola dell’Ente Teatro di Messina
30 -31 luglio - Palazzo dei Congressi – Sala A, ore 21,00
FOEMINA RIDENS
di Giuseppe Fava
con Ida Di Benedetto e Pippo Pattavina
Regia di Marco Parodi
novità italiana
1 e 2 agosto – Teatro Antico, ore 21,00
L’OPERA DEI CENTOSEDICI
Concerto spettacolo di Roberto De Simone
novità italiana
2 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
SCHOPENAUER’ S SONG
di Manlio Sgalambro
Regia di Alfonso Santagata
novità italiana
3 e 5 agosto - Villa Comunale, ore 21,00
IL GIRIFALCO DELL’HAREM
di Alberto Bassetti
con Giuseppe Pambieri
Regia di Giorgio Albertazzi
novità italiana
4 agosto - Palazzo dei Congressi – Sala A, ore 21,00
LA LUNGA NOTTE DI MEDEA
di Corrado Alvaro
con Caterina Vertova, Graziano Giusti, Edoardo Siravo
e la partecipazione
Dell’Accademia D’Arte Drammatica di Palmi di Calabria
Regia di Alvaro Piccardi
4 agosto - Teatro Antico, ore 21,00
EAOSS
Orchestra Sinfonica Siciliana
Coro dell’Accademia di Santa Cecilia
Direttore Gabriele Ferro
Maurice Ravel
MA MERE L’OYE
Karl Off
CARMINA BURANA
4 agosto - Villa Comunale, ore 19,00
IL CARRO DELLE CURIOSE
Spettacolo da strada di Alessandra Vanzi
Regia di Daniela Coelli
a cura di Salvo Tessitore
6 agosto - Palazzo dei Congressi - Sala B, ore 21,00
GARDENIA
“Sette giornate ed un tramonto”
di Maricla Boggio
con Rosa Di Lucia
Regia di Bruno Mazzali
novità italiana
8 agosto - Teatro Antico, ore 21,00
BALLET VICTORE ULLATE
Before Night Fall, De Triana a Sevilla, Arraigo
9 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
BALLET VICTORE ULLATE
Tierra Madre, Fratres, Arrayan Daraxa
10 agosto - Palazzo dei Congressi - Sala A ore , ore 21,00
L’ACQUA E LA PIETRA
teatro d’immagine
creazioni e coreografie di
Gaetano Battezzato e Mani Marina Blandini
Regia di Mani Marina Blandini
11 agosto - Teatro Antico, ore 21,00
EAOSS - Orchestra Sinfonica Siciliana
Direttore Gabriele Ferro
Maurice Ravel
PAVANTE POUR UNE INFANTE
DEFUNTE – BOLERO
Kurt Weil
I SETTE PECCATI CAPITALI
Con la partecipazione di Milva
TEATRO
Direttore Giorgio Albertazzi
MUSICA – BALLETTO
Direttore Gioacchino Lanza Tomasi

Tao Arte 1994
Introduzione
“Taormina Arte” torna ad essere la rassegna estiva più lunga d’Europa: inizia il 24 giugno e termina il 6 settembre.
Sono ancora i problemi economici e le questione sul finanziamento regionale a tenere banco alla vigilia del festival ‘94 di Taormina Arte. Mentre da un lato, già alla fine della precedente edizione erano stati confermati i direttori artistici, dall’altro il futuro della manifestazione sembra sempre appeso ad un filo.
Ciononostante, è un’edizione ricca: 74 giorni di programmazione, 30 spettacoli, 200 ore di intrattenimento, sei prime nazionali, 20mila spettatori per la sezione musica, 15mila per il teatro, 10mila per il cinema.
Le prime anticipazioni del programma vengono date a febbraio alla Bit di Milano. Ad inaugurare la kermesse è il musicista Philip Glass che, con il suo Ensemble, accompagna, dal vivo, la proiezione di “La bella e la Bestia” di Jean Cocteau.
Ma la novità più grande riguarda il teatro. La sezione della prosa è, infatti, dedicata ad Eduardo De Filippo, nel decennale della sua morte. Nel suo celebre testamento, le parole ai colleghi al figlio pronunciate poche settimane prima di spegnersi nell’84, proprio dal palco del Teatro Antico, Eduardo disse: “Questo deve diventare il trono dell’arte”. E sul quel trono il teatro gli rende omaggio in questa edizione.
Il ricco programma prevede in apertura una serata dedicata al grande commediografo, condotta da Ricky Tognazzi e Simona Izzo, con la presenza di personaggi del mondo dello spettacolo e attori del teatro napoletano in particolare. Non una commemorazione, una vera festa, curata da Marco Mattolini, nel nome di Eduardo, con gli ospiti che recitano monologhi, poesie, canzoni, fanno citazioni e dividono con il pubblico ricordi personali: Lina Sastri, Ida Di Benedetto e Monica Guerritore si cimentano in “Filumena Marturano”, Isa Danieli nel monologo “Bene mio, core mio”, Lino Banfi nel “L’arte della commedia”, Gabriele Lavia recita due poesie. Ma il momento di più grande commozione arriva quando ad invadere il palco è la voce stessa di Eduardo, ripresa da una registrazione nella sua traduzione per le marionette dei fratelli Colla de “La Tempesta” di Shakespeare.
L’omaggio ad Eduardo prosegue con due prime nazionali: la famiglia e gli affetti, spesso difficili in “Sabato, domenica e lunedì”, con la regia di Giuseppe Patroni Griffi, a 25 anni dalla sua creazione, con Isa Danieli, Antonio Casagrande e Leopoldo Mastelloni; “Il contratto”, con la regia di Luca De Filippo, tratto dall’allestimento originale del padre che, nel ’67, si avvalse delle collaborazioni prestigiose di Renato Guttuso per le scenografie e Nino Rota per la musica. E’ questa una rappresentazione che attira ben 4mila persone in un’unica serata.
Viene anche allestita una mostra alla chiesa del Carmine, una galleria di 27 ritratti, caricature e preziosi cimeli (copioni, manoscritti autografi, pezzi di scenografie, disegni e bozzetti) curata da Maurizio Giammusso, amico e biografo di Eduardo, ed organizzato un convegno, “Il teatro di Eduardo”.
Non solo Eduardo nel teatro di Taormina, ma anche tre prime nazionali: Maurizio Panici porta in scena l’ultimo lavoro di Giuseppe Mafridi, “L’inno dell’ultimo anno”, con Massimo Wertmuller; Alberto Di Stasio “Cavalleria rusticana”; Carlo Cecchi cura la regia di “Nunzio”, spettacolo in dialetto del della rivelazione messinese Spiro Scimone, affiancato sul palco da Francesco Sframeli, opera vincitrice sezione “Idi Autori Nuovi” 1994.
Il jazz fa il suo esordio a “Taormina Arte” con ben tre concerti in cartellone. E che esordio! La prima delle tre esibizioni è del grande B.B. King, sul palco del Teatro Antico con la sua band. Un vero show il suo: alla classe del musicista si unisce la verve dell’artista che dialoga con pubblico, distribuisce plettri, reclama applausi più calorosi per i suoi compagni; star dentro e fuori dal palco con richieste ben precise nel suo contratto, che prevede un camerino arredato adeguatamente, un pranzo caldo a base di pesce e insalata fresca, due chili e mezzo di frutta fresca, 12 tramezzini al tonno e formaggio, sei bottiglie di acqua minerale naturale, rigorosamente sigillate, due bottiglie di vino bianco freddo ed una di whisky scozzese.
Ancora jazz con Joshua Redman Group e Arturo Sandoval, seguiti dal concerto dell’Orchestra Sinfonica siciliana diretta da Gabriele Ferro: Mozart e Dvorak nel suo programma.
La sezione Musica è ufficialmente aperta da Lorin Mazel che dirige la “Pittsburgh Symphony Orchestra”, con i musicisti che, causa il gran caldo, si presentano in camicia e papillon bianco, ma senza giacca. E l’esecuzione ha dato loro ragione: Chopin, Rachmaninoff e bis di Bizet per grandi consensi.
Ma il vero protagonista della musica è ancora una volta Giuseppe Sinopoli, con tre concerti in cui dirige la Bamberg Symphoniker. Ad essere eseguite sono la Nona di Mahler, Brahms e Mozart, con un concerto per due pianoforti e orchestra che vede la partecipazione delle pianiste Katia e Marielle Labeque, due sorelle che vantano esibizioni sotto la direzione di Herbert Von Karajan.
Ritorna Franco Battiato dopo la parentesi natalizia. In cinquemila arrivano al Teatro Antico per il cantante catanese, accompagnato dai “Virtuosi italiani” e dal “Giovane quartetto italiano”.
Continua a mietere successi la sezione “Video d’Autore”. Diversi gli spazi allestiti: “Video Italia” offre una ricognizioni sugli autori italiani e soprattutto siciliani; “Archeologia del video” è dedicato al gruppo inglese “Gorilla tapes”, antesignano della tecnica scratch video, mentre l’artista statunitense Paul Garrin cura “Yuppie ghetto with watchdog”, installazione interattiva , giudicata una delle produzioni più radicali degli ultimi anni.
Torna il balletto con “Romeo e Giulietta” di Prokofiev, nelle coreografie Angelin Preljocaj, eseguite dal Balletto dell’Opera di Lione.
In cartellone anche spettacoli promossi dall’Azienda Soggiorno e Turismo. Tra questi il concerto di Renzo Arbore e la sua “Orchestra italiana”, che riempiono di ritmi mediterranei il Teatro Antico entusiasmando un pubblico caloroso e numeroso; “Il fu Mattia Pascal”, con Flavio Bucci, per la regia di Marco Mattolini, “Galantuomo per transazione” di Mario Scaccia.
E' una sorpresa:"Jesus Christ Superstar” Il celebre musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice viene proposto in Italia dal Teatro della Munizione di Messina, per la regia di Massimo Piparo e la direzione musicale di Dino Scuderi. Probabilmente nessuno immagina ancora che quello spettacolo sarà replicato in tutto il Paese per dieci anni, con una versione speciale per il Giubileo con Ami Stewart e Carl Anderson, il mitico Giuda della versione cinematografica.
Chiude un recital di Lina Sastri.
Continua l’iniziativa “Aperitivo con l’autore”, giunto alla quarta edizione: gli ospiti di quest’anno sono Alberto Basetti, Rocco D’Onghia ed Edoardo Erba.
La Polonia assegna a Taormina uno speciale riconoscimento per premiare l’impegno costante volto alla diffusione della cultura.
Torna la versione natalizia di Taormina Arte.
Tre gli spettacoli di rilievo: il concerto di Eugenio Bennato; la musica classica con Sinopoli che dirige l’Orchestra Giovanile Italiana; “La cena”, di Giuseppe Manfridi, per la regia di Walter Manfrè, con Pino Colizzi, vietato ai minori di 18 anni. Ancora una volta si tratta di una messa in scena particolare. Gli spettatori sono una manciata a sera ed assistono alla rappresentazione non dalla platea ma seduti al tavolo, al centro della scenografia, con gli attori come comuni commensali.
Dal 9 all’ 11 dicembre si tiene il premio “Europa per il teatro” che tiene finalmente consegnato al drammaturgo tedesco Heiner Muller. Nel conferirgli il riconoscimento, la Giuria “non ha solo inteso riconoscere in lui uno dei massimi drammaturghi viventi, ma anche onorare il suo stile nel rimodellare in quarant’anni di attività il concetto di autore teatrale”.
VIDEO D’AUTORE
Palazzo dei Congressi - Villa Comunale
24 - 25 - 26 giugno
IX Rassegna Internazionale del Video d’Autore
26 - 27 giugno - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
LA BELLE E LA BETE (1945)
di Jean Cocteau
con Jean Marais
e Josette Day
Musica di Philip Glass
eseguita da Philip Glass e dal Philip Glass Ensemble
Direttore Michael Riesman
15 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
Concerto FRANCO BATTIATO
Orchestra I Virtuosi Italiani e il Giovane Quartetto Italiano
Musiche di Battiato, Beethoven, Brahms, Gluck, Martin, Rossini
18 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
BLUE NIGHT B. B. King Band
19 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
JAZZ NIGHT Joshua Redman Group
20 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
NIGHT IN HAVANA
Arturo Sandoval’s Danzon
23 luglio - Teatro Antico, ore 21.30
EAOSS Orchestra Sinfonica Siciliana
Direttore Gabriele Ferro
Soprano Sylvia Greenberg
LE NOZZE DI FIGARO – OUVERTURE
ALLA FONTE, AL PRATO - ARIA K.V. 208
EXSULTATE, JUBILATE – K.V. 165
Antonin Dvorak
SINFONIA N. 8 – OP. 88
CINEMA
26 luglio - 2 agosto Teatro Antico – Palazzo dei Congressi
XL RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
XXIV FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TAORMINA
IL CINEMA CHE VERRA’
Anteprime al Teatro Antico
TEATRO
5 – 21 agosto - Chiesa del Carmine
Mostra “EDUARDO A TAORMINA”
A cura di Maurizio Giammusso
6 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
LA NOTTE DI EDUARDO
Dediche dei nuovi protagonisti dello spettacolo al Maestro di sempre
Conducono Simona Izzo e Ricky Tognazzi
A cura di Marco Mattolini
7 - 8 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
L’INNO DELL’ULTIMO ANNO
di Giuseppe Manfridi
con Massimo Wertmuller, Duccio Camerini, Maria Paiato, Rocco Papaleo, Blas Roca Rey
Regia di Maurizio Panici
prima nazionale
9 - 10 - 11 agosto - Palazzo dei Congressi , ore 21,30
SABATO, DOMENICA E LUNEDI
di Eduardo De Filippo
con Isa Danieli, Antonio Casagrande, Leopoldo Mastelloni
Regia di Giuseppe Patroni Griffi
prima nazionale
10 - 11- 12 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 19,00
APERITIVO CON L’AUTORE
Letture sceniche promosse da Casa Ricordi
IL VOLO DEL GALLO
di Alberto Bassetti
BREVIARIO DI FUGA DI UNA PESCATRICE
di Rocco D’Onghia
VIZIO DI FAMIGLIA
di Edoardo Erba
12- 13 - 14 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
IL CONTRATTO
dall’allestimento originale di Eduardo De Filippo
di Eduardo De Filippo, Renato Guttuso, Nino Rota
Regia di Luca De Filippo
prima Nazionale
16 - 17 agosto – Palazzo dei Congressi, ore 21.30
Palazzo dei Congressi ore 21,30
CAVALLERIA RUSTICANA
di Giovanni Verga
con Alberto Di Stasio, Gloria Pomardi
Regia di Alberto Di Stasio
prima nazionale
20 -21 agosto - Palazzo dei Congressi. ore 21,30
NUNZIO
di Spiro Scimone
Opera vincitrice IDI Autori nuovi 1994
Con Spiro Scimone e Francesco Sfrarmeli
Regia di Carlo Cecchi
prima nazionale
MUSICA E BALLETTO
17 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
Pittsburgh Symphony Orchestra
Direttore Lorin Maazel
Pianista Alessandro De Luca
Murice Ravel
RAPSODIE ESPAGNOLE
Fredrick Chopin
CONCERTO IN FA MINORE N. 2
PER PIANOFORTE ED ORCHESTRA OP. 21
Johannes Brahms
SINFONIA N. 1 IN DO MINORE OP.68
31 agosto - 1 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
ROMEO E GIULIETTA
Balletto dell’Opera di Lyon
Coreografia di Angelin Preljocal
4 settembre -Teatro Antico, ore 21,30
Bambeker Symphoniker
Direttore Giuseppe Sinopoli
Gustav Mahler
SINFONIA N. 9 IN RE MAGGIORE
5 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
Bamberger Symphoniker
Direttore Giuseppe Sinopoli
Duo pianistico Katia e Marielle Labeque
Wolfgang Amadeus Mozart
CONCERTO PER DUE PIANOFORTI ED ORCHESTRA
Anton Bruckner
SINFONIA N. 7 IN MI MAGGIORE
6 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
Bamberger Symphoniker
Direttore Giuseppe Sinopoli
Violinista Maxim Vengerov
Johannes Brahms
CONCERTO PER VIOLINO ED ORCHESTRA
IN RE MAGGIORE OP. 77
SINFONIA N. 2 IN RE MAGGIORE OP. 73
Spettacoli promossi dall’azienda Soggiorno e Turismo di Taormina
7- 8 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
JESUS CHRIST SUPERSTAR
di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice
Regia di Massimo Piparo
Direzione musicale Dino Scuderi
21 luglio Teatro Antico ore 21,30
CONCERTO DI RENZO ARBORE
con l’Orchestra Italiana
>BR> 23 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
CONCERTO DELLA BANDA DELLA MARINA MILITARE
19 - 20 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
IL FU MATTIA PASCAL
d Luigi Pirandello
con Flavio Bucci
Regia di Marco Mattolini
22 agosto -Teatro Antico, ore 21,30
GALANTUOMO PER TRANSAZIONE
di Giovanni Giraud
con Mario Scaccia
Regia di Mario Scaccia
24 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
CONCERTO A VOCE SOLA
con Lina Sastri
Palazzo dei Congressi - programma natalizio -
PREMIO EUROPA PER IL TEATRO
IV Premio Europa a Heiner Muller
II Premio Europa Nuove Realta’ Teatrali a
Giorgio Barberi Corsetti, Comediants, Eimuntas Nekrosius
9 dicembre - Hotel San Domenico, ore 19,00
Scene di ANFITRIONE
di Moliere, omaggio di Anatolij Vassiliev al Premio Europa
Nuove Realtà Teatrali
9 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 22,30
MEFISTOFELE
Studi, schizzi e disegni per un Faust privato
work in progress di Giorgio Barberio Corsetti
10 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
MOZART E SALIERI- DON GIOVANNI IL FESTNO DELLA PESTE
di A. Puskin
Regia di Eimuntas Nekrosius
11 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 16,00
Incontro con Heiner Müller – relazioni -
Testimonianze e letture
Cerimonia di consegna dei Premi
LA LIBERAZIONE DI PROMETEO
Concerto in scena di Heiner Gobbels su un testo di Heiner Müller
26 -27- 28 – 29- 30 dicembre e 1- 2- 3- 4 gennaio 1995 -
Palazzo dei Congressi, ore 19,00
LA CENA
di Giuseppe Manfridi
con Pino Coalizzi, Enrica Rosso, Raffaele Castris e Filippo Dionisi
Regia di Walter Manfrè
27 - 28 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
NUNZIO
di Spiro Scimone con Spiro Scimone e Nicola Sframeni
Regia di Carlo Cecchi
29 dicembre - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
Franz Liszt
ORPHEUS
FAUST – SYMPHONIE
Direttore Giuseppe Sinopoli
Orchestra Giovanile Italiana
21 - 22 gennaio 1995 - Palazzo dei Congressi, ore 21,00
ENRICO IV
di Luigi Pirandellopcon Mariano Rigillo
Produzione Ente Teatro di Messina
prima nazionale

Tao Arte 1993
Introduzione
L’edizione 1993 di Taormina Arte si apre sotto il segno dell’incertezza: l’incertezza dei finanziamenti regionali. A marzo, non è stato ancora deliberato il contributo, e i programmi non possono essere approntati.
Lo scioglimento del Comitato, per protesta, e gli appelli, tra gli altri di Sinopoli, sembra non abbiano sortito alcun effetto.
Il presidente della Regione, Giuseppe Campione, su richiesta dell’assessore al Turismo Giovanni Palillo, presenta un disegno di legge che prevede un finanziamento per “Taormina Arte” di sette miliardi di lire a partire dall’esercizio del ’93.
