Area Stampa

Antigone di Sofocle al Teatro Antico di Taormina il 12 agosto contributo della Fondazione Taormina Arte Sicilia al progetto Anfiteatro Sicilia, una produzione Argot, con un cast di eccezione Massimo Venturiello, che ne cura anche la regia, Giulia Sanna, Ludovica Bove, Stefano De Santis, Francesco Patané, Carla Cassola, Andrea Monno, Franco Silvestri, Andrea Colangelo, Angelo Tanzi, Giuseppe Spezia. Scene di Alessandro Chiti. Costumi di Helga Williams. Musiche di Germano Mazzocchetti. Dopo tanti secoli il conflitto tra Creonte e Antigone continua ad interrogare la coscienza degli uomini, opponendo alle ragioni e alla potenza dello Stato, quelle del cuore. E’ la grande forza politica del testo a renderlo sempre attuale: l’eterna lotta tra ribellione libertaria e potere tirannico, Pietas contro politica. è la rappresentazione della lotta mai arrivata a conclusione tra autorità e potere: un tema tuttora di costante attualità, purtroppo. Si pensi ai regimi totalitari in cui l’autorità è esercitata in maniera disumana. Accanto a questa tematica, un altro aspetto altrettanto significativo è quello del ruolo femminile nella società greca sintetizzato in una breve frase, più volte analizzata, pronunciata da Creonte: “L’uomo sarebbe lei e non io se restasse impunito questo gesto di forza”. In queste parole si coglie la concezione che la “Polis” ha della donna. Spetta all’uomo e non alla donna difendere le proprie azioni, non spetta a lei difendere i propri punti di vista e contrapporsi alle regole della società. Al modello di donna ideale, incarnato perfettamente in sua sorella Ismene, Antigone si contrappone (moderna eroina) mostrando che non c’è nulla che può o deve impedire il proprio pensiero e sua sarà la vittoria finale quando, dopo la sua morte e quella di tutti i suoi cari, il tiranno Creonte, rimasto solo, si troverà ad avere paura e a rispecchiarsi nella sua meschina rigidità. Ma qui si apre un capitolo a parte: il tema della dissidenza, della sfida all’autorità costituita. After the success of last year returns to the Villa of Casale Piazza Armerina Sounds and Lights, four magical evenings (10th, 18th, 24th, 31st August). Sounds and lights is a project that brings back the Roman villa to the original atmosphere with the presence of musicians inside the villa. The whole is made suggestive by an artistic illumination made especially for the event. Their program will be the harps of the Palazzolo Duo, the arches and the harpsichord of the baroque Ensemble of Messina, the Baroque music with the duo Ars Vetus and the final concert on Mozart music by the quintet Almeyda. The project is carried out with the collaboration of the Chamber Orchestra of Messina and the foundation of the Sicilian Symphony Orchestra.
- 08/01/2019 - 65 ° edizione Taormina FilmFest, una nuova immagine
La nuova immagine di Taormina FilmFest giunto alla sua 65° edizione una meravigliosa Monica Vitti in partenza dalla stazione ferroviaria di Taormina. "L'avventura" di Michelang... 03/01/2019 - Al Teatro Antico di Taormina grande successo per il concerto inaugurale del nuovo anno di Taormina Arte
Il sipario del Teatro Antico di Taormina apre al nuovo anno con il concerto “New Year’s Celebration Concert” delle Ladies. Grande successo e continui applausi ...18/12/2018 - Concerto di Capodanno al Teatro Antico per inaugurare il 2019
Atmosfera magica per il concerto di Capodanno organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia al Teatro Antico il due gennaio alle ore 11.30. Flora Faja, Anna Bonomolo...11/12/2018 - De Gregori & Orchestra al Teatro Antico il 14 giugno
Su richiesta della Fondazione Taormina Arte Sicilia, la data del tour “DE GREGORI & ORCHESTRA – GREATEST HITS LIVE” al Teatro Antico di Taormina è sta...11/12/2018 - La voce di Andrea Bocelli risuona al Teatro antico di Taormina, il 30 agosto 2019.
Andrea Bocelli una delle star più amate a livello mondiale, approderà sul magico palcoscenico siciliano per uno spettacolo che lo vedrà impegnato nell...22/11/2018 - Taormina FilmFest 2019 dal 30 giugno al 6 luglio
Si terrà dal 30 giugno al 6 luglio 2019 la sessantacinquesima edizione del Taormina FilmFest, prodotto ed organizzato da Videobank, con la direzione artistica di Silv...27/10/2018 - I solisti dell'Orchestra da Camera di Messina incantano il pubblico
I solisti dell’Orchestra da Camera di Messina, composti da Antero Arena e Joseph Arena al violino, Rosanna Pianotti alla viola e Mirko Raffone al violoncello, eseguirann...27/10/2018 - Orchestra a plettro Città di Taormina un concerto magico
Per il programma Autunno all'Odeon l'Orchestra a Plettro Città di Taormina diretta dal Maestro Antonino Pellitteri ha incantato il pubblico eseguendo magistralment...23/10/2018 - Addabbanna all'Odeon romano sabato 27 ottobre
La programmazione di Autunno all’Odeon 2018 si conclude questo weekend. La Fondazione Taormina Arte Sicilia propone nel rinato Odeon romano spazio aperto al pubbl...23/10/2018 - 26 ottobre all'Odeon romano i Solisti dell'Orchestra da Camera di Messina
Si conclude la programmazione Autunno all'Odeon organizzata dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia. Venerdì 26 ottobre I solisti dell’Orchestra da Camera di Messina,...