Taormina Arte Musica si chiude con un concerto omaggio a Leonard Bernstein

Il 25 Agosto sarà un giorno speciale per la musica: Leonard Bernstein, il leggendario compositore, direttore d’orchestra e pianista americano avrebbe compiuto novant’anni. E il mondo, a partire da New York, la sua città d’adozione e d’elezione, lo festeggerà alla grande coinvolgendo tutte le maggiori istituzioni musicali, dal Lincoln Center alla Carnegie Hall, con un festival che durerà ben quattro mesi: appena il tempo, ma non in maniera esauriente, per ripercorrere tutta la sua straordinaria “vita per la musica”, per parafrasare il celebre libro di conversazioni Una vita per la musica (giunto solo in Italia alla dodicesima edizione) realizzato tra il 1985 e il 1989 con Enrico Castiglione. [link]

Grande successo di pubblico e critica per le Nove Sinfonie

Lunghi e calorosi applausi e standing ovation per la Symphonica Toscanini e il grande Maestro Lorin Maazel al Teatro Antico di Taormina per il ciclo dedicato a Beethoven: 19 agosto Sinfonia n.1 & 3; 20 agosto Sinfonia n. 2 & 5; 21 agosto Sinfonia n.4 & 6 "Pastorale"; 22 agosto Sinfonia n 8 & 7; sold out poi per il grande finale per la Sinfonia n. 9 "Corale" il 23 agosto. [link]

Lorin Maazel e la Symphonica Toscanini eseguono le Nove Sinfonie di Beethoven

Un’impresa titanica, verrebbe quasi da dire ciclopica, visto che in Sicilia, per la prima volta, verranno eseguite dal 19 al 23 agosto sul palcoscenico del Teatro Antico di Taormina le Nove Sinfonie di Beethoven, come dire il “non plus ultra” della Musica di tutti i tempi. E fin qui sarebbe già una notizia lodevole, ma se poi aggiungiamo che a dirigerle sarà addirittura Lorin Maazel, e che a eseguirle sarà la Symphonica Toscanini, allora la notizia annuncia per la Sicilia un vero e proprio evento straordinario. [link]

Al Teatro Antico una notte flamenca

Ritmi incalzanti, bellezza estetica, forza istintuale e grazia delicata: sull’onda di questi fantastici “ingredienti” Taormina Arte regalerà il 16 agosto al suo pubblico, alle 21.30 al Teatro Antico, un’altra straordinaria serata all’insegna di forti emozioni. In scena per la sezione Musica e Danza del cartellone di TaoArte, diretto da Enrico Castiglione, lo spettacolo “Noche flamenca”. Ad esibirsi sarà per l’occasione la Compagnia di musica e danza flamenco "FlamenQueVive", formazione italo – spagnola che si compone di musicisti e danzatori. [link]

Beatlesymphony omaggio ai Beatles

Un omaggio al grande repertorio dei Beatles. Ventiquattro fantastici brani dell’indimenticata band inglese saranno proposti il 14 agosto alle 21.30 al Teatro Antico con lo spettacolo “BeatleSimphony”. Voce della serata, prevista nell’ambito della sezione Musica e Danza di Taormina Arte, diretta da Enrico Castiglione, sarà il soprano Carmen Avellone, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica del Mediterraneo dell’Accademia Musicale di Palermo, con Salvatore Percacciolo direttore d’orchestra. E’ proprio l’Accademia Musicale di Palermo che ha realizzato un progetto musicale che promette una notte magica, di autentiche emozioni al pubblico della Perla dello Jonio. [link]

Al Palazzo Duchi di Santo Stefano tre concerti

Nell’incantevole giardino del Palazzo Duchi di Santo Stefano , in un’ atmosfera medievale di grande suggestione, la sezione Musica & Danza di Taormina Arte, diretta dal Maestro Enrico Castiglione, propone quest’anno tre concerti di musica da camera e di jazz di notevole qualità, creando uno spazio alternativo al Teatro Antico. Il primo dei tre appuntamenti si svolgerà il 12 Agosto, intitolato Midnight Summer Music e vedrà protagonista il pianista Vincenzo Pavone in un programma dedicato nella prima parte a Scriabin e a Schumann mentre la seconda parte del Concerto sarà tutta dedicata a Chopin. [link]