Viene ricostituito il comitato e i direttori artistici, Ghezzi, Lavia e Sinopoli, nonostante le incertezze approntano i programmi.
Si decide di affidare la gestione diretta all’Assessorato regionale al Turismo tramite l’Azienda autonoma soggiorno e turismo, ma in un secondo momento tale compito viene assegnato al comitato, che dall’azienda viene semplicemente affiancato.
Anche l’utilizzo del Teatro Antico era in forse per un contenzioso con Sovrintendenza ai Beni culturali. Ma anche questo viene superato e la manifestazione può partire.
A differenza degli altri anni, in cui gli eventi clou sono arrivati dalla sezione musica diretta da Sinopoli, quest’anno il teatro torna protagonista con otto spettacoli e sei prime nazionali. Ma i ritardi dei finanziamenti si fanno sentire: bisogna attendere il 7 luglio per vedere il sipario alzato sulla rassegna che si apre con il Festival del Cinema, mentre per il teatro si deve attendere fino al 7 agosto.
Dopo il “Faust”, Giancarlo Sbragia torna a dirigere Carla Gravina in “La morte e la fanciulla”, con Giancarlo Zanetti, in prima nazionale a Palazzo dei Congressi.
Un testo forte, sulla storia dei desaparecidos cileni, all’indomani del colpo di stato di Augusto Pinochet che, nel 1973, spodestò il presidente Salvador Allende, aprendo, con le persecuzioni, la pagina più nera nella storia del Cile. L’autore, Ariel Dorfman, giornalista e scrittore, costretto all’esilio, è tornato nel suo Paese dopo 17 anni. Carla Gravina è la protagonista, una vittima delle torture dei militari.
Dopo la prima, però, lo spettacolo è sospeso per un infortunio alla Gravina: una lesione al piede, con prognosi di 30 giorni, procurata proprio durante la rappresentazione.
A Buenos Aires è ambientata un’altra prima italiana “Knepp”, di Jorge Goldenberg, con Mariangela D’Abbraccio e Paolo Graziosi per la regia di Gisella Gobbi.
La trasgressione a Taormina divide pubblico e critica. Prima assoluta per “L’omosessuale o la difficoltà di esprimersi”, una commedia scritta dal francese di origini argentine Arthur Copi con la regia del tunisino Cherif: un gioco di ambiguità con un linguaggio forte e modi disinibiti fa da sfondo ad un classico triangolo ma al femminile.
Lo spettacolo, per decisione del direttore artistico Gabriele Lavia (che, comunque affermò: “è una situazione che contesto energicamente”), fu vietato ai minori di 18 anni per la mancanza del visto della censura, non tanto per i contenuti dell’opera, più per ritardi dovuti ad una “vacatio” di poteri seguita all’abolizione del Ministero dello Spettacolo.
Vietato ai minori di 18 anni per i suoi argomenti forti, è invece la “La Confessione”, con la regia di Walter Manfrè: 30 autori contemporanei (tra cui Giuseppe Manfridi, Enzo Siciliano, Ugo Chiti, Dacia Maraini, Vittorio Franceschi) per 30 storie di omicidi, stupri, incesti, crudeltà e violenze: 15 donne e 15 uomini che confessano i loro peccati per 20 volte ad un pubblico di 30 spettatori a serata: cinque minuti per ogni confessione, poi la sentenza; il prologo è affidato a Lino Capolicchio. Per la particolarità della rappresentazione lo spettacolo resta in cartellone otto giorni.
E’ una sorta di battesimo a “Taormina Arte” per la coppia Manfridi – Manfrè, che tornerà spesso negli anni a seguire. Sono “Bruciati” i giovani di Angelo Longoni, in una prima assoluta: un noir con Amanda Sandrelli e Blas Boca Rey: una squillo di lusso e un gigolò, senza ideali, come li vede Longoni, incapaci di comunicare.
C’è attesa per l’ultima fatica di Gabriele Lavia: “Il duello”, tratto da un racconto di Heinrich von Kleist: ambientato nel ‘400 in Germania, “Il duello” affronta il tema del rapporto tra la giustizia umana e quella divina. Al fianco di Lavia ritroviamo Monica Guerritore e Luciano Virgilio, in una trama di accuse in giuste e onore da difendere che si dipana come un giallo in quasi cinque ore di spettacolo.
Promossi dall’azienda autonoma soggiorno e turismo “Shakesperiana” con Giorgio Albertazzi e Bianca Toccafondi e “Caffè nella stazione”, due atti unici di Pirandello “Cecè” e “L’uomo dal fiore in bocca” con Michele Placido, reduce dall’interpretazione di Giovanni Falcone e in procinto di girare “Un eroe borghese” sul caso Ambrosoli.
L’VIII edizione della rassegna “Video d’autore” è dedicata a Bill Viola, già protagonista delle passate edizioni. I ritardi e un budget ridotto costringono però a rinunciare a due installazioni progettate dall’artista.
Il binomio Sinopoli - Philharmonia Orchestra si ripete anche quest’anno e ripete lo stesso successo di pubblico e critica ne “La Resurrezione” di Mahler e “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi.
La sezione musica ospita anche i concerti di tre pianisti d’eccezione: Anatol Ugorski, Gerhard Oppitz e Michele Campanella.
Per la prima volta in Sicilia arrivano i Gipsy Kings. Il gruppo gitano porta sul palco del teatro antico folklore, cultura, storia e la forza di un ritmo trascinante in “Notte di Flamenco”, una lunga serata che ha nel celebre gruppo il suo momento più atteso, ma che vede anche le esibizioni del chitarrista spagnolo Luis Pastor e della ballerina Nina Corti.
TaoArte ha un’appendice natalizia di grande successo. In collaborazione con il comune di Taormina e l’Azienda per l’incremento turistico, vara una serie di spettacoli.
Musica classica e leggera per il concerto, definito “splendido” da pubblico e critica, di Franco Battiato accompagnato dall’orchestra e dal coro del teatro Bellini di Catania con musiche di Bartok, Puccini, Wagner, Brahms, Beethoven e, naturalmente, dello stesso Battiato. Per questo spettacolo arrivano richieste per il doppio dei posti disponibili al Palacongressi: per arginare la folla senza biglietto è necessario un cordone di polizia.
Per il teatro, Gabriele Lavia, Monica Guerritore e Gianrico Tedeschi sono in scena con “Sei personaggi in cerca d’autore” per la regia di Mario Missiroli, mentre Enrico Maria Salerno doveva essere protagonista di “Love letters” per la regia di Ennio Coltorti, ma una malattia lo costringe ad annullare lo spettacolo.
Torna anche Shakespeare con il “Coriolano” con Giulio Brogi, per la regia di Roberto Guicciardini e Angelo Longoni porta in scena “Uomini senza donne” con Alessandro Gassman e Giammarco Tognazzi.
Ancora Sinopoli sul podio a dirigere l’Orchestra sinfonica della Rai della Sinfonia n. 3 “Eroica” di Beethoven. Il 30 serata di gala con il soprano Raina Kabaivanska, accompagnata al pianoforte da Vincenzo Scalera.
Corso Umberto diventa una galleria d’arte in questo Natale. Così lo vuole Giuseppe Tornatore per la sua “Opera prima” una raccolta di sue fotografie, collocate nelle vetrine dei negozi della strada principale di Taormina.
CINEMA
27 Luglio 2 agosto
Direttore Artistico Enrico Grezzi
Teatro Antico Palazzo dei Congressi
XXXIX RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
XXIII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TAORMINA
Il cinema che verrà
Anteprime al Teatro Antico
VIDEO D’AUTORE
4 – 5 -6 agosto
Direttore artistico Valentina Valentini
Palazzo dei Congressi
VIII Rassegna Internazionale del Video d’Autore
Personale di Bill Viola
TEATRO
7 - 22 Agosto
Presidente Franz De Biase
Direttore artistico Gabriele Lavia
7 - 8 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
LA MORTE E LA FANCIULLA
di Ariel Dorfman
Con Carla Gravina, Giancarlo Sbragia, Giancarlo Zanetti
Regia di Giancarlo Sbragia
prima italiana
10 -18 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 23,00
LA CONFESSIONE
Progetto teatrale e regia di Walter Manfrè
Su testi di drammaturghi italiani contemporanei
prima assoluta
11-12 -13 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 19,00
APERITIVO CON L’AUTORE
Letture sceniche promosse da Casa Ricordi
Presentazione di Ugo Ronfani
11- 12- 13 - 14 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
IL DUELLO
di Gabriele Lavia
Liberamente tratto da un racconto
di Heinrich Von Kleist
con Gabriele Lavia e Monica Guerritore
Regia di Gabriele Lavia
prima assoluta
15 - 16 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
L’OMOSESSUALE
O LA DIFFICOLTA’ DI ESPRIMERSI
di Copi
Regia di Cherif
17 - 18 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
SHAKESPERIANA
di Giorgio Albertazzi
da William Shakespeare
con Giorgio Albertazzi e Bianca Toccafondi
Regia di Giorgio Albertazzi
Spettacolo promosso dall’Azienda Soggiorno e Turismo di Taormina
19 - 20 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
KNEPP
di Jorge Goldenberg
con Mariangela D’Abbraccio e Paolo Graziosi
Regia di Gisella Gobbi
prima italiana
20 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
CAFFE’ DELLA STAZIONE
Due atti unici di Luigi Pirandello
“ Cecè” e “ L’uomo dal fiore in bocca”
con Michele Placido
Regia di Michele Placido
Spettacolo promosso dall’Azienda Soggiorno e Turismo di Taormina
21 - 22 agosto Palazzo dei Congressi
BRUCIATI
di Angelo Longoni
con Amanda Sandrelli e Bla Roca Rey
Regia di Angelo Longoni
prima assoluta
MUSICA
5 - 7 settembre
Presidente Gioacchino Lanza Tomasi
Direttore musicale Giuseppe Sinopoli
5 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
Philharmonia Orchestra
Philharmonia Chorus
Direttore Giuseppe Sinopoli
Maestro del Coro Therry Edwards
Contralto Hanna Schwarz
Gustav Mahler
SINFONIA N. 2 “Resurrezione”
7 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
Philharmonia Orchestra
Philharmonia Chorus
Direttore Giuseppe Sinopoli
Maestro del Coro Therry Edwards
Soprano Margaret Price
Contralto Hanna Schwarz
Tenore Vincenzo La Scola
Basso Roberto Scandiuzzi
Giuseppe Verdi
MESSA DA REQUIEM
Palazzo dei Congressi -programma natalizio-
9 dicembre 1993 - 8 gennaio 1994
19 dicembre, ore 17,30
FRANCO BATTIATO
Orchestra del Teatro Bellini di Catania
Musiche di Bartok, Puccini Wagner, Brahms, Beethoven, Battiato
21 dicembre, ore 21,00
22 dicembre, ore 17,30 e 21.00
23 dicembre, ore 17,30
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
con Gabriele Lavia, Monica Guerritore, Gianrico Tedeschi
Regia di Mario Missiroli
25- 26 dicembre, 17,30
LOVE LETTERS
di A.R. Gurney
con Enrico Maria Salerno e Benedetta Buccellato
Regia di Ennio Coltorti
27 - 28 dicembre, ore 21.00
CORIOLANO
di William Shakespeare
con Giulio Brogi, Renato De Carmine e Anna Teresa Rossini
Regia di Roberto Guicciardini
29 dicembre, ore 21,00
Ludvig Van Beethoven
SINFONIA N. 3 “EROICA”
Richard Strass
QUATTRO ULTIMI LIEDER
Direttore Giuseppe Sinopoli
Soprano Nancy Gustafson
Orchestra sinfonica di Torino della RAI
30 dicembre, ore 21,00
Una serata con
RAINA KABAIWANSKA, soprano
Vincenzo Scalera, pianoforte
7 - 8 gennaio, ore 21,00
UOMINI SENZA DONNE
di Angelo Longoni
con Alessandro Gasman e GianMarco Tognazzi
Regia di Angelo Longoni

Tao Arte 1992
Introduzione
Il 1992 si apre all’insegna dell’incertezza per “Taormina Arte”.
Alla crisi economica della cittadina che mette in pericolo le iniziative estive organizzate dal Comune, si aggiunge l’annuncio dei tagli regionali alla manifestazione per due miliardi, un terzo del finanziamento dell’anno prima. Così, almeno alla vigilia, le preoccupazioni rischiano di rovinare la festa per il decimo compleanno della rassegna, ricordato con uno speciale annullo filatelico.
Il programma di “Taormina Arte” viene presentato presso le Officine d’arte del Poligrafico e Zecca dello Stato, consociata Italiana per le edizioni d’arte, che diventa sponsor di questa edizione.
Settembre in musica ricco di appuntamenti di prestigio.
Si punta su Sinopoli che dirige la Philharmonia Orchestra per l’ “Elektra” di Strauss, un’esclusiva per continuare il filone “Opera e Mito”.
“Un festival – dice Sinopoli – che nasce da esigenze radicali, specifiche: evidenziare il filo del mito che congiunge le culture mediterranee”. La regia è di Giorgio Pressburger, il cast, di primo ordine tra cui spicca Gabriele Schanaut, Elettra; Sabine Hass, Crisotemide; Reinhild Runkel, Clitemnestra; Hans Sotin, Oreste; Horst Hiestermann, Egisto.
Trionfa Sinopoli per la sua capacità di rendere, “in un mirabile gioco di equilibrio” la potenza della musica e le complicanze psicologiche dei personaggi.
L’opera riceverà il “Premio Abbiati” come miglior produzione lirica dell’anno.
Ad “Elektra” è dedicato anche un convegno, “Trascrivere la mitologia”, curato da Marcel Detienne.
Sinopoli è sul podio anche per la Quinta di Mahler (che inaugura la stagione alla presenza di cinquemila persone), la Terza e la Settima di Beethoven, la Walkiria, primo atto, e “Il crepuscolo degli dei” di Wagner, a chiudere la sezione.
Per l’intero ciclo musicale, TaoArte propone anche prezzi speciali con una riduzione del 30%: Elektra e i tre concerti della Philharmonia a 170mila lire per la platea e 110 per la gradinata centrale.
Giunge alla settimana edizione la rassegna “Video d’autore” che presenta, in anteprima nazionale due personali video, dedicate alla produzione in elettronica di Marc Caro (uno degli autori di “Delicatessen”, film premiato con il “César”) e al regista americano Jonathan Demme, premio Oscar per “Il silenzio degli innocenti”.
Quest’anno ci sono anche proiezioni notturne all’interno della Villa Comunale. Tra i protagonisti della rassegna ancora Bill Viola e Derek Jarman.
Il Teatro firmato Lavia dà, come sempre, molto spazio agli artisti italiani. Il direttore artistico propone “Signorina Giulia” di Strindberg con Monica Guerritore, riportato in scena nella versione integrale, non quella censurata al suo debutto che, nonostante i tagli (oltre mille quelli fatti all’epoca dall’editore), fece scandalo.
Un’operazione molto apprezzata, così come la rappresentazione de “La bisbetica domata”, con Mariangela Melato e Franco Branciaroli per la regia di Marco Sciaccaluga e con le musiche di scena del futuro premio Oscar Nicola Piovani.
Da applausi la prova della Melato che qui non è soltanto la bisbetica protagonista, Caterina, ma anche Bianca, la sorella dolce e remissiva, nonché la moglie del calderaio ebreo Sly, impersonato dallo stesso Branciaroli, anch’egli “sdoppiato”; una scelta che obbliga a lodevoli invenzioni di regia.
Re Giorgio Albertazzi propone “Lear”, dal “Re Lear” con gli attori del “Teatro gioco vita” di Paolo Valli ( che sulla scena sono le ombre di re Lear, le sue angosce, le sue paure), per la regia di Armand Delcampe, in un Teatro Antico trasformato per consentire la scenografia che dà spazio a proiezioni e giochi di luci.
Il vecchio re di Albertazzi perde la sua grandezza e recupera la dimensione umana di anziano, irascibile e solo genitore.
In prima italiana c’è “Don Sand Don Juan”, di Enrico Groppali, monologo portato in scena da Valeria Moriconi, che veste i panni della scrittrice George Sand, in cui rievoca, dandogli vita, i personaggi della sua ampia produzione.
Torna lo spazio dedicato alle scuole di recitazione nel segno, quest’anno, dell’omaggio ad Orazio Costa, 81enne regista e storico teatrale, maestro di recitazione dove si sono formate intere generazione d’attori: proprio gli allievi della sua Accademia Nazionale portano in scena al Palacongressi , “Dalla tavola della mia memoria”, esercitazione corale su Shakespeare, la cui regia è curata dallo stesso Costa.
Diretto da Isabelle Pousseur, i giovani della Scuola d’arte drammatica “Paolo Grassi”, rappresentano alla Villa Comunale “Variazioni su Marivaux”, tratte da “La sorpresa dell’amore”, “La finta serva” e “Il trionfo dell’amore” di Pierre Carnet da Chamblain de Marivaux.
Marina Malfatti e Ivana Monti sono le protagoniste del dramma di Giuseppe Manfridi “Corpo d’altri”.
Suggestive le “Letture del terrore”, pagine del maestro del genere Edgar Allan Poe nello scenario della Villa Comunale lette, allo scoccare delle 23, da Gabriele Lavia, Giorgio Albertazzi e Monica Guerritore.
Ad oltre un anno della sua morte, “Taormina Arte” celebra con un convegno Salvo Randone, che proprio nella Perla dello Ionio amava trascorrere lunghi periodi dell’anno.
“La voce più bella di tutto il teatro italiano”, come lo definiva Vittorio Gassman, è ricordata da critici, attori, autori, studiosi ma, soprattutto, amici ancora commossi per la sua tragica uscita di scena.
Altra prima italiana è “Antigone - dove esista l’immagine del mondo” , dove Antigone è una giovane donna risucchiata nei drammi degli anni di piombo per la morte del fratello; la regia è di Gustavo Frigerio, che cura anche le coreografie.
Il successo della prosa è sancito dalle oltre trentamila presenze per venti recite.
A Viareggio vanno i due miliardi della lotteria di Taormina, biglietto abbinato a “Nuovo Cinema Paradiso”.
La “Festa per il Teatro” torna a Taormina e diventa “Festa dello spettacolo”: tre serate di cui l’ultima con la consegna dei premi teatrali. Ma in seguito alle stragi di Palermo in cui perdono la vita i giudici Falcone e Borsellino e gli uomini della scorta, l’iniziativa diventa “Festa contro la mafia”: iniziativa accolta da tutti gli artisti, che non si sottraggono alla manifestazione di una chiara presa di posizione in un momento così delicato per il Paese e per la Sicilia in particolare. E sul corso, oltre mille persone sfilano per dire “no” alla mafia.
Ma come si era aperta la rassegna si chiude: con i problemi economici. Margherita Boniver, Ministro dello Spettacolo annuncia nuovi finanziamenti, ma la situazione di “TaoArte” sembra, ugualmente, perennemente precaria.
E il comitato viene sciolto alla fine della stagione per protesta contro la mancata realizzazione di un ente stabile.
CINEMA
24-30 Luglio
Direttore Artistico Enrico Grezzi
Teatro Antico Palazzo dei Congressi
XXXVIII RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
XXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TAORMINA
Anteprime del cinema americano ed europeo
TEATRO
2 – 22 agosto
Presidente Franz De Biase
Direttore artistico Gabriele Lavia
Teatro Antico 2 agosto
FESTA DELLO SPETTACOLO
Consegna dei Premi Eduardo
Una vita per il teatro
Novità italiana
Premio Europa per il Teatro
Nuove realtà teatrali europee
Biglietti d’oro Agis – Minerva
Serata condotta da Pippo Baudo
Ripresa diretta RAIUNO
3 - 4 - 20 – 21 - 22 agosto – Palazzo dei Congressi
LA SIGNORINA GIULIA
di Johan August Strindberg
con Gabriele Lavia e Monica Guerritore
Regia di Gabriele Lavia
prima italiana
6 - 7 - 8 agosto - Teatro Antico
LA BISBETICA DOMATA
di William Shakespeare
con Mariangela Melato e Franco Branciaroli
Regia di Marco Sciaccaluga
9 - 10 agosto - Villa Comunale
Scuola d’arte Drammatica Paolo Grassi
VARIAZIONI SU MARIVAUX
Da “La sorpresa dell’amore”
“Il trionfo dell’amore
“La finta serva”
Regia di Isabelle Pousser
10 -11 - 12 agosto - Palazzo dei Congressi
DON SAND DON JUAN
di Enrico Groppali
dagli scritti di George Sand
con Valeria Moriconi
Regia di Egisto Marcucci
prima italiana
13 - 14 agosto - Palazzo dei Congressi
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “ Silvio D’Amico”
DALLA TAVOLA ALLA MIA MEMORIA
da “Amleto” di William Shakespeare
Regia di Orazio Costa Giovangigli
13 - 14 - 15 agosto - Teatro Antico
LEAR
da “ Re Lear” di William Shakespeare
con Giorgio Albertazzi
Regia di Armande Delcampe
prima italiana
16 – 17 - 18 agosto - Villa Comunale
(dopo gli spettacoli in programma)
LE LETTURE DEL TERRORE
con Giorgio Albertazzi, Gabriela Lavia e Monica Guerritore
16 - 17 agosto - Palazzo dei Congressi
CORPO D’ALTRI
di Giuseppe Manfridi
con Marina Malfatti ed Ivana Monti
Regia di Ennio Coltorti
prima italiana
18 - 19 agosto - Teatro Antico
ANTIGONE – DOVE ESITA L’IMMAGINE DEL MONDO
Regia e coreografia di Gustavo Frigerio
prima italiana
VIDEO D’AUTORE
28- 30 agosto
Direttore Artistico Valentina Valentini
Villa Comunale Palazzo dei Congressi
VII Rassegna Internazionale del Video d’Autore
MUSICA
7 – 14 settembre
Presidente Gioacchino Lanza Tomasi
Direttore Musicale Giuseppe Sinopoli
7 settembre - Teatro Antico
Philharmonia Orchestra
Direttore Giuseppe Sinopoli
Mezzosoprano Hanna Schwarz
Gustav Mahler
KINDERTOTENLIEDER
SINFONIA N. 5 in do diesis minore
10 settembre - Teatro Antico
Philharmonia Orchestra
Direttore Giuseppe Sinopoli
Ludvig Van Beethoven
SINFONIA N. 4
in si bemolle maggiore op. 60
SINFONIA n. 3
in mi bemolle op. 55 “Eroica”
10 -11 -12 settembre - Palazzo dei Congressi
Convegno Internazionale
OPERA E MITO – TRASCRIVERE LA MITOLOGIA
A cura di Marcel Detienne
11 - 14 settembre - Teatro Antico
Richard Strass
ELEKTRA
Nuovo allestimento
Elektra Gabriele Schnaut
Chrysothemis Sabine Hass
Klytaennestra Reinhild Runkel
Orest Hans Sotin
Aegisth Horst Hiestermann
Direttore Giuseppe Sinopoli
Regia Giorgio Pressburger
Scene e costumi Aldo Rossi
Philharmonia Orchestra
Produzione esclusiva di Taormina Arte
13 settembre - Teatro Antico
Philharmonia Orchestra
Direttore Giuseppe Sinopoli
Soprano Sabine Hass
Tenore Roberto Schunk
Basso Hans Sotin
Richard Wagner
LA VALKIRIA (primo atto)
IL CREPUSCOLO DEGLI DEI (scena finale)

Tao Arte 1991
Introduzione
E’ l’anno del “Lohengrin”: il capolavoro di Wagner, che rivive al Teatro Antico, è l’appuntamento più atteso del Festival musicale e va in scena a settembre, in chiusura della rassegna che apre battenti il 21 luglio.
Dopo la Salomè, si prosegue così sulla Strada dell’ “Opera e il Mito”. La Salomè, però, per problemi organizzativi fu proposta solo in versione concerto. Questo, quindi, è il primo allestimento vero e proprio. Per la sua rappresentazione è necessaria anche una particolare rivoluzione scenica del Teatro Antico: i 125 musicisti della Philharmonia di Londra e i cento coristi provenienti da Bayreuth (cittadina bavarese, tempio dell’arte wagneriana), occupano l’intera platea.
La regia del Lohengrin è di Wolfang Wagner, direttore del Festival di Bayreuth e nipote del grande compositore.
Ma è l’eccellente direzione di Sinopoli a decretare il successo dell’opera davanti ad un pubblico in cui spiccano le presenze straniere.
Le prenotazioni, da tutta l’Europa e non solo, sono arrivate per settimane agli uffici di TaoArte.
Nell’opera, l’antitesi tra mondo cristiano e mondo pagano è un aspetto che viene quasi sempre trascurato. Il Lohengrin a cui dà voce, con forza e vigore, il tenore Sigfried Jerusalem, acquista umanità in questa rappresentazione. Applauditi anche gli altri interpreti: Manfred Chenk, Oskar Hillebrandt, Eike Wilm Schult, Uta Priew e Luana Devol. Sinopoli dirige altri due concerti: l’inaugurazione del 29 agosto con Brahms e Wagner, fortunatamente solo “minacciata” dalla pioggia, per la soddisfazione del pubblico che ha gremito il Teatro Antico, così come per tutti gli spettacoli musicali.
Ma è la Nona di Beethoven, un’esecuzione “capolavoro”, con 5mila spettatori e nove minuti di applausi da avere il successo maggiore.
Per il terzo concerto sul podio non c’è Sinopoli, ma è sempre grande musica con Gennady Roschdestwenskij che dirige la Philharmonia, su musiche di Strauss e Prokofiev, e un solista d’eccezione: al violino c’è il figlio ventunenne Alexander.
La terza bacchetta quest’anno a Taormina è quella di Luciano Berio che presenta due dei suoi lavori più conosciuti: “Voci-Folk-songs II” e “Sinfonia”.
Altro fiore all’occhiello del cartellone è la prima mondiale di “The Beatles collection”, nove brani dei ragazzi di Liverpool, arrangiati su autorizzazione della società che gestisce gli interessi del gruppo, e trascritti espressamente per “Taormina Arte” da Daryl Runswich. Ad eeguirli l’ “Electric Phoenix”, un gruppo vocale di sperimentazione diretto da Therry Edwards.
Per la prosa l’appuntamento più significativo è la rappresentazione di “Sei personaggi in cerca d’autore”, firmata Franco Zeffirelli con Enrico Maria Salerno e altri 21 attori tra cui spiccano Regina Bianchi e Benedetta Buccellato.
Una messa in scena alquanto travagliata. La prima deve essere infatti rinviata di ventiquattro ore.
Zeffirelli parla di “rivisitazione” del lavoro di Pirandello, non di adattamento e la sua messa in scena non passa certo inosservata. Al contrario attira il pubblico della grandi occasioni, ma le critiche sulla sua regia non sono sempre lusinghiere, anche se sono considerate eccellenti interpretazioni di Enrico Maria Salerno e Benedetta Buccellato. Restano memorabili gli attacchi di Zeffirelli nell’estate del ’91, ai critici (a cui rivolge l’invito di cambiare mestiere) e al mondo politico (accusato di “mettere le mani sul teatro”).
Ad aprire la sezione, diretta sempre da Gabriele Lavia, è, comunque, la compagnia di teatro-danza giapponese “Warabi-za” con “Tsugaru – le quattro stagioni del contadino”, in esclusiva italiana. Lo spettacolo, a cui prendono parte 26 artisti, è diviso in due parti: la prima narra simbolicamente la lotta quotidiana con la natura, la seconda è costituita da un’antologia di danze e canti folkloristici giapponesi che celebrano la vita e l’amore.
E’ il teatro della sperimentazione caro a Lavia che torna anche con le altre opere. Tra queste quella del coreografo Pier Paolo Koss, in prima assoluta, con lo spettacolo di teatro-danza “Faunus”, che si inspira a un lavoro già consacrato dl grande Nijinski.
In prima europea la “Dry Opera company” propone “M.O.R.T.E.”, di Gerald Thomas, presentato dalla compagnia brasiliana “Dry Opera Company”.
Tre le produzioni italiane; “Il giardino delle delizie” di Giorgio Barberio Corsetti, che conferma la predilezione per il linguaggio multimediale (in scena cinque attori e all’esterno della sala due monitor che dialogano con gli attori stessi); “Pasqua” di Strindberg, per la regia di Alessandro Berdini della compagnia “Teatroinaria”, spettacolo caratterizzato da un particolare impianto scenico, che ha consentito l’afflusso di un pubblico limitato; “L’impero di ghisa o dell’Età dell’oro”, di Leo De Bernardinis, un’altra bella prova del grande protagonista della sperimentazione teatrale, dove contaminazioni linguistiche e di genere danno vita ad una rappresentazione in cui l’età dell’oro è solo un miraggio e la realtà è invece un impero oppressivo, di ghisa. Messo in scena da un gruppo di attori di talento, tra cui Enzo Vetrano e Toni Servillo, lo spettacolo, rappresentato al Palazzo dei Congressi, ottiene consensi di pubblico e critica.
Il 2 agosto esordisce il “Progetto scuola” che, in questa prima fase, porterà a Taormina le scuole d’arte drammatica dell’Inda di Siracusa, del Teatro di Genova e dell’Accademia di Palmi.
Gli allievi dell’accademia nazionale “Silvio D’Amico” affiancano, invece, gli attori del “Gruppo della Rocca” di Torino che presentano la “Turandot – farsa degli imbianchini a congresso”, con la regia di Roberto Guicciardini, una rilettura dell’opera di Bertold Brecht ironica a graffiante, in cui la classe politica e gli intellettuali che a questa di sottomettono, ne escono malconci e ridicolizzati. Chiude la carrellata di rappresentazioni, “Veronica Franco, meretrice e scrittora”, di Dacia Maraini con Renata Zamengo e Duilio Del Prete è l’allestimento portato in scena da Gino Zampieri.
Novità di quest’anno “Aperitivo con l’autore”, lettura di testi curata dal critico Ugo Ronfani con il contributo della Edizioni Ricordi, ad opera degli attori del teatro popolare di Roma, alla presenza di illustri scrittori, come i primi tre ospitati in una questo nuovo segmento della rassegna: Josè Samarango, con “La seconda vita di Francesco d’Assisi”; Julien Green, con brani di “Non c’è domani”; Liudmilla Petruskaja e le sue “Tre ragazze vestite d’azzurro”.
Altro spazio voluto da Lavia è il “Primo Camerino ”, confessioni di dive ed artiste emergenti presenti a Taormina.
Anche il teatro da strada è di ottimo livello: i gruppi presenti sono tra i più rappresentativi d’Italia.
La “Festa per il Teatro” rinviata a settembre e si svolge a Roma, e senza diretta Rai perché i bilanci in rosso dell’azienda facevano accettare solo dirette che andassero interamente a carico dell’ente organizzatore.
Il “Premio Europa” va Heiner Muller, primo drammaturgo ad ottenere il riconoscimento dopo tre registi, anche se la consegna slitterà.
Viene istituzionalizzato il premio “Nuove realtà europee”, che va al lituano Eimontse Nekrosius, al gruppo catalano Les Comediantes e all’italiano Giorgio Barberio Corsetti, per i nuovi mezzi scenici.
Premio Tumiati a Renzo Giovampietro. Premio “Eduardo” a Leo De Bernardinis; premi “Una vita per il Teatro” a Giorgio Albertazzi, Ivo Chiesa, direttore dello Stabile di Genova e Giorgio Prosperi. Per la sezione “Video d’autore”, Valentina Valentini sceglie un tema complesso: “le forme in cui il video ha espresso il suo dissenso nei confronti delle convenzioni specifiche del cinema e della tv e, più in generale, nei confronti degli apparati di produzione e distribuzione dell’arte e della cultura”. Protagonista Guy Debord e il suo modo di utilizzare il video come strumento di controinformazione e lotta politica.
Di spessore anche le tre complesse realizzazioni video firmate da Camerani, Muntadas e Acconci. Proprio l’opera di Vito Acconci, “Telebodies” sarà poi presentata in due importanti musei: il Centro nazionale d’Arte Contemporanea Magasin di Grenoble e il museo Pecci di Prato.
CINEMA
Direttore artistico Enrico Grezzi
Teatro Antico - Palazzo dei Congressi
XXXVII RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
IX SETTIMANA DEL CINEMA AMERICANO
VIDEO
29 – 31 luglio
Direttore Artistico Valentina Valentini
Villa Comunale Palazzo dei Congressi
29 - 31 luglio
VI RASSEGNA INTERNAZIIONALE DEL VIDEO D’AUTORE
TEATRO
1 agosto – 24 agosto
Presidente Franz De Biase
Direttore Artistico Gabriele Lavia
1 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
Compagnia di teatro danza Giapponese
Warabi-za
TSUGARU
FESTA GIAPPONESE DELLA VITA E DELL’AMORE
esclusiva italiana
2 - 3 Agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
Compagnia Giorgio Barberi Corsetti - CRT Milano
IL GIARDINO DELLE DELIZIE
Testo e regia di Giorgio Barberi Corsetti
prima assoluta
2 - 3 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
3 agosto Villa Comunale ore 23,00
Scuola di Teatro dell’INDA
GLI INGANNATI
dell’Accademia degli Intronati di Siena
Regia di Giancarlo Sammartano
Progetto Speciale Taormina Arte
Scuole di Teatro
5 - 6- 7 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
Compagnia Teatroinaria
PASQUA
di Johan August Strindberg
Regia di Alessandro Berdini
prima italiana
6 - 7 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 19,00
Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova
LA FANTESCA
di Giovan Battista Della Porta
Regia di Anna Laura Messeri
Progetto Speciale Taormina Arte Scuole di Teatro
San Domenico - Sala dei Congressi, ore 19,00
Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi
LA CALANDRIA
di Dovizi da Bibbiena
Regia di Giorgio Marini
Progetto speciale Taormina Arte Scuole di Teatro
8 - 9 – 10 - 11 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE
di Luigi Pirandello
con Enrico Maria Salerno e Regina Bianchi>BR> Regia di Franco Zeffirelli
prima italiana
10 - 11 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 10,00
Accademia D’Arte Drammatica Teatro Scuola di Palmi
INTRIGHI D’AMORE
di Torquato Tasso
Regia di Alvaro Piccardi
Progetto speciale Taormina Arte>BR> Scuole di Teatro
12 - 13 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
VERONICA FRANCO, MERETRICE E SCRITTORA
di Dacia Maraini
con Renata Zamengo e Duilio Del Prete
regia di Gino Zampieri
prima assoluta
14 - 15 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
Il Gruppo della Rocca
TURANDOT
di Bertolt Brecht
Regia di Roberto Guicciardini
prima italiana
17 – 18 - 19 agosto Teatro Antico ore 21,30
Dry Opera Company
M. O.R. T. E.
Movimientios Obsesivos y
Rotundantes para tanta estètica
Testo e regia di Gerald Thomas
prima europea
20 - 21 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
Compagnia Pier Paolo Koss
FAUNUS
Spettacolo di teatro danza
Coreografie di Pier Paolo Koss
22 – 23 - 24 agosto - Palazzo dei Congressi, ore 21,30
L’IMPERO DELLA GHISA
Testo e regia di Paolo De Berardinis
prima assoluta
MUSICA
29 agosto – 13 settembre
Presidente Gioacchino Lanza Tomasi
Direttore musicale Giuseppe Sinopoli
29 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
Philharmonia Orchestra
Direttore Giuseppe Sinopoli
Basso Hans Sotin
Richard Wagner
IL CREPUSCOLO DEGLI DEI
Viaggio di Sigfrido sul Reno
Marcia funebre
I MAESTRI CANTORI
Monologo di Hans Sachs
LA VALCHIRIA
Addio di Wotan
Johannes Brahms
SINFONIA n. 1 in do minore op. 68
31 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
Philharmonia Orchestra
Direttore Gennadij Rozdestvenskij
Violino Alexander Rozdestvenskij
Sergej Prokofiev
Suite da ROMEO E GIULIETTA
CONCERTO per violino ed orchestra n. 2
in sol minore op.63
Richard Strauss
AUS ITALIEN
6 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
Philharmonia Orchestra
Direttore Giuseppe Sinopoli
Soprano Sabine Hass
Contralto Hanna Schwarz
Tenore Warren Elisworth
Basso Hans Sotin
Coristi del Festival di Bayreuth
Ludvig van Beethoven
SINFONIA n. 9 in re minore op. 125
10 settembre -Teatro Antico, ore 21,30
The Electric Phoenix>BR> Clèment Janequin
LE CHANTE DES OISEAUX
Ludvig Van Beethoven
ALLEGRETTO dalla sinfonia n. 7 (arr. Runswick)
Giuseppe Verdi
LAUDA ALLA VERGINE
AVE MARIA>BR> Clement Janequin
LA BATAILLE DE MARIGNAN>BR> THE BEATLES COLLECTION (arr. Runswick)
Luciano Berio
CRIES OF LONDON
12 settembre ore - Teatro Antico, ore 21,30
Philharmonia Orchestra
Direttore Luciano Berio
Viola Aldo Bennici
Ottetto vocale The Electric Phoenix
Luciano Berio
VOCI, FOLK SONGS II
Per viola ed orchestra
SINFONIA per otto voci ed orchestra
9 - 11-13 settembre - Teatro Antico, ore 20,30
Richard Wagner
LOHENGRIN
Opera romantica in tre atti
Nuovo allestimento
Elsa Luana Devol
Lohengrin Siegfried Jerusalem
Konig Heinrich Manfred Schenk
Ortud Uta Priew
Tetramund Oskar Hillebrandt
Heerrufer Elke Wilm Schulte
1 Edler Clemens Bieber
2 Edler Helmut Pampuch
3 Edler Robert Riener
4 Edler Heinz Klaus Ecker
Direttore Giuseppe Sinopoli
Scene e regia Wolfgang Wagner
Costumi Reinhard Heinrich
Maestro del Coro Norbert Balatsch
Philharmonia Orchestra
Coristi del Festival di Byreuth
Produzione esclusiva di Taormina Arte

Tao Arte 1990
Introduzione
Il 1990 si apre con un a grave perdita per Taormina. Muore Nicola Garipoli, per vent'anni sindaco della città, grande sostenitore, nonché uno dei fondatori, di Taormina Arte.
Le nuove direzioni artistiche caratterizzano il cartellone di “Taormina Arte” ’90. A parte la presenza di Giuseppe Sinopoli nella Musica, pure la prosa registra una novità, anche se Gabriele Lavia, chiamato a dirigere la sezione, non può sicuramente essere considerato un volto nuovo per Taormina. Nel suo cartellone grande spazio è dato alla drammaturgia italiana contemporanea: si contano ben 13 allestimenti.
Fiore all’occhiello è, comunque, “Sogno di una notte di mezz’estate” messo in scena da Jerome Savary, coprodotto da TaoArte e dal teatro di Chaillot, a Taormina in prima nazionale. E’ uno spettacolo che si discosta dalla versione più sobria offerta da Glauco Mauri due anni prima. Quello di Savary è un Sogno in chiave gitana, pieno di invenzioni e di continue sorprese. Viene ambientato in un campo nomadi, individuato come il luogo ideale per rappresentare la libertà del sogno, dove può avvenire ogni cosa. I personaggi si muovono a ritmo di flamenco e parlano in francese. Per quattro serata il Teatro Antico assiste al “trionfo dell’immaginario” ed ogni spettacolo ha sempre qualcosa di nuovo, di diverso, che diverte il pubblico, nonostante le difficoltà per la lingua.
“Sogno di una notte di mezz’estate” è rappresentato anche nella danza, con le coreografie proposte da John Neumeier per il Balletto d’Amburgo.
Nel resto del programma grande rilevanza è data agli autori ed agli interpreti italiani. Spazio alle nuove espressioni teatrali con “Alberi”, di Giancarlo Cauteruccio che apre la sezione alla Villa comunale. Presentato dal gruppo “Krypton”, si caratterizza per l’uso multimediale della tecnologia elettronica applicato al teatro-architettura, ma che al tempo stesso è una rivolta della natura contro il progresso.
Reduce dai successi di Verona, arriva“ Come vi piace” con Mario Scaccia per la regia di Mario Sciaccaluga. E’ una cosa di famiglia l’ “Assolo per due”, di Lamberto Lambertini che porta in scena Beppe Barra e la madre Concetta Barra.
Dalla realtà al palcoscenico “Maria dell’angelo” con Regina Bianchi per la regia di Ugo Gregoretti, da un’opera della giornalista-scrittrice Maricla Boggio, che si ispira alla mistica calabrese Natuzza Evolo. Il regista del teatro d’avanguardia Memè Perlini cura la regia di “Donna di piacere”, da un romanzo di Barbara Alberti, con Maria Teresa Vianello e Isabella Martelli.
E’ un dramma familiare “Atlantico” di Enzo Siciliano, interpretato da Raffaella Azim e Giorgio Crisafi. “Agonia di Luisa” di Rodolf Wilcock con Francesca Benedetti, ripropone invece la tragedia della malattia vissuta nella solitudine.
Un discorso a parte merita “Dal silenzio al silenzio”, cinque atti unici e poesie di Samuel Beckett, portato in scena da Glauco Mauri. Con questa rappresentazione che ripropone il teatro dell’Assurdo, “Taormina Arte” riprende il discorso dell’incomunicabilità aperto due anni prima con Ionesco. Le scelte di Mauri ricadono su “L’ultimo nastro di Krapp”, “Improvviso dell’Ohio”, “Respiro”, “Frammento di teatro I”, “Atti senza parola I”.
Dopo gli anni di Shakesperare, a Beckett è anche dedicato un convegno, sempre a cura di Alessandro Serpieri: “La parola nel silenzio” che affronta il tema dell’ “impossibilità della comunicazione e, insieme, il dovere per l’artista di comunicare”.
“Testamento di sangue” di Dario Bellezza con Virginio Gazzolo per la regia di Renato Giordano, è un omaggio a Pasolini, novità assoluta descritto, come “dramma atroce e ironico sulla diversità, ma anche il dramma dell’impegno politico fallito e rifiutato e del fallimento stesso della poesia”. Completano il quadro “Adame Miroir” testo per la danza di Jean Genet, mai rappresentato in Italia il cui progetto coreografico è di Paolo Koss e “Amfiparnaso” da una composizione musicale tardo cinquecentesca del modenese Orazio Tiberio Vecchi, allestito dalla compagnia inglese Trestle Theatre, che ne fa una messa in scena che oscilla tra l’arte del mimo e il teatro comico.
E’ ancora Pippo Baudo a condurre la “Festa per il Teatro”, il 5 agosto, con la diretta RaiUno. A Gassman va il premio “Eduardo” “per la sua costante ricerca di perfezione artistica”; i premi “Una vita per il teatro” se li aggiudicano Mario Carotenuto, Elena Zareschi, Luigi Squarzina, Ferruccio de Ceresa e Lucio Ardenzi. Monica Guerritore vince il Premio “Tumiati”. Il “Premio Europa” va per la prima volta ad un italiano, Giorgio Strehler, chiamato a guidare il neonato “Théatre de l’Europe”.
Il Teatro è grande protagonista anche nella mostra fotografica curata dal critico Ugo Volli, che ripropone gli scatti delle rappresentazioni o delle prove delle opere teatrali andate in scena a Taormina, a partire dagli anni ’50. Un eccezionale documento che evidenzia il legame del centro ionico con la cultura in generale ed il teatro in particolare, di cui appare culla naturale. La rassegna viene divisa in quattro sezioni: primi piani, retroscena, riflessi del passato, usa e getta.
Clown, mini, musicisti e gruppi di livello animano gli spazi dimenticati di Taormina: una scelta dettata dal desiderio di rendere l’intera cittadina vera protagonista della rassegna.
La sezione “Video d’autore”, curata come sempre da Valentina Valentini, è contrassegnata da “Infermental”, la prima rivista internazionale su videocassetta, nata a Budapest, che documenta dieci anni di fermenti sperimentali di varie generazioni di videoartisti. “Infermental” viene presentata accanto da una retrospettiva dedicata, in prima italiana, al fondatore della rivista Gabor Body, morto nell’85.
Aspettando il “Lohengrin”, questa prima edizione della rassegna musicale nel nome di Sinopoli, viene vista, dagli stessi organizzatori come un anno di transizione, una sorta di numero zero del Festival. Sinopoli è naturalmente protagonista, con la Philarmonia, di due grande serata l’1 e il 2 settembre: la Salomè di Strauss, solo versione concerto e la “Quarta” di Mahler.
Presente ancora, con due concerti, anche l’orchestra del festival dello Schleswing-Holstein diretta da Semyon Bychov, con un solista d’eccezione per il concerto per violoncello di Dvorak: Mstislav Rostropovich.
Nel ’90 vede la luce anche la Lotteria di Taormina. I biglietti sono abbinati agli artisti votati dal pubblico di Taormina Arte: ad ottenere maggiori consensi è Luciano Pavarotti, che fa vincere al fortunato possessore del biglietto vincente, acquistato in provincia di Lucca, ben 2 miliardi di lire.
San Domenico 25-27 maggio
IIIedizione Premio Europa per il Teatro Giorgio Strehler
I edizione Premio Europa Nuove Realtà Teatrali Anatolji Vassiliev
11-12 luglio Teatro Antico
Balletto di Amburgo John Neumeier
Compagnia dell’Opera di Amburgo
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Balletto di John Neumeie da William Shakespeare
Musiche di Felix Mendelssohn Barholdy, Gyorgy Ligeti
Musica per strumenti meccanici
14 -15 luglio Teatro Antico
Balletto di Amburgo John Neumeier
Compagnia di Balletto dell’Opera di Amburgo
IL CORNO MAGICO DEL FANCIULLO
QUINTA SINFONIA DI GUSTAV MAHLER
Due balletti di John NeumeierpPrima italiana
CINEMA 20 – 29 luglio
Presidente Gianluigi Rondi
Direttore Artistico Sandro Anastasi
Teatro Antico - Palazzo dei Congressi
XXXVI RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
VIII SETTIMANA DEL CINEMA AMERICANO
Finestra sul cinema italiano
Rassegna del giovane cinema americano
Taormina Tv
29 Luglio Teatro Antico
UNA FESTA PER IL CINEMA
Consegna dei Premi Cariddi e Maschere di Polifemo
Spettacolo condotto da Pippo Baudo
Ripresa diretta RAIUNO
31 luglio - 26 agosto
TEATRO
Presidente Franz De Biase
Direttore artistico Gabriele Lavia
31 luglio - 1 agosto - Villa Comunale
ALBERI
Di Giancarlo Cauteruccio
Compagnia Krypton
Regia di Giancarlo Cauteruccio
prima italiana
1 - 2 agosto - Palazzo dei Congressi
ASSOLO PER DUE
Di Beppe Barra e Lamberto Lambertini
Spettacolo in concerto
Con Beppe e Concetta Barra
Regia di Lamberto Lambertini
prima italiana
3 - 25 agosto - Palazzo dei Congressi
AUTORITRATTO DEL TEATRO
Mostra a cura di Ugo Volli
3 - 4 agosto - Villa Comunale
MARIA DELL’ANGELO
di Maricla Boggio
con Regina Bianchi
Regia di Ugo Gregoretti
prima italiana
5 agosto - Teatro Antico
UNA FESTA PER IL TEATRO
Consegna dei Premi Eduardo
Una Novità Italiana
Una vita per il teatro>BR> Biglietti d’oro AGIS La Minerva
Ripresa diretta RAIUNO
6 - 7 agosto - Palazzo dei Congressi
DONNA DI PIACERE
di Barbara Alberti
con Maria Teresa Vinello
e Isabella Martelli
Messa in scena di Memè Perlini
prima italiana
8-9-10-11-12 agosto - Teatro Antico
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
Regia di Jeròme Savary
Coproduzione Taormina Arte – Thèàtre National de Chaillot e Festival di Avignone
prima italiana
13 - 18 agosto ore 24,00 in due Piazze di Taormina
Spettacoli di Clown bianchi con Jaques Patarozzi, Pastis e Dario
MUSICA
26 agosto - 2 settembre
Presidente Gioacchino Lanza Tomasi
Direttore musicale Giuseppe Sinopoli
26 agosto - Teatro Antico
Orchestra del Festival dello Schleswig - Holstein
Direttore Semyon Bichkov
Violoncellista MstilavRostropovich
Anton Dvòrak
CONCERTO PER VIOLONCELLO ED ORCHESTRA op. 104
Pjotr Il’ic Cajkovskij
SINFONIA n. 4 in fa minore op. 36
27 agosto - Teatro Antico
Orchestra del Festival dello Schleswig - Holstein
Direttore Semyon Bichkov
Duo pianistico Katia e Marielle Labeque
Hector Berlioz
IL CARNEVALE ROMANO
Francio Poulenc
CONCERTO PER DUE PIANOFORTI ED ORCHESTRA
Hector Berlioz
SINFONIA FANTASTICA op. 14
31 agosto - 2 settembre - Teatro Antico
Philharmonia Orchestra
Richard Strauss
SALOME’
Salome Janis Martin
Herodias Eva Randova
Herodes Joseph Protschka
Jokanaan Alfred Muff
Narraboth Winson Cole
Direttore Giuseppe Sinopoli
esecuzione in forma di concerto
1 settembre– Teatro Antico
Philharmonia Orchestra
Direttore Giuseppe Sinopoli
Gustav Mahler
SINFONIA N. 6 in la minore
VIDEO D’AUTORE
Direttore Artistico Valentina Valentini
Direttore Tecnico Agostino Conforti
Villa Comunale - Palazzo Dei Congressi
28 - 30 agosto
V Rassegna Internazionale Video d’Autore
Opere Video ed Installazioni di Marcel Odenbach
Studio Azzurro, Shigeko Kubota, Michail Klier e Gabor Body

Tao Arte 1989
Introduzione
Un’altra estate da ricordare per “Taormina Arte”: otto spettacoli in prosa in prima nazionale, quattordici concerti, due serate televisive. Anche la proposta della lotteria di Taormina fa passi avanti e viene inserita nel nuovo decreto che autorizza la lotteria di Viareggio.
Si inizia a maggio con tre giorni dedicati a Peter Brook, premio Europa per il Teatro 1988: testimonianze, un convegno, e un dialogo pubblico tra Brook e Jerzy Grotowsky seguito da decine di giornalisti ed addetti ai lavori.
Nella sezione “Video d’autore”, spicca la personale dedicata ai film di Yoko Ono e John Lennon, realizzati prima e dopo la morte dell’ex Beatles.
Ad inaugurare la manifestazione è una grande scommessa di “Taormina Arte”: l’adattamento di “Horcynus Orca” di Stefeno D’Arrigo, realizzata dallo stesso autore e da Biagio Belfiore. Tra gli interpreti Renzo Giovampietro, Paola Pitagora (Ciccina Circè), Aldo Reggiani (‘Ndria Cambria) e Regina Bianchi; con la regia Roberto Guicciardini. La grande fatica di riduzione di un’opera di 1300 pagine a tre ore di spettacolo risulta gradita al pubblico e registra un buon successo sia a Taormina che nelle rappresentazioni dei mesi successivi in altri palcoscenici italiani.
Lo spettacolo più atteso è, però, il “Riccardo III” di Gabriele Lavia, che conclude la trilogia su Shakesperare in cui l’attore si è cimentato, dopo “Amleto” e “Macbeth”. Si tratta si uno spettacolo in prima nazionale coprodotto da “Taormina Arte” e dallo stabile “Friuli Venezia Giulia”. All’opera viene anche dedicato un convegno. Lavia lo descrive come “Riccardo III quanto mai sinistro”.
E qualcosa di sinistro sembra caratterizzare davvero questa produzione. Durante le prove Lavia si infortuna a meno di due settimane dal debutto mentre prova a Trieste: una distorsione muscolare lo costringe ad usare le stampelle, che l’attore vuole assolutamente evitare sul palcoscenico.
La prima, prevista per il 10 agosto deve essere rinviata; durante le ultime prove cade anche una parte della scena. Le quattro ore di spettacolo risultano una prova, quindi, ancora più dura, ma il successo non ne viene scalfito. Per Lavia, che come sempre ha al suo fianco Monica Guerritore nel ruolo di Lady Anna, è un altro trionfo.
Alla conduzione della “Festa per il teatro” torna Pippo Baudo. La diretta di RaiUno è, vista da tre milioni di telespettatori. Il premio “Eduardo” va a Giuseppe Patroni Griffi; i cinque premi “Una vita per il teatro” ad Anna Proclemer, Dario Fo, Pietro De Vico, Arnaldo Foà e Franco Bruno. Tra i “Biglietti d’oro”: Turi Ferro, Nino Frassica, Massimo Dapporto, Gigi Proietti, Luca de Filippo, Alberto Lionello. Il “Premio novità” a Giuseppe Manfridi per “Giacomo il Prepotente”, mentre il riconoscimento dedicato a Laurence Olivier, una novità per la cerimonia, viene assegnato a Glauco Mauri.
“The Phantom violin”, il violino fantasma, è l’unica presenza straniera per il teatro: una pantomima con musiche di Gerard McBurney, portato in scena dalla compagnia inglese “Theatre de complicitè” e dal gruppo musicale “Chamaleon”.
Una tempesta di vento blocca “Io scendo alla prossima e lei?”, dello spagnolo Adolfo Marsillach, con Remo Girone ( reduce dagli ultimi successi della Piovra) e Victoria Zinny, per la regia di Ennio Coltorti, costringendo la compagnia, l’ultima serata, a fare due spettacoli per recuperare la prima saltata. La prova della coppia, sulla scena e nella vita, Girone – Zinny e molto apprezzata, tanto da far definire lo spettacolo una “gara di bravura fra i due”.
Una bella prova d’attore, coraggiosa e inusuale, la dà anche Arnoldo Foà in “Un pezzo di paradiso”, dell’australiano Steve J. Spears , in cui interpreta un ex attore che, da anziano, dà lezioni di dizione celando la sua omosessualità. Un monologo che lo vede in scena per due ore con labbra rosse, parrucca bionda, catena d’oro al collo sul petto nudo. Una rappresentazione intensa e commovente.
Protagonista, solo in scena, è anche Gigi Proietti, in “Edmund Kean” di Reinhold Fitz Simons.
Proietti si cala totalmente nel personaggio, tirando fuori genio e sregolatezza dell’ attore inglese vissuto a cavallo del ‘700 e dell’800, già interpretato in Inghilterra da Ben Kingsley. Abbandonata la commedia, Proietti conquista la platea anche con questa difficile prova.
Si apre il Palazzo dei Congressi, che ospita gli uffici di TaoArte. Già minimamente utilizzato l’anno prima, viene collaudato ufficialmente. Si tratta di una struttura la cui fruizione diventerà essenziale nel futuro della manifestazione: 3mila metri quadrati, una sala teatrale per 1200 spettatori, l’auditorium con 200 poltrone, un’aula polifunzionale per 150 e un’ aula conferenza con 100 posti.
Anteprima musicale d’eccezione il 9 agosto. Leonard Bernstein, a 72 anni, dirige l’orchestra del Festival dello Schleswing-Holstein (120 elementi tra i migliori allievi dei più importanti conservatori del mondo), proponendo tre temi da “Romeo e Giulietta” di Hector Berlioz.
Una serata magica, come sempre quando al Teatro Antico è protagonista la grande musica. Al maestro e ai professori d’orchestra il numeroso pubblico tributa dieci minuti di applausi.
La sezione Musica e Balletto presenta importanti novità quest’anno. Viene sponsorizzata dal Banco di Sicilia e si pregia di importanti collaborazioni: Giuseppe Sinopoli viene nominato direttore musicale del festival, mentre Gioacchino Lanza Tomasi ne diventa presidente. Il suo cartellone è ispirato alla Rivoluzione francese.
La sezione è inaugurata da Maguy Marin con il satirico “Eh qu’ste ce que ca m’fait a moi”, creato con Denise Mariotte, dedicato al bicentenario della rivoluzione francese. Non una celebrazione però la sua: degli anni che sconvolsero la Francia e l’Europa, la Marin vede più le ombre che le luci, non la sconfitta vecchi privilegi, ma il sopravvento di nuovi. Presentato al Festival di Avignone era stato oggetto di dure polemiche.
Il pianista Rudolf Buchbinder, in un concerto di grande levature, esegue le Sonate di Beethoven. Scelta anche questa legata alla Rivoluzione per come “l’autore ha idealizzato e sentito lo spirito forte di quegli avvenimenti”.
Il Balletto dell’Opera di Zurigo propone “La Creazione” di Haydn con le coreografie di Uwe Scholz, la rilettura della Bibbia con 34 scene, dove, però, non mancano riferimenti al presente. Sinopoli dà al pubblico di Taormina un anticipo di quello che saranno i suoi anni di direttore artistico: con la Philarmonia Orchestra esegue “Romeo e Giulietta” e la “Patetica” di Ciaikovski, “Una notte sul Monte Calvo” di Mussorgski, la Settima e la Nona di Beethoven in tre distinte serate, riservando alla la chiusura “L’Incompiuta” di Shubert.
San Domenico 5-7 maggio
II edizione Premio Europa per il Teatro
Peter Brook
21- 30 luglio Taormina – Teatro Antico - Palazzo dei Congressi – Messina Arena Villa Dante
XXXV RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
VII SETTIMANA DEL CINEMA AMERICANO
Retrospettiva del cinquantenario: Hollywood 1939
Una finestra sul Cinema Italiano
30 luglio – Teatro Antico
UNA FESTA PER IL CINEMA
Consegna dei Cariddi d’oro
per il XXXV anniversario
Serata condotta da Pippo Baudo
Ripresa diretta RAIUNO
14-15-16 luglio - Teatro Antico
HORCYNUS ORCA
Libera riduzione di Stefano D’Arrigo e Biagio Belfiore
con Renzo Giovanpietro, Aldo Reggiani, Paola Pitagora, Regina Bianchi, Anna Moleti
Regia di Roberto Guicciardini
prima italiana
1-2-3-4 agosto -Villa Comunale
IO SCENDO ALLA PROSSIMA E LEI?
di Adolfo Marsillach
con Remo Girone
Regia di Ennio Coltorti
prima italiana
6 agosto - Teatro Antico
UNA FESTA PER IL TEATRO
Consegna dei Premi Eduardo, Taormina per una novità italiana
Biglietti d’oro AGISTaormina Arte
Serata condotta da Pippo Baudo
Ripresa diretta RAIUNO
7-8-9 Agosto - Villa Comunale
UN PEZZO DI PARADISO
di Steve J. Spears
con Arnoldo Foà
Regia di Arnoldo Foà
prima italiana
10 Agosto Palazzo dei Congressi
RICCARDO III: IL DRAMMA E LA SUA TEATRALITA’
Giornata di studi a cura di Alessandro Serpieri
10-11-12-13 Agosto - Teatro Antico
RICCARDO III
di William Shakespeare
con Gabriele Lavia e Monica Guerritore
Regia di Gabriele Lavia
prima italiana
10-11-12 agosto - Villa Comunale
THE PHANTOM VIOLIN
Compagnia Thèàtre de Complicità
esclusiva italiana
14-15-16,-17 agosto - Villa Comunale
LA BOTTEGA DEL CAFFE’
di Werner R. Fassbinder
con Carlo Simoni, Flavio Bonacci e Vittorio Congia
Regia di Renato Giordano
prima italiana
17-18-19- 20 agosto - Teatro Antico
KEAN
di Reinhold Fitz Simmons
con Gigi Proietti
Regia di Gigi Proietti
prima italiana
20-21-22 agosto - Villa Comunale
IL MONDO E’ UN GRAN TEATRO
di William Shakespeare
con Nando Gazzolo
Regia di Giuseppe Venetucci
prima italiana
23-24-25 agosto - Teatro Antico
Compagnia MaguyMarin
Spettacolo sul bicentenario della Rivoluzione Francese
EH QU’EST CE QUE CA M’FAIT A MOI?
Coreografia di Maguy Marin
Coproduzione Taormina Arte Festival di Avignon
Brooklin Academy of Music Wave
Festival Maison des Arts de Creteil
Compagnia Maguy Marin Association Francaise
d’Action Artistique
prima italiana
26 agosto - Teatro Antico
Philharmonia Orchestra
Direttore Giuseppe Sinopoli
Pjotr Il’c Cajkovskij
ROMEO E GIULIETTA
Modest Musorgskij
UNA NOTTE SUL MONTE CALVO
Pjotr Il’c Cajkovskij
SINFONIA N. 6 in si minore op. 74
“PATETICA”
27 Agosto - Teatro Antico
Philharmonia Orchestra
Direttore Giuseppe Sinopoli
Soprano Janis Martin
Richard Wagner
PRELUDIO E MORTE DI ISOTTA
Richard Strass
VIER LETZE LIEDER
Ludwig Van Beethoven
SINFONIA N. 7 in la maggiore op. 92
28 agosto - Teatro Antico
Philharmonia Orchestra
Direttore Giuseppe Sinopoli
Franz Schubert
SINFONIA N. 8 in si minore
“INCOMPIUTA”
Anton Bruckner
SINFONIA N. 7 in mi maggiore
30- 31 agosto - Teatro Antico
Balletto dell’Opera di Zurigo
LA CREAZIONE
Musica di Joseph Haydn
Coreografia Uwe Schotz
1 settembre - Teatro Antico
Rudolph Buchbinder
Ludwig Van Beethoven
LE 32 SONATE PER PIANOFORTE
primo concerto
2 settembre - Teatro Antico
Pianista Ivo Pogorelich
Fryderyk Chopin
24 PRELUDI op. 28
Johannes Brahms
DUE RAPSODIE op.79
Franz Liszt
3 settembre - Teatro Antico
Pianista Rudolf Buchbindere
Ludwig Van Beethoven
LE 32 SONATE PER PIANOFORTE
secondo concerto
4 settembre - Teatro Antico
Pianista Rudolf Buchbinder
Ludwig van Beethoven
LE 32 SONATE PER PIANOFORTE
terzo concerto
5 settembre - Teatro Antico
Pianista Rudolf Buchbinder
Ludwig van Beethoven
LE 32 SONATE PER PIANOFORTE
quarto concerto
6 settembre - Teatro Antico
Pianista Rudolf Buchbinder
Ludwig van Beethoven
LE 32 SONATE PER PIANOFORTE
quinto concerto
7 settembre - Teatro Antico
Pianista Rudolf Buchbinder
Ludwig van Beethoven
LE 32 SONATE PER PIANOFORTE
sesto concerto
8 settembre - Teatro Antico
Pianista Rudolph Buchbinder
Ludwig van Beethoven
LE 32 SONATE PER PIANOFORTE
settimo concerto
9 settembre - Teatro Antico
Philharmonishes Staatsorchester Hamburg
Direttore Gerd Albrecht
Gustav Mahler
SINFONIA N. 9 in re minore
10 settembre - Teatro Antico
Philharmonisches Staatsorchester Hamburg
Direttore Gerd Albrecht
Violinista Christian Terziaff
CONCERTO PER VIOLINO ED ORCHESTRA in re maggiore op. 77
SINFONIA N. 1 in do minore op. 68
VIDEO D’AUTORE
1-3 SETTEMBRE
IV Rassegna del Video D’Autore

Tao Arte 1988
Introduzione
Due novità anticipano la sesta edizione di “Taormina Arte” che, pur non investendo direttamente il cartellone, sono il segnale dell’importanza che la manifestazione ha assunto in pochi anni di vita.
La seconda commissione provinciale della Provincia regionale presenta una relazione per trasformate Taormina Arte in una struttura stabile, ente privato di diritto pubblico; viene avanzata la proposta di lotteria per rilanciare Taormina, sostenuta a livello nazionale dal deputato messinese Nino Perrone e dal senatore Carmelo Santalco, che presenta un emendamento per inserire la Perla dello Ionio nel disegno di legge che prevede lotterie di Viareggio e Venezia per ’89, ’90 e ’91. Lo scopo, oltre che d’immagine, è utilizzare i proventi per il restauro dei beni artistici e culturali.
Sei prime nazionali ( di cui quattro in scena alla Villa Comunale), tre esclusive, due dirette all’interno del programma che ha un prologo inedito quanto significativo: dal 21 al 24 aprile, si svolge a Taormina un convengo mondiale delle riviste di teatro organizzato dal mensile “Sipario”. Vi aderiscono 21 paesi. Direttori dei periodici specializzati e addetti ai lavori si confrontano per la prima volta. Epilogo di questa tre giorni è la nascita della “Lega Internazionale delle riviste di teatro”.
A dirigere la sezione teatro "in pectore" viene chiamato Gigi Proietti, che decide di incentrare la prosa dell’edizione ’88 su tre autori: Pirandello, Ionesco e Svevo. Lo stesso Proietti si cimenta in “Liolà”.
Quasi per dare una sorta di continuità con gli anni precedenti, il via al teatro è affidato a Shakesperare.
Glauco Mauri mette in scena “Sogno di una notte di mezz’estate”, coprodotto dal “Taormina Arte” e dall’Arena di Verona, rappresentato per ben quattro serate al Teatro Antico, prima di lasciare il posto ad un’altra opera del drammaturgo inglese, “Antonio e Cleopatra”, per la regia di Giancarlo Corbelli con Valeria Moriconi e Massimo De Francovich.
E sempre l’autore di Stratford on Avon è protagonista con “La tempesta”, ma nella versione particolare, sempre viva, spumeggiante e di grande spessore artistico della “Cheek By Jowl Company”, sodalizio inglese che è solito trasformare il testo, rileggerlo, interpretarlo in maniera non conforme alle tradizioni.
La compagnia torna a Taormina, per la terza volta, con una prima mondiale in esclusiva per l’Italia. Una rappresentazione definita “politica” per i continui riferimenti, poco lusinghieri, al governo Thatcher.
Il nuovo ciclo teatrale si apre con “La lezione” di Eugene Ionesco, per la regia di Egisto Marcucci, con Giulio Bosetti, Marina Bonfigli, Mascia Musy. Un’ora appena di rappresentazione, fortemente voluta da Bosetti, e nella quale il linguaggio viene considerato una convenzione sociale, assolutamente incapace di essere reale strumento di comunicazione.
Si prosegue con “Scene di un matrimonio”, di Italo Svevo con Paola Gassman, Ugo Pagliai, per la regia Beppe Navello ed un’altra prima italiana: due atti unici di Pirandello, “Cecè” e “La Patente” che hanno come protagonista assoluto Flavio Bucci. Per la prima volta l’attore si cimenta nell’interpretazione di un’opera del premio Nobel siciliano, raccogliendo consensi ovunque: “grande prova d’attore”, dirà la critica.
Il 6 agosto torna la tradizionale “Festa per il Teatro”, presentata da Gigi Proietti e Ombretta Colli e trasmessa ancora una volta da RaiUno. Il “Premio Europa” è assegnato a Peter Brook che, però, lo ritirerà solo molti mesi dopo; il premio “Eduardo” va a Pupella Maggio, che commossa e emozionata dedica al maestro il riconoscimento.
“Per me è stato tutto – dice l’attrice sul palco – maestro, amico, confessore, punto continuo di riferimento di ogni mia esperienza”; i riconoscimenti “Una vita per il teatro” vanno ad Ernesto Calindri, Pietro Garinei e Mauro Antonelli; la “Cooperativa Contemporanea ‘83” viene premiata per la migliore novità italiana della passata stagione; riconoscimento anche a Marcello Mastroianni. Tra i “Biglietti d’oro” un fenomeno di quegli anni, il Trio Solenghi, Marchesini, Lopez che portano in teatro “Allacciate le cinture di sicurezza”.
Presente alla cerimonia anche il ministro dello Spettacolo Franco Carraro che annuncia la presentazione, entro settembre, di una proposta di legge per il teatro, che miri ad avviare un processo di riorganizzazione delle strutture teatrali pubbliche e private.
Al “Liolà” di Gigi Proietti, esclusiva per “Taormina Arte” spetta la chiusura della sezione teatrale. Un progetto al quale Proietti si è dedicato totalmente per mesi. Per questa edizione vengono recuperate le canzoni scritte da Pirandello.
Il successo è strepitoso. La rappresentazione registra il tutto esaurito, facendo segnare un incremento del 45% del pubblico e del 53% degli incassi per il teatro; 40mila presenze solo per quest’opera costringono gli organizzatori a programmare uno spettacolo in più, portando le repliche a sei. Liolà fa un incasso di 200 milioni di lire.
Nell’ambito della rassegna “Video d’autore” si tiene il convegno “La lingua di fine millennio” che cerca di indagare sul presente e sul futuro dei teatri artistici attraverso numerosi studiosi italiani e stranieri.
Gli altri due “Pezzi forti” sono una personale dedicata a Marie-Josè Lafontaine, artista belga che presenta 5 lavori, e l’ opera-video del pittore Alfredo Pirri,
“L’alba e il giorno”. A Taormina torna anche Bejart, ed accende subito l’entusiasmo degli appassionati della danza. L’artista francese riesce a fare il tutto esaurito per le tre serate in cui è protagonista, già due settimane prima della messa in scena del primo spettacolo con il “Bejart Ballet Lausanne”.
Un’intera settimana è dedicate al grande coregrafo: per lui anche un incontro con giovani danzatori e la proiezione di sette film su sue coreografie. A Taormina i suoi balletti sono visti da 45mila spettatori per un incasso totale di 230milioni.
Altro ritorno è quello di Giuseppe Sinopoli e della Philarmonia Orchestra, con un programma su musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy e Gustav Mahler. Ma la musica quest’anno riserva una gradita sorpresa agli affezionati della rassegna: l’ingresso gratuito per tre concerti di livello tra cui i solisti di Santa Cecilia e Uto Ughi.
Chiusura in grande stile con la Royal Philarmonic Orchestra diretta da Eric Leinsdorf. L’edizione dell’88 di “Taormina Arte” è funestata da una tragedia: la morte del ballerino francese Luc Geiger, marito della prima ballerina del gruppo “Wna Bloonfield”, annegato, mentre faceva il bagno nelle acque taorminese, a causa di un improvviso un malore. Il balletto che la brava artista avrebbe dovuto interpretare viene annullato.
XXXIV RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
XIX FESTIVAL CINEMATOGRAFICO INTERNAZIONALE DI TAORMINA
VI SETTIMANA DEL CINEMA AMERICANO
Retrospettiva “Genere femminile:
Registe e Sceneggiatrici nel cinema americano”
Direttore artistico Sandro Anastasi e Mario Natale
25, 26 e 27 luglio – Villa Comunale, ore 21,30
SCENE DI MATRIMONIO
di Italo Svevo
con Ugo Pagliai e Paola Gassman
Regia di Beppe Navello
Coproduzione Taormina Arte e Teatro e Società di Pietro Mezzasoma
28, 29, 30 e 31 luglio – Teatro Antico, ore 21,30
SOGNO DI UNA NOTTE D MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
riduzione e adattamento di Dario Del Corno e Glauco Mauri
con Glauco Mauri, Massimo Foschi, Gianna Giachetti, Roberto Sturno
Regia di Glauco Mauri
1, 2 e 3 agosto, ore 21,30
ANTONIO E CLEOPATRA
di William Shakespeare
adattamento di Giancarlo Corbelli
con Valeria Morioni, Massimo De Francovich, Massimo Belli, Dario Cantarelli, Donatella Falchi
Regia di Giancarlo Corbelli
3, 4 e 5 agosto – Villa Comunale, ore 21,30
LA LEZIONE
di Eugène Ionesco
con Giulio Brsetti e Marina Bonfigli
Regia di Egisto Marcucci
7, 8 e 9 agosto – Villa Comunale, ore 21,30
CECE’
LA PATENTE
di Luigi Pirandello
con Flavio Bucci
Regia di Flavio Bucci
11, 12 e 13 agosto, ore 21,30
LA TEMPESTA
di William Shakespeare
Cheek by Jowl
esclusiva italiana
13, 14, 15, 16 e 17 agosto
LIOLA’
di Luigi Pirandello
con Gigi Proietti
Regia di Gigi Proietti
25 giugno – Teatro Antico, ore 21,30
ALEXIS WEISSENBERG pianista
Cesar Franck Prelude, fugue et variation in si minore
Johann Sebastian Bach IV Partita in re maggiore BWV 828
Fryderych Chopin Sonata n° 3 in sol minore
19 e 20 agosto – Teatro Antico, ore 21,30
PHILHARMONIA ORCHESTRA
GIUSEPPE SINOPOLI direttore
GIL SHAHAM
Felix Mendelsshon Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
Gustav Mahler Sinfonia n, 1 in re maggiore
Johannes Brahms Sinfonia n. 4 in mi minore op. 96
Piotr Il’c Cajkovskij Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64
21 e 22 agosto – Villa Comunale, ore 21,30
THE SPINACH BALLET
Oliva Oil Luna Bloomfield
Braccio di Ferro Christian Michaelsen
Coreografia Luna Bloomfield e Christian Michaelsen
Musica Bob Vanderbob
23 e 24 agosto – Teatro Antico, ore 21,30
BEJART BALLET LAUSANNE
DYONISOS SUITE
Musica Manos Hadjidakis
MEPHISTO WALZER pas de deux
PRELUDE A L’APRES MIDI pas de deux
BOLERO
Musica Maurice Ravel
Coreografie Maurice Bejart
26 e 27 agosto – Teatro Antico, ore 21,30
BEJART BALLET LAUSANNE
PATRICE CHEREAU
Musica Hugues Le Bars
LE SACRE DU PRINTEMPS
Musica Igor Stravinsky
CANTIQUE pas de deux
Coreografioa Maurice Bejart
28 e 29 agosto – Teatro Antico. ore 21,30
BEJART BALLET LAUSANNE
SOUVENIR DE LENINGRADO
Musica di Petr Il’c Cajkovskji
BOLERO
Musica di Maurice Ravel
Coreografia Maurice Bejart
30 agosto – Teatro Antico, ore 21,30
I SOLISTI DI SANTA CECILIA
UTO UGHI violinista
Antonio Vivaldi Sinfonia in Sol maggiore RV 149
Concerto in La maggiore RV 158
Concerto in La minore n. 6 op. 3 per violino, archi e cembalo
Le quattro stagioni
1 settembre – Teatro Antico, ore 21,30
OLLI MUSTONEN pianista
Domenico Scarlatti 5 sonate
Robert Schumann Kreisleriana
Modest Mussorgskij Quadri di una esposizione
2 settembre – Villa Comunale, ore 21,30
DAVID SHORT BRASS ENSEMBLE
Anonimo Sonata Bankelsangerlieder
Paul Revander Tre Danze
J. S. Bach Wie schön leucht’t uns der Morgenstern
David Short J.S.B.
G. F. Haendel Kleine Musik für Bläser
N. Paganini Moto perpetuo
Glenn Miller Pennsylvania 6.5000
Errol Garner Misty
David Short Slow Drag and Gallop
Lennon – Mc Cartney Yesterday - And I Love her
David Short Ein Symphonischer Spass
Scott Joplin The Entertainer
3 e 4 settembre – Teatro Antico, ore 21,30
ALVIN AILEY AMERICAN DANCE THEATER
esclusiva italiana
5 settembre – Teatro Antico, ore 21,30
ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA
VLADIMIR ASHKENAZY direttore
Hector Berlioz Harold en Italie
Igor Stravinsky Petruchka

Tao Arte 1987
Introduzione
Il 1987 è l’anno di Goethe. Si celebra, infatti, il bicentenario del soggiorno del grande autore tedesco nel nostro Paese.
Nel suo “Viaggio in Italia” Goethe scrisse: “L’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna immagine all’animo”; ed ancora, parlando di Taormina: “Bisogna ammettere che mai un pubblico di teatro ha avuto davanti a sé uno scenario simile”.
E Il festival non dimentica l’importante appuntamento, dedicando a Goethe gran parte della rassegna. Diversi lavori tratti dall’opera del poeta sono rappresentati in questa edizione, ma il più atteso è, sicuramente, il “Faust”: uno spettacolo voluto e prodotto da “Taormina Arte”, che, per la sua realizzazione, si affida a Giancarlo Sbragia, adattatore, regista e interprete. L’attore è Faust da anziano, mentre il ruolo giovanile del protagonista viene affidato al figlio Mattia, riproponendo così quel connubio padre-figlio che già a Taormina, in diverse occasioni, aveva avuto esiti felici; una giovane Margaret Mazzantini è Margherita.
Ma la scelta più audace, Sbragia la compie quando per rivestire i panni di Mefistofele, chiama una donna: Carla Gravina.
La rappresentazione delle parti visive è affidata ad gruppo mimico di Brooadway, “I Mummenschanz”, l’esecuzione delle musiche di Marcello Panni agli 80 elementi del Coro Pierluigi da Palastrina, diretto da Eugenio Arena.
Lo spettacolo è un’esclusiva per Taormina. Va in scena dal 14 al 18 agosto al Teatro Antico (la prima viene rinviata per motivi tecnici) e non sono previste altre repliche. Lo spettacolo viene ripreso da RaiDue e mandato in onda l’inverno successivo.
Lo sforzo produttivo e artistico è notevole, ma il pubblico risponde e il successo è straordinario: sono raggiunte punte di spettatori che superano per la prima volta la sezione musica. Batte il record del “Giulio Cesare” con Tino Carraro e Salvo Randone, realizzato negli ’50 e fino a quel momento la manifestazione teatrale di maggior successo.
L’omaggio a Goethe continua con il documentario sul suo “Viaggio in Italia”, realizzato per la Rai da Vanni Ronsisvalle, che si avvale della partecipazione del Coro popolare di Santa Teresa di Riva, mentre Taormina gli intitola una piazza in Contrada Decima.
Anche la musica omaggia lo scrittore tedesco. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della radiotelevisione polacca, diretta da Antoni Wit, con il coro della Filarmonica di Varsavia esegue “Damnation de Faust”, di Berlioz e si ripete qualche giorno dopo con il “Requiem Polacco”: sul podio c’è Krzystof Penderecki.
La Villa Comunale ospita, infine “Faust e il suo mito”, una rassegna di film faustiani.
Anche quest’anno le novità non mancano.
Il programma di “Taormina Arte”, che prevede spettacoli, nelle sue tre sezioni, dal 16 luglio al 4 settembre, è presentato in anteprima alla Bit di Milano.
Comprendendo che la rassegna può essere un autentico volano per il turismo, viene creato un vero e proprio pool che comprende Comune, Azienda autonoma, Associazione albergatori, che coniano lo slogan “Spettacolo più turismo uguale Taormina”.
Si costituisce la Federfestival in seno all’Agis, organismo rappresentativo delle mostre, rassegne e manifestazioni di prosa, musica e danza, cinema. A capo del nuovo sodalizio viene nominato Mario Bonsignore, sindaco di Messina. L’avvocato Antonino Panzera, diventa direttore generale di “Taormina Arte”.
Esordisce, finalmente, il premio “Europa per il teatro”. La giuria, presieduta da Irene Papas, lo assegna alla compagnia francese “Theatre du Soleil” diretta da Ariane Mnouchkine (premio di 60mila ecu, 90 milioni di lire), con questa motivazione: “Per aver avviato e realizzato, su solide basi, un efficace discorso sul rinnovamento del linguaggio teatrale e sulla proposta di una nuova impostazione della professionalità dell’attore”.
Il riconoscimento le viene consegnato l’8 agosto, durante la diretta televisiva de “Una Festa per il teatro”, condotta da Gigi Proietti e Lina Sastri.
Un premio speciale va anche all’attrice Melina Mercuri, Ministro della Cultura del governo greco.
Il “Premio Eduardo” viene consegnato a Roberto De Simone; il premio “Una vita per il teatro” a Guglielmo Ponzi.
Altri riconoscimenti vanno a Maurizio Scaparro, per il suo “Pulcinella”, Claudio Bigagli, per l’opera prima “Piccoli equivoci”, Giorgio Albertazzi.
Si conclude il ciclo quadriennale dedicato a Shakespeare. “L’eros in Shakespeare”, da Antonio e Cleopatra, a Romeo e Giulietta, Desmona, Amleto, è il tema dell’annuale convegno, curato sempre da Alessandro Serpieri.
Si cimenta ancora con un’opera del drammaturgo inglese, Gabriele Lavia che porta in scena, in prima nazionale, “Macbeth”. Nella sua versione, Lavia lo definisce “un personaggio antieroico che si muove in modo grottesco e maldestro nel tempo e nel mondo che lui stesso ha costruito col suo distruggere”. Accanto a lui ancora Monica Guerritore, nei panni di Lady Macbeth.
Il “Mercante di Venezia” diventa un’opera musicale, nella messa in scena della “Cooperativa sintetica”, per la regia di Hervè Ducroux, mentre la compagnia gallese “Theatre Clywyd”, presenta due prime per l’Italia: “Edoardo III”, anonimo attribuito a Shakespeare, ed “Enrico V”.
La Cooperativa “Attori e tecnici” di Attilio Corsini, ancora in prima nazionale, un testo comico, “Amleto o non Amleto”, tratto dal testo di Laforgue, tradotto da Ennio Flaiano, rivisitato e attualizzato agli anni ’60, con Cochi Ponzoni; “Misura per Misura”, per la regia Jonathan Miller, con Giulio Brogi, Aldo Reggiani, Elisabetta Pozzi, chiude le rappresentazioni shakespiriane.
La seconda rassegna “Video d’autore”, è articolata in tre personali antologiche, dedicate allo jugoslavo Dalibor Martinis e agli americani Bill Viola, e Peter Greenway, “esempi maturi di una scrittura sperimentale video in cui realtà e fiction si mescolano”.
“Chez Josephine Baker”, è una mostra dedicata alla Venera Nera e curata da Vincenzo Mollica. L’esposizione è allestita all’interno della Biblioteca, una chiesa sconsacrata del ‘400, all’interno della quale si ricostruisce il locale “Chez Josephine” che aprì a Parigi nel ’26.
L’apertura della sezione Musica è un omaggio a Beethoven, una serata d’eccezione per “Taormina Arte”. La “Bayerische Staatsoperr” diretta da Wolfgang Sawallish propone la “Nona”, in un’esecuzione giudicata dai critici di “valore assoluto” e che raccoglie l’ovazione del Teatro Antico. La serata è interamente registrata da RaiUno, a sottolineare il prestigio dell’appuntamento.
La sezione Danza propone “Eden”, ultima creazione di Maguy Marin, giovane coreografa francese, protagonista di un balletto provocante e spettacolare; “Il lago dei cigni” di Ciaikowskij del Basler Ballet, Balletto di Basilea, coreografo Heinz Spoerli, che si aggiudica il record di presenze e replica poco dopo con la prima mondiale di quattro momento momenti coreografici aperta da “Five tangos”, su musiche di Astor Piazzola.
A rovinare la festa per una chiusura che si preannuncia memorabile ed, invece, è semplicemente sfortunata, è la pioggia. Davanti ad una platea gremita e dopo un paio di tentativi di sfidare il tempo, Lorin Maazel che doveva dirigere i musicisti dell’Orchestre Nazionale de France proponendo musiche di Berlioz, Debussy e Ravel, è costretto a chiedere l’annullamento del concerto. Agli spettatori non resta che il rimborso del biglietto.
Rimane, comunque, un’edizione felice, suggellata dal premio “Italo Gemini”, premio dello spettacolo italiano, che “Taormina Arte” riceve a dicembre.
16 – 25 luglio
XXXIII RASSEGNA CINEMATOGRAFICA DI MESSINA E TAORMINA
XVIII FESTIVAL CINEMATOGRAFICO INTERNAZIONALE DI TAORMINA
V SETTIMANA DEL CINEMA AMERICANO
25 luglio - Teatro Antico
UNA FESTA PER IL CINEMA
Spettacolo di chiusura con la consegna dei Nastri d’Argento ’87
Premi Cariddi e Maschere di Polifemo
Serata condotta da Gigi Proietti
Ripresa diretta RAIUNO
27 – 28 – 29 - 30 luglio – Villa Comunale
IL MERCANTE DI VENEZIA
Commedia musicale da William Shakespeare
Riduzione e adattamento di Roberto Mancini
Musiche di Alessandro Colla
Arrangiamenti di Federico Troiani
Scene e costumi di Elena Careni
Coreografie di Elisabetta Rulli
Regia di Hervè Ducroux
prima nazionale
31 luglio, 1 - 2 - 3 agosto - Teatro Antico
MACBETH
di William Shakespeare
Con Gabriele Lavia e Monica Guerritore
Traduzione di Alessandro Serpieri>BR> Scene di Giovanni Agostinucci
Costumi di Andrea Viotti
Musiche originali di Giorgio Carnini
Regia di Gabriele Lavia
prima nazionale
3 – 4 agosto - Villa Comunale
Theatr Clwyd Company
EDWARD III
di Anonimo Elisabettiano attribuito a William Shakespeare
Musiche di Donald Fraser>BR> Scene di Sean Cavanagh
Costumi di Judith Dolan
Regia di Toby Robertson
prima nazionale
3 - 4 - 5 agosto - Hotel Montetauro
L’EROS IN SHAKESPEARE
Convegno internazionale
4 – 5 - 6 agosto - Teatro Antico
MISURA PER MISURA
di William Shakespeare
con Giulio Brogi, Aldo Reggiani, Elisabetta Pozzi, Antonio Meschini e Graziano Giusti
Scene e costumi di Aldo Buti
Musiche a cura di Luciano Bettarini
dalla “Tosca” di Giacomo Puccini
Regia di Jonathan Miller
5 – 6 agosto -Villa Comunale
Theatr Clwyd Company
HENRY V
di William Shakespeare
Musiche di Donald Fraser
Scene di Sean Cavanagh
Costumi di Judith Dolan
Regia di Christopher Selbie
prima nazionale
8 agosto - Teatro Antico
UNA FESTA PER IL TEATRO
Consegna dei Premi Eduardo
Taormina per una novità italiana
I edizione Premio Europa per il Teatro
Ariane Mnouckine e il Theatre du Soleil
Biglietti d’oro AGIS/BNL
Serata condotta da Gigi Proietti
Ripresa diretta RAIUNO
10 – 11 – 12 - 13 agosto - Villa Comunale
AMLETO O NON AMLETO
con la Cooperativa Attori e Tecnici
adattamento da un racconto di Jules Laforgue
Tradotto da Ennio Flaiano
Versione teatrale di Luciano Lucignani e Attilio Corsini
Scene e costumi di Uberto Bertacca
Musiche di Alessandro Giandonato e Viviana Toniolo
Regia di Attilio Corsini
prima nazionale
13 – 14 – 15 – 16 – 17 - 18 agosto – Teatro Antico
FAUST
di Johann Wolfgang Goethe
con Carla Gravina, Giancarlo Sbragia, Luigi Diberti, Mattia Sbragia, Margareth Mazzantini e Paola Cannoni
con la collaborazione dei Mummenschanz
del Complesso dell’Accademia Musicale Italiana e la partecipazione
del Coro della Polifonica “Pierluigi da Palestrina” di Messina
Diretto da Eugenio Arena
Musiche di Marcello Panni
Scene e costumi di Vittorio Rossi
Regia di Giancarlo Sbragia
Una produzione Agena
in esclusiva per Taormina Arte
Ripresa RAIDUE
17 - 20 agosto
FAUST E IL SUO MITO
Rassegna di films faustiani
9 agosto - Teatro Antico
Orchestra e coro della Bayerische Staatsoper
Direttore Wolfgang Sawallisch
Ludvig Van Beethoven
SINFONIA N. 9 in re minore
Ripresa RAIUNO
19 Agosto - Teatro Antico
Concerto del pianista Enrique Arias
Musiche di Fryderyk Chopin
21 – 22 agosto - Teatro Antico
Compagnia Maguy Marin
EDEN
prima italiana
24 agosto - Teatro Antico
Orchestra Sinfonica Nazionale della Radiotelevisione Polacca
Coro della Filarmonica Nazionale di Varsavia
Direttore Antoni Wit
Hector Berlioz
Concerto in occasione del 200° anniversario del “Viaggio in Italia”
di J.W. Goethe
25 agosto - Teatro Antico
Orchestra Sinfonica Nazionale della Televisione Polacca
Coro della Filarmonica Nazionale di Varsavia
Direttore Antoni Wit
Musiche di Liszt, Brahms, Dukas
Concerto del 200° anniversario del “Viaggio in Italia” di J.W. Goethe
26 agosto - Teatro Antico
Orchestra Sinfonica Nazionale della Radiotelevisione Polacca
Coro della Filarmonica Nazionale di Varsavia
Direttore Antoni Wit
Musiche di Mendelssohn, Brahms, Szmanowski
Concerto in occasione del 200° anniversario del “Viaggio in Italia”
di J.W. Goethe e del soggiorno a Taormina di K. Szymanowski (1911 e 1912)
26 agosto Teatro Antico
Orchestra Sinfonica Nazionale della Radiotelevisione Polacca
Coro della Filarmonica Nazionale di Varsavia
Direttore Krzystof Penderecki
Krzystof Penderecki
REQUIEM POLACCO
29 - 30 agosto - Teatro Antico
Baslerballet
Direttore Heinz Spoerli
IL LAGO DEI CIGNI
Coreografia di Heinz Spoerli da Petipa e Ivanov
prima italiana
31 agosto - 1 settembre - Teatro Antico
Baslerballet
Direttore Heinz Spoerli
PRELUDES prima italiana
BLUELIGHT prima italiana
BEFORE NIGHTFALL prima italiana
5 TANGOS
3 e 4 settembre - Teatro Antico
Orchestre National de France
Direttore Lorin Maazel
Pianista Bruno Leonardo Gelber
Musiche di Ravel e Gershwin
5 settembre - Teatro Antico
Orchestre National de France
Direttore Lorin Maazel
Violinista Raphael Oleg
Musiche di Barber, Lalo, Musorgskij-Ravel
20/31 agosto Biblioteca Comunale
CHEZ JOSEPHINE
Omaggio a Josephine Baker
28/31 agosto
Rassegna del Video D’Autore

Tao Arte 1986
Introduzione
Grandi conferme e importanti novità caratterizzano l’edizione del 1986 di “Taormina Arte”. Ancora una volta nella Prosa padroneggia William Shakespeare, a cui la sezione, quest’anno, è interamente dedicata; ancora una volta la sezione Musica e Balletto propone nomi di grande rilievo, come la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e il Balletto Nazionale di Marsiglia di Roland Petit; ancora una volta il binomio arte-spettacolo riesce ad imporsi.
Fanno il loro esordio a TaoArte l’operetta, con la messa in scena de “Lo zingaro barone” di Strauss e, quasi a colmare un vuoto del festival, accanto alla “piccola lirica” in cartellone, fuori programma viene rappresentato anche il melodramma con “Carmen” e “Rigoletto”.
Inedita anche la rassegna del “Video d’autore”, curata da Valentina Valentini.
Per la prima volta viene assegnato il premio “Eduardo”, dedicato alla memoria di Eduardo De Filippo. Ad aggiudicarselo è Dario Fo.
Tra le curiosità anche un concorso indetto dal quotidiano romano “Il Messaggero”, per il miglior slogan sulle manifestazioni di “Taormina Arte”, vinto da una giovane di Nettuno, Rosanna Capponi, invitata ad assistere agli spettacoli, grazie alla frase da lei coniata e risultata la più convincente: “uno scenario antico, una cultura nuova”.
Ad aprire la sezione della prosa sono Giancarlo e Mattia Sbragia, ancora a Taormina, in prima nazionale, con “Non ti mettere tra il drago e il suo furore”, sul “potere” in Shakesperare, attraverso “la tematica della conflittualità generazionale e l’usurpazione del potere in generale”. Una scelta che regala particolare intensità alla prova dei due attori, padre e figlio nella realtà, un vecchio e un giovane attore, nella finzione che si confrontano e lottano per prendere possesso del palco, attraverso monologhi e dialoghi di alcuni drammi shakeasperiani.
Un’altra prima nazionale è “Il mercante di Venezia” per la regia di Orazio Costa che si ritrova a dirigere “tre generazioni di Accademia d’Arte drammatica, quasi tutti suoi allievi”: Gianrico Tedeschi, Paola Gassman, Luciano Virgilio.
Ma c’è anche chi a Shakesperare toglie la parola, mantenendo intatta la forza dell’opera, anzi, esaltandone immagini e simbologia: è la straordinaria pantomima di Nola Rae e John Mowatt, due bravissimi mimi inglesi che, diretti da Matthew Ridout, in “Shakesperare, The Works”, mettono in scena uno spettacolo nel quale sono passate in rassegna, in chiave comica, alcune delle tragedie del drammaturgo in cui tutti i ruoli sono interpretati dai due attori.
Il consueto convegno annuale sull’autore di Stratford on Avon, curato da Alessandro Serpieri, affronta quest’anno il tema “Mettere in scena Shakespeare”.
Altra grande prova d’attore, altro protagonista del teatro italiano: Tino Carraro interpreta ben cinque personaggi in “Pericle, principe di Tiro”, una coproduzione realizzata da “Taormina Arte” con il Teatro di Roma, per una nuova prima nazionale al Teatro Antico.
Reduci dal “Laurence Olivier Award”, l’oscar del teatro britannico per la loro versione di “Sogno di una notte di mezza estate”, proposta anche a Taormina nell’85, torna il giovane gruppo inglese “Check by Jewl”, questa volta con “La dodicesima notte”, altra rivisitazione “impertinente e giocosa”: una commedia degli equivoci “trasferita” nella società frivola degli anni ’20.
Giulio Cesare ha il volto di Ivo Garrani nell’omonimo dramma shakespiriano portato in scena da Krzysztof Zanussi.
Una rappresentazione rigorosa in cui si distinguono, tra gli interpreti, Aldo Reggiani, nel ruolo di Antonio e Corrado Pani: il suo Bruto è definito dalla critica una delle sue prove più belle.
A completare il quadro delle rappresentazioni shakespiriane è “Tutto bene quel che finisce bene”, con Valeria Moriconi e Mariano Rigillo, per la regia di Aldo Trionfo.
“Una festa per il teatro” 1986 è ancora una volta condotta da Pippo Baudo e trasmessa da RaiUno. Circa diecimila al Teatro Antico e milioni attraverso la televisione, gli spettatori della serata di gala in cui sono assegnati i “Biglietti d’oro” e gli altri riconoscimenti teatrali. Oltre Dario Fo, tra i premiati ci sono Vittorio Gassman per “Affabulazione” di Pier Paolo Pasolini; un commosso Renato Rascel, Gino Bramieri, Carlo Dapporto, Aldo Fabrizi, Domenico Modugno, Nino Manfredi, Johnny Dorelli, Pietro Garinei, Delia Scala. Novità di questa edizione il “Limone d’oro”, omaggio al cabaret, aggiudicato dal “Bagaglino” e ritirato da Pier Francesco Pingitore, Oreste Lionello e Leo Gullotta.
Il cinema attraverso 51 manifesti d’autore e “Donald Duck”, ovvero Paperino, sono i protagonisti di due mostre allestite durante la rassegna.
Il programma della sezione Musica e Balletto è susseguirsi di prime ed esclusive italiane che quest’anno fa registrare un record d’incassi e presenze con una media di 4mila spettatori a spettacolo.
L’apertura è affidata, in prima nazionale, al “Balletto Nazionale di Marsiglia”, diretto da Roland Petit, con un programma interamente dedicato a Bizet: “L’Arlesienne”, “Variations Chromatiques”, “Carmen”, a cui si aggiunge “Coppelia”, nella seconda delle tre serate affidate all’arte del coreografo.
Un successo consacrato dagli undicimila spettatori, pronti a fare anche ore di fila davanti ai botteghini per un biglietto di platea (20mila lire) o gradinata (8mila lire).
Una prestigiosa affermazione per “Taormina Arte”, replicata qualche giorno dopo, con l’esibizione della Compagnia di Danza di Paul Taylor, geniale coreografo americano che sceglie la Perla dello Jonio per l’unica tappa italiana del suo spettacolo.
Di prestigio anche la performance della Royal Philharmonic Orchestra diretta dal sovietico Yuri Temirkanov, capace di “far cantare e ballare l’orchestra”, sulle note di Ciaikovsky e Dvorak.
Da citare anche l’esibizione del pianista Vladimir Ashkenazy, un genio, capace di “ipnotizzare” un gremito Teatro Antico.
17-26 luglio
XXXII RASSEGNA INTERNAZIONALE CINEMATOGRAFICA DI MESSINA E TAORMINA
XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TAORMINA
IV SETTIMANA DEL CINEMA AMERICANO
27 – 28 – 29 - 30 luglio – Villa Comunale
NON TI METTERE TRA IL DRAGO E IL SUO FURORE
da William Shakespeare
di e con Giancarlo Sbragia e Mattia Sbragia
prima nazionale
31 luglio 1- 2 e 3 agosto – Teatro Antico
IL MERCANTE DI VENEZIA
di William Shakespeare
a cura di Orazio Costa Giovangigli
con Gianrico Tedeschi, Paola Gassman e Luciano Virgilio
Scene e costumi di Tullio Costa
Musiche di Roman Vlad
Una produzione di Taormina Arte e “Teatro e Società” di Pietro Mezzasoma
prima nazionale
3 agosto – Chiostro dell’Hotel San Domenico
SHAKESPEARE THE WORKS
Pantomime ispirate alle opera di Shakespeare)
di e con Nola Rae e John Mowat
4 e 5 agosto – Hotel San Domenico
METTERE IN SCENA SHAKESPEARE
Convegno shakesperiano
5 – 6 - 7 agosto - Teatro Antico
PERICLE PRINCIPE DI TIRO
di William Shakespeare
Traduzione ed adattamento di Alessandro Serpieri
Con Tino Carraro, Giuseppe Pambieri, e Raffaella Azim, Andrea Matteuzzi ed Edda Valente
Scene di Elio Sanzogni
Costumi di Elena Mannini
Musiche di Eugenio Bennato
Regia di Gino Zampieri>BR> Una produzione Taormina Arte e Teatro di Roma
In collaborazione con Agena s.r.l.
prima nazionale
6 - 7 agosto – Villa Comunale
“Cheek by Jowl” presentano
LA DODICESIMA NOTTE
Regia di Declan Donellan
Sabato 9 agosto – Teatro Antico
UNA FESTA PER IL TEATRO
Consegna dei Premi: Eduardo, Taormina per il Teatro, Biglietti d’oro AGIS/BNL
ripresa diretta RAI UNO
10 – 11 – 12 - 13 agosto - Teatro Antico
GIULIO CESARE
di William Shakespeare
Traduzione di Sergio Rufini
Adattamento di K. Zanussi
Con Massimo Foschi, Ivo Garrani, Corrado Pani, Aldo Reggiani, e Mila Vannucci
Scene e costumi di Eva Starowiejska
Musiche a cura di Paolo Terni
Regia di Krszysztof Zanussi
14 – 15 – 16 - 17 agosto - Teatro Antico
TUTTO E’ BENE QUEL CHE FINISCE BENE
di William Shakespeare
con Valeria Moriconi, Mariano Rigillo e Pina Cei
Scene di Giorgio Panni
Costumi di Elena Mannini
Musiche di Paolo Terni
Regia di Aldo Trionfo e Lorenzo Salveti
19 - 31 agosto - Teatro Antico
BALLET NATIONAL DE MARSEILLE ROLAND PETIT
Coreografie di Roland Petit
19 agosto – Teatro Antico
L’ARLESIENNE
Musica di Gorges Bizet
Scene di Renè Allio>BR> Costumi di Christine Laurent
VARATIONS CHROMATIQUES
Musica di Georges Bizet
Costumi di Mario Pagano
prima italiana
CARMEN
Musica di Georges Bizet
Scene e costume di Clave (dai bozzetti originali del 1948)
20 agosto - Teatro Antico
COPPELIA
Musica di Lèo Delibes
Scene e costumi di Ezio Frigerio
21 agosto – Teatro Antico
L’ARLESIENNE
VARIATIONS CHROMATIQUES
CARMEN
TEATRO ANTICO
ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA
Direttore Yuri Termirkanov
22 agosto – Teatro Antico
Pjotr Ilich Ciajkovskij: SINFONIA n. 5 in mi minore op. 64
Anton Dvorak: SINFONIA n. 8 in sol maggiore op. 88
23 agosto – Teatro Antico
Nikolaj Rimskij Korsakov: SHEHERAZADE, suite sinfonica op. 35
Pjotr Ilich Ciajkovskij: SINFONIA n. 4 in fa minore op. 36
TEATRO ANTICO
THE PAUL TAYLOR DANCE COMPANY
Coreografia di Paul Taylor
esclusiva italiana
24 agosto - Teatro Antico
ROSES (1985)
Musica di Richard Wagner – (Siegfried Idyll) – e Heinrich Baermann – adagio per clarinetto ed archi
Costumi di William Ivey Long
Luci di Jennifer Tipton
prima italiana
RUNES (1975)
Musica composta ed eseguita da Gerald Busby
Costumi di Gorge Tacet
Luci di Jennifer Tipton
prima italiana
ESPLANADE (1975)
Musica di Johannes Sebastian Bach
(Concerto in mi maggiore – Largo
e concerto in re minore – Allegro)
Scene di John Rawlings
Luci di Jennifer Tipton
prima italiana
25 agosto – Teatro Antico
MERCURIC TIDINGS (1982)
Musiche di Franz Schubert estratte dalla 1° e 2° sinfonia
Costumi di Gene Moore
Luci di Jennifer Tipton
CLOVEN KINGDOM (1976)
Musica di Arcangelo Corelli
Adattamento di J. H. McDowell
Costumi femminili di Scott Barrie
Copricapo femminili di John Rawlings
Luci di Jennifer Tipton
A MUSICAL OFFERING (1986)
Musica di Johann Sebastian Bach>BR> Orchestrazione Webern/Beyer
Scene e costuni di Gene Moore
Luci di Jennifer Tipton
prima italiana
VILLA COMUNALE
PETER DE JONG – KAREL DE ROOIJ
esclusiva italiana
26 e 28 agosto
MINI E MAXI
TEATRO ANTICO 27 agosto
Concerto del pianista
VLADIMIR ASHKENAZY
Franz Schubert
IMPROMPTU in mi bemolle minore
IMPROMPTU in mi bemolle maggiore
Fantasia WANDERER
Robert Schumann
ARABESKE in do maggiore op. 18
CARNAVAL op. 9

Tao Arte 1985
Introduzione
Una regina del teatro italiano si fa re, nella terza edizione di “Taormina Arte”. Paola Borboni, all’età di 85 anni, veste i panni di Re Lear: ed è l’evento del Festival.
E’ ancora Shakespeare uno dei grandi protagonisti della rassegna, nella messa in scena classica, come l’Otello di Enrico Maria Salerno, per la regia di Giancarlo Sbragia; in rivisitazioni, come quella de Riccardo II e Riccardo III ne “Il mio Regno per un Cavallo”, con Flavio Bucci, o la “Dodicesima notte”, con Glauco Mauri, in cui la storia è collocata nell’India dell’età vittoriana; un convegno, anche quest’anno, curato da Alessandro Serpieri e dedicato al grande drammaturgo inglese; una rassegna di film, tratti dalle sue opere; un concerto, ma, soprattutto, la prova della una grande attrice italiana: al termine della prima nazionale del “Re Lear” di Gino Zampieri, il pubblico del Teatro Antico riserva a Paola Borboni otto minuti di applausi.
“Taormina Arte”, in programma dal 18 luglio al 4 settembre, è la manifestazione più lunga d’Europa. Sei settimane in cui la Perla dello Ionio diventa palcoscenico. Per le strade di Taormina risuonano le note della “Camerata of London”, cinque musicisti londinesi che propongono composizioni dell’età shakespiriana, una sorta di anticipazione della sezione prosa che prende il via il 6 agosto.
C’è emozione alla Festa per il Teatro, presentata da Pippo Baudo, che RaiUno trasmette in diretta il 10 agosto.
Una serata nel ricordo di Eduardo De Filippo, protagonista nell’84. Le sue parole sono ricordate dal figlio Luca che annuncia anche l’istituzione del premio “Eduardo De Filippo”, che sarà consegnato a Taormina a partire dal 1986. Tra i premiati di questa edizione ci sono la già citata, Paola Borboni, Vittorio Gassman, Franco Zeffirelli, Lina Volonghi, Orazio Costa e Renato Marozzi.
I giorni della prosa vengono turbati da un lutto per “Taormina Arte”: l’improvvisa scomparsa del Capo Ufficio Stampa Stelio Vitale Modica, morto a soli 49 anni. L’Ufficio stampa pubblica l’edizione straordinaria del bollettino in cui annuncia l’istituzione di un premio dedicato al giornalista.
Palazzo Corvaja ospita la mostra di Hugo Pratt dedicata al suo personaggio più famoso: Corto Maltese. Nell’esposizione anche due serie di acquarelli inediti.
Due prime mondiali sono il fiore all’occhiello della la sezione Musica e Danza, diretta anche quest’anno da Gioacchino Lanza Tomasi, in programma dal 16 agosto al 4 settembre: le due coreografie di “Naturale” (una su musiche di Vivaldi, l’altra sulle note di canzoni di Aretha Franklin e Dionne Warwick) di Luciano Berio e Amedeo Amodio; “Station”, dall’”Opera da tre soldi”, della compagnia di Murray Louis, che torna a Taormina dopo i successi dell’84.
Entrambi i lavori sono stati commissionati da “Taormina Arte”, in occasione dell’ “Anno Europeo della Musica”.
E di Berio sono anche le musiche di “Moduli in viola, Omaggio a Kandinsky”, del pittore Giulio Turcato uno spettacolo in cui musica, danza, recitazione si incontrano tra forme e colori in movimento.
Uno dei grandi personaggi dell’85 è il russo Mstislav Rostropovich che, con due concerti della National Symphony Orchestra di Washington, da lui diretta, entusiasma il pubblico taorminese, nella prima tappa di un lungo tour europeo.
Ma la grande chiusura è affidata al “New York City Ballet”. Un pubblico da record accoglie, al Teatro Antico, i ballerini, eredi di George Balanchine.
18 – 27 Luglio
XXXI RASSEGBA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
XVI FESTIVAL CINREMATOGRAFICO INTERNAZIONALE DI TAORMINA
III SETTIMANA DEL CINEMA AMERICANO
20 Luglio
UNA FESTA PER IL CINEMA
Spettacolo a cura di Pippo Baudo
in diretta TV per il quarantennale dei Nastri d’Argento
27 luglio
CONSEGNA DEI “ PREMI CARIDDI”
E DELLE “ MASCHERE DI POLIFEMO
Spettacolo televisivo presentato da Lello Bersani ed Elsa Martinelli
28 - 29 - 30 - 31 luglio e 1 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
Flavio Bucci in
IL MIO REGNO PER UN CAVALLO
di Mario Moretti da Shakespeare
con Micaela Pignatelli, Carmen Onorati, Claudio Angelini
e con il piccolo Alessandro Bucci
Regia di Flavio Bucci
Scene e Costumi di Bruno Garofano
Musiche di Fiorenzo Carpi
2 - 3 - 4 - 5 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
LA DODICESIMA NOTTE (O QUEL CHE VUOI)
di William Shakespeare – Traduzione di Luigi Lunari
con Mino Bellei, Vittorio Franceschi, Glauco Mauri, Leda Neuroni, Roberto Sturno, Pamela Villoresi e con Giorgio Tausani, Salvatore Corbi,Paolo Serra, Andrea Tidona, Felice Leveratto, Nunzia Greco, Pierluigi Bussu
Regia di Marco Sciaccaluga
Scena e costumi di Hyden Griffin
Musica di Laura Kibel
4 - 5 - 6 agosto -Villa Comunale, ore 21,30
Compagnia Cheek by Jowl in
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
Regia di Declan Donellan e Nick Ormerod
7 - 8 - 9 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
Enrico Maria Salerno, Eros Pagni, Maddalena Crippa in
OTELLO
di William Shakespeare
Regia di Giancarlo Sbragia
5 - 6 -7 - 8 agosto - Villa Comunale
Concerti del Gruppo
CAMERATA OF LONDON
6 - 7 - 8 agosto – Hotel San Domenico
2° Convegno Shakesperiano
NEL LABORATORIO DEL DRAMMATURGO:
DALLA NARRATIVA AL TEATRO
a cura di Alessandro Serpieri
7 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
Replica straordinaria
Flavio Bucci in
IL MIO REGNO PER UN CAVALLO
10 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
UNA FESTA PER IL TEATRO
Premi Taormina - Una vita per il Teatro
Premi IDI – Biglietti d’oro AGIS-BNL
Spettacolo condotto da Pippo Baudo e ripreso in diretta dalla Rai-Tv
11 agosto - Teatro Antico, ore 21,00
Luciana Savignano e Joseph Russillo in
APPASSIONATA
Coreografie di Joseph Russillo
Musiche di Astor Piazzolla
11 - 12 - 14 - 15 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
RASSEGNA DI FILM SHAKESPERIANI
13 - 14 - 15 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
PAOLA BORBONI E’ LEAR
adattamento e traduzione di Alessandro Serpieri
con Paola Borboni, Pierluigi Cominotto, Isabella Guidotti, Claudia Della Seta, Patrizia Camicioni
Regia di Gino Zampieri
Scene di Elio Sanzogni
Costumi di Anne Marie Heinreich
Musiche di Oliviero Pluviano
16 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
RECITAL DEL PIANISTA ANDRE’ WATTS
Musiche di Beethoven e Chopin
17 - 18 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
BALLET GULBENKIAN
Direttore artistico Jorge Salavisa
Coreografo stabile: Vasco Wellenkamp
19 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
RECITAL DEL PIANISTA MICHELE CAMPANELLA
Musiche di Weber e Liszt
20 - 21 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
ATERBALLETTO
Direttore artistico: Amedeo Amodio
con la partecipazione straordinaria di Elisabetta Terabust
22 agosto - 22 settembre - Biblioteca Comunale, ore 10-13/ 18-
22 agosto
BALLA/ FEU D’ARTIFICE
Musica di Stravinsky
23 - 24 - 25 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
BASLER BALLET
Direttore Artistico Heinz Spoerli
27 – 28 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
MURRAY LOUIS DANCE COMPANY
Direzione artistica e coreografie di Murray Louis
29 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
Compagnia dei Dottori di Cambridge in
CENERENTOLA
30 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
TURCATO/ MODULI IN VIOLA
Di Giulio Turcato
Scene, costumi e luci di Giulio Turcato
Musiche originali di Luciano Berio
Coreografo Yamanouchi – Regia Vana Caruso
31 agosto e 1 settembre ¬- Teatro Antico, ore 21,30
NATIONAL SYMPHONY ORCHESTRA DI WASHINGTON
Diretta da Mstislav Rostropovich
Musiche di Beethoven, Prokofiev, Berlioz, Debussy, Sostakovic
2 settembre - Villa Comunale, ore 21,30
The David Short Brass Ensemble “… AD ALL THAT JAZZ”
Trombe David Short e Massimo Bartoletti
Corno Stefano Aprile
Trombone Renzo Brocculi
Bassotuba Carlo Ingrati
3 - 4 settembre Teatro Antico ore 21,30
HEATHER WATTS and SEAN LAVERY
with PRINCIPALS AND SOLOIST from NEW YORK CITY BALLET
Direttore artistico: Peter Martins
27 luglio
CONSEGNA DEI “ PREMI CARIDDI”
E DELLE “ MASCHERE DI POLIFEMO
Spettacolo televisivo presentato da Lello Bersani ed Elsa Martinelli

Tao Arte 1984
Introduzione
“Voi sapete che io ho la nomina (non di senatore, per carità) che sono un orso, ho un carattere spinoso, che sfuggo…sono sfuggente. Non è vero. Se io non fossi stato sfuggente, se non fossi stato un orso, se non fossi stato uno che si mette da parte, non avrei potuto scrivere cinquantacinque commedie.
Insisto col dire: Il Teatro, se lo si vuol fare seriamente, è altruistico non egoistico; l’altruismo ritorna, l’egoismo…ti manda all’altro mondo.
Questo l’ho fatto perché così è la mia vita, così come sono nato, così come mi hanno insegnato i maestri di un tempo.
Perché sono venuto qui stasera? Eh beh, certo me ne sarei stato a casa, come ho fatto sempre, a scribacchiare qualche ultimo pensiero, qualche ultima follia. Ma ho detto: no. Io ci devo andare perché è la festa dell’arte, è la festa degli attori, e finalmente li voglio guardare in faccia, tutti quanti. Voglio, voglio vedere anch’io il teatro dalla platea, voglio anch’io vedere il teatro che cammina, voglio vedere il teatro che non si arrende, che va avanti con i giovani, con gli anziani, con i vecchi come me, che va avanti. Ecco perché sono tra voi stasera. Per vedere questa serata di festa.
Questo teatro lo conosco; ci sono venuto tanti anni fa, ma non è oggi come allora.
OGGI QUESTO TEATRO DEVE DIVENTARE IL TRONO DELL’ARTE.
L’abbiamo inaugurato noi, con le nostre forze, con i nostri sacrifici, perchè fare teatro sul serio significa sacrificare una vita. Sono cresciuti i figli ed io non me ne sono accorto…….Meno male che mio figlio è cresciuto bene. Questo è il dono più grosso, più importante che ho avuto dalla natura. Senza mio figlio, forse, io me ne sarei andato all’altro mondo tanti anni fa. Io devo a lui il resto della mia vita. Lui ha contraccambiato in pieno. Scusate se faccio questo discorso e parlo di mio figlio. Non ne ho mai parlato. Si è presentato da sè, è venuto dalla gavetta, dal niente, sotto il gelo delle mie abitudini teatrali.
Quando sono in palcoscenico a provare…..quando ero in palcoscenico a recitare…..è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo. Così si fa il Teatro. Così ho fatto!"
Eduardo De Filippo
Teatro Antico di Taormina, 15 settembre 1984
Queste parole, pronunciate sul palcoscenico del Teatro Antico da Eduardo De Filippo a qualche mese dalla sua morte, rappresentano uno dei momenti più belli e significativi della storia di “Taormina Arte”.
Davanti ad alcuni dei più grandi attori e autori teatrali italiani e al figlio Luca, Eduardo lascia una sorta di testamento spirituale, con un’appendice, siglata di suo pugno sul registro delle firme del San Domenico: “Cari colleghi, vi prego amatevi fra di voi, come il pubblico vi ama. Questo è il segreto del successo!”
Quella dell’84 sarà ricordata come l’edizione di Eduardo e della “Festa del Teatro”. La rassegna è presentata ancora una volta a Roma.
Rispetto all’anno precedente, gli organizzatori decidono di accorpare, in tre periodi distinti, le manifestazioni di Cinema, Teatro, Musica e Danza, citate in ordine temporale, con un’inedita apertura teatrale, il 16 luglio, prima della rassegna cinematografica (“Elettra”, di Euripide con Marina Malfatti), ed una breve parentesi il 28 e 29 luglio del balletto classico con una catena di esibizioni, tra cui quella dei ballerini del Teatro della Scala e tre coreografie di Maurice Bejart.
Nasce la figura del direttore artistico: confermati i tre del Cinema e Gioacchino Lanza Tomasi, mentre a Gabriele Lavia e alla drammaturgia shakesperiana è dedicata la sezione Teatro.
Le opere messe in scena nella rassegna teatrale sono un omaggio a Shakeapeare (prologo all’edizione dell’85): i sonetti, con “Finchè occhi vedranno”, di Giancarlo Sbragia; la tragedia con “Amleto”, nella terza versione proposta da Gabriele Lavia ed una cast d’eccezione (Umberto Orsini, Rossella Falk, Monica Guerritore); la commedia, con “La Tempesta”, per la regia di Carlo Cecchi.
All’autore di Stratford on Avon è dedicato anche un convegno internazionale, tre giorni di interventi, analisi, tavole rotonde con la partecipazione di attori, registi, studiosi, critici e due ospiti di spicco: il drammaturgo Tom Stoppard e l’attore Peter O’Toole.
Respiro internazionale, ma anche tradizione con i Pupi siciliani dei fratelli Pasqualino, presenti a Taormina così come nell’83.
Musica, quest’anno, è la riscoperta del Madrigale, in particolare della scuola madrigalistica siciliana che, anche in questo caso, diventa oggetto di un convegno di studi, e che rivive grazie ai musicisti del complesso barocco “The English Bach Festival”, non solo a Taormina, ma anche nei centri siciliani dove si affermò: Palermo, Messina, Castelvetrano, Piazza Armerina, Nicosia, Randazzo, Caltagirone.
La danza contemporanea vive un momento particolare con l’esibizione del “Copasetics tap Group”, sei arzilli ballerini d’età compresa fra i 50 e i 60 anni che riescono ad entusiasmare la platea del Teatro Antico: un successo che i critici definiscono “trionfale”.