Mauro Barreras l' Emozione del Tango

Tango Sensual è una serata di danza spettacolo dedicata al Tango, che vede protagonista, il 13 agosto nella cornice spettacolare del Teatro Antico di Taormina, Mauro Barreras e alcuni eccezionali ballerini di Tango argentino. Coreografo, maestro e ballerino di fama internazione, Mauro Barreras è uno dei più celebri protagonisti della rinascita del Tango in Europa e in Argentina come forma di arte e di spettacolo di qualità. [link]

Grande successo per la Tosca diretta da Enrico Castiglione

Un evento che ha riportato dopo tanti anni Taormina al centro della scena internazionale con il capolavoro operistico per eccellenza. Lo straordinario appuntamento con la Tosca, nell’ambito della sezione Musica del cartellone estivo di Taormina Arte, diretto da Enrico Castiglione, in programma l’8 agosto (e in replica il 10 agosto)ha ottenuto applausi a scena aperta da un pubblico proveniente da tutto il mondo che gremiva il Teatro Antico in ogni sua parte. [link]

Enrico Castiglione presenta il programma Musica & Danza

Dopo il grande successo conseguito lo scorso anno dalla sezione “Musica & Danza” che ha indubbiamente rilanciato Taormina Arte nel panorama internazionale dei grandi festival, Taormina è pronta ad accogliere una nuova stagione estiva ricca di eccezionali appuntamenti, grazie alla vulcanica direzione artistica del maestro Enrico Castiglione, regista tra i più noti ed apprezzati della propria stagione nonché instancabile creatore di festival ed eventi di risonanza mondiale. [link]

Si conclude la sezione teatro con Le Ceneri di Gramsci

Con Le ceneri di Gramsci il 3 agosto al palazzo dei Congressi si conclude la sezione teatro di Taormina Arte, diretta da Pompeo Oliva. Le Ceneri di Gramsci è uno spettacolo che nasce dall’incontro di due protagonisti della scena italiana, Virgilio Sieni e Sandro Lombardi. Il coreografo e l’attore collaborano per creare un'opera dove danza e recitazione si rapportino in un dialogo continuo, dove la maturità delle rispettive ricerche si amplifichino l’una con l’altra.

[link]

Pompeo Oliva illustra il programma di Teatro

E infine si giunse in porto. La navigazione era stata lunga e perigliosa. Per alcuni tratti di mare la rotta sembrava smarrita, gli strumenti di navigazione (l’astrolabio, la bussola…) era come se fossero “impazziti”, le scorte in cambusa erano sempre scarseggiate. [link]

Alessandro Preziosi: "essere o non essere"

Grande successo per il debutto taorminese dell'Amleto di William Shakespeare per la regia di Armando Pugliese il 19 e 20 luglio al Teatro Antico. Nel cast attori di eccezione: Carla Cassola, Franco Branciaroli, Silvio Orlando. Nel ruolo del personaggio più amato nella storia del teatro poi Alessandro Preziosi. Una produzione Khora in collaborazione con Taormina Arte e il Comune di Verona. [link]

Ancora tanto Teatro al Palazzo dei Congressi

O Cunto d’o Surdato è il prossimo appuntamento di teatro della stagione 2008 di Taormina Arte (24 luglio ore 21.30 e 25 luglio ore 22.30 Palazzo dei Congressi).Tratto e tradotto in napoletano da l’Histoire du Soldat di Ramuz, nasce dall’idea di accostare tra di loro elementi culturali e musicali profondamente affini, sia sul piano emotivo che sul piano storico. Protagonista Lello Arena, insieme a Yari Gugliucci, Bianca D’Amato e Barbara Giordano. Con un’orchestra dal vivo composta da otto elementi diretta da Orazio Tuccella. [link]