Caratteristica di “Taormina Arte”, per questa sezione, è quella di proporre spettacoli inediti, come il Teatro Gitano di Mario Maya o il Tango di Oscar Araiz, ed esclusive, come la prima italiana de “La Terre de Pug”, della compagnia di Murray Louis.
La chiusura è affidata ai “grandi”, con la consegna dei premi, nell’ambito della manifestazione “Una festa per il Teatro”.
Vengono assegnati i primi “Biglietti d’oro”, alle dodici produzioni con il più alto numero di spettatori in assoluto in almeno quattro mesi di programmazione e alle sei produzioni con più alta media di presenza. Giuseppe Fava per “L’ultima violenza” e Franco Brusati per “La donna sul letto”, ottengono i premi Idi destinati al miglior autore di una novità italiana; con “I promessi sposi alla prova”, Andrèe Ruth Shammah, vince per la miglior regia; le migliori interpretazioni sono quelle di Gino Bramieri, Renzo Giovampietro, Pupella Maggio, Mario Maranzana, Leopoldo Mastelloni, Pino Micol. I premi “Una vita per il Teatro”, vanno a Giorgio Streheler, Tino Carraro, Turi Ferro, Paolo Stoppa, Franz De Biase e al grande Eduardo De Filippo.
18 – 28 luglio
XXX RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE DI MESSINA E TAORMINA
XV FESTIVAL CINEMATOGRAFICO INTERNAZIONALE
II SETTIMANA DEL CINEMA AMERICANO
21 luglio
CONSEGNA NASTRI D’ARGENTO
28 luglio
CONSEGNA“ PREMI CARIDDI” E “ MASCHERE D’ORO”
2- 3 - 4 agosto - Villa Comunale, ore 21, 30
I pupi siciliani dei fratelli Pasqualino in
MOSE’ E IL FARAONE
6 – 7 - 8 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
Giancarlo Sbragia in
FINCHE’ OCCHI VEDRANNO
dai sonetti diShakespeare
Coreografie di Raffaella Mattioli, danzate da lei stessa
Musiche di Antonio Coppola
Regia di Mattia Sbragia
8 – 9 - 10 agosto - Hotel San Domenico, ore 17,00
CONVEGNO SU SHAKESPEARE
La nostalgia dell’essere
9 - 10 - 11 - 12 agosto - Teatro Antico, ore 21, 30
AMLETO
di W. Shakespeare
con Gabriele Lavia, RossellaFalk, Umberto Orsini, Monica Guerritore
Regia di GabrieleLavia
Traduzione di Alessando Serpieri
14 -15 - 16 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
LA TEMPESTA
di W. Shakespeare
Regia di Carlo Cecchi
17 -18 agosto - Teatro Antico,ore 21,30
Ballet du Rhin - Percussions de Strasbourg in
LE CONCILE MUSICAL
Musiche di Iannis Xenakis e Giovanni Gabrielli
Coreografia di Germinal Casado
19 agosto -Teatro Antico,ore 21,30
COMPAGNIA DI DANZA MODERNA – I DANZATORI SCALZI
Coreografie di Patrizia Cerroni
19 -20 - 21 agosto - Biblioteca Comunale,ore 17,00
Convegno di Studi sulla
SCUOLA MADRIGALISTA SICILIANA
Relatori: Paolo Mario Carapezza, Giovanni Carli Ballola, Pierluigi Petrobelli, Mario Messinis, Ignazio Nigrelli, Antonella Balsano
Moderatore Gioacchino Lanza Tomasi
19 - 20 - 21 agosto -Biblioteca Comunale, ore19,30
I MADRIGALISTI SICILIANI
Concerti del Complesso Barocco “The English Bach Festival”
Repliche dal 22 al 31 agosto a: Randazzo, Piazza Armerina, Nicosia, Caltagirone. Lipari, Gesso, Mazara del Vallo
20 - 21 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
ENZA LAURICELLA
Concerto di canti popolari, blues e spirituals
21 agosto - Teatro Antico,ore 21,30
A TAP DANCE FESTIVAL
Una serata con
The Copasectis e The Cotton Club Trio
22 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
RECITAL DEL PIANISTA ALEXIS WEISSENBERG
Musiche di Chopin. Liszt, Schumann
22 agosto - Villa Comunale,ore 21,30
LA FANTESCA
con Giancarlo Zanetti
Regia di Romano Bernardi.
23 - 24 agosto - Teatro Antico,ore 21, 30
TEATRO GITANO ANDALUZ MARIO MAYA
“iAy! Jondo” poema drammatico di teatro flamenco
“Flamenco libre”
Coreografia di Mario Maya
25 - 26 agosto - Teatro Antico, ore 21, 30
BALLET DU GRAND THEATRE DE GENEVE
in “Tango”
Tango popolari Argentini e musiche originali di Attilio Stampone
Coreografie diOscar Araiz
27 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
ELEONORA
Cooperativa Nuova Scena
28 -29 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
BALLET- THEATRE JOSEPH RUSSILLO
in “Court mètrage”
Coreografia di Joseph Russillo
Musica: selezione di colonne sonore cinematografiche
30 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
STORIE DI PERIFERIA
con Tony Cucchiara e Fioretta Mari
Regia di Roberto Laganà
30 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
SOLOIST CHORUS “NIGHTFALL”
Dramma danzato da “Il crollo della casa Usher “di E. A. Poe
Coreografia di Ian Sutton
30 agosto - Villa Comunale, ore 21,30
IL MALATO IMMAGINARIO
Cooperativa Teatro Teatès
Regia di Michele Perriera
1 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
MURRAY LOUIS DANCE COMPANY
Con Gigi Caciuleanu
“Glances ”Excepts from La Terrede Pug “ Frail Demons”
“ For Brubeck Pieces”
Coreografia di Murray Louis
2 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
ALWIN NIKOLAIS DANCE THEATRE
”TensileInvolvement”“Noumenon “ “The mecanicalorgan “
3 settembre - Teatro Antico,ore 21,30
MURRAY LOUIS DANCE COMPANY
ALWIN NIKOLAIS DANCE THEATRE
“ Tensile involvement” ”Trio from Vaudeville “ Excerpt from after” “Except from Kaleidoscope” “Group dance from sanctum” “Four Brubeck pieces”
5 settembre - Teatro Antico
UNA FESTA PER IL TEATRO

Tao Arte 1983
Introduzione
Estate 1983: nasce “Taormina Arte”.
E’ questo, infatti, l’anno in cui si decide di riunire in un’unica manifestazione estiva tre grandi programmi, ospitando spettacoli di alto livello e artisti illustri, spesso di fama mondiale. Accanto alla rassegna cinematografica, appuntamento ormai trentennale, fanno il loro esordio il teatro, la musica e la danza, riuniti in un grande Festival Internazionale.
Responsabile dell’organizzazione è un comitato di cui fanno parte il i Comuni di Taormina e Messina e la Provincia Regionale di Messina, con il sostegno della Regione Sicilia, dell’Agis, dell’Anica e dell’Eti.
Il costo degli abbonamenti per 24 manifestazioni organizzate al Teatro Antico è di 130mila lire per i primi posti e di 30mila lire per i secondi posti.
La presentazione del calendario di “Taormina Arte” avviene a giugno, nel cinema “Fiammetta” di Roma. Consulenti (ancora non erano chiamati direttori artistici) sono Melo Freni per il teatro e Gioacchino Lanza Tomasi per musica e danza, a parte la triade per il cinema composta da Guglielmo Biraghi, Sandro Anastasi e Mario Natale. Alcune manifestazioni si svolgono anche a Messina.
Ad inaugurare, il 2 luglio, la prima storica edizione, in un Teatro Antico affollato in ogni ordine di posto, la danza contemporanea ed uno straordinario Lindsay Kemp nell’interpretazione di “Nijinsky il matto”, con le musiche di Carlos Miranda e il testo di David Haughton, preceduto da una moderna versione della stravinskiana “Sagra della primavera” diretta da Vittorio Biagi. Kemp è protagonista a Taormina anche nella mostra fotografica di Giuseppe Addante, allestita a Palazzo Corvaja.
I riflettori sulle stelle della danza restano accesi in tutta la prima parte della rassegna (con le esibizioni, tra gli altri, di Carla Fracci e Gheorghe Iancu) e nell’ultima: la chiusura di “Taormina Arte”, il 16 settembre viene affidata alla prestigiosa “Josè Limon Dance Company”, per l’unica tappa italiana della compagnia californiana fondata dal coreografo messicano.
Parte degli spettacoli sono realizzati all’interno della Villa Comunale, ed è qui che esordisce la prosa con il “Plauto magico”, musical che vanta tra gli interpreti Miranda Martino, e dove qualche giorno dopo la compagnia “L’allegra brigata”, diretta da Massimo Cinque e che annovera, tra gli altri, gli attori di quella “Premiata Ditta” che di lì a poco troverà la notorietà televisiva e teatrale, porta in scena “Odissea” una particolare e divertente rivisitazione dell’opera omerica, in cui le avventure di Ulisse vengono narrate con linguaggio televisivo e ritmo da telecronaca.
E’ un festival estivo, quello di Taormina, che esordisce sulla scena italiana e internazionale da protagonista e attira l’interesse degli addetti ai lavori.
Un’anteprima europea inaugura la prosa al Teatro Antico: sono gli “Intermezzi” di Cervantes, interamente recitato in francese, una produzione di “Taormina Arte” con la collaborazione de “Le Federes”, il Festival di Avignone, il Teatro Nazionale popolare di Villeubanne e il Teatro Gerard Philipe.
Ma i pezzi forti restano italiani. Dal Riccardo III di Giorgio Albertazzi, unica tappa di stagione oltre quella all’Arena di Verona, a “La suocera” di Terenzio, con Duilio Del Prete, Franco Interlenghi e Carla Calò, all’ “Egmont” di Goethe, portato in scena da Carmelo Bene, in un’elaborazione per concerto con le musiche di Beethoven eseguite dall’Orchestra Filarmonica Siciliana diretta di Roberto Abbado.
Uno degli eventi di questa prima edizione di “Taormina Arte” è sicuramente l’esibizione dell’Orchestra giovanile europea: 170 elementi di età compresa fra i 15 e 23 anni appartenenti ai 10 Paesi che componevano la Cee.
Musiche di Brahms nel programma della giovane orchestra, così come nel concerto della Filarmonica di Dresda, che aveva aperto il ciclo delle manifestazioni musicali con l’omaggio al celebre autore del 150° anniversario della sua nascita, e nell’esibizione del pianista Christian Zimermann.
Anche la gioia del festival è, però, violentemente turbata dall’attentato al giudice Rocco Chinnici, in cui perdono la vita il magistrato, gli uomini della sua scorta e il portiere dello stabile dove viveva. Il 31 luglio, giorno dei funerali, il comitato organizzatore di “Taormina Arte” si unisce al lutto avvertendo “il dovere di interrompere la continuità del discorso di cultura e spettacolo per partecipare al comune sdegno e alla riflessione generale per la strage”.
Altro momento intenso è il recital del poeta spagnolo Rafael Alberti, avversatore della dittatura franchista, come il grande amico Garcia Lorca che nella guerra civile trovò la morte, costretto all’esilio e tornato in patria solo dopo la morte di Franco nel 1975.
Non sono mancati gli imprevisti nella prima edizione, come l’annullamento di un concerto per un banco di nebbia depositatosi, il 31 agosto, esattamente sul Teatro Antico, rendendo inutilizzabili, a causa dell’alta percentuale di umidità, l’intera strumentazione.
All’attore siciliano Turi Ferro va il premio per il teatro “Gualtiero Tumiati”.
Al termine della rassegna il bilancio tracciato è più che positivo e “Taormina Arte” viene premiata aggiudicandosi l’inserimento nel cartellone dell’’84 dei “Premi Europa” per il teatro.
2 - 3 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
Nijiski LA SAGRA DELLA PRIMAVERA
Lindsay Kemp Company
e compagniaDanza Prospettiva di Vittorio Biagi
6 - 7 luglio -Teatro Antico, ore 21,30
HOMMAGE ROMANTIQUE – RETOUR DE GRECE
Carla Fracci ee Gheorghe Iancu
conAurora Benelli, Ludwig Durst ed il corpo di ballo
Regia di Beppe Menegatti
8 luglio - Teatro Antico,ore21,30
MUSICHE DI BRAHMS
nel 150° anniversario della nascita
Orchestra Filarmonica di Dresda
Complesso della Repubblica Democratica Tedesca
Diretta da Johannes Winkler
9 - 10 luglio - Teatro Antico, ore 21.30
ETOILES
Florence Clerc, Wilfride Piollet, Jean Guizerix e CharlesJude
de l’Opera di Parigi
Rita Poelvoorde, Jann Le Gac, IvanMichaud
del Ballet duXXème Siècle di Maurice Bejart
Birgit Keil, Vladimir Klosde l’Opera diStoccarda ,
Gslinde Skrobin e FerenceBarbay de l’Opera di Monaco,
Coordinatore Coreografico Boris Trailine
Assistente tecnico-artistico JeanLucLegay
11 luglio - Villa Comunale, ore 21,30
PLAUTO MAGICO
di Turi Vasile
Regia di Antonio Salines
con Antonio Salines e Miranda Martino
12 - 13 luglio – Teatro Antico, ore 21,30
INTERMEDES
di Cervantès
CompagniaThèatreGerardPhilippe
CoproduzioneTaorminaArte- Festival di Avignone
14 - 15 luglio - Villa Comunale, ore 21,30
LA SUOCERA
di Terenzio
Regia di Julio Zulueta
Compagnia Mappamondo
con Duilio Del Prete, Franco Interlenghi e Carla Calò
18 – 28 luglio –Salita Ciampoli – Piazze di Taormina
TEATRO DEI PUPI SICILIANI
dei Fratelli Pasqualino
“Pulcinella tra i Saraceni’ e Trionfo , passione e morte del Cavaliere della Mancia’’
19 - 20 luglio - Villa Comunale, ore 21,30
ODISSEA
Regia di Massimo Cinque
21 – 30 luglio
XXIX RASSEGNA CINEMATOGRAFICA INTERNAZIONALE
DI MESSINA E TAORMINA
XIVFESTIVAL CINEMATOGRAFICO INTERNAZIONALE
FIRSTAMERICAN FILM WEEK
23 luglioTeatro Antico
Consegnapremi“NASTRI D’ARGENTO”
26 luglio - Villa Comunale, ore 21,30
CONCERTO DA CAMERA
Orchestra giovanile dellaComunitàEuropea
Docenti delle esercitazioni orchestrali
29 luglio -Messina,Duomo
CONCERTO GIOVANILE DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Direttore James Judd
Musiche di Wagner, Mozart, Webern, Strauss
30 luglio - VillaComunale, ore 21,30
CONCERTO DA CAMERA
Orchestra Giovanile della Comunita’Europea
Elementi dell’Orchestra con i Docenti delle esercitazioni orchestrali
30 luglio - Teatro Antico, ore 21,30
CONSEGNA PREMI CARIDDI
CINEMA DIECI E LODE – DIECI ANNI DI CINEMA
Conduce Pippo Baudo
31 luglio - Teatro Antico,ore 21,30
ORCHESTRA GIOVANILE DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Direttore Yuri Simonov
musiche di Wagner,Beethoven, Shostakovich
4 - 5 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
COMPAGNIA FOLKLORISTICA DI STATO DELLA GEORGIA
Direttori Artistici N. Ramishivili e I. Suchishvili
6 agosto – Teatro Antico, ore 21,30
ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA
Direttore Pinchas Steiberg
PianistaChristian Zimmermann
Musiche di Brahms
nel 150° anniversario della nascita
7 agosto - Teatro Antico,ore 21,30
LES PERCUSSIONS DE STRASBOURG
Musiche di Mashe, Taira, Xenakis
8 -9 agosto - Villa Comunale,ore 21,30
VIAGGIO NELLA COSCIENZA INTERIORE
ITINERARIO PIRANDELLIANO
Accademia Nazionale D’Arte Drammatica di Roma
11-12- 13 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
RICCARDO III
con Giorgio Albertazzi
Regia di Giovanni Pampiglione
Coproduzione Taormina Arte – Estate Veronese
17 – 18 agosto - Villa Comunale,ore 21,30
DITTICO DI ERODE
Gruppo Teatreria
Regia di Giuseppe Rocca
19 agosto - Teatro Antico, ore 21,30
FROM THE ROOT TO THE SOURCE
Lester Bowie Ensemble
20 – 21 agosto – Villa Comunale, ore 21,30
IL SOGNO
di Strindberg
Regia di Rita Tamburi
23 – 24 – 25 agosto - Palazzo Duchi S. Stefano
CANTO APERTO DELLA SPAGNA
Recital di Rafael Alberti e Beatriz Amposta
27 – 28 agosto - Villa Comunale,ore 21,30
LA CITTA’ MORTA di Gabriele D’Annunzio
conLuigi Diberti e Rosa di Lucia
Regia di Nino Mangano
30 agosto - 2 – 6 settembre – Villa Comunale, ore 21,30
CONCERTO DA CAMERA
I Musicisti di Casa Cuseni
30 agosto - Teatro Antico. ore 21,30
TO BE OR NOT TO BE SHAKESPEARE
Ballet-Thèatre Joseph Russillo
31 agosto- 1 – 2 settembre - Villa Comunale, ore 21,30
LE DEE HANNO SETE D’AMORE
di Silvana Strocchi
1 settembre -Teatro Antico, ore 21,30
COMPAGNIA TEATRODANZACONTEMPORANEA DI ROMA
Diretta da Elsa Piperno e Joseph Fontano
3 – 4 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
BAYANIHAN Balletto Nazionale delleFilippine
Coreografie di Lucrezia Reyes Urtula
10 - 11 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
EGMONT di Goethe
con Carmelo Bene
Orchestra Sinfonica Siciliana
Direttore Roberto Abbado
Soprano Lucia Aliberti
Musiche di Beethoven
12 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
ORCHESTRA DA CAMERA POLACCA
Diretta da Jerzi Maksimiuk
16 – 17 settembre - Teatro Antico, ore 21,30
JOSE’ LIMON DANCE COMPANY
Compagnia Josè Limon
- Tao Arte 2021
- Tao Arte 2020
- Tao Arte 2019
- Tao Arte 2018
- Tao Arte 2017
- Tao Arte 2016
- Tao Arte 2015
- Tao Arte 2014
- Tao Arte 2013
- Tao Arte 2012
- Tao Arte 2011
- Tao Arte 2010
- Tao Arte 2009
- Tao Arte 2008
- Tao Arte 2007
- Tao Arte 2006
- Tao Arte 2005
- Tao Arte 2004
- Tao Arte 2003
- Tao Arte 2002
- Tao Arte 2001
- Tao Arte 2000
- Tao Arte 1999
- Tao Arte 1998
- 66° Taormina Film Fest
- 65° Taormina Film Fest
- 64° Taormina Film Fest
- 63° Taormina Film Fest
- 62° Taormina Film Fest
- 61° Taormina Film Fest
- 60° Taormina Film Fest
- 59° Taormina Film Fest
- 58° Taormina Film Fest
- 57° Taormina Film Fest
- 56° Taormina Film Fest
- 55° Taormina Film Fest
- 54° Taormina Film Fest
- 53° Taormina Film Fest
- 52° Taormina Film Fest
- 51° Taormina Film Fest
- 50° Taormina Film Fest
- 49° Taormina Film Fest
- 48° Taormina Film Fest
- 47° Taormina Film Fest