Spettacoli al Palazzo Duchi di Santo Stefano

Nel giardino del Palazzo dei Duchi di Santo Stefano per il cartellone di Taormina Arte Teatro diretto da Pompeo Oliva 6 piece teatrali d’autore nell’ordine: 27 luglio 9 maggio 1978; 28 luglio Oltre il limite; 30 luglio Per mosse d’anima; 2 agosto La spartenza e 3 agosto Ferragosto…caldi pizzini.9 maggio 1978 per la regia di Alfio Scuderi con Paolo Briguglia è il racconto di un giorno infausto del nostro Paese. Quel giorno appunto il 9 maggio 1978 la storia dell’Italia viene segnata da due omicidi: Peppino Impastato a Cinisi e Aldo Moro a Roma. [link]

La Favola di Amore e Psiche di Renato Giordano

La Favola di Amore e Psiche debutta la Teatro Antico in prima nazionale sabato 26 luglio (replica domenica 27)tratto da L'Asino d'Oro di Apuleio per la regia di Renato Giordano vede protagonisti ungrande attore napoletano Peppe Barra e un ballerino coreografo noto alla danza internazionale André De La Roche. Nel cast poi danzatori e musicisti per quello che si preannuncia come uno spettacolo di sogno e suggestione. [link]

Salomè prima nazionale il primo agosto

Ritorna sul palcoscenico del Palazzo dei Congressi Giampiero Cicciò con uno spettacolo di cui ne ha scritto il testo insieme a Marco Carroccio e ne cura la regia: Salomè. Una produzione esclusiva per Taormina Arte 2008. Le musiche originali sono state composte dal Maestro Giovanni Renzo e i protagonisti sono: Annibale Pavone, Carmen Panarello, Luca Fiorino, Angelo Campolo e Federica De Cola. Come dice lo stesso regista: “Mi piace immaginare Salomè innamorata non del corpo di Giovanni, come nell’interpretazione di Wilde, ma della sua voce, del Verbo (che preannuncia). [link]

Metamorphosis: uno spettacolo di teatro danza, animazione di figure,musiche originali e video proiezioni.

Il 31 luglio al Palazzo dei Congressi debutto dello spettacolo la Metamorphosis da un’idea di Elena Sgarlata e Ezio Scandurra su musiche originali di Paolo Zappalà con Alfredo Cortese, Tony Pappalardo, Giulia Sangalli. Produzione Purquapa. Lo spettacolo è composto da dodici sequenze apparentemente uniche e isolate, unite da una continuità visiva e sonora. [link]

Antonio e Cleopatra il 17 e 18 luglio

Si è inaugurata il 17 luglio la sezione Teatro di Taormina Arte con uno dei capolavori di William Shakespeare: Antonio e Cleopatra (replica 18 luglio)al Palazzo dei Congressi sala A. La regia è curata da Francesco Branchetti che è anche il protagonista insieme a Isabella Giannone. Tra gli interpreti anche Vincenzo Schirru, Riccardo Leonelli, Alessandro Scarcella,Paolo Ricci, Paola Surace, Aurora Mascheretti,Maurizio Pulina, Filippo De Toro,Alberto Ciarafoni e Simone Lambertini.Le musiche sono firmate da Pino Cangialosi. Novità le sculture sceniche di scene Stefano Pierotti. I costumi di Alessandro Lorenzini e le scene di Raffaella Mutani.
[link]

I vincitori dei Nastri d'Argento 2008 al Teatro Antico

Serata magica al Teatro Antico di Taormina per la consegna dei Nastri d’Argento 2008. Tra i premiati presenti Sabrina Ferilli, Margherita Buy, Alessandro Gassman, Toni Servillo. Sul palcoscenico del Teatro Antico saranno presenti quindi tutti i nomi più importanti della cinematografia italiana, la serata sarà ripresa da RAI 1. Per Tutta la vita davanti premio anche a Sabrina Ferilli, miglior attrice non protagonista. Nastri d’Argento per Toni Servillo, Margherita Buy, Alessandro Gassman. Domenico Procacci produttore dell’anno.
[link